Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallina

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

428

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Discernitur an id quod latet in ovis vitale sit, et prolificum, si post quartam diem quam foveri coeperit, nulla facta commotione vehementi sensim contra splendorem Solis et lumen ea quispiam speculetur. Nam si fibrosum aliquid cruentumque videatur discurrere, prolificum est quod inest: sin contra perspicuum maneat, ceu infoecundum est reijciendum, in reiectorumque locum substituenda alia. Nec nobis verendum est ne corrumpantur ova, vel si ab aliquo saepius sensim et commode permutentur, Florentinus. Multum refert ne moveatur manu, nam venae et humores inversione corrumpuntur, quod vel inde constat: quod cum gallina in occulto excubat, ova omnia foecunda fiunt: manibus vero hominum tractata plura corrumpuntur, Albertus. Ova incubanda deliguntur, in quibus Soli obtentis semen galli apparet, tum a septem (quatuor, ut Varro[1] et alii) dierum incubitu iterum inspiciuntur et si quod est quod Soli obtentum non appareat alteratum, abijcitur tanquam subventaneum et inutile, Idem. Vide supra ubi dictum est de ovorum ante incubationem delectu. Et in aqua experimentum est, (de hoc etiam tanquam ante incubationem potius adhibendo superius scriptum est,) inane fluitat, itaque sidentia, hoc est plena, subijci volunt. Concuti vero experimento vetant, quoniam non gignant confusis vitalibus venis, Plin.[2]

Si riesce a vedere se ciò che sta nascosto nelle uova sia vitale e generatore di pulcini, se dopo il quarto giorno da quando ha cominciato a essere riscaldato, senza scuoterle in modo violento, qualcuno le guarda delicatamente contro il sole splendente e una lucerna.  Infatti se vede muoversi qualcosa dall'aspetto fibroso e sanguigno, ciò che sta dentro è prolifico: se invece rimane trasparente, bisogna eliminarlo essendo infecondo, e al posto di quelle eliminate se ne mettono delle altre. E non dobbiamo temere che le uova si corrompano anche se da parte di qualcuno vengono rigirate piuttosto frequentemente in modo delicato e adeguato, Florentino. È assai importante che non venga scosso con la mano, infatti le vene e i liquidi vengono alterati quando vengono rigirati, una cosa che risulta evidente anche da quanto segue: infatti quando una gallina cova in un luogo nascosto, tutte le uova diventano prolifiche: invece quando vengono maneggiate dagli esseri umani se ne rovinano parecchie, Alberto. Vengono scelte per essere incubate quelle uova in cui, messe contro sole, è visibile il seme del gallo, quindi dopo 7 giorni d'incubazione (4, come dicono Varrone a altri) vengono nuovamente osservate e se vi è un qualcosa che messo contro sole non appare modificato, viene eliminato in quanto considerato ventoso e inutile, ancora Alberto. Vedi sopra quando si è parlato della scelta delle uova prima dell'incubazione. Ed esiste una prova da fare nell'acqua (anche di ciò si è scritto in precedenza come una cosa da attuare preferibilmente prima dell'incubazione), quello vuoto galleggia, e pertanto quelle che vanno a fondo, cioè piene, dicono di metterle a covare. Infatti proibiscono che vengano scosse per fare la prova, in quanto non genererebbero il pulcino una volta che le vene vitali sono state messe sottosopra, Plinio.

¶ Pulli exclusi a singulis gallinarum statim subtrahendi sunt, subijciendique illi quae paucis incubat: quae tamen sub ea sunt ova vel nondum concreta et formata, distribuere convenit inter alias quae adhuc fovent teporem suo, ut una cum aliis et ipsa calefacta animentur, Florentinus[3]. ¶ Sunt in Alexandria illa quae ad Aegyptum spectat, gallinae quaedam Monosirae (ex quibus pugnaces oriuntur galli) bis ac ter incubantes, post absolutionem scilicet pullis ipsis subtractis, seorsumque enutritis, sic ut contingat gallinam unam quadragintaduos, aut etiam sexaginta pullos excludere, Florentinus[4].

