Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est 
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
| [206] Aquila
        enim, et Passer, similesque salaciores alites aliae salacitatem suam
        toto anni tempore minime exercent, ut facit Gallus noster, qui singulis
        diebus quinquagesies, et amplius uxores suas, quas plurimas habet, init,
        cum contra unica illi contenti sint. | Infatti
        l’aquila | 
| Testantur
        vero eius libidinem, non solum Gallinarum maxima turba, sed
        acerrimae etiam pugnae, quas non ob liberos cibumque committit, sed ut
        faeminis potiatur solum, quales etiam canes conferere solent, at hi quod
        simul unam inire non detur, ille quod ullam ex suis ab aliquo
        contaminari nolit, qua in re sapientis patrisfamilias munere fungitur,
        ac non aliter ac hic honori suo consulere videtur: quinim<m>o
        tanto amore suas prosequitur, ut si mori contingat eas, ipse contabescat
        moerore animi. Insuper non hinc tantum Galli salacitas cognoscitur, quod
        tanta frequentia cum propriis uxoribus coeat, sed in eo magis, quod ut
        Aelianus[1]
        etiam refert, si illae desint, a masculino genere minime sibi temperet,
        sed in media etiam corte, qui recentior advenerit, cum ineat. Etsi apud
        Plutarchum[2]
        Grillus Sophista apud Circem deformatus in brutum neget ex brutis ullum
        masculam venerem affectare. | Sono
        testimoni della sua libidine non solo il grandissimo stuolo di galline,
        ma anche gli acerrimi combattimenti che ingaggia non a causa della prole
        e del cibo, ma solamente allo scopo di accaparrarsi le femmine, così
        come anche i cani sono soliti combattere, ma questi in quanto non è
        possibile accoppiarsi tutti insieme con una femmina, quell’altro in
        quanto vuole che nessuna delle sue femmine venga contaminata da
        qualcun’altro, e a questo riguardo adempie al compito di un saggio
        capofamiglia, e non diversamente da costui sembra avere cura della
        propria onorabilità: addirittura segue con tanto amore le sue femmine
        che, qualora accada loro di morire, lui stesso si consuma per il
        cordoglio. Inoltre la lussuria del gallo non si riconosce solo da
        questo, che cioè si accoppia con così grande frequenza con le proprie
        femmine, ma ben più dal fatto che, come riferisce anche Eliano | 
| Nam
        et Aristoteles apud Athenaeum[3]
        scribit, ex iis Gallis, quos Diis consecrant, qui prius dicatus est,
        subigi a {novitiis}
        <noviciis>, donec offeratur alius, quod si
        nullus donetur, inter se praeliari, et a victore semper iniri victum.
        Sed locus ille apud Aristotelem[4]
        sic legitur: Ubi
        sine faeminis munerarii, dicatique <in templis>[5]
        versantur Gallinacei, non temere eum qui nuper
        dicatus accesserit, omnes subigunt: ubi nihil de pugna
        meminit, quod Athenaeus ex se addidit. Ob tam foedum, et horrendum Galli
        facinus olim, teste Plutarcho[6]
        lex erat, ut Gallus si Gallum inisset, quamvis etiam Gallina abesset,
        vivus combureretur. Unde videre licet, qua mulcta eiusmodi nefarium
        scelus prisci punirent in hominibus, si id in brutis faciebant: nec sane
        immerito, cum eiusmodi flagitiosi, et nequam homines, qui talem peccatum
        committunt, humanae naturae vim inferant, et interitum humano generi
        procurent, in sterili solo semine effuso, quod in Ona filio Iudae[7]
        severe admodum vindicavit Deus. Quare lege pontificia tales a coetu
        hominum arcentur, turpiusque adulterio visum est stuprum virile. | Infatti
        anche Aristotele | 
| Sed
        ut unde digressa est oratio revertatur, Gallus noster in maiorem adhuc
        longeque detestabiliorem libidinis notam incurrit, dum cum aliis etiam
        volucribus, quae sui generis non sunt, ut cum Phasianis, et Perdicibus,
        ut postea dicemus, coeat, quod testatum etiam reliquit Aristoteles[8].
        Sed forte Gallinis magis adhuc vitio vertendum est, quod et illae ab
        iisdem volucribus sese iniri permittant, adeo ut multi {diversas}
        <diversos> ex iis cum aliis coeuntibus foetus excludi promittant.
        Non parum etiam Gallorum salacitatem arguit, quod Mnaseas apud Aelianum[9]
        memorat, nimirum nunquam ad Gallinas, quae in aede Hebae, ipsi vero in
        Herculis pascerentur, interfluente utramque aedem rivo perenni, et
        limpidae aquae nunquam transvolent, nisi cum libidine stimulentur. | Ma,
        perché il discorso torni là da dove è partito, il nostro gallo
        incorre in un comportamento di libidine maggiore e ben più detestabile
        quando, come diremo in seguito, si accoppia pure con altri uccelli che
        non appartengono al suo genere, come fagiani | 
| Tantae
        in his volucribus libidinis salacitatisque causa est genitale
        semen, in iis maximopere redundans, cuius irritationem perferre
        nequeuntes, in libidine proruunt. Tanta vero seminis copia abundant, ut
        Clearchus apud Athenaeum[10]
        author sit, eos non solum cum vident faeminas id emittere, verumetiam
        cum vocem earum exaudiunt. Quare quid sibi velint illa Aristotelis[11]
        verba: Gallorum
        testes tempore coitus magis conspicui sunt, a multis non puto
        intelligi. Nam cum singulis fere, ut ita dicam, momentis coeat, singulis
        item momentis testes conspectiores evadere oportere, quis inde colligat,
        quod alioqui absurdum esset astruere. Ego vero hanc philosophi
        sententiam dupliciter exponi posse existimo, primo nempe ipsum comparare
        Gallorum aetatem perfectam aetati imperfectae, ac iuxta earum
        differentias magnitudinem, atque parvitatem testium aestimare.
        Certissimum enim est his avibus utcunque salacissimis vel a primo ortu
        non adesse facultatem generatricem. Exemplo sit aetas puerilis humana,
        caeterarumque specierum tenella, quae ad coitum est inepta: atque hac
        ratione Aristoteles dixit Gallorum testes tempore coitus esse magis
        conspicuos, ac si diceret, ubi aetatem validam obtinuerint, et usui
        veneris aptam obtinent, pariter testes grandiores, quam habebant in
        aetate adhuc imperfecta. Secundo liceret forsan eadem verba hoc modo
        interpretari sensu ipso duce, et assertore, Gallis etsi coeant singulis
        anni temporibus, singulisque horis, attamen peculiare coeundi tempus
        esse vernum: nam tunc calor innatus viget in pluribus speciebus
        vegetalium, et animalium. Itaque si Gallorum testes considerentur, et
        tempore verno, autumnali, hyemali, et aestivo, et invicem comparentur,
        sensus docebit ipsos testes inesse grandiores tempore verno, minores
        vero autumnali, hyemali, et aestivo. | In
        questi uccelli il seme genitale, in essi particolarmente abbondante, è
        causa di così grande libidine e lussuria che, non potendo sopportarne
        l'azione irritante, si scagliano nella libidine. Hanno infatti una così
        grande abbondanza di seme che Clearco | 
| Ut
        modo ad salacitatis causam regrediamur, Scaliger[12]
        in assignanda ea non satis sibi constare videtur. Cum enim prius
        a nimia seminis redundantia fieri dixisset, mox {cen} <ceu> sui
        oblitus pauco humore abundare dicit, omnem vero in coitu impendere.
        Quaerit autem in hunc modum: At
        Capi, qui castrati sunt, quare podagra miris modis afficiuntur: Galli
        non? Quia Capi pusillus calor, edacitas multa. In Gallo calor multus,
        cibi abstinentia non minor. Cur ergo [207]
        tot Gallinis unus sufficit si non multo humore praeditus est? Propterea
        quod quantum succi habet eo impendit. Haec ille. | Ora,
        per tornare alla causa della lussuria, sembra che Giulio Cesare
        Scaligero | 
[1] La natura degli animali IV,16: I galli [alektryònes] quando sono in gruppo saltano addosso tutti quanti al nuovo venuto. - Stavolta Aldrovandi, ispirato da Gessner, ha mistificato assai, a differenza di Gessner, il testo di Eliano, che è piuttosto lapidario, privo di qualsiasi finalità moralistica antiomosessuale. Eliano vuole semmai semplicemente dire che un gruppo di galli è pericoloso come può esserlo un gruppo di uomini nei confronti di uno straniero. Infatti Eliano apre 4,16 con poche parole riferite al gallo e finisce il capitolo senza più parlare del gallo - o meglio dei galli - ma solo di pernici. Ecco come inizia il capitolo: “I galli quando sono in gruppo saltano addosso tutti quanti al nuovo venuto. E la stessa cosa fanno anche le pernici domestiche nei confronti di una appena giunta e non ancora addomesticata.[...]” – Ecco il testo fuorviante in senso antiomosessuale adottato da Aldrovandi e stilato da Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 384: Si foeminarum facultas non sit, omnes subigunt in cohortem suam recentem venientem, Aelianus.
[2] Moralia (Num
    bruta animalia ratione utantur), 64 (p. 990D) - 
    From http://etext.lib.virginia.edu:
    Plutarch. The
    Cynic's point of view, since it deprecated the use of reason, did not
    include any theory of animal rationality. But at the beginning of the
    Christian period Plutarch wrote a dialogue (usually called Gryllus,
    from the name of the protagonist) in which Odysseus, cast up on the witch
    Circe's island, is allowed to speak with some of the Greeks whom Circe has
    turned into animals; if any wish to regain their human shapes, they may do
    so. Gryllus is a pig. He is far from wishing to become a man again. To begin
    with, the life of the beasts is more natural than that of human beings, for
    the souls of the beasts are able to produce that virtue which is peculiar to
    each species without any instruction. Animals moreover have more wisdom and
    prudence than men, for these virtues are implanted in animals by Nature, not
    by art. If you do not want to call this reason, says Gryllus, “it is time
    for you to find out a finer and more honorable
    name for it as, it cannot be denied, it exhibits a power greater in its
    effects and more wonderful than either.” Animals all reason, but some are
    more rational than others. “I do not believe,” says Gryllus (in a
    sentence that was to be reproduced by Montaigne and to echo through the
    seventeenth and eighteenth centuries), “there is such difference between
    beast and beast in reason and understanding and memory, as between man and
    man.”
[3] Liber 9 (Aldrovandi). – Ateneo Deipnosophistaí IX,46,391de: Ἀριστοτέλης γοῦν φησιν ὅτι τῶν ἀνατιθεμένων ἐν τοῖς ἱεροῖς ἀλεκτρυόνων τὸν ἀνατεθέντα οἱ προόντες ὀχεύουσι μέχρι ἂν ἄλλος ἀνατεθῇ· εἰ δὲ μὴ ἀνατεθείη, μάχονται πρὸς ἀλλήλους καὶ ὁ ἡττήσας τὸν ἡττηθέντα διὰ παντὸς ὀχεύει. (recensuit Georgius Kaibel, 1888 – Teubner, Stuttgard, 1985) - Aristotele appunto a proposito dei galli che vengono offerti in voto nei templi dice che quelli già presenti montano quello che è stato offerto fino a quando non ne sia offerto un altro; ma se non fosse offerto, combattono fra loro e il vincitore monta continuamente quello che è stato sconfitto. (traduzione di Elio Corti) - At all events Aristotle says, that when cocks are kept in the temples as being dedicated to the Gods, the cocks who were there before treat any new comer as a hen until another is dedicated in a similar manner. And if none are dedicated, then they fight together, and the one which has defeated the other works his will on the one which he has defeated. (translated by C. D. Yonge in Deipnosophists or Banquet of the learned, London, Henry G. Bohn, 1854 – traduzione basata sull'edizione del testo greco di Schweighäuser, Strasburg, 1801-1807).
[4] Historia animalium IX,8 614a 5-7: Καὶ ἐπὶ τῶν ὀρτύγων ὡσαύτως. ἐνίοτε δὲ συμβαίνει τοῦτο καὶ ἐπὶ τῶν ἀλεκτρυόνων. ἐν μὲν γὰρ τοῖς ἱεροῖς, ὅπου ἄνευ θηλειῶν ἀνάκεινται, τὸν ἀνατιθέμενον πάντες εὐλόγως ὀχεύουσι. - Allo stesso modo - delle pernici accade - anche per le quaglie. Ma talora ciò accade anche per i galli. Infatti nei templi, dove vengono posti come offerta votiva senza femmine, tutti quanti a giusta ragione montano quello che viene offerto. (traduzione di Elio Corti) - A similar proceeding takes place occasionally with barn-door cocks: for in temples, where cocks are set apart as dedicate without hens, they all as a matter of course tread any new-comer. (translated by D'Arcy Wentworth Thompson, 1910) - Idem evenit etiam coturnicibus. Interdum etiam gallis. Nam in templis ubi sine gallinis dicati degunt, ut quisque donatus fuerit, eum omnes sane subigunt. (traduzione di Giulio Cesare Scaligero)
[5] Il testo viene emendato in base a quello di Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 384: Gallinacei etiam idem interdum quod perdices faciunt, in templis enim ubi sine foeminis munerarii dicatique versantur, non temere eum qui nuper dicatus accesserit, omnes subigunt, Aristot.
[6] Moralia (Num bruta animalia ratione utantur), 64 (p. 990D).
[7] Genesi 38,9.
[8] De generatione animalium II,4 738b: Per questo negli animali di specie diversa che si accoppiano maschio con femmina (si accoppiano quelli che hanno periodi uguali, gravidanze simili e non differiscono molto per le dimensioni del corpo), dapprincipio la prole nasce somigliante a entrambi i genitori, come gli animali che nascono dalla volpe e dal cane, o dalla pernice e dal gallo ma poi col trascorrere del tempo le generazioni successive giungono alla fine in accordo con la forma della femmina, come i semi forestieri si adattano alla terra, perché questa offre la materia, cioè il corpo, per i semi. (traduzione di Diego Lanza)
[9] La natura degli animali XVII,46: Mnasea, nel suo trattato sull’Europa, parla di un tempio dedicato a Eracle e a sua moglie [Ebe, dea della giovinezza], che una tradizione poetica afferma che fosse figlia di Era. Nel recinto di questo tempio vengono allevati, egli dice, molti uccelli domestici, e precisamente galli e galline. Convivono in gruppi secondo il sesso e sono nutriti separatamente, a spese pubbliche, perché considerati sacri alle suddette divinità. Le galline vivono nel tempio di Ebe, i galli invece in quello di Eracle. Nel mezzo scorre un canale di limpide acque perenni, che impedisce alle galline di introdursi nel tempio di Eracle. Ma i maschi, nella stagione degli amori, oltrepassano a volo quel canale, e dopo aver coperto le femmine, tornano di nuovo alle loro abituali dimore, presso il dio oggetto del loro culto, purificati da quell’acqua che separa i due sessi. Come primo risultato degli accoppiamenti nascono, ovviamente, le uova; quando poi le chiocce le hanno covate e ne hanno estratto i pulcini, i galli prendono con sé i figli maschi e li allevano per proprio conto. Invece compito delle galline è allevare le femmine. (traduzione di Francesco Maspero)
[10] Si tratta di Clearco di Soli, filosofo ed erudito del secolo IV-III aC. Deipnosophistaí IX,42,389f.
[11] Historia animalium VI,9 564a 10-12: Nel periodo dell’accoppiamento, gli uccelli hanno i testicoli più grossi; l’aumento è anche più evidente in quelli più portati al coito, come i galli e le pernici, meno in quelli che lo effettuano in modo discontinuo.(traduzione di Mario Vegetti) - De generatione animalium I,4 717a 7-11: Chiaro il caso degli uccelli: i loro testicoli sono molto più grossi nel periodo dell’accoppiamento e tutti gli uccelli che si accoppiano in una sola stagione, quando questo tempo è passato, li hanno così piccoli che sono quasi invisibili, mentre li hanno straordinariamente grandi nel tempo dell’accoppiamento. (traduzione di Diego Lanza)
[12] Exotericarum exercitationum liber quintus decimus: de subtilitate, ad Hieronymum Cardanum (1557), exercitatio 131 Quae de Magnete. paragrafo 4 De foeminae, ac masculi mutua propensione. Per l'altra exercitatio la tipografia ha stampato 272,2. Altro errore tipografico! Si tratta della exercitatio 277 Quae de testium avulsione paragrafo 2 Capi podagra. Gallus.