Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallina Rustica
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
DE
GALLINA RUSTICA. |
LA
GALLINA SELVATICA |
alia
videri potest gallina rustica, cuius Columella et Varro
meminerunt: alia vero perdix rustica, cuius Martialis[1], eadem (ni fallor)
rusticula Plinio dicta[2]. |
Una cosa può
sembrare la gallina selvatica della quale hanno fatto menzione Varrone
e Columella: ma un'altra cosa è la pernice rustica - la
beccaccia / il
beccaccino, di cui ha parlato
Marziale, la stessa (se
non sbaglio) detta rusticula da Plinio. |
¶ Gallinae
quae vocantur trium generum sunt, villaticae, et rusticae, et Africanae,
Varro[3]
et Columella[4]. Rustica gallina non
dissimilis villaticae, per aucupem decipitur: eaque plurima est in
insula, quam nautae in Ligustico mari sitam producto nomine alitis
Gallinariam vocitaverunt, Columella[5].
Gallinae rusticae (inquit Varro[6])
sunt in urbe rarae, nec fere mansuetae sine cavea videntur Romae,
similes facie non his villaticis gallinis nostris, sed Africanis aspectu
ac facie incontaminata. In ornatibus publicis solent poni cum psittacis,
ac merulis albis, item aliis id genus rebus inusitatis. neque fere in
villis ova ac pullos faciunt, sed in sylvis. Ab his gallinis dicitur
insula Gallinaria appellata, quae est in mari Thusco secundum Italiam
contra montes Ligusticos, vigintimillium[7] Albingaunium. alii ab
his villaticis invectis a nautis ibi feris factis procreatis, Haec ille.
Albingaunii quidem Liguriae oppidi Plinius etiam meminit[8].
est autem illi vicinum Intemelium oppidum, et sic apud Varronem legendum
puto, (sic et Hermolaum legisse video,) non vigintimilium, ut Gallinaria
insula sita intelligatur contra haec duo Liguriae oppida et Ligusticos
montes. ¶ Sylvestres gallinae quae rusticae appellantur, in servitute
non foetant: et ideo nihil de his educandis praecipimus, nisi ut cibus
ad satietatem praebeatur, quo sint conviviorum epulis aptiores,
Columella[9]. |
¶ Quelle che
vengono dette galline sono di tre tipi, da cortile, selvatiche e
africane, Varrone e Columella. La gallina selvatica non è dissimile da
quella da cortile, viene insidiata dall'uccellatore: ed è assai
numerosa in un'isola situata nel Mar Ligure che i naviganti allungando
il nome del volatile hanno chiamato Gallinara, Columella. Le galline selvatiche (dice Varrone) sono rare in città, e a Roma non
le si vede quasi addomesticate
senza essere in gabbia, nell’aspetto non sono simili a queste nostre
galline domestiche, bensì a quelle Africane per la corporatura, e hanno
un aspetto puro. Durante i pavesamenti pubblici si è soliti porle in
compagnia dei pappagalli e dei merli albini, nonché di altre simili
rarità. In fattoria quasi non depongono uova né allevano pulcini, bensì
in luoghi selvatici. Si dice che l’isola Gallinara ha preso il nome da
queste galline, isola che si trova nel Tirreno presso le coste italiane,
dirimpetto ai monti liguri, a Ventimiglia e
Albenga. Altri sono
dell’avviso che esse derivano da queste galline domestiche portate dai
naviganti, che qui sono diventate selvatiche e si sono riprodotte,
queste le sue parole. In effetti anche Plinio cita la città ligure di
Albenga. Inoltre le è vicina la città di Intemelium -
Ventimiglia, e ritengo che in Varrone bisogna leggere così (vedo che
anche Ermolao Barbaro ha letto così), non vigintimilium, in
modo che si possa capire che l'isola Gallinara è situata dirimpetto a
queste due città della Liguria e ai monti liguri. ¶ Le galline
selvatiche, che vengono dette rustiche, in cattività non si
riproducono: e pertanto non abbiamo fornito alcuna istruzione sul come
allevarle, se non di dare loro del cibo a sazietà affinché siano
maggiormente adatte alle vivande dei banchetti, Columella. |
¶
Rusticae gallinae sunt agrestes (sylvestres potius) rostro longiore,
quae per diminutionem rusticulae quoque appellantur, Ge. Alexandrinus[10]:
quem video gallinaginem vel perdicem rusticam, (quam Galli beccassam a
rostri longitudine, nostri Schnepff appellant, Plinius, ut videtur,
rusticulam,) pro gallina rustica accepisse. Audio et hodie circa