¶ I pulcini che sono nati bisogna subito sottrarli a ciascuna gallina e metterli sotto a quella che ne sta covando poche: tuttavia quelle uova che ha sotto, non essendo ancora delineate e formate, conviene distribuirle alle altre galline che già le stanno riscaldando con il loro tepore, e così, riscaldatesi insieme alle altre, prendano vita, Florentino. ¶ Ad Alessandria, quella appartenente all’Egitto, si trovano certe galline monosire (dalle quali nascono dei galli combattivi), che covano due e tre volte all’anno, dopo che sono state liberate, cioè dopo che sono stati loro sottratti i pulcini, che vengono allevati separatamente, affinché accada che una sola gallina faccia nascere 42 o anche 60 pulcini, Florentino.

¶ De ovis diversarum avium quae gallinis subijciuntur. Diversi generis ova aliqui gallinis supponunt, Florentinus. Anatum ova gallinis saepe supponimus, etc. Cicero[5]. vide in Anate C. Anatum etiam sylvestrium ova, ut ibidem scripsimus, si incubantibus gallinis exclusa fuerint, anates inde cicures nascuntur. Anserum ova quomodo gallinis supponantur, vide supra in Ansere E. item pavonina quomodo, infra in Pavone, et Phasiani in Phasiano.

Le uova di volatili diversi che vengono messe a covare sotto alle galline. Alcuni danno da covare alle galline uova appartenenti a una specie diversa, Florentino. Spesso diamo da covare alle galline uova di anatra, etc., Cicerone. Vedi al paragrafo C dell'anatra. Come ho scritto sempre in questo paragrafo, se le uova anche di anatre selvatiche sono state fatte nascere dalle galline che covano, ne nascono delle anatre domestiche. Qual'è la maniera di mettere sotto alle galline uova di oca, vedi prima nel paragrafo E dell'oca. Parimenti, per la modalità impiegata per quelle di pavone, vedi oltre nel capitolo del pavone, e in quello del fagiano per quelle di fagiano.

¶ Exclusio. Diebus fere viginti excludunt, Varro[6]. Phasiani ova non aliter quam gallinarum, ad vicesimamprimam diem excluduntur, Florentinus[7].

Schiusa. Si schiudono nel giro di circa venti giorni, Varrone. Le uova di fagiano schiudono al 21° giorno, non diversamente da quelle di gallina, Florentino.

¶ Quae gallinae propria comedunt ova, eas sic dissuefacere oportet. Ex ovo enim albumine effuso, in luteum ipsum humidum gypsum inijcito, ut testae duritiem contrahat. Volentes quippe gallinae in subiecto ovo gulam explere, nec in eo amplius invenientes quid succi, cito quidem destiterint vastare ova, Florentinus.

¶ Le galline che mangiano le loro uova bisogna dissuaderle nel modo seguente. Dopo aver fatto uscire l'albume dall'uovo, aggiungi al giallo del gesso inumidito, affinché assuma la consistenza del guscio. Così le galline che vogliono appagare la gola con l'uovo che gli è stato messo sotto, non trovandovi più alcun liquido, smetteranno ben presto di rovinare le uova, Florentino.

