Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Huius
substantia cocta ovi albuminis gustu saporem exhibet. |
La sua sostanza dopo che è stata cotta presenta dal punto di vista gustativo il sapore dell’albume dell’uovo. |
SEXUS. |
SESSO |
Sexu tam manifeste hocce Gallinaceum genus natura distinxit, ut prorsus supervacaneum iudicaverim, suo loco eiusmodi differentiam ponere. Quare et Grammatici marem Gallum, faeminam Gallinam nominarunt, et nomen quod sciam nullum habent, quod utrumque genus complecti simul queat. Cur vero sagacissima, ac prudentissima in omnibus natura tam manifestis signis, erecta utpote crista, iubis a cervice per collum dependentibus, {canda} <cauda> maiori, insigni ad praeliandum calcari a Gallina separare voluerit, haud satis mihi constat. Crediderim tamen id ideo factum esse, quod unus multis faemellis sufficere debeat, easque a noxiis quandoque animantibus tueri. Nam eiuscemodi partes insignem, qualis strenuum patremfamilias decet, gravitatem prae se ferunt: quare etiam maiorem Gallinis creavit, et graviorem denique vocem dedit. Sed istaec alii altius perscrutari poterunt. |
Attraverso il sesso la natura ha distinto in modo così evidente questo genere di gallinacei che quasi mi sembra del tutto superfluo collocare siffatta differenza in un paragrafo apposito. Per cui anche i grammatici hanno denominato gallo il maschio, gallina la femmina, e non hanno nessun termine di mia conoscenza che allo stesso tempo sia in grado di riunire ambedue i sessi. A me invero non è abbastanza chiaro perché la natura, tanto sagace ed esperta in tutte le cose, abbia voluto differenziare - il gallo - dalla gallina con caratteristiche tanto evidenti, una cresta oltremodo eretta, la mantellina che dalla testa scende lungo il collo, una coda più grande, uno sperone ragguardevole allo scopo di combattere. Tuttavia sarei dell’avviso che ciò si è verificato in quanto uno solo deve essere sufficiente per molte femmine, e talora proteggerle dagli animali nocivi. Siffatte strutture ostentano infatti un’autorità notevole, quale si addice a uno zelante padre di famiglia: per cui lo ha anche fatto più grande delle galline, e infine gli ha dato una voce più forte. Ma altri saranno in grado di esaminare più a fondo queste cose. |
VISUS.
GUSTUS. |
VISTA
- GUSTO |
Tametsi
rapacium genus, et in iis maxime Aquila caetera animantia, volucres vero
potissimum visus acie praecellat, adeo ut nomen inde sibi accepisse
plurimi velint[1],
Gallum quidem nostrum non parum oculorum acumine vigere etiam vel inde
habemus, quod rapaces aves, et Milvos maxime a longe a reliquis avibus
interstinguere egregie cognoscat. Qua in parte fortassis etiam Aquilae
praeferri debeat: quae sane in hoc parum Aquilinis oculis fuit, cum ad
Aeschili celeberrimi poëtae: eius diei ruinam, ut ferunt[2],
fatis praedictam secura Caeli fide caventis albicantem calvariam saxum
{efferata[3]},
testudinem devorandam demittens, miserum illum occidit, ut vel ob hanc
unam causam Aquilae visus hebetari aliquando videri possit: Gallum vero
nostrum eo magis visu valere constat, quod unico tantum oculo sursum
elevato semper rapaces aves infestissimos hostes suos observet, ne ex
improviso, vel pullum aliquem, vel faemellam, aut ipsummet eripiant e
corte, altero diligentissime minutissima quaeque in locis etiam parum
lucidis disquirat. |
Benché
il genere dei rapaci, e tra essi soprattutto l’aquila |
Gustum item exquisitissimum Gallinaceus habet, qua in re simiae, cui alioqui omnes uno ore palmam attribuunt, nihil mihi cedere videtur. Illi enim, ut de rebus iudicet, necessarium est, ut dentibus suis eas prius confringat: noster vero Gallinaceus Gallus aridissimum quodque, modo id ore recipere queat ilico diiudicat, ut Iulius Caesar Scaliger[4] docet. |
Il
gallo possiede parimenti un senso del gusto eccellente, cosa in cui a me
pare non sia per nulla da meno della scimmia, alla quale d’altronde
tutti quanti in coro attribuiscono la palma. Infatti, per poter dare un
giudizio sulle cose, essa ha bisogno di romperle prima coi suoi denti:
invece il nostro gallo dà immediatamente un giudizio su tutte le cose
più asciutte, purché sia in grado di prenderle con la bocca, come
insegna Giulio Cesare Scaligero |
VOX.
