Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est 
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
| Qui naturam
        eius seu causam effectricem constituunt, aiunt, animal hoc a natura
        calidissimum, et in appetendo [205] in primis et nutriendo avidum ob
        calorem quidem insitum cibum acceptum citius concoquere: itaque ob
        aviditatem, naturae appetitum suum significare, quasi pascentem se
        invitet, et excitet. Alii, qui rem quamlibet alicui certo sideri dicatam
        esse volunt, non aliter ac lotum herbam, solarem esse existimant,
        indeque fieri, ut Gallus, sub solis exortum canat, eodem modo, quo lotus,
        eo exoriente, folia sua pandit, et occidente, contrahit, quasi occulta
        quadam, et naturali ratione, redeunte ad ortum duce suo, uterque gaudeat:
        atque haec quidem eorum est sententia, cuius opinionis etiam Cardanus
        fuit, quod scilicet Solis robur sequatur. Albertus vero eius fuit
        sententiae, ut Gallum ideo horas cantu suo distinguere crediderit, quod
        aurae mutationes ex motibus solis contingentes facile sentiat. | Coloro
        che definiscono la sua natura, o principio creatore, dicono che questo
        animale, molto caldo per natura, avido innanzitutto sia nel desiderare
        che nel nutrirsi a causa del calore che infatti gli è insito, digerisce
        più rapidamente il cibo che ha ingerito: pertanto a causa dell’avidità
        egli manifesta l’istinto caratteristico della sua natura, come se
        invitasse e spingesse se stesso a nutrirsi. Altri, che sostengono che
        qualsiasi cosa è dedicata a un certo qual astro, così ritengono che
        anche l’erba del loto | 
| Alii
        rursus ad naturam avis referunt, et salacitati eius eiusmodi
        eventum ascribi oportere contendunt: cantu nempe veneris appetentiam
        significari: idque inde probare nituntur, quod antequam usui venereo
        sufficiat, conticescat, peracto subinde cucu<r>riat, tum eo magis
        opinionem suam astruunt, quod etiam nonnullae aliae aves proclivitatem,
        ac lubentiam ad initum quolibet praeeant cantu, quemadmodum alibi
        attestatur etiam Plinius[1],
        tum vero, ubi ait, Perdices
        faeminas concipere supervolantium afflatu, saepe voce tantum audita
        masculi. Contingere autem Gallinaceis autumant, quod fere
        caeteris usu venire compertum est, ut peracto cibo, refecto per quietem
        corpore, ac inde maxime vegeto libidinis titillentur pruritu:
        intervulsus autem somnus, ac identidem repetitus cantus frequentiae
        causam facile suggerat. Huius opinionis adagiorum author[2]
        ab amico suo Leone acceptam adducit pro miraculo, ