Lessico
Megabizo
In greco Megábyzos,
in latino Megabyzus. Nome con cui nell’antico impero persiano erano
designati i sacerdoti evirati di Artemide: quindi, comunemente, questo nome
significò eunuco.
Tale nome fu portato anche da alcuni personaggi
della corte persiana, tra i quali il più importante fu un generale, figlio di
Zopiro: questo Megabizo (circa 515-440 aC) riconquistò Babilonia a Serse I
(484) e fu tra i suoi generali nella guerra contro i Greci (480). Più tardi,
sotto Artaserse I
,
sottomise l’Egitto ribelle (453).
Quindi
Aldrovandi fa un errore nell’associare Dario a Megabyzo: infatti
costui nasceva quando Megabazo
era già in procinto di assoggettare la Tracia e la Macedonia a favore di
Dario I
(subito dopo il 513 aC).