CANTUS. |
VOCE
- CANTO |
Gallinaceus
Gallus eandem fere semper nobis vocem occinit: sed qui animosiores sunt, graviorem edunt, teste Aristotele[5],
incipiunt autem cantum, quum {insilere} <insilire> Gallinas
incipiunt. Gallina vero pro variis actionibus vocem immutat. Aliam enim
iens, aliam parturiens, aliam pullos enutriens edit: alioqui et illa
gracillare dicitur{;}<,> Gallus cucu<r>rire, unde Philomelae author[6]. Cucu<r>rire
solet Gallus, Gallina gracillat. |
Il
gallo ci fa quasi sempre udire la stessa voce: ma quelli che sono più
coraggiosi la emettono più profonda, testimone Aristotele Il
gallo è solito far chicchirichì, la gallina fa la voce da chioccia. |
Gaza,
quoque apud Aristotelem[7]
pro κοκκύζειν,
qua voce Demosth<enes> pro Galli voce etiam usus est,
cucu<r>rire vertit. Pollux[8],
et Scholiastes Aristophanis[9]
Cuculo propriam eam vocem esse asserunt. Unde coccyssare, inquit Caelius,
id est κοκκύζειν
verbum habent Graeci {fictitium} <ficticium> ex Gallinacei voce, et
Coccygis. Alibi tamen Scholiastes, cum Aristophanes[10]
de Gallo dixisset ὁπόταν μόνον
ὄρθριον ᾄσῃ,
addit, κοκκύζειν
enim tum proprie dicitur Gallus, cum parta victoria canit,
et Varinus κοκκύζω
vertit, instar
Gallinacei clamo. In qua item significatione Theocritus[11]
usus est dum canit: ὁ δ’ὄρθριος
ἄλλον
ἀλέκτωρ
κοκκύσδων νάρκαισιν etc. Item Cratinus[12]
apud Eustathium[13]
κοκκύζειν,
inquit τὸν
ἀλεκτρυόνα
οὐκ
ἀνέχονται:
qui et hoc Platonis Comici[14]
citat Σὲ δὲ
κοκκύζειν
ἀλέκτωρ
προκαλεῖται. |
Teodoro
Gaza |
[1] Aldrovandi
accenna alla probabile origine del latino aquila da acies, che
significa punta o filo di una lama, taglio affilato, e, per metonimia, spada
e combattimento, ma che in seconda istanza significa acutezza visiva.
Aldrovandi afferma che l’etimologia di aquila da acies
sarebbe riconosciuta da moltissime persone, adeo ut nomen inde
sibi accepisse plurimi velint, e possiamo aggiungere che tra costoro si
trova anche Isidoro di Siviglia.
Ma in Ornithologia Latina (1979) Filippo Capponi afferma senza tanti
fronzoli che l’etimologia di aquila non è sicura, mentre
l’equivalente vocabolo greco aetòs e le sue forme aietòs, aiëtòs,
aëtòs hanno il valore di uccello. Quindi Capponi non accenna
neppure a Isidoro, che così si esprime in Etymologiae
XII,7: Avium nomina multa a sono vocis constat esse conposita: ut grus,
corvus, cygnus, pavo, milvus, ulula, cuculus, graculus et cetera. Varietas
enim vocis eorum docuit homines quid nominarentur. Aquila ab acumine
oculorum vocata. Tanti enim contuitus esse dicitur, ut cum super maria
inmobili pinna feratur nec humanis pateat obtutibus, de tanta sublimitate
pisciculos natare videat, ac tormenti instar descendens raptam praedam
pinnis ad litus pertrahat. Nam et contra radium solis fertur obtutum non
flectere; unde et pullos suos ungue suspensos radiis solis obicit, et quos
viderit inmobilem tenere aciem, ut dignos genere conservat; si quos vero
inflectere obtutum, quasi degeneres abicit.- Da acies deriva senza
dubbio l’italiano acciaio, che gli antichi Latini chiamavano invece
chalybs, facendo così riferimento a una mitica popolazione della
costa sudorientale del Mar Nero, i Calibi - Chalybes - famosi nella
tradizione greca come i primi lavoratori del ferro, celebratissimi nella
letteratura classica da Eschilo ad Apollonio Rodio e a Virgilio.
