Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est 
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
| 
         Circa
        ova, quae supponenda sunt, duo
        maxime considerare oportet, qualitatem nempe, et numerum. Ne sint itaque
        subventanea, seu hypenemia, sed Gallum expertarum Gallinarum, atque haec
        recentia, plena, quae aquae dulci iniecta submerguntur, in quibus soli
        obtentis semen Galli apparet, nihil autem vacui, et si fieri potest,
        vetularum potius quam pullastrarum.  | 
      
         Circa
        le uova che sono da mettere a covare, è della massima importanza tenere
        in considerazione due cose, e precisamente la qualità e il numero.
        Pertanto non debbono essere ventose, o piene di aria, ma di galline che
        sono venute a contatto con il gallo, e debbono essere recenti, piene,
        che messe in acqua dolce vengono sommerse, nelle quali, messe contro
        sole, è visibile il seme del gallo, e nulla di vuoto, e, se è
        possibile, di galline anziane anziché di pollastre.  | 
    
| 
         Sed
        in eiusmodi ovorum electione inter Plinium[1],
        et Columellam[2]
        insignis est contradictio, cum ille intra decem dies edita laudet,
        vetustiora, aut recentiora infoecunda existimans: hic vero, etsi quae
        decem dierum sunt, infoecunda non putet, aptissima tamen ad excludendum
        recentissima quaeque iudicet. Sed malim ego hac in re Columellae
        assentiri, eoque magis cum hunc sequi Albertum videam, qui etiam illud
        addit, ova quatriduana optima esse, minus vero probari infra aut supra
        hoc tempus nata: sed haec Alberti determinatio quodam modo Columellae
        adversatur, qui dum recentissima, ut dixi, laudat, eo ova incubationi
        aptiora innuere videtur, quo ortui suo proximiora existunt: quin
        im<m>o observari vult, dum eduntur, ac signo aliquo notari, ut,
        quanto prius fieri possit, glocientibus supponantur, caeteraque vel
        reponantur, vel aere permutentur. Super qua re inquisitae a me nostrae
        mulierculae, Alberti potius, quam Columellae praeceptum sequendum
        praedicant, quia inquiunt recentia unius diei, vel etiam duorum
        supposita irrita, et putrida fiunt.  | 
      
         Ma
        a proposito di tale scelta delle uova esiste un’evidente
        contraddizione fra Plinio  | 
    
| 
         Verum
        etsi quandoque ova omnibus iam
        dictis bonitatis signis praedita sint, fit tamen ut nonnunquam minime
        foetum excludant, idque vel incubantis, vel quae ea {a}edidit Gallinae
        culpa. Eorum enim quae pariunt nonnulla quandoque infoecunda sunt,
        quamvis ex coitu conceperint, quod inde colligimus, quia nullus ex iis
        provenit foetus, licet diligentissime incubatu foveantur. Sunt vero
        potissimum sterilia, vel quia subventanea sunt, vel alias ob causas,
        quas ad quatuor hasce Albertus redigit. Primo propter corruptum albumen,
        ex quo partes pulli formari debeant. Secundo propter vitelli
        corruptionem, unde suppeditandum erat alimentum, nam sic pullus
        imperfecte formatur, et partes quaedam in ipso {absolutae non} <non
        absolutae>[3]
        inveniuntur, et non coniunctae, sicut in abortu animalis vivipari ante
        perfectionem lineamentorum foetus. Albumine vero corrupto, nihil omnino
        per totam incubationem formatur, sed ovum totum marcidum evadit, et
        foetidum, uti sanies corrumpitur in apostemate. Tertio contingit ovum
        vitiari membranarum, et fibrarum, quae per albumen tendunt, culpa: Nam
        corrupta tunica, quae continet vitellum, humor vitellinus effluit, et
        confunditur cum albumine; itaque impeditur ovi foecunditas. Corruptis
        vero fibris, corrumpuntur, et venae, et nervi pulli, impeditur eius
        nutritio, compago destructis ligamentis dissolvitur, et laesis nervis
        sensus amittitur. Quarto propter vetustatem, exhalante spiritu, in quo
        est virtus formativa: unde vitellus pondere suo penetrat albumen, et ad
        testam fertur in eam partem, cui incumbit ovum. Hisce igitur quatuor
        modis ova infoecunda fieri contingit.  | 
      