Bononiam in Italia Gallinam rusticam sive rusticellam nominari avem
palustrem et lautam, haud scio an beccassam, an aliam quandam. Sed cum
Columella gallinam rusticam villaticae non dissimilem faciat, beccassa
vero longe dissimilior sit illi quam aliae quaedam sylvestres gallinae,
inter alias quaerenda est quae nam tum forma tum magnitudine ad
villaticam accedat proxime: qualis illa est cuius e Scotia missae
imaginem paulo ante posuimus: vel illa (nisi eadem sit) quam in Anglia
reperiri Turnerus scripsit, ut proxime recitavimus: in quo genere mas
totus niger est, foemina varia instar perdicis, etc. Rursus cum Varro
rusticas non villaticis gallinis sed Africanis aspectu similes scribat[11],
ac facie incontaminata: Africanas autem non alias quam Meleagrides
faciat, dubitare aliquis posset, tanquam alia Varronis quam Columellae
gallina rustica esset. quod mihi quidem videtur. possunt enim rusticae
villaticis reliquo corpore similes esse, facie vero dissimiles. ¶
Gallina apud nos rustica (inquit Turnerus) nusquam reperitur, si gallina
illa quam morhennam vocant, (quam supra verbis ipsius descripsimus,) non
sit: quamvis de eadem an attagen sit dubitamus. |
¶ Le galline
selvatiche frequentano i campi (o meglio, i boschi) e hanno il becco
piuttosto lungo, e usando il diminutivo vengono anche dette rusticulae,
Giorgio Merula: mi pare che abbia scambiato la gallinago o
pernice rustica - la beccaccia / il beccaccino (che i Francesi
per la lunghezza del becco chiamano bécasse, i nostri Svizzeri Schnepff,
Plinio, a quanto sembra, la chiama rusticula) per la gallina
selvatica. Sento dire che ancora oggi in Italia nei dintorni di Bologna
un uccello palustre e abbondante viene detto gallina rustica o
rusticella, non so se sia la beccaccia o qualche altro uccello. Ma dal
momento che Columella non ritiene la gallina selvatica dissimile da
quella da cortile, allora per lui la beccaccia sarebbe assai dissimile
da certe altre galline selvatiche, tra le quali infatti bisogna
chiedersi quale si avvicina parecchio a quella da cortile: come è
quella la cui immagine mandata dalla Scozia ho posto poco prima: oppure
quella (a meno che sia la stessa) che William Turner ha scritto essere
rinvenibile in Inghilterra, come ho detto poco fa: in questo genere il
maschio è tutto nero, la femmina è screziata come una pernice, etc.
Inoltre, dal momento che Varrone scrive che le galline selvatiche sono
simili nell'aspetto non a quelle da cortile bensì a quelle africane, e
che hanno un aspetto puro: qualcuno potrebbe dubitare che non ritiene le
africane diverse dalle faraone, tanto come se la gallina selvatica di
Varrone fosse diversa da quella di Columella. Il che in effetti a me
sembra. Infatti quelle selvatiche possono essere simili a quelle
domestiche per quanto riguarda il resto del corpo, ma dissimili per
quanto riguarda l'aspetto. ¶ Da noi (dice William Turner) non si
rinviene mai la gallina selvatica a meno che non sia quella gallina che
chiamano morhenna (che prima abbiamo descritto con le sue stesse
parole): anche se a tal proposito dubitiamo trattarsi di un francolino. |
Gallus
Silvestris di Henry Sinclair
ricevuto dalla Scozia e riprodotto a pagina 460
[1] Epigrammata 13,76 Rusticulae: Rustica sim an perdix quid refert, si sapor idem est? | Carior est perdix. Sic sapit illa magis. § A differenza di quanto troviamo nei comuni vocabolari di latino, secondo Filippo Capponi (Ornithologia Latina, 1979 – alle voci Rustica e Rusticula) questo uccello sarebbe da identificare non con il beccaccino (Gallinago gallinago o Capella gallinago), bensì con la beccaccia, Scolopax rusticola.
[2] Naturalis historia
X,111: Harum volatus in reputationem ceterarum quoque volucrum inpellit.
Omnibus animalibus reliquis certus et unius modi et in suo cuique genere
incessus est; aves solae vario meatu feruntur et in terra et in aëre. Ambulant
aliquae, ut cornices; saliunt aliae, ut passeres, merulae; currunt, ut
perdices, rusticulae; ante se pedes iaciunt, ut ciconiae, grues. Expandunt
alas pendentesque raro intervallo quatiunt, aliae crebrius, sed et primas
dumtaxat pinnas, aliae tota latera plaudunt; [...].
