Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallina
transcribed by Fernando Civardi - translated by Elio Corti
The navigator's option display -> character -> medium is recommended
Et huiusmodi
ovum sibi visum in regione Corascena testatur Avicenna. Sunt et alii
forte plures corruptionis ovorum modi, qui sub iam dictis facile
comprehendi possunt, Haec omnia Albert. |
And
Avicenna |
¶
Subventanea. Ovorum quae subventanea vel zephyria nominant Galenus
meminit lib. 2. de semine, (Ova facientes, inquit, sine mare aves et
pisces sunt siccae temperaturae.) et lib. 14. de usu partium, ubi causam
adfert cur nihil tale gressilia[1] faciant. In Lusitania ad
Oceanum monte Tagro, quaedam e vento certo tempore concipiunt equae: ut
hic gallinae quoque solent, quarum ova hypenemia[2]
appellant, Varro[3]. Sunt qui hypenemia, hoc
est subventaneos illos partus, zephyria nominent: eo quod verno tempore
concipiunt aves flatus illos foecundos ex favonio recipere videantur.
sed idem faciunt etiam si digito in genitale palpetur, τῇ
χειρί πως
ψηλαφώμεναι,
Aristot.[4]
Novimus altiles gallinas sine maris opera, mulierum manibus tantum
confotas, ova peperisse; Oppianus in Ixeut. Ova subventitia (etsi partes
videantur habere omnes) principio carent, quod a maris semine affertur.
quapropter animata non sunt, etc. Aristot. de generat. anim. 2. 3.[5]
Et {eiusdem} <tertii> libri capite primo[6],
Perdices foeminae (inquit) tum quae coierint, tum quae nondum coierint,
quarum usus est in aucupiis, cum olfaciunt marem, vocemque eius audiunt,
alterae implentur, alterae statim pariunt, nam ut in homine et
quadrupede fit, quorum corpora accensa libidine turgent ad coitum. alia
enim cum primum viderunt, alia cum leviter tetigerunt, semen emittunt.
sic et perdices sua natura libidinosae, levi egent motu cum turgent,
citoque secernunt, (semen emittunt,) ut in iis quae non coierunt,
subventanea consistant: in iis quae coierint, ova brevi augeantur et
perficiantur. Et rursus in eodem capite: Subventanei conceptus in iis
fiunt avibus quae non volaces sunt {ut} <nec>[7]
uncae, sed multiparae, quoniam excremento ipsae abundant. uncis in alas
et pennas id vertitur, corpusque exiguum siccum et calidum habetur.
decessus autem menstruorum et genitura, excrementum sunt. |
¶
Eggs full of wind. Galen |
Et paulo post[8],
Fiunt subventanea ova, quoniam materia seminalis in foemina est, nec
menstruorum decessio fit avibus ut viviparis sanguine praeditis.
Volacibus subventanea non gignuntur, scilicet eadem causa, qua neque
multa ab iis ipsis generantur. Uncunguibus enim parum excrementi inest,
et marem desiderant ad excrementi commotionem. Gignuntur subventanea ova
numero quam quae foecunda sunt, sed minora, ob unam eandemque causam.
quod enim imperfecta sunt, minus augentur: quod minus augentur, plura
numero existunt. minus etiam suavia sunt, quoniam minus concocta,
concoctum enim in quovis genere dulcius est. Sed avium aut piscium ova
non perfici ad generationem sine mare, satis exploratum habemus. Et
rursus, Avium etiam subventanea ova colorem duplicem obtinent, habent
enim ex quo utrunque sit, et unde principium, et unde cibus, sed haec
imperfecta sunt et maris indiga. fiunt enim foecunda, si quo tempore
ineuntur a mare. Subventanea ova sine coitu gignuntur. et falsum est
quod quidam dicunt ea reliquias esse praegressi coitus. satis enim
conspectum est in novella tum gallina tum ansere, gigni sine coitu[9],
Aristot. |
And
a little later: Wind-eggs are created because there is the seminal
matter in the female, and no menstrual flow occurs in birds, as on the
contrary it occurs in viviparous creatures endowed with blood.
<...> Wind-eggs are not produced by flying birds, evidently
because of the same reason why they do not lay many eggs. For there is
little secretion in hook-clawed birds, and they need the male in order
to set the secretion in motion. Wind-eggs are produced in number equal
to fertile ones, but are smaller because of an only and identical reason.
Being defective, they grow less: being that they grow less, are in a
greater number. They are also less delicious since are less concocted,
in fact in whatever kind of things what is concocted is more pleasant.
But we have enough analyzed the fact that the eggs of birds and fishes
don't reach conclusion from a reproductive point of view without the
intervention of the male. And still: also the windy eggs of birds have
two colors, in fact they have what gave rise to both, both what from
which the generating principle is coming
as well as the food, but they are defective and in need of the
male. In fact they become fertile if at a certain point are fertilized
by the male. Without coition windy eggs are generated. And what some say
is false, that is, that they are residues of a previous coition. In fact
it has been observed enough both in young hen and goose that they are
produced without coition, Aristotle. |
Et rursus[10],
Non audiendi sunt qui ova hypenemia dicta a vento, quasi subventanea
dixeris, reliquias esse partus, quem coitus fecerit, arbitrantur. Iam
enim aliquas gallinarum et anserum iuvencas, expertes adhuc coitus
parere hypenemia visum saepius est. Sunt haec sterilia et minora, ac
minus iucundi saporis, et magis humida (ut Plinius quoque scribit[11])
quam ea quae foecunda gignuntur, sed plura numero. humor eorum
crassescere incubatione avis non potest: sed tam candida, quam lutea
pars similis sibi perseverat. Pariunt genus id ovi plures aves, ut
gallinae, perdices, columbae, pavones, anseres, (ut Plinius quoque
transtulit) et quae ab ansere, et vulpe composito nomine chenalopeces[12],
id est, vulpanseres dictae sunt. Ova huiusmodi omnia sunt infoecunda,
nec aliud quam ovum, nisi quo alio modo maris opera contingat, Idem. Et
alibi[13],
Redditur certe ovum subventaneum illud foecundum: et quod iam conceptum
per coitum est, transit in genus diversum, si prius coeat, quae vel
subventaneum, vel semine maris diversi conceptum fert, quam ovum ipsum a
lutea in candidam ambientem partem proficiat. Ita enim fit, ut
subventanea ova foecunda reddantur: et quae inchoata a mare priore sunt,
specie posterioris proveniant. At si iam candidum acceperunt humorem,
fieri non potest, ut vel subventanea in foecunda mutentur, vel quae per
coitum concepta gestantur, transeant in genus maris, qui secundus
coierit. Graece legitur subventanea ova foecunda futura, si gallina
ineatur, πρὶν
μεταβαλεῖν (τὸ
ὠόν)
ἐξ τοῦ ὠχροῦ
εἰς τὸ λευκόν: |
And
still: We have not to listen to those people believing that windy eggs
so-called from the wind, as saying full of wind, are residues of
delivery which happened in consequence of the coition. In fact it has
been possible to observe rather often that some young hens and geese who
didn't yet mate lay windy eggs. They are sterile and smaller and of less
pleasant taste, and more watery (as also Pliny |
Niphus vertit,
priusquam candidum obtegat luteum. prius enim ova lutea tantum apparent
in utero: postea etiam albumen in eis discretum. Ubi autem scribitur ova
ex semine maris qui prius coierit concepta, degenerare si alius inierit
postea, et posterioris speciem referre: Albertus non recte habet,
alterari ea ad sterilitatem ovorum venti. Avis quae ovum coitu conceptum
gerit, si cum alio mare coierit, simile eius quo cum postea coivit,
excludet omne genus pullorum, quapropter nonnulli ex iis, qui ut
gallinae generosae procreentur operam dant, ita mutatis admissariis
faciunt, tanquam semen maris sua facultate materiam contentam in foemina
qualitate tantum quadam afficiat, non etiam misceatur constitutionemque
subeat, Aristot. de generat. anim. 1. 20.[14]
Irrita ova, quae hypenemia diximus, aut mutua foeminae inter se
libidinis imaginatione concipiunt, aut pulvere, Plinius[15]:
qui haec ex authore aliquo Graeco mutuatus videri potest. Graeci quidem ἁφήν
tum pulverem vocant, tum tactum sive contrectationem. concipiunt autem
gallinae huiusmodi ova etiam manu contrectatae, ψηλαφώμεναι,
ut Aristoteles scribit[16]. Contra afferri
potest,
ἁφήν non simpliciter
pulverem, sed illum quo palaestritae post unctionem inspergebantur
significare, ut Budaeus annotavit: et cum pulveratrices [422] sint
gallinae, et pulveratio quoque contrectatio quaedam et affricatio sit,
hoc quoque modo sterilia huiusmodi ova ab eis concipi posse. |
Agostino
Nifo |
[1] Gressilia = pedestria animalia = πεζά ζῷα = animali che procedono a piedi. Nel suo Lexicon graecolatinum (1537) Gessner dà la seguente definizione di πεζός: pedes, pedibus iter faciens, pedestris. Quindi non vi compare assolutamente gressilis. Forse nel Medioevo era un termine discretamente in voga. Eccone degli esempi. Alberto Magno (De animalibus liber VI tractatus 3 caput I) usa l'aggettivo gressibilis: De generatione gressibilium. Due citazioni tratte dal Du Cange: Engelberto di Admont (1250-1331) De longaevitate caput VII, gressibilis = qui graditur – Medicina Salernitana (1622, pag. 179) gressilis = quadrupes qui graditur (si ad genus gressilium conferatur). - Non sappiamo da quale traduzione di Galeno Gessner abbia tratto l'arcaismo gressilia, chiaramente derivato da gressio = passo, andatura, a sua volta derivato dal verbo gradior che significa camminare. Sta di fatto che Nicolaus Rheginus (1528) traduceva πεζά ζῷα di Galeno con pedestria animalia. Ma sta pure di fatto che la ricostruzione di questa sequenza - al fine di interpretare correttamente il gessneriano gressilia - è stata resa possibile dai soldi dei cittadini Francesi, i quali pagano sì le tasse come gli Italiani, ma una parte di questo denaro va chiaramente a profitto della cultura, e in questo caso della cultura globalizzata, in quanto nel giro di poche ore, senza muovermi di casa e senza inquinare l'atmosfera per spostarmi in auto per chissà quale destinazione, grazie a Gallica e a BIUM (Bibliothèque interuniversitaire de Médecine, Paris) ho avuto tra le mani i testi di cui ora vi faccio partecipi. In Italia le cose stanno in tutt'altra maniera!
Claudii Galeni pergameni, secundum Hippocratem medicorum facile principis
opus de usu partium corporis humani, Nicolao Regio Calabro interprete, Parisiis, ex
officina Simonis Colinaei, 1528 – Liber XIV, pagina 412: Est autem hoc
& in gallinis manifestum. Concipiunt enim hae ova, (quae vocantur ὑπηνέμια, hoc est subventanea) absque masculi communicatione.
Quibus ovis quod quidem deest aliquid ad perfectionem, ostenditur ex eo, quod non potest ex
ipsis animal generari. Quod tamen formam universam habent etiam haec, qualem
& alia ova, evidenter apparet. Sola enim quae a masculo inditur
caliditas, deest eis ad perfectionem. Sed hoc quidem in pedestribus
animalibus impossibile est existere.
Galeni de Usu partium libri XVII. Ad codicum fidem recensuit Georgius Helmreich... Vol. II - Lipsiae: in aedibus B. G. Teubneri, 1909 - ΠΕΡΙ ΧΡΕΙΑΣ ΜΟΡΙΩΝ XIV,7 - pagina 303, 167,10: ἔστι δὲ δὴ τοῦτο κἀπὶ τῶν ἀλεκτορίδων εὔδηλον. κυΐσκονται γὰρ αὗται τὰ ὑπηνέμια καλούμενα τῶν ᾠῶν· ἄνευ τῆς πρὸς τοὺς ἄρρενας ὁμιλίας, οἷς ὅτι μὲν ἐνδεῖ τι πρὸς τὸ τέλον, ἐκ τοῦ μὴ δύνασθαι ζῷον ἐξ αὐτῶν γεννηθῆναι δηλοῦται. τὴν δ’οὖν ἰδέαν ὅτι σύμπασαν ἔχει καὶ ταῦθ', οἵανπερ καὶ τὰ λοιπὰ τῶν ᾠῶν, ἐναργῶς φαίνεται· μόνη γὰρ ἡ παρὰ τοῦ ἄρσενος αὐτοῖς ἐνδεῖ θερμότης εἰς τελειότητα. ἀλλὰ τοῦτό γε τοῖς πεζοῖς ζῴοις ἀδύνατον ὑπάρξαι.
[2] L'aggettivo greco ὑπηνέμιος è composto da ὑπό = sotto e ἄνεμος = vento.
[3] Secondo l’edizione del De re rustica della UTET, la frase completa di Varrone contenuta in II,1 è la seguente: In fetura res incredibilis est in Hispania, sed est vera, quod in Lusitania ad oceanum in ea regione, ubi est oppidum Olisipo, monte Tagro quaedam e vento concipiunt certo tempore equae, ut hic gallinae quoque solent, quarum ova hypenemia appellant.
[4] Historia animalium VI,2 559b 5-9: Le uova che alcuni chiamano kynosoura o «sterili» compaiono più spesso d’estate. Certi poi chiamano le uova sterili «zefirine», perché è in primavera che le femmine degli uccelli recepiscono i venti tiepidi; si ha lo stesso effetto anche quando le si palpa con la mano in un certo modo. (traduzione di Mario Vegetti) - De generatione animalium III,1 749a 34-749b 7: Negli uccelli si formano anche prodotti spontanei, che sono chiamati da alcuni «ventosi» e «di zefiro». Essi si hanno negli uccelli che non volano e non hanno le unghie ricurve, ma sono prolifici, perché sono dovuti all’abbondanza del residuo (negli uccelli dalle unghie ricurve invece siffatta secrezione è volta alle ali e alle piume, e il loro corpo è piccolo, asciutto e caldo) e perché la secrezione mestruale e lo sperma sono un residuo. (traduzione di Diego Lanza)
[5] De generatione animalium II,3 737a: Per questo in tutti gli animali che hanno uova sterili, l’uovo che si forma ha le parti di entrambi, ma gli manca il principio, e quindi non si anima, perché l’anima è portata dal seme maschile. Tutte le volte dunque che il residuo femminile si appropria di siffatto principio diventa prodotto del concepimento. (traduzione di Diego Lanza)
[6] Qui Gessner si dedica a
una miscela di due passi non troppo vicini tra loro - dei quali il secondo
è posto davanti al primo - tratti non dal libro II, bensì dal libro III di
De generatione animalium. La traduzione di Teodoro Gaza rappresenta
la fonte di Gessner. Ebbene, in Gaza i brani ora citati da Gessner si
trovano appunto nel libro III, capitolo 1. Ecco i due brani, dei quali il
primo è posposto. III,1 749b: Essi
si hanno negli uccelli che non volano e non hanno le unghie ricurve, ma sono
prolifici, perché sono dovuti all’abbondanza del residuo (negli uccelli
dalle unghie ricurve invece siffatta secrezione è volta alle ali e alle
piume, e il loro corpo è piccolo, asciutto e caldo) e perché la secrezione
mestruale e lo sperma sono un residuo. Dal momento che anche la natura delle
piume e quella del seme provengono da un’eccedenza, la natura non può
contribuire cospicuamente a entrambi. Per questa stessa causa gli uccelli
con unghie ricurve non si montano frequentemente, né sono prolifici, mentre
lo sono quelli pesanti e, di quanti volano, quelli che hanno un corpo
massiccio, come il colombo e gli altri siffatti. - III,1 751a: Per questo
alcuni sono soliti dire delle uova sterili che non si producono da sé, ma
sono resti di una precedente copula. Ma ciò è falso: si è constatato
sufficientemente sia per la gallina sia per l’oca giovani che si sono
prodotte uova sterili senza coito. Inoltre le pernici femmine, condotte alla
caccia, avendo odorato il maschio e avendo udito la sua voce, quelle non
ancora montate si impregnano, quelle montate depongono immediatamente le
uova. La causa di questo fenomeno è la stessa di quella che agisce sugli
uomini e sui quadrupedi: quando il corpo si trova inturgidito in vista del
coito o per qualche cosa che si vede o per un piccolo toccamento emette lo
sperma. Ora siffatto tipo di uccelli è per natura propenso al coito e ricco
di sperma. Tanto che occorre solo un piccolo impulso quando si trovano in
stato di turgore e immediatamente si produce in essi il processo escretivo.
Di conseguenza in quelli non montati si formano uova sterili, in quelli
montati le uova crescono e giungono rapidamente a compimento. Tra gli
animali che sono esternamente ovipari gli uccelli emettono le uova compiute,
i pesci incompiute, e che conseguono il loro accrescimento esternamente,
come anche si è già detto. Ne è causa il fatto che il genere dei pesci è
prolifico; è quindi impossibile che molte uova conseguano internamente la
loro compiutezza, per questo sono deposte esternamente. L’emissione è
rapida perché l’utero dei pesci esternamente ovipari si trova in
corrispondenza dei genitali. (traduzione di Diego Lanza)
[7] Non dispongo del testo greco, ma emendare ut con nec oltre che dal buon senso (infatti pernici e fasianidi non sono predatori dalle unghie ricurve) è dettato anche dalla traduzione di Diego Lanza, e, se non bastasse, da quella di Arthur Platt (1910): Some embryos are formed in birds spontaneously, which are called wind-eggs and 'zephyria' by some; these occur in birds which are not given to flight nor rapine but which produce many young, for these birds have much residual matter, whereas in the birds of prey all such secretion is diverted to the wings and wing-feathers, while the body is small and dry and hot. – La bagarre si intensifica se prendiamo il testo di Teodoro Gaza: ...quae non volaces sunt: aut uncae sed multipar<a>e: quoniam excremento ipsae [...].
[8] De generatione animalium III,1 750a 3-7; b 3-21 (passim): Le uova sterili si formano, si è anche già detto, perché nella femmina è presente la materia seminale, ma negli uccelli non si produce la secrezione mestruale come nei sanguigni vivipari.[...] Gli uccelli che volano non hanno uova sterili per la stessa causa per la quale non sono neppure multipari: il residuo degli uccelli dalle unghie ricurve è scarso ed essi necessitano del maschio che ecciti l’escrezione del residuo. Le uova sterili si producono più abbondantemente di quelle feconde e sono più piccole di dimensione per una sola e identica causa: poiché sono incompiute sono di dimensione più piccola, e poiché sono di dimensione più piccola sono in maggior numero. Sono anche meno dolci perché sono meno cotte, e in tutte le cose ciò che è cotto è più dolce. Si è dunque osservato a sufficienza che né le uova degli uccelli né quelle dei pesci giungono a compimento agli effetti della riproduzione senza i maschi, ma sul formarsi anche nei pesci di prodotti senza i maschi non si è ugualmente certi; si è visto che questo accade soprattutto per i pesci di fiume: alcuni infatti risultano avere uova direttamente, come si è scritto di loro nelle Ricerche. (traduzione di Diego Lanza)
[9] De generatione animalium III,1 751a: Per questo alcuni sono soliti dire delle uova sterili che non si producono da sé, ma sono resti di una precedente copula. Ma ciò è falso: si è constatato sufficientemente sia per la gallina sia per l’oca giovani che si sono prodotte uova sterili senza coito. (traduzione di Diego Lanza)
[10] Historia animalium VI,2 559b: Coloro che affermano che le uova sterili sono residui delle uova precedentemente prodotte in seguito a copulazione, non dicono il vero: vi sono ormai sufficienti osservazioni relative a giovani galline e oche che hanno deposto uova sterili senza essersi mai accoppiate. La uova sterili sono più piccole, meno gradevoli e più liquide di quelle fecondate, ma vengono prodotte in maggior quantità. Anche se le si pone sotto la femmina, il liquido non si condensa affatto, e sia il giallo sia il bianco rimangono immutati. Molti uccelli depongono uova sterili, ad esempio la gallina, la pernice, la colomba, il pavone, l’oca, il germano reale. (traduzione di Mario Vegetti) - De generatione animalium III,1 751a: Per questo alcuni sono soliti dire delle uova sterili che non si producono da sé, ma sono resti di una precedente copula. Ma ciò è falso: si è constatato sufficientemente sia per la gallina sia per l’oca giovani che si sono prodotte uova sterili senza coito. (traduzione di Diego Lanza)
[11] Naturalis historia X,166: Inrita ova, quae hypenemia diximus, aut mutua feminae inter se libidinis imaginatione concipiunt aut pulvere, nec columbae tantum, sed et gallinae, perdices, pavones, anseres, chenalopeces. Sunt autem sterilia et minora ac minus iucundi saporis et magis umida. Quidam et vento putant ea generari, qua de causa etiam zephyria appellant. Urina autem vere tantum fiunt incubatione derelicta, quae alii cynosura dixere.
[12] Filippo Capponi in Ornithologia Latina (1979) giustamente propende a identificare il chenalopex con la volpoca (Tadorna tadorna) anziché - come comunemente si crede - con l'oca egiziana (Alopochen aegyptiacus, in passato detto anche Chenalopex aegyptiacus).
[13] Historia animalium VI,2 560a: Le uova che alcuni chiamano kynosoura o «sterili» compaiono più spesso d’estate. Certi poi chiamano le uova sterili «zefirine», perché è in primavera che le femmine degli uccelli recepiscono i venti tiepidi; si ha lo stesso effetto anche quando le si palpa con la mano in un certo modo. Le uova sterili diventano feconde, e quelle che già risultano da una copulazione mutano dall’uno all’altro genere, se prima che il giallo si sia trasformato in bianco, la femmina che porta le uova sterili oppure quelle concepite per fecondazione riceve il coito di un altro uccello: allora le uova sterili diventano feconde, e quelle feconde preesistenti assumono il genere dell’uccello che ha effettuato il coito per ultimo. Se però la trasformazione nel bianco ha già avuto luogo, non avviene alcun mutamento: né le uova sterili diventano feconde, né quelle concepite per fecondazione assumono il genere del maschio che ha montato per ultimo. E se la copulazione è interrotta quando le uova sono piccole, quelle che già esistono non si accrescono più; ma se la copulazione riprende, le loro dimensioni aumentano rapidamente. (traduzione di Mario Vegetti)
[14] De generatione animalium I,20 729a: Col che è anche chiaro che il liquido seminale non proviene da tutto il corpo: né potrebbero secernersi dalla stessa parte già separati, né, affluiti insieme nell’utero, lì separarsi; ma accade ciò che peraltro è logico: poiché il maschio apporta la forma e il principio del mutamento, e la femmina il corpo e la materia, come nella cagliatura del latte il corpo è dato dal latte, mentre il succo di fico o il siero sono l’elemento che possiede il principio costitutivo, così è anche di ciò che, provenendo dal maschio, si suddivide nella femmina. (traduzione di Diego Lanza)
[15] Naturalis historia X,166: Inrita ova, quae hypenemia diximus, aut mutua feminae inter se libidinis imaginatione concipiunt aut pulvere, nec columbae tantum, sed et gallinae, perdices, pavones, anseres, chenalopeces. Sunt autem sterilia et minora ac minus iucundi saporis et magis umida. Quidam et vento putant ea generari, qua de causa etiam zephyria appellant. Urina autem vere tantum fiunt incubatione derelicta, quae alii cynosura dixere.
[16] Historia animalium VI,2, 560a 5-9: Le uova che alcuni chiamano kynosoura o «sterili» compaiono più spesso d’estate. Certi poi chiamano le uova sterili «zefirine», perché è in primavera che le femmine degli uccelli recepiscono i venti tiepidi; si ha lo stesso effetto anche quando le si palpa con la mano in un certo modo. (traduzione di Mario Vegetti)