         In
        verità, anche quando le uova sono dotate di tutte quelle
        caratteristiche di buona qualità che abbiamo appena riferito, accade
        tuttavia che talora non generano assolutamente un feto, e ciò accade o
        per colpa della gallina che le cova, oppure di quella che le ha deposte.
        Infatti talora alcune di quelle uova che depongono sono infeconde
        nonostante le avessero concepite in seguito al coito, cosa che deduciamo
        dal fatto che da tali uova non può nascere alcun feto quand’anche
        vengano riscaldate con estrema diligenza durante l’incubazione. Ma
        sono soprattutto sterili in quanto o sono ventose, o per altri motivi
        che Alberto riconduce ai seguenti quattro. In primo luogo a causa
        dell’albume che si è alterato, dal quale dovrebbero formarsi le parti
        del pulcino. In secondo luogo a causa di un’alterazione del tuorlo, da
        dove doveva essere fornito l’alimento, e così infatti il pulcino si
        sviluppa in modo imperfetto, e in esso si rinvengono alcune parti
        incompiute e non unite tra loro, come nell’aborto di un animale
        viviparo prima del perfezionamento dei lineamenti del feto. Ma,
        essendosi alterato l’albume, durante tutta l’incubazione non si
        forma assolutamente nulla, e l’uovo diventa tutto quanto marcio e
        fetido, come il pus che si altera in un ascesso. In terzo luogo accade
        che l’uovo si altera per colpa delle membrane e delle fibre che si
        estendono attraverso l’albume. Infatti, una volta che la tunica che
        contiene il tuorlo si è alterata, il liquido vitellino defluisce e si
        mescola con l’albume; di conseguenza la fecondità dell’uovo viene
        ostacolata. Ma una volta che le fibre si sono alterate, si alterano
        anche le vene e i nervi del pulcino, la sua nutrizione viene resa
        impossibile, e una volta che si sono distrutti i legamenti l’unione
        tra le varie parti si dissolve e quando i nervi sono stati lesi viene
        persa la sensibilità. In quarto luogo, a causa dell’invecchiamento,
        in quanto fuoriesce l’aria in cui risiede la proprietà formativa: per
        cui il tuorlo a causa del suo stesso peso entra nell’albume e si porta
        verso il guscio, in quella parte in cui l’uovo si incurva. Pertanto
        accade che le uova diventano infeconde secondo queste quattro modalità.  | 
    
