Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Sic
enim et biceps nascetur
serpens, [226] et animal omne, quod ovo excluditur: si tale evenerit,
non mediocris erit admirationis, saepius enim monstra in prolificis
animalibus, et multiparis, quam in minus foecundis, et {imperfectioribus}
<in perfectioribus> animalibus nascuntur: in aliis vero
facilitas generationis pr<a>evalet: unde in vilioribus animalibus
facilius monstra {proveniunt} <prodeunt>,
quam in nobilibus. Haec itaque omnia Porta[1],
qui etiam docet[2],
quomodo Gallus, vel capus in mortuae, vel educere pullos Gallinae
nolentis locum succedat. Iubet autem illi ostendi pullos, et blande
manibus dorsum pertractando praeberi cibum, ut manibus edere assuescat,
et cicur fiat. Mox pectus deplumando urticis perfricari atque ita paucis
interiectis horis adeo optime pullos recepturum promittit, et cibum eis
exhibiturum, ut vix unquam mater Gallina tale fecerit. Verum ipsemet
Aristoteles[3]
Gallos nonnullos visos esse testatur, qui cum forte faemina interiisset,
ipsi officio matris fungerentur, pullos ductando, fovendo, educando, ita
ne de caetero, vel cucu<r>rire, vel coire appeterent. Et Aelianus[4]
Galli laudes prosequens{;}<,> Matrice
Gallina, <i>nquit, extincta,
ipse incubat; et pullos ex ovis excludit, ac tum silentio utitur. Idem
etiam testatur Plinius[5],
Narrantur, inquiens, et
mortua Gallina mariti earum visi succedentes invicem, et reliqua foetae
more facientes, abstinentesque se a cantu. Quae cum ita sint, Gallos
aliquando absque {homiuum} <hominum> opera, Gallinarum officio
functos fuisse manifesto constat. |
Infatti
in questo modo nascerà anche il serpente a due teste e qualunque
animale che nasce da un uovo: se una simile cosa si sarà verificata,
essa non sarà degna di scarsa meraviglia, in quanto le creature
mostruose nascono più spesso tra gli animali prolifici e multipari
rispetto agli animali meno fecondi e più perfetti: nei primi infatti
prevale la facilità con cui generano: per cui negli animali di rango
inferiore nascono con maggior facilità dei mostri rispetto a quanto
accade in quelli di rango superiore.
E così tutte queste cose le riferisce Giambattista Della Porta |
Quod
si vero nec Gallina nec Gallus
excubare ova velint, nondum desperandum est: nam praeterquam quod
uterque immutari possit: possunt etiam in primis ab homine perfici,
teste Plinio[6],
qui Liviam Augustam ait ovum in sinu fovendo exclusisse, ut postea
dicemus, et ante etiam diximus[7],
indeque fortasse nuper inventum esse, ut ova in calido loco imposita
paleis igne modico foverentur, homine versante pariter, ut stato tempore
illinc erumperet foetus. Sed vetus Aristotelis praeceptum est, si aut
tempus sit bene temperatum, aut locus in quo ova manent, tepidus, non
avium tantum ova concoqui sine parentis incubitu, sed
quadruped<i>um oviparorum etiam. Et alibi[8]
ita scribit: Incubitu avium ova
excludi naturae ratio est: non tamen ita solum ova aperiuntur, sed etiam
sponte in terra, ut in Aegypto obruta fimo pullitiem procreant. |
Ma
se né la gallina né il gallo vogliono covare le uova, non bisogna
ancora perdere la speranza: infatti, a parte il fatto che possono
scambiarsi l’uno con l’altra, innanzitutto possono essere portate
alla schiusa anche dall’essere umano, testimone Plinio, il quale dice
che Livia Drusilla |
Cuius
rei Diodorus Siculus[9]
etiam meminit his verbis: Quaedam
suo studio adinventa sunt, ut qui (loquitur autem de Aegyptiis)
aves, aut Anseres nutriunt, praeter †
earum, quae apud alios homines habentur procreandi nomina, ut in numerum
dictu mirabilem avium evadant: non enim ova incubant aves, sed ipsi
ingenio, et naturali arte educant foetus. |
Anche
Diodoro Siculo |
De
eisdem populis ita Paulus
Iovius[10]:
Apud Aegyptios magna copia est
pullorum Gallinaceorum. Nam apud illos Gallinae sua ova non incubant:
sed ea in clibanis, tepore sensim adhibito, ita foventur, ut mirabili
arte compendioque pulli intra paucos dies progignantur, simul et
educantur, quos illi non numero, sed mensura venales habent. Modiolum
statuunt sine fundo, quem ut compleverint, tollunt. Et Tragus
denique, In Aegypto, inquit, circa
Alcairum ova arte excluduntur: clibanum parant cum multis foraminibus,
quibus ova diversa, Gallinarum, Anserum et aliarum avium imponunt, tum
fimo calido integunt clibanum, et si opus fuerit, ignem circumque
faciunt, sic {ovo sua} <ova suo> quaeque tempore maturescunt. |
A
proposito di quelle stesse popolazioni così scrive Paolo Giovio |
Verum
in eo Iovius, et Tragus a
Diodoro, et Aristotele discrepant, quod hi nulla clibani facta mentione,
ova tantum fimo obrupta pullitiem procreare dicant: quare dicendum esset
Aegyptios nunc diverso modo, quam solebant olim, pullos excludere, cum
tamen talis exclusio celeriter absolveretur, ut vel ex hoc colligo, quod,
ut Aristoteles pariter testis est, quidam potator Syracusis, ovis sub
storea in terra positis, tamdiu potaret, donec ova foetum ederent. Iam
vero, et cum in vasis quibusdam tepidis essent coniecta sponte sua
pullos edidisse, idem Aristoteles[11]
author est. |
Invero,
a questo proposito Giovio e Tragus sono in disaccordo con Diodoro e
Aristotele, in quanto costoro senza alcun accenno a un forno dicono che
le uova ricoperte solamente da letame generano una nidiata di pulcini:
per cui bisognerebbe dire che attualmente gli Egiziani fanno nascere i
pulcini in un modo diverso da quanto erano soliti fare un tempo, e che
una tale schiusa si compirebbe con celerità, come deduco dal fatto che,
come anche Aristotele è testimone, a Siracusa un beone, dopo aver
collocato delle uova in terra sotto a una stuoia, continuasse a bere fin
tanto che le uova non davano alla luce il feto. È lo stesso Aristotele
a scrivere che anche quando vengono poste in vasi tiepidi hanno dato
alla luce i pulcini da sole. |
Si Gallina non incubet,
inquit Democritus,
hac industria complures habebis
pullos. Qua die incubanti Gallinae ova subijcis, eadem stercus
Gallinaceum accipiens, idipsum contere, cribraque ac denique in vasa
inijce ventricosa, pennas illi{s} |
Se
una gallina non cova, dice
Bolos di Mendes |
[1] Le correzioni al testo di Aldrovandi vengono fatte in base al testo originale di Della Porta, che in alcuni punti è diverso da quello riportato da Aldrovandi. Ecco il testo di Giambattista Della Porta tratto dalla prima edizione del Magiae naturalis, quella del 1558, che si componeva di soli 4 libri. Magiae naturalis II (1558), Monstra quomodo gignantur, & de vi mira putrefactionis .cap. XXIV - Pullus gallinaceus quaternis alis enascatur, quaternisque pedibus - Quod docet Aristoteles: Oua illa seligito, quae bina comperies retinere boleta, pellicula quadam non tenui intercursante, sed albumina continuentur, quae foecundiores saepè gallinae assolent parere, ex magnitudine cognosces, patetque intuentibus Soli exponendo, exuberante iam materia productum, ex plurium seminum commixtu, semenque habeat pullorum, glocienti gallinae iam excubanda supponas, vt suo insessu foueat ea, elapso iam debito tempore tales excludet foetus, pedibus, alisque quaternis, curabis vt commodè educentur. Si autem membrana disterminabitur, gemini discreti pulli generantur, sine vlla superuacua parte. Sic enim & biceps nascetur serpens, & animal omne, quod ouo excluditur: si tale euenerit, non mediocris erit admirationis: saepius enim monstra in prolificis animalibus, & multiparis, quam in minus foecundis, & in perfectioribus animalibus, in aliis verò facilitas generationis praeualet: vnde in vilioribus animalibus facilius monstra prodeunt, quam in nobilibus. Sic quoque aliter generare possumus. (trascrizione di Laura Balbiani in http://homepages.tscnet.com/omard1)
[2] Giambattista Della Porta, The Fourth Book of Natural Magick (1584), Chapter XXVI - To hatch Eggs without a Hen. - A Cock fosters Chickens as the Hen does. For they would die, if none did keep them. But a cock or capon will perform what the hen should. Do but show him the chicken, and stroke him gently on the back, and give him meat out of your hands often, that he may become tame. Then pull the feathers off of his breast, and rub him with nettles. For in a few hours, not to say days, he will take care of the chickens so well and give them their meat, that no hens did ever do it as he will. (da http://homepages.tscnet.com/omard1)
[3] Historia animalium
IX,49 631b 13-16: Ἤδη
δὲ καὶ τῶν
ἀρρένων τινὲς
ὤφθησαν·
ἀπολομένης
τῆς θηλείας
αὐτοὶ περὶ
τοὺς νεοττοὺς
τὴν τῆς
θηλείας
ποιούμενοι
σκευωρίαν,
περιάγοντές
τε καὶ
ἐκτρέφοντες
οὕτως ὥστε μήτε
κοκκύζειν ἔτι
μήτ’ὀχεύειν
ἐπιχειρεῖν. - E
si sono visti persino alcuni maschi, essendo morta la femmina, prendersi
essi stessi cura dei pulcini come la femmina, portandoli in giro e
allevandoli cosicché non si mettono né a cantare e neanche ad accoppiarsi.
- Iam vero
mares quidam visi sunt amissa gallina, ipsimet apparatum ferre pullis: eos
etiam circumducere et enutrire ita, ut non amplius cucuriant, aut veneri
operam dent. (traduzione di Giulio Cesare Scaligero)
[4] La natura degli animali IV,29: Τῆς δὲ ὄρνιθος ἀπολωλυίας, ἐπῳάζει αὐτὸς, καὶ ἐκλέπει τὰ ἐξ ἑαυτοῦ νεόττια σιωπῶν· οὐ γὰρ ᾄδει τότε θαυμαστῇ τινι καὶ ἀπορρήτῳ αἰτίᾳ, ναὶ μὰ τόν· δοκεῖ γάρ μοι συγγινώσκειν ἑαυτῷ θηλείας ἔργα καὶ οὐκ ἄρρενος δρῶντι τηνικάδε. - Morta la gallina, egli stesso cova, e fa schiudere i propri figlioletti standosene in silenzio; perché non canta in quel periodo di tempo è dovuto a un qualche motivo strano e misterioso, per Zeus; infatti mi sembra sia consapevole che così sta svolgendo le mansioni di una femmina e non di un maschio.
[5] Naturalis historia X,155: Narrantur et mortua gallina mariti earum visi succedentes in vicem et reliqua fetae more facientes abstinentesque se cantu.
[6] Naturalis historia X,154: Quin et ab homine perficiuntur. Iulia Augusta prima sua iuventa Tib. Caesare ex Nerone gravida, cum parere virilem sexum admodum cuperet, hoc usa est puellari augurio, ovum in sinu fovendo atque, cum deponendum haberet, nutrici per sinum tradendo, ne intermitteretur tepor; nec falso augurata proditur. Nuper inde fortassis inventum, ut ova calido in loco inposita paleis igne modico foverentur homine versante, pariterque et stato die illinc erumperet fetus.
[7] Ne ha parlato a pagina 207 e ne riparlerà a pagina 260.
[8] De generatione animalium III,2 752b: Il piccolo dunque nasce quando, come si è detto, l’uccello lo cova. Nondimeno anche quando la stagione è temperata o soleggiato il luogo in cui si trovano deposte, sia le uova degli uccelli sia quelle dei quadrupedi ovipari giungono a cozione. Tutti questi depongono le uova al suolo ed esse giungono a cozione per effetto del calore della terra; quanti poi dei quadrupedi ovipari sono soliti covare, lo fanno soprattutto a scopo di difesa. (traduzione di Diego Lanza) § Historia animalium VI,2 559a 30-559b 2: Le uova si schiudono in seguito alla cova da parte degli uccelli; possono tuttavia farlo anche spontaneamente al suolo, come in Egitto, se vengono immerse nel letame. (traduzione di Mario Vegetti)
[9] Bibliotheca historica I,74,4-5. – La successiva lacuna nel testo di Aldrovandi suona più o meno così: “fanno molte scoperte da se stessi, e ... per l’estremo impegno in queste attività gli allevatori di polli e di oche, oltre a far nascere i suddetti animali in modo naturale, così come si fa negli altri paesi, ne mettono insieme un numero indicibile per la loro particolare abilità. Infatti non fanno schiudere le uova con la cova degli uccelli, ma eseguendo loro stessi l’operazione artificialmente in modo sorprendente, con intelligenza e capacità non meno efficaci dell’azione della natura.”
[10] Historiarum temporis sui liber XVIII. (Aldrovandi)
[11] Historia animalium VI,2 559b 2-4: E dicono che a Siracusa un ubriacone, messe delle uova in terra sotto la sua stuoia, continuò a bere ininterrottamente per tanto tempo che fece schiudere le uova. Ed è anche capitato che delle uova, poste in vasi caldi, maturassero e si aprissero spontaneamente. (traduzione di Mario Vegetti)
Il testo è dedotto da pagina 429
di Gessner Historia animalium III (1555), dove
non c'è illis (riferibile ai vasi panciuti) bensì illi
(riferibile allo sterco, oppure avverbio di stato in luogo = in quel luogo là).
Ecco il testo di Gessner trascritto da Aldrovandi parola per parola eccetto illis/illi:
Si gallina non incubet, hac industria complures habebis pullos. qua die
incubanti gallinae ova subijcis, eadem stercus gallinaceum accipiens id
ipsum contere, cribraque ac denique in vasa inijce ventricosa, pennas illi
gallinarum circumpone. § Gessner ha tratto il brano dalla traduzione dei Geoponica
di Andrés Laguna
(1541),
sostituendo disseminans di Laguna con circumpone di Cornarius:
[...] pennas illi gallinarum disseminans. § Janus Cornarius
(1543) ha tradotto con eique, riferito allo sterco: [...]
eique gallinarum pennas circumpone. § Dal testo originale pubblicato da
Teubner (1994) si evince chiaramente che illi ed eique sono
riferiti allo sterco. Infatti il testo greco suona così: τῇ δὲ
κόπρῳ περίβαλε
ὀρνιθίων
πτερά. § Quindi si emenda illis di Aldrovandi con illi.