¶ Ex phasiano mare et gallinis gallinaceis quomodo phasiani procreentur, ex dialogo Gyb. Longolii de Avibus, in quo author et Pamphilus colloquuntur. long. Novi quosdam, qui singulari artificio ingentem apud nostrates educatione et seminio phasianorum quaesi<t>um faciebant, quorum sane aedes rectius officinam, quam vivarium phasianorum quispiam appellaverit. pam. Quaeso rationem istam explices. long. Phasianum marem, qua poterat diligentia, curabat (quidam in) domuncula decem pedibus longa lataque, viminibus et luto undique bene ab aere tuta, in ea fenestellae omnes in meridiem spectantes, de summo tecto copiose satis lumen administrabant, in medio crates vimineae domunculam dividebant. intervallum cratium tantum erat opertum, quantum satis fuit avis capiti colloque transmittendo. In altero maceriae latere phasianus solus regnabat. pam. Quid vero altera pars, carebatne habitatore? long. Audies. Sub initium veris, villaticas aliquot gallinas sibi comparabat, sed foecunditatis cognitae, plumisque variis, ut propemodum foeminam phasianum mentiri possent. has aliquot diebus communi pabulo alebat, verum ita obiecto cibo, ut phasianus in gallinarum convivio, traiecto per craticulam collo, lurcaretur. pamp. Qua de causa obsecro non admittebatur? long. Principio hac ratione consuescere cum gallinis discunt, deinde molesti esse nequeunt, cum veluti carcere ab iniuria inferenda prohibeantur. Alioqui ita ferociunt capti, ut ne pavoni quidem parcant, quin mox ore dilacerent. At ubi iam aliquot dies consuetudine gallinarum mitior factus est, una, quam cognovit illi inter reliquas magis familiarem, intromittitur, pabulumque copiosius suggeritur. pamp. Quid de reliquis fiet? long. Plerunque primam iugulare solet: ne gallinarius itaque custos omni spe sua decolletur, reliquas in subsidium alit. pamp. Quid si res ad triarios redeat, solaque una superest spes gregis? long. Tum latrone comprehenso candente ferro rostrum illius tangunt, et vino Chymico[8] nares illius lavant. pamp. O Apitianam diligentiam. long. Ubi cognoverint gallinas ab illo plenas factas, divortium statim procuratur, admittiturque nova pellex, quam cupiunt uxoris more ab illo tractari. Uxorem autem ad ovorum partionem alunt. Ova autem quotquot posuit, incubantibus aliis supponuntur. pamp. Ea forte ab gallinaceis reliquis nihil distant. long. Im<m>o punctis nigris undique sunt maculata, et longe maiora speciosioraque[9]. Ubi autem post animationem exclusa sunt, a gallina seorsim educantur: maxime polenta illius frumenti triangularis, quod vulgo non inepte fagotriticum vocant, quod semen fago, (id est fagi semini,) farina<e> triticeae[10] perquam {similis} <simile> sit: idipsum aqua ex lacubus fabrorum hausta subigunt, apii folia recentia cultellis domita, immiscent: obijciunt etiam baccas, quae ex hyeme superfuere. hijs enim maxime delectantur, et ad incrementa proficiunt. pamp. Non tamen fieri credo, ut per omnia patri similes sint. long. Non sunt: verum qui fucum istum non novere, fraudem [429] non facile sentiunt. Porro foeminae ex hoc seminio procreatae, cum ad patrem admittuntur, primo aut secundo partu, genus ad unguem propagant. pamp. Mirum ergo mihi, non omnia aviaria phasianis esse plena. long. Non dubito magnum proventum cuius etiam polliceri, modo neque laboris sit impatiens, et sumptus magnos ferre possit. Cogitur enim paupertinos aliquot alere, qui pro baccis quotidie in sylvam excurrant. Nam sine hijs nihil ab illis boni sperare licet, Haec omnia Longolius.

