Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallina
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
| 
         Lanae habent
        et cum ovis societatem, simul fronti impositae contra epiphoras[1].
        non opus est eas in hoc usu radicula esse curatas: neque aliud quam
        candidum ex ovo infundi ac pollinem thuris, Idem[2].
        Est et unum de collyriis mixtum cum thuris manna, ut id lana colligas,
        et circa tempora imponas. hoc fluentes oculorum lac{h}rymas stringit: et
        facit somnum, si exiguum oleum adijcias, Sextus. Infantes apud nos a
        matribus vel nutricibus post balneum statim quotidie toto corpore
        illinuntur albumine ovi conquassato cum modico vini tepido. Ovo (albo
        eius potissimum) tanquam sine morsu exiccante, utimur ad anacollemata[3]
        quae fronti imponuntur. et palpebrarum etiam pilos (quorum ortus non est
        directus, Serap.) eodem reflectimus (ἀνακολλῶμεν,)
        
        idoneo aliquo admixto, quale etiam thus est, praesertim pingue, et non
        vetus aut aridum. Verum in his non ovi temperies, sed lentor ipse utilis
        est: quem forte aliquis etiam ideo utiliorem esse dixerit, quod remedio
        cui miscetur, adversus non sit. nam alia quaedam lenta et viscosa
        adversantur, ut viscum quod acre et calidum est, Galenus et Serapio.  | 
      
         Le
        lane fanno alleanza anche con le uova quando vengono messe insieme sulla
        fronte contro le epifore – lacrimazioni persistenti. Non è necessario
        per quest’uso che esse vengano trattate con la saponaria  | 
    
| 
         Candido
        ovorum in oculis et pili reclinantur, ammoniaco trito admixtoque Plinius[4].
        Agglutinatorium ad fluxionem oculorum, Ovi tenuis vitellum cum thure
        fronti imponito. Aut cochleam cum testa sua et ovi candido ad
        strigmentitiam formam redactam in splenio <a
        tempore> altero ad alterum extendendo
        imponito, sua sponte decidit ubi restiterit fluxus, Archigenes apud
        Galenum de compos. sec. locos. Candidum ovi fronti impositum cum thure
        fluxiones arcet, avertitque, Dioscorides[5]: pro cuius verbis
        Graecis Ἀνακόλλημά
        ἐστι
        ῥευματιζομένων
        σὺν λιβανωτῷ κατὰ
        τοῦ
        μετώπου
        ἐπιτιθέμενον:
        
        Barbari translationem cum thuris polline, frontibus perunctis,
        rheumatismos reclinat, Marcellus {Vergilius}
        <Virgilius> reprehendit. Ex
        Plinio[6]
        enim (inquit) accepto reclinandi verbo, voluisse videtur eadem Plinio,
        non Dioscoridi, hoc loco docere: et de reclinandis palpebrarum pilis in
        hoc scriptore praecipere, cum non de palpebris reclinandis, compescendis,
        firmandisve Dioscorides hic praecipiat, nisi nos fallimur: sed de
        compescenda omni a superiore parte in oculos destillatione, seu
        rheumatismo. quam ob causam iubet fronti imponi. Verbum quidem
        anacollema, manifeste indicat vim remedii lentore suo glutinantis, aut
        naturae suae vi fluentia firmantis ac retinentis. Verum non eam ob
        causam, ut videtur, ex ovorum candido fieri anacollema Dioscorides ait:
        sed quoniam glutinoso lentore fronti haereret, Haec ille.  | 
      
         Con il bianco
        d’uovo sugli occhi anche le ciglia vengono ripiegate, mischiandovi
        della gomma ammoniaco  | 
    
| 
         Et ipsius
        translationem hoc in loco nos etiam potius quam Hermolai probamus. sed
        reclinandi verbum cum de palpebris sermo est, compescere aut firmare, ut
        ipse interpretatur, non significat. neque enim veteres Graeci medici ἀνακολλᾶσθαι
        
        dicunt palpebras (nam de his quoque hoc verbo utuntur aeque, quam de
        fluxione retinenda) quae effluant, sed quae retortae in oculum pungendo
        molestae sunt, cum ad situm et rigorem naturalem illitis quibusdam (glutinantibus
        et rigorem cum aruerint praestantibus) reducuntur. quos pilos aliqui 
        forfice evellunt. Haec quod ad propriam vocum significationem,
        quod vero ad rem ipsam, ipsaque remedia, pleraque quae pilos reclinare
        possunt glutinoso humore suo, eadem si fronti illinantur, catarrhum
        etiam ad oculos sistere posse videntur.  | 
      
         E
        anch’io approvo la sua traduzione di questo passo anziché quella di
        Ermolao. Ma quando si parla di palpebre, il verbo reclinandi non
        significa, come lui interpreta, tenerle ferme o bloccarle. Infatti
        neanche gli antichi medici greci dicono che vanno
        incollate - anakollâsthai - quelle
        palpebre che lacrimano (infatti anche per le palpebre si servono di
        questo verbo così come per esprimere il fatto di arrestare una
        lacrimazione), ma quelle che essendo piegate in direzione dell’occhio
        diventano fastidiose per il fatto di pungere, per cui vengono fatte
        tornare in sede e alla rigidità naturale spalmandovi sopra qualcosa (di
        conglutinante, che quando si è essiccato produce anche la rigidità).
        Alcuni strappano quei peli con una pinzetta. Tutto ciò per quanto riguarda un appropriato significato delle parole:
        ma per quanto riguarda l’argomento stesso e i rimedi stessi, la
        maggior parte di quelli che sono in grado di piegare all’indietro le
        ciglia attraverso la loro consistenza collosa, sempre gli stessi rimedi,
        se vengono spalmati sulla fronte, sembra che possano anche bloccare il
        catarro che scende agli occhi  | 
    
| 
         ¶ De
        anacollemate fronti apponendo ex albumine ovorum thurisque polline, ne
        fluxus (lac{h}rymae et epiphorae) in oculos decumbant, et de pilis
        palpebrarum retortis albumine per se vel cum ammoniaco reclinandis,
        paulo ante scripsimus. Ova per se infuso candido oculis epiphoras
        cohibent, urentesque refrigerant, Plinius[7].
        Inter ocularia pharmaca mordacitatis maxime expertia sunt quae dixi,
        suntque acrimoniae omnis expertes tres praecipue liquores, primus {foenigraeci}
        <fenograeci> decoctum, alter lac, tertius tenuis ovorum liquor. In
        hoc genere esse existimandum est tum gummi, tum tragacantham. et nisi
        praedicta tria copiaque et usu prompta et expedita essent, liceret parum
        gummi aut tragacanthae in multa aqua maceratum in eundem usum velut illa
        assumere, etc. Galenus in
        opere de compos. med. sec. loc. Et rursus, Eiusdem generis cum
        praedictis pharmacis, subtenuis ovorum liquor existit, ex redundanti
        potens humiditates abluere, et exasperata oblinere. verum obturandi
        meatus vim cum illis aequaliter non habet, sicut neque vim resiccandi.
        Atqui {foenigraeci} <fenograeci> succus quod ad viscositatem
        attinet, similis est albo ovorum liquori, etc. Et iterum, Lenitivos
        liquores dico ovi candidum et {foenigraeci} <fenograeci> decoctum,
        et lac.  | 
      
         ¶ Poco
        prima abbiamo scritto circa l’empiastro da applicare sulla fronte
        preparato con albume d’uovo e polvere d’incenso affinché i flussi
        di liquidi (lacrime ed epifore) non scendano negli occhi, nonché delle
        ciglia ritorte da raddrizzare con solo albume o associato a gomma 
        ammoniaco. Le uova da sole fanno cessare le epifore mettendo
        l’albume sugli occhi, e li rinfrescano quando bruciano, Plinio. Tra i
        farmaci per impiego oculistico quelli maggiormente privi di effetto
        irritante sono quelli che ho detto, e sono soprattutto privi di
        qualsiasi effetto irritante tre liquidi, il primo è il decotto di fieno
        greco  | 
    
| 
         Ut plurimum
        vero albus ovi liquor cum accommodatis pharmacis lippitudines curare
        sufficit: per collyria videlicet Monohemera, hoc est unius diei
        appellata, etc. Albus et tenuis ovorum liquor, quo ad ophthalmias etiam
        utimur, e numero pharmacorum ab omni morsu et acrimonia alienissimorum
        est, nec ita fallit ut lac non raro fallere solet, emulsum scilicet ab
        animalibus, quae cruditate, aut labore nimio, aut siti affecta fuerunt,
        aut malis usa cibariis, quod in mulieribus saepe accidit, unde lac
        intemperatum efficitur. Ova
        vero unum duntaxat, ex vetustate scilicet, vitium habent, quod facile
        est cavere recentibus utentem, Galenus de simplic. lib. 11. Albumen ovi
        sedat dolores acres, magis quam ulla alia eiusdem facultatis: quoniam
        agglutinatur et remanet, nec facile recedit ut lac, Avicenna. Gallinae
        ovum notissimum est omnibus habere vim ad omnium oculorum dolorem. album
        infusum in oculos sedat punctiones, Sextus: omnesque fervores et
        prurigines, Constantinus. Ovi candido ad lippitudines utimur,
        Galenus.  | 
      
         Ecco come
        l’albume dell’uovo è in grado di curare le infiammazioni degli
        occhi unito a farmaci appropriati: senz’altro attraverso colliri monohemera,
        detti cioè a dose unica giornaliera, etc. Il liquido bianco e fluido
        dell’uovo, di cui ci serviamo anche contro le oftalmiti, appartiene al
        numero dei farmaci totalmente sprovvisti di qualsiasi effetto irritante
        e pungente, e non fallisce come non raramente suole fallire il latte,
        cioè quello munto da animali che erano affetti da indigestione, o da
        eccessivo lavoro, oppure da sete, oppure che si nutrivano di cibi
        cattivi, cosa che accade spesso nelle donne, per cui il latte diventa
        guasto. Ma le uova posseggono solamente un difetto, dovuto cioè al
        fatto di essere vecchie, ma è facile salvaguardarsene per colui che si
        serve di quelle fresche, Galeno libro XI del De
        simplicium medicamentorum temperamentis et facultatibus.
        L’albume d’uovo calma i dolori trafittivi più di qualsiasi altro
        prodotto dotato delle stesse proprietà: in quanto si raggruma e tale
        rimane, e non si altera facilmente come il latte, Avicenna  | 
    
| 
         Ova per se
        infuso candido oculis epiphoras cohibent, urentesque refrigerant. quidam
        cum croco praeferunt, et pro aqua miscent collyriis. infantibus vero
        contra lippitudines vix aliud remedium est, butyro ammixto recenti,
        Plinius[8].
        Candidum ovi inflammationes oculorum infusum lenit, Dioscor. Et rursus,
        Inflammationes oculorum lana exceptum, addito rosaceo, melle et vino,
        mitigat. Ad cruentos et
        sugillatos oculos candidum ovi instillatum prodest, atque amplius pura
        lana exceptum [447] et superne impositum, Archigenes apud Galenum de
        compos. sec. loc.  | 
      
         Le
        uova da sole fanno cessare le epifore mettendo l’albume sugli occhi, e
        li rinfrescano quando bruciano. Alcuni le preferiscono in associazione
        con lo zafferano  | 
    
[1] Epifora – in greco ἐπιφορά, da ἐπιφέρω = portare sopra o contro - significa il portarsi contro, attacco, assalto. In seconda istanza assume svariati significati: aggiunta, supplemento (di paga ai soldati), crescita, incremento, seconda portata o dessert, conclusione (di sillogismo), séguito della frase, clausola di periodo, ripetizione, successione, sequenza e – finalmente - flusso, deflusso persistente di umori, di lacrime, di latte.
[2] Naturalis historia
    XXIX,39: Lanae habent et cum ovis societatem simul fronti inpositae contra
    epiphoras. Non opus est eas in
    hoc usu radicula esse curatas neque aliud quam candidum ex ovo infundi ac
    pollinem turis. Ova per se infuso candido oculis epiphoras cohibent
    urentesque refrigerant — quidam cum croco praeferunt — et pro aqua
    miscentur collyriis; infantibus vero contra lippitudines, ut vix aliud,
    remedio sunt butyro admixto recenti.
[3] In greco anakóllëma è un cosmetico, un cataplasma, un empiastro adesivo. Il termine deriva dal verbo anakolláø che significa incollare, a sua volta derivato da kólla che significa glutine, colla, anche lega di metalli.
[4] Naturalis historia
    XXIX,40: Candido ovorum in oculis et pili reclinantur Hammoniaco trito
    admixtoque et vari in facie cum pineis nucleis ac melle modico. §
    L'omissione di a tempore – da una tempia – nel successivo testo
    di Galeno tratto da Archigene è indubbiamente di origine gessneriana.
    Difficile arguire perché Gessner abbia omesso a tempore che traduce
    il greco ἀπὸ
    κροτάφου di Galeno. Una della fonti che dal punto di vista
    cronologico è compatibile con la pubblicazione dell'opera di Gessner (1555)
    è rappresentata dalla traduzione di Janus Cornarius
 che risale al 1549: De compositione pharmacorum localium libri decem Iano Cornario interprete (Lugduni apud Gulielmum Rouillium 1549). In questa pubblicazione troviamo a tempore
    altero ad alterum. Lo stesso dicasi per altre edizioni che contengono,
    magari revisionata, la traduzione di Cornarius e pubblicate dopo il 1555. Il
    famigerato a tempore lo troviamo anche in altre traduzioni, come
    quella di Iunius Cornelius del 1562 e di Carolus Gottlob Kühn del 1826. La
    mania delle abbreviazioni inutili ha pervaso i tipografi che sprecavano
    spazio in titoli dai caratteri enormi e lo risparmiavano con le
    abbreviazioni. Così in Galeni librorum quinta classis (Venetiis apud
    Iuntas 1565) troviamo la traduzione di Janus Cornarius e il nostro a
    tempore viene stringato in à tpe con la gamba della p
    attraversata da una sbarretta, ovviamente da leggere come se fosse scritto a
    tempore. Ma Gessner non ebbe a disposizione questa edizione, per cui
    possiamo essere certi che non gli sfuggì questo à tpe vista la
    brevità, ma che gli sfuggì a tempore di Janus Cornarius o di
    qualche altro traduttore. § Ecco il testo greco di Galeno tratto da Kühn
    cui fa seguito la mia traduzione. De compositione medicamentorum secundum
    locos liber IV cap. 8 - Remedia ad
    affectos oculos, ab Archigene in primo pharmacorum secundum genus conscripta
    – Agglutinatorium ad fluxionem. - ἢ κοχλίαν
    σὺν τῷ
    ὀστράκῳ, μετὰ
    ὠοῦ τοῦ
    λευκοῦ γλοιῶδες
    ποιήσας ἐν
    σπληνίῳ ἀπὸ
    κροτάφου, ἐπὶ
    κρόταφον
    ἐπιτίθει, αὐτόματον
    πίπτει ὅταν
    ῥεῦμα στῇ, [...] - Oppure metti una chiocciola con il guscio
    insieme al bianco d'uovo dopo aver fatto una poltiglia contenuta in una
    benda - un cataplasma - che parte da una tempia fino all'altra tempia, essa
    - la benda - cade da sola quando il flusso si sarà arrestato [...]. (Elio
    Corti, sabato 23 agosto 2008) § Per cataplasma - in greco katáplasma
    derivato dal verbo kataplássein = spalmare - oggi si intende una
    forma farmaceutica per uso esterno composta da una pasta molle contenuta in
    una benda – splëníon in greco – fatta per esempio con della
    garza.
[5] Il testo di Dioscoride qui
    riferito corrisponde alla traduzione di Jean Ruel
 ed è riportato, per
    esempio, da Pierandrea Mattioli
 in Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei De Materia Medica,
    1554, pag. 187.
[6] Naturalia historia XXIX,40: Candido ovorum in oculis et pili reclinantur Hammoniaco trito admixtoque et vari in facie cum pineis nucleis ac melle modico.
[7] Naturalis historia XXIX,39: Ova per se infuso candido oculis epiphoras cohibent urentesque refrigerant — quidam cum croco praeferunt — et pro aqua miscentur collyriis; infantibus vero contra lippitudines, ut vix aliud, remedio sunt butyro admixto recenti.
[8] Naturalis historia XXIX,39: Ova per se infuso candido oculis epiphoras cohibent urentesque refrigerant — quidam cum croco praeferunt — et pro aqua miscentur collyriis; infantibus vero contra lippitudines, ut vix aliud, remedio sunt butyro admixto recenti. – Questa citazione, anche se parziale, ricorre già in questa pagina.