| 
         In
        secundo quidem modo, ut hoc
        iterum repetamus, aliquando accidit, quod humoribus corruptis partes
        igneae combustae ferantur ad putamen, unde ovum in tenebris lucet,
        quemadmodum truncus arboris putrefactae, cuiusmodi ovum sibi visum in
        regione Corascena Avicenna testatur. Sunt et alii forte corruptionis
        ovorum modi, sed qui sub iam dictis facile comprehendi possunt. Depravantur,
        inquit Aristoteles[4],
        ova, et fiunt, quae urina
        appellantur, tempore potius calido, idque ratione. Ut enim vina
        temporibus calidis coalescunt faece subversa: hoc enim causa est, quod
        depraventur: sic ova pereunt vitello corrupto. Id[5]
        enim in utriusque terrena portio est. Quamobrem et vinum obturbatur
        faece permista, et ovum vitello diffuso. Multiparis igitur hoc accidit
        merito, cum non facile omnibus calor conveniens reddi possit, sed aliis
        deficiat, aliis superet, et quasi putrefaciendo obturbet. Haec ille:
        quae vero urina vocat, Plinius[6]
        aliis cynosura vocari scribit, forte quod aestate, ut diximus, et sub
        cane magis urina fiant: quia etiam canicularia dicuntur. Caelius οὔρια
        ova (modo οὔρια
        eadem sint, ut videtur, cum
        urinis) quasi fluctuosa dici putat: nam οὔρον,
        inquit, ventum[7]
        dicunt: quo argumento etiam ab Homero mul{t}os[8]
        dici οὐρῆας
        coniectant
        periti, et recenset Eustathius διὰ
        τὸ ἄγονον,
        id est, ob insitam non gignendi proprietatem, quod eorum semen sit ἀνεμαῖον,
        id est spiritosum, et proinde foecunditatis nescium[9]:
        et rursus, ubi quaerit, unde eiusmodi ova fluitent? Ratio, inquit, erui
        illinc potest quod aquescant, ac spiritus contabescentia concipiant
        plurimum: qua ratione colligitur et illud, cur in aqua pereuntes, primo
        quidem ima petere: mox ubi computrescere coeperint, emergere, ac
        fluitare soleant.  | 
      
         Nella
        seconda modalità, ripetendolo di nuovo, talora accade che le porzioni
        ignee che sono andate incontro a combustione vengano trasportate verso
        il guscio da parte dei liquidi alterati, per cui al buio l’uovo emana
        della luce, così come fa il tronco di un albero putrefatto - per
        bioluminescenza  | 
    
| 
         Etsi
        tamen spiritu ita intus concepto aquae innatantia putredinem suam testentur eiuscemodi ova, ac proinde infoecunditatem, non ergo
        subventanea seu hypenemia sunt, ut Calepinus perperam exponit, nam
        hypenemia sine Galli congressu Gallinae pariunt, sed ita fiunt iam
        dictas ob causas, quibus demum addere potes, quando ab incubante Gallina
        reliquuntur, atque hinc forte Florentinus, qua die subditurus es ova,
        non unam tantum Gallinam, sed tres, [223] quatuorve superponi praecipit.  | 
      
         Tuttavia
        anche se siffatte uova, per aver così assorbito al loro interno
        dell’aria, galleggiando sull’acqua testimoniano la loro
        putrefazione, e perciò la loro infecondità, non per questo sono subventanea
        o hypenemia,
        come erroneamente riporta Ambrogio Calepino  | 
    