[3]
Rerum rusticarum
III,9,1-3: Igitur sunt gallinae quae vocantur generum trium: villaticae et
rusticae et Africanae. [2] Gallinae villaticae sunt, quas deinceps rure
habent in villis. De his qui ornithoboscion instituere vult, id est adhibita
scientia ac cura ut capiant magnos fructus, ut factitaverunt Deliaci, haec
quinque maxime animadvertant oportet; de emptione, cuius modi et quam multas
parent; de fetura, quem ad modum admittant et pariant; de ovis, quem ad
modum incubent et excudant; de pullis, quem ad modum et a quibus educentur;
hisce appendix adicitur pars quinta, quem ad modum saginentur. [3] Ex quis
tribus generibus proprio nomine vocantur feminae quae sunt villaticae
gallinae, mares galli, capi semimares, qui sunt castrati.
[4]
De re rustica VIII,2,1: Prius
igitur de his praecipiam, quae intra septa villae pascuntur. ac de aliis
quidem forsitan ambigatur an sint agrestibus possidenda, gallinarum vero
plerumque agricolae cura sollemnis est. Earum genera sunt vel cohortalium
vel rusticarum vel Africanarum.
[5]
De re rustica VIII,2,2:
Cohortalis est avis quae vulgo per omnes fere villas conspicitur, rustica,
quae non dissimilis villaticae per aucupem decipitur - eaque plurima est in
insula quam navitae Ligustico mari sitam producto nomine alitis Gallinariam
vocitaverunt.
[6]
L'edizione Aldina del 1533, forse quella usata da Gessner,
contiene: sed Africanis aspectu, ac facie incontaminata. In ornatibus
publicis [...]. § Rerum
rusticarum III,9,16-17:
Gallinae
rusticae sunt in urbe rarae nec fere nisi mansuetae in cavea videntur Romae,
similes facie non his gallinis villaticis nostris, sed Africanis. [17]
Aspectu ac facie incontaminatae in ornatibus publicis solent poni cum
psittacis ac merulis albis, item aliis id genus rebus inusitatis. Neque fere
in villis ova ac pullos faciunt, sed in silvis. Ab his gallinis dicitur
insula Gallinaria appellata, quae est in mari Tusco secundum Italiam contra
montes Liguscos, Intimilium, Album Ingaunum; alii ab his villaticis invectis
a nautis, ibi feris factis procreatis. (utet
1974)
[7] Forse Varrone non aveva altre città importanti cui fare riferimento, ma Ventimiglia è alquanto distante dalla Gallinara: 56 km in linea d'aria. Tutta la disquisizione circa la toponomastica tanto variabile di Albenga e Ventimiglia nonché del mar Tirreno - che pertanto non viene emendata - si trova alla voce Gallinara del lessico.
[8] Naturalis historia III,48: Flumen Rutuba, oppidum Album Intimilium, flumen Merula, oppidum Album Ingaunum, portus Vadorum Sabatium, flumen Porcifera, oppidum Genua, fluvius Fertor, portus Delphini, Tigulia intus, Segesta Tiguliorum, flumen Macra, Liguriae finis. A tergo autem supra dictorum omnium Appenninus mons Italiae amplissimus, perpetuis iugis ab Alpibus tendens ad Siculum fretum.
[9]
De re rustica VIII,12,1: De
Numidicis et rusticis gallinis - Numidicarum eadem est fere quae
pavonum educatio. Ceterum silvestres gallinae, quae rusticae appellantur, in
servitute non fetant, et ideo nihil de his praecepimus, nisi ut cibus ad
satietatem praebeatur, quo sint conviviorum epulis aptiores.
[10] In Enarrationes vocum priscarum l'inaffidabile Giorgio Merula termina con un discutibile: lib. 8 cap. 2 Columel. § Ecco nuovamente la citazione di Columella De re rustica VIII,12,1: De Numidicis et rusticis gallinis - Numidicarum eadem est fere quae pavonum educatio. Ceterum silvestres gallinae, quae rusticae appellantur, in servitute non fetant, et ideo nihil de his praecepimus, nisi ut cibus ad satietatem praebeatur, quo sint conviviorum epulis aptiores.
[11] L'edizione Aldina del
1533, forse quella usata da Gessner, contiene: sed Africanis aspectu, ac
facie incontaminata. In ornatibus publicis [...]. § Rerum
rusticarum III,9,16-17:
Gallinae
rusticae sunt in urbe rarae nec fere nisi mansuetae in cavea videntur Romae,
similes facie non his gallinis villaticis nostris, sed Africanis. [17]
Aspectu ac facie incontaminatae in ornatibus publicis solent poni cum
psittacis ac merulis albis, item aliis id genus rebus inusitatis. Neque fere
in villis ova ac pullos faciunt, sed in silvis. Ab his gallinis dicitur
insula Gallinaria appellata, quae est in mari Tusco secundum Italiam contra
montes Liguscos, Intimilium, Album Ingaunum; alii ab his villaticis invectis
a nautis, ibi feris factis procreatis.