Lessico
Creso
Creso - 1629
Claude Vignon (Tours 1593 - Parigi 1670)
Re di
Lidia (560-546 aC). Completato l'assoggettamento delle città greche costiere
con la conquista di Efeso e Mileto, ebbe in seguito rapporti amichevoli con
esse e inviò numerose offerte nel Santuario di Delfi. L'ascesa della Persia,
con Ciro
, lo indusse ad allearsi con Amasis d'Egitto e Nabonedo di Babilonia.
Dopo uno
scontro, che ebbe esito incerto, a Pteria, Creso ripiegò verso Sardi.
Assediato e sconfitto prima che gli giungessero gli aiuti sperati, fu
catturato e la Lidia venne annessa all'impero persiano.
La fine di Creso fu
poi oggetto di varie leggende secondo le quali sarebbe stato salvato dal rogo
da Apollo
ovvero sarebbe divenuto amico e consigliere di Ciro.
Con riferimento alle sue straordinarie ricchezze, il termine Creso è
entrato nel linguaggio comune, per antonomasia, a indicare persona
ricchissima.
Creso sulla pira
poi salvato da Apollo
dettaglio di vaso ateniese a figure rosse – 490 aC
Parigi – Museo del Louvre
Creso
e Solone – 1624
Gerard van Honthorst
alias Gherardo delle Notti (Utrecht 1590-1656)
Kunsthalle Museum - Hamburg
Diogene
Laerzio
narra che un giorno Creso, lo stramiliardario re di Lidia, assiso su un trono
scintillante e agghindato d’ogni sorta d’ornamenti, domandò a Solone
se avesse mai visto qualcosa di più bello. Solone si limitò a replicare che
i polli sono vestiti del loro splendore naturale che è di un’incredibile
bellezza.