Lessico
Leihenne
Leghenne & Leyhenne
Gallina ponedera - Gallina ovaiola
Dobbiamo ringraziare ancora una volta la Dottoressa Ruth Meyer dell'Albertus Magnus Institut di Bonn per averci risolto un busillis linguistico. In sintesi: Leihenne significa gallina che depone uova, ovaiola, dal momento che lei in basso tedesco (l'insieme dei dialetti germanici parlati in Olanda, nella parte fiamminga del Belgio e in tutta la Germania settentrionale) equivale all'inglese attuale to lay che significa deporre. Ecco la preziosa e-mail inviatami da Ruth il 18 gennaio 2008. L'italiano fra parentesi quadre è mio.
Now, here are my ideas about "Leihenne" (even a possible writing is: "Leyhenne"). There is a Low German substantive "lei"/"ley" which means "rock" [roccia] or "tideway" [canale di marea, filo di corrente di marea]. Could this be meant? I don't think so.
"Lei-"/"Ley-" may even be a Low German derivate, based on the High Medieval German verbs "ligen" (modern German: "liegen", English "to lie") or "leggen" (modern German: "legen", English "to lay"). Then "Leihenne" could be the same as "Leg(e)henne" (layer or laying hen - the Modern English seems me here to be very close to the Low German!).
See Hadrianus Junius (1511-1575, Dutch Humanist), Nomenclator octilinguis, Paris 1606, p.15 "Gallina Adriana" = "Leghenne" = "Leyhenne".
Junius Hadrianus - Nomenclator octilinguis (1606)
La conferma indiretta non citata da Ruth che però ne avvalora la tesi linguistica – ammesso che ce ne sia bisogno – consiste nel fatto che Hadrianus Junius riporta anche l'equivalente spagnolo di Gallina Adriana: Gallina ponedera, come venne tradotto dall'umanista spagnolo Elio Antonio de Nebrija, noto come Nebrissensis (Nebrija 1444 – Alcalá de Henares 1522). In spagnolo odierno ponedera significa ovaiola, cioè, gallina che depone in abbondanza.
Hadrianus Junius non riporta il vocabolo in tedesco di Gisbert Longolius (Leihenne), ma solo due vocaboli equivalenti in olandese (B. = Belgice): Leghenne & Leyhenne, germanizzati in Leihenne da Longolius, come giustamente puntualizza Gessner.
Un'ulteriore conferma che Leihennen - citato da Gessner a pagina 380 di Historia animalium III (1555) - indica galline che depongono uova in abbondanza, consiste nel fatto che Leihennen - a bordo pagina - è tratto dal Dialogus de avibus (1544) di Gisbert Longolius, quando il nostro olandese trapiantato a Colonia sta dando lumi a Panfilo circa le galline adriatiche di Aristotele, che notoriamente deponevano parecchie uova, a differenza di quelle corpulente abitualmente possedute dai Greci e che venivano dalla Media, da Tanagra, da Rodi.
Però, nella sua citazione, Gessner fa un riassunto del colloquio di Longolius con Panfilo, omettendo il perché dell'acquisto da parte dei Greci di galline adriatiche: erano di taglia piccola, ma erano delle buone ovaiole. Ciò risulta palese quando Longolius afferma: ab Adriaticis mercatoribus eas accepisse, in spem copiosi seminii – le hanno prese dai mercanti dell'Adriatico nella speranza di fare razza in abbondanza.
È ovvio che per essere delle buone fetatrici, queste galline dovevano essere delle buone depositrici di uova. Ecco di seguito i testi di Gessner e di Longolius.
Conrad
Gessner
Historia animalium III (1555) - pagina 380
Adrianae non magno et oblongo corpore sunt, ut somniavit Albertus, sed contra ut Aristoteles et Ephesius tradiderunt, Niphus. Gyb. Longolius Germanice interpretatur Leihennen, Variae sunt (inquit) rostro candidiusculo. pulli earum columbarum pipiones colore referunt. Ab Adriaticis mercatoribus primum in Graeciam advectae videntur, et inde nomen tulisse. Quod autem ferocire Aristoteles eas scribit, factum esse puto ob patriae mutationem, cum in calidiores regiones devectae et ferventioris ingenii redditae sunt, Haec ille.
Gisbert
Longolius
Dialogus de avibus (1544) - pagine 20-21
LONG. Si Varronis villatica de pastione librum legas, desines mirari. Nam is ad seminium plane inutiles magnos illos gallinaceos arbitratur. Idque in omni genere animalium verum esse comperies, a magnis fere parva procreari.
PAMP. Leihennen - Ni me fallat mea opinio, apud Aristotelem Adrianicarum gallinarum mentio est: eas tamen nondum quisquam mihi indicare potuit.
LONG. Aristoteles lib. de animalibus sexto, Adrianicas descripsit, cuius loci si diligentius meminisses, haud dubie variam illam rostro candidiusculo cognovisses. Cernis pullorum agmen?
PAMP. Video, columbarum pipiones esse arbitrabar, ita coloris similitudine respondent. Sed cur Adrianicas vocat?
LONG. Ab Adriano imperatore, qui eas in delitiis forte habuit.
PAM. Rides tu me, ut soles, quasi Adriani tempore vixerit Aristoteles.
LONG. Non dubitat tamen monachus Polyphemus vester illud asserere.
PAMP. Sed extra iocum, dic quaeso quid sentias.
LONG. Ego certe arbitror Graecos, cum nondum ea esset inter Italos, illosque familiaritas et consuetudo, ab Adriaticis mercatoribus eas accepisse, in spem copiosi seminii, quemadmodum nos Medicas et Tanagricas et Rhodias, ob corporis amplitudinem. Quod autem ferocire Aristoteles eas scribit, factum esse puto ob patriae mutationem, cum in calidiores regiones devectae, et ferventioris ingenii redditae sunt.