Lessico
Ettore Romagnoli
Grecista italiano (Roma 1871-1938). Fu professore di letteratura greca nelle università di Catania, Padova, Milano e Roma, e dal 1929 accademico d'Italia. Al centro di polemiche per il suo atteggiamento “antifilologico”, ha svolto una vastissima attività di studioso e di volgarizzatore della letteratura greca attraverso saggi e soprattutto attraverso traduzioni condotte in modi estetizzanti che possono ricondursi all'opera di D'Annunzio.
Si
segnalano in particolare le traduzioni di Aristofane
(1909), di Bacchilide, Pindaro
,
dei tragici greci, di Teocrito
,
di Omero
.
Tra i suoi saggi: Musica e poesia dell'antica Grecia (1911), Il teatro greco
(1918), Il libro della poesia greca (1921).
Da ricordare inoltre la produzione originale ispirata ai drammi greci (Drammi satireschi, 1914; Nuovi drammi satireschi, 1916; Commedie liriche, 1925; Il carro di Dioniso, 1927) e l'ideazione e l'allestimento di rappresentazioni classiche nei teatri di Siracusa, Agrigento, Taormina e all'Arena di Verona.