[2] Filippo Capponi (Ornithologia
Latina, 1979) dopo un’accurata disamina conclude che l’aquila di
Eschilo con ogni probabilità era un esemplare di Aquila clanga o
Aquila anatraia maggiore. Invece D’Arcy Thompson (A Glossary of Greek
Birds, 1895), indotto dal testo di Suida, concluderebbe per il Gypaëtus
barbatus o Avvoltoio degli agnelli, e infatti nell’antico
raggruppamento degli Aquilidi il Gypaëtus
barbatus era considerato un’Aquila vera e propria. Ma la tesi di
Capponi sembrerebbe vincente. - L’episodio
della morte di Eschilo è citata da Plinio, Naturalis historia X,7: Huius ingenium est et testudines raptas frangere e sublimi iaciendo, quae
fors interemit poetam Aeschylum, praedictam fatis, ut ferunt, eius diei
ruinam secura caeli fide caventem. - È comportamento istintivo di questo
uccello frantumare le tartarughe rapite gettandole dall’alto, ed è questo
incidente che uccise il poeta Eschilo, il quale, come narrano, standosene
sicuro all’aria aperta, cercava di evitare un crollo rovinoso predettogli
dagli oracoli per quel giorno.” Anche Valerio Massimo
ha narrato il tragico episodio, col particolare dell’aquila che scambiò
la testa calva di Eschilo per una pietra e vi lasciò cadere sopra la
tartaruga. Ecco il brano di Valerio Massimo tratto da Factorum et
dictorum memorabilium libri novem, IX 12 ext. 2: Aeschyli vero poetae
excessus quem ad modum non voluntarius, sic propter novitatem casus
referendus. In Sicilia moenibus urbis, in qua morabatur, egressus aprico in
loco resedit. Super quem aquila testudinem ferens elusa splendore capitis -
erat enim capillis vacuum - perinde atque lapidi eam inlisit, ut fractae
carne vesceretur, eoque ictu origo et principium fortioris tragoediae
extinctum est.
[3] Si tratta certamente di un errore di Aldrovandi. Né Plinio né Valerio Massimo hanno questo aggettivo che significa inferocito, inasprito (potrebbe essere predicativo di aquila, sottinteso "quando <il rapace>, inferocito, gettando giù...").
[4]
Nella nota a bordo pagina Aldrovandi cita come fonte
la Exercitatio 266 contenuta in Exotericarum exercitationum liber quintus decimus: de subtilitate, ad
Hieronymum Cardanum (1557) di Giulio Cesare Scaligero. Questa exercitatio – nel testo originale di
Scaligero del 1557 - reca il titolo Quae de nomine imponendo, & de suo nomine faceta, ma non vi ricorre assolutamente
il gallo. La dritta per localizzare il brano di Scaligero in cui si decanta
l'eccellenza del senso del gusto dei gallinacei viene dall'indice analitico
della sua opera: gallinae
gustus praesentaneus 286.2 – il gusto immediato della gallina. Infatti la exercitatio 286 (An pueri maxime vigeant sensibus) reca come titolo del paragrafo 2
De sensu exquisito
subtilissima, e in questa sezione troviamo la gallina, che a differenza
dell'essere umano non ha bisogno di masticare per percepire il gusto di un
cibo. Ecco il testo di Scaligero. Gallina crassissimum, aridissimum quodque
receptum ore illico diiudicat: Homo non nisi mansa. (Exercitatio 286,2) § Lind invece nella nota
a piè pagina cita pedissequamente 266 come stampato dalla tipografia di cui
purtroppo si servì il nostro Ulisse, aggiungendovi del suo: Julius Caesar Scaliger Exercitationum
liber quintus decimus de Subtilitate, ad H. Cardanum (Paris. Lutetiae,
1557), 266. (Lind, 1963)
[5] Pseudo Aristotele Physiognomonica,
807a 20: tøn alektryónøn oi eýpsychoi barýphøna phthéggontai.
[6] Auctor Carminis Philomela 25; A. Baehrens, Poetae Latini Minores V (1883), 365. (Lind, 1963)
[7] Historia animalium 631b 9.
[8] Pollux Onomasticon 5. 89. (Lind, 1963)
[9] Cfr. Aristofane, Le rane 1380; Le donne a parlamento o Ecclesiazuse 31.
[10] Gli uccelli 489.
[11] Idilli VII 123-124
[12] Cratinus Fragment 311, in Comicorum Atticorum Fragmenta (ed. by T. Kock, 3 vols., Leipzig, 1880-88). (Lind, 1963)
[13] ad Odysseam IV 10, p. 1479, 42-48.
[14] Plato Comicus, Fragment 209, in Kock, op. cit., I, 601. (Lind, 1963)