[1] Naturalis historia
    X,151: Ova incubari intra decem dies
    edita utilissimum; vetera aut recentiora infecunda. Subici inpari numero
    debent. Quarto die post quam coepere incubari, si contra lumen cacumine
    ovorum adprehenso ima manu purus et unius modi perluceat color, sterilia
    existimantur esse proque iis alia substituenda. Et
    in aqua est experimentum: inane fluitat, itaque sidentia, hoc est plena,
    subici volunt. Concuti vero experimento vetant, quoniam non gignant confusis
    vitalibus venis.
[2] De re rustica VIII,5,4: Observare itaque dum edant ova et confestim circumire oportebit cubilia, ut quae nata sunt recolligantur, notenturque quae quoque die sunt edita, et quam recentissima supponantur gluttientibus (sic enim rustici appellant avis eas quae volunt incubare), cetera vel reponantur vel aere mutentur. Aptissima porro sunt ad excludendum recentissima quaeque. Possunt tamen etiam requieta subponi, dum ne vetustiora sint quam dierum decem.
[3] Il significato è completamente diverso: Aldrovandi doveva solo citare correttamente la sua inesauribile fonte, cioè Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 420: Secundo, propter corruptionem vitelli, unde alimentum suppeditandum erat. itaque formatur pullus imperfecte, et partes quaedam in ipso non absolutae inveniuntur et non coniunctae, sicut in abortu animalis vivipari ante perfectionem lineamentorum foetus.
[4] De
    generatione animalium 
    III,2 753a 17-30: Nelle uova gli animali giungono più velocemente a compimento
    nella stagione soleggiata, perché il tempo concorre in quanto anche la
    cozione è prerogativa del calore. Sia la terra concorre alla cozione grazie
    al suo calore, sia l’animale che cova fa la stessa cosa: trasmette il
    calore che ha in sé. Ma logicamente è durante la stagione calda che le
    uova si corrompono e si formano le cosiddette sterili [οὔρια]:
    come anche i vini nella stagione calda si inacidiscono per il rimescolamento
    della feccia (perché è questa la causa del corrompimento), così anche
    nelle uova avviene per il tuorlo. Essi rappresentano in entrambi i casi
    l’elemento terroso, perciò il vino è intorbidito per il rimescolamento
    della feccia, le uova che si corrompono per quello del tuorlo. È logico che
    questo accada agli uccelli multipari, perché non è facile conferire a
    tutte le uova un riscaldamento conveniente, ma in alcune ce n’è difetto,
    in altre eccesso, e esse sono intorbidite come se andassero in putrefazione.
    (traduzione di Diego Lanza) – Alcuni
    traducono οὔρια con sierose e l’aggettivo è frequente per designare le uova
    chiare. Confronta anche Hist. an.  VI,3 562a 30: 4, 562b 11; De gen. an.
    III,2 753a 22. (Roberto
    Ricciardi)
[5] La fonte è rappresentata da Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 422: Id enim in utrisque terrena portio est.
[6] Naturalis historia
    X,166: Inrita ova, quae hypenemia diximus, aut mutua feminae inter se
    libidinis imaginatione concipiunt aut pulvere, nec columbae tantum, sed et
    gallinae, perdices, pavones, anseres, chenalopeces. Sunt
    autem sterilia et minora ac minus iucundi saporis et magis umida. Quidam
    et vento putant ea generari, qua de causa etiam zephyria appellant. Urina
    autem vere tantum fiunt incubatione derelicta, quae alii cynosura dixere.
[7] Confronta per esempio Omero Odissea V 628; X 17; Iliade I 479; II 420, etc.
[8] L’errore tipografico – oppure di Aldrovandi – poteva essere evitato confrontando il testo con quello esatto di Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 422: Ova generationi inepta οὔρια quasi fluctuosa dici legimus. nam οὔρον dicunt ventum, quo argumento etiamnum ab Homero mulos dici οὐρῆας coniectant periti, et recenset Eustathius: διὰ τὸ ἄγονον, id est ob insitam non gignendi proprietatem, quod eorum semen sit ἀνεμαῖον id est spiritosum, ed proinde foecunditatis nescium, Caelius. Unde fit ut τὰ ἀφανιοθέντα ὠά καὶ ἐπουρίσαντα, hoc est corrupta et urina ova, fluitent? Integra certe καὶ ἀπαθῆ, confestim sidere, manifestum est. Ac ratio quidem erui illinc potest, quod aquescant ac spiritus contabescentia concipiant plurimum. Qua ratione colligitur et illud, cur in aqua pereuntes, primo quidem ima petere: mox ubi computrescere coeperint, emergere ac fluitare soleant, etc. Idem.
[9] Confronta Eustazio ad Il. I 50: οὐρῆας μὲν πρῶτον ἐπῴχετο – in alternativa ad altre spiegazioni Eustazio (p. 42, 10 sg.) propone: παρὰ τὸν οὖρον, ὃ δηλοῖ τὸν ἄνεμον τοῦτο δὲ διὰ τὸ ἄγονον τῶν τοιούτων ζώῳν καὶ τὸ τοῦ σπερματικοῦ πνεύματος ἄκαρπον καὶ ὥσπερ ἀνεμιαῖον. Διὸ καὶ τὰ ἐν τοῖ ὠοῖς ἄκαρπα διὰ τὴν τοιαύτην αἰτίαν οὔρια ἡ κοινὴ λέγει συνήθεια.