¶ In che modo da un fagiano maschio e da galline del genere Gallus vengono generati dei fagiani, tratto dal Dialogus de avibus et earum nominibus Graecis, Latinis, et Germanicis di Gisbert Longolius nel quale l'autore e Panfilo stanno colloquiando. longolius. Io so di alcuni tra i nostri connazionali che con uno speciale artificio ricavavano un'ingente profitto allevando e facendo nascere fagiani, e qualcuno avrebbe più correttamente chiamato le loro abitazioni officina anziché allevamento di fagiani. panfilo. Vorrei che tu me ne spiegassi il motivo. long. Qualcuno con quanta più diligenza possibile si prendeva cura di un fagiano maschio in un piccolo locale largo e lungo dieci piedi – 290x290 cm, ben riparato dall'aria da ogni lato con giunchi e argilla, e in questo locale tutte le piccole finestre debbono essere rivolte a sud, e dalla sommità del tetto facevano entrare luce in discreta abbondanza, e nel mezzo dei graticci in giunco dividevano il locale. La superficie dei graticci era chiusa quel tanto che bastasse a far passare la testa e il collo dell'uccello. Dall'altro lato della parete regnava il fagiano che era solo. panf. Quindi l'altra parte era senza inquilino? long. Sta a sentire. Verso l'inizio della primavera colui si procurava alcune galline da cortile, ma note per essere feconde, e con le piume variopinte, in modo tale che potessero quasi sembrare una femmina di fagiano. Per alcuni giorni le nutriva con del cibo posto in comune, cioè gettando del cibo in modo tale che il fagiano, facendo passare il collo attraverso il graticcio, potesse gozzovigliare nel banchetto delle galline. panf. Per quale motivo non vi era ammesso? long. Innanzitutto in questo modo imparano a familiarizzare con le galline, inoltre non possono essere molesti, in quanto vengono ostacolati dal recare danno come se si trovassero in un carcere. D'altra parte quando sono imprigionati diventano talmente feroci da non risparmiare neppure un pavone in quanto, in quattro e quatt'otto, lo fanno a pezzi con la bocca. Ma quando è diventato più mite, dopo alcuni giorni che è entrato in familiarità con le galline, ne viene messa dentro una che colui ha visto avere col fagiano maggiore intimità rispetto alle altre, e viene dato del cibo in quantità maggiore. panf. Che cosa avverrà delle altre? long. Per lo più è solito sgozzare la prima: ma affinché il responsabile del pollaio non venga privato di ogni sua speranza, le altre le tiene di riserva. panf. Cosa accadrebbe se la situazione diventasse molto grave e ne sopravvivesse una sola come speranza del gruppo? long. Allora, dopo aver acchiappato il malfattore, con un ferro rovente gli strofinano il becco e gli lavano le narici con acquavite. panf. Che cura alla maniera di Apicio! long. Quando ritengono che le galline ne sono state rese gravide, subito si mette in atto una separazione, e gli si mette insieme una nuova concubina, che desiderano vivamente venga da lui trattata come se fosse una moglie. Infatti nutrono la moglie affinché deponga le uova. Ma tutte le uova che ha deposto vengono date da covare ad altre galline. panf. Forse non sono molto diverse dalle altre uova di gallina. long. A dire il vero sono diffusamente macchiate da punti neri, e sono di gran lunga più grandi e  di aspetto migliore. Ma una volta che, dopo aver preso vita, si sono schiuse, i pulcini vengono allevati separatamente dalla gallina: soprattutto con un pastone di quel frumento triangolare che abitualmente e giustamente viene detto grano di faggio – grano saraceno, perché il seme di questa farina di grano è assai simile alla faggina (cioè al seme del faggio): e questo seme lo immergono nell'acqua presa dalle vasche dei fabbri e vi mescolano delle foglie fresche di aglio tagliuzzate con dei coltellini: vi aggiungono anche dei frutti che sono avanzati dall'inverno. Infatti ne traggono estremo piacere e sono utili per la crescita. panf. Tuttavia non credo che accada che siano in tutto e per tutto simili al padre. long. Non lo sono: a dire il vero quelli che non sono a conoscenza di questo trucco non si accorgono facilmente di questo inganno. Inoltre le femmine procreate attraverso questo incrocio, quando vengono messe in contatto col padre, al primo o al secondo parto riproducono la specie alla perfezione. panf. Mi meraviglio pertanto del fatto che non tutte le uccelliere siano piene zeppe di fagiani. long. Non dubito che si tratti di un grande risultato da doverlo pure sbandierare, e neppure che sia sopportabile come lavoro, e che sia in grado di generare grandi spese. Infatti si è costretti a mantenere dei poveretti che tutti i giorni debbono andare in giro per i boschi per raccogliere dei frutti. Effettivamente senza questi frutti non è possibile sperare qualcosa di buono da loro – dai pulcini, tutto ciò lo scrive Longolius.


428


[1] Rerum rusticarum III,9,12: Ova, quae incubantur, habeantne semen pulli, curator quadriduo post quam incubari coepit intellegere potest. Si contra lumen tenuit et purum unius modi esse animadvertit, putant eiciendum et aliud subiciundum.

[2] Naturalis historia X,151: Ova incubari intra decem dies edita utilissimum; vetera aut recentiora infecunda. Subici inpari numero debent. Quarto die post quam coepere incubari, si contra lumen cacumine ovorum adprehenso ima manu purus et unius modi perluceat color, sterilia existimantur esse proque iis alia substituenda. Et in aqua est experimentum: inane fluitat, itaque sidentia, hoc est plena, subici volunt. Concuti vero experimento vetant, quoniam non gignant confusis vitalibus venis.

[3] Andrés de Laguna Geoponica libri XIII-XX (1541), da cui Gessner trae la citazione, inizia la frase così: At pulli exclusi, a singulis gallinarum statim subtrahendi sunt. Janus Cornarius Cassii Dionysii Uticensis de agricultura libri XX (1543) apre il discorso nel modo seguente, che, come la virgola di Laguna dopo exclusi, mette chiarezza su come tradurre questa citazione tratta da Florentino: Exclusi autem pulli statim ab unaquaque gallina subtrahendi sunt.

[4] Citazione già fatta a pagina 381, dove viene omesso la frase finale: sic ut contingat gallinam unam quadragintaduos, aut etiam sexaginta pullos excludere

[5] De natura deorum II,124: Quin etiam anitum ova gallinis saepe subponimus; e quibus pulli orti primo aluntur ab his ut a matribus, a quibus exclusi fotique sunt; deinde eas relinquunt et effugiunt sequentes, cum primum aquam quasi naturalem domum videre potuerunt: tantam ingenuit animantibus conservandi sui natura custodiam.

[6] Rerum rusticarum III,9,16: Incubare oportet incipere secundum novam lunam, quod fere quae ante, pleraque non succedunt. Diebus fere viginti excudunt. De quibus villaticis quoniam vel nimium dictum, brevitate reliqua compensabo. Gallinae rusticae sunt in urbe rarae nec fere nisi mansuetae in cavea videntur Romae, similes facie non his gallinis villaticis nostris, sed Africanis.

[7] Colin Harrison (Nidi, uova e nidiacei degli uccelli d'Europa – 1988) riferisce che il Phasianus colchicus ha una covata che dura 23-27 giorni. Altre fondi danno 25-26 giorni. Bernhard Grzimek (Vita degli animali, 1974) dà solamente 23 giorni. Probabilmente i tempi di schiusa sono inferiori se l'habitat è caldo. Ma nessuno degli autori moderni parla di 21 giorni.

[8] L'acqua di vita – eau de vie – era anche detta vin destillé oppure vin sublimé in Quatre livres des secrets de medicine, et de la philosophie chymique (Lione, 1593). Per cui non si può escludere che il vinum Chymicum di Longolius da introdurre nelle narici del fagiano malfattore altro non fosse che acquavite, che ovviamente è assai irritante per la mucosa nasale, tanto quanto il ferro rovente per il becco.

[9] Tutte queste modificazioni dell'aspetto delle uova deposte dalla gallina che si accoppia col fagiano mi suona come una mera invenzione di Longolius al solo scopo di enfatizzare l'adulterio perpetrato della gallina nei confronti del genere Gallus cui appartiene. Io non ho mai creato ibridi di fagiano con gallina, ma dubito molto assai che il potere dello sperma del fagiano giunga al punto di modificare le caratteristiche fenotipiche del guscio dell'uovo deposto dalla sua concubina, tanto da renderlo simile all'uovo di una fagiana. Le modificazioni riguardano solamente il corredo cromosomico dell'embrione, non il fenotipo del guscio né la volumetria dell'uovo. La volumetria dell'uovo deposto da una singola gallina - dedita o non dedita all'adulterio - non è mai costante in modo assoluto, in quanto esistono delle piccole oscillazioni, talora apprezzabili, altre volte insignificanti.

[10] Gisbert Longolius a pagina 31 del Dialogus de avibus et earum nominibus Graecis, Latinis, et Germanicis (Colonia, 1544) presenta il seguente testo: Maxime polentas illius frumenti triangularis, quod vulgo non inepte fagotriticum vocant, quod semen fago farinae triticiae perquam similis sit:[...]. – Si emenda in un modo che forse non è corretto, ma qualcosa non gira nella sintassi sia di Longolius che di Gessner, il quale forse ha compreso il discorso di Longolius anche se sintatticamente non corretto a causa di un similis invece di simile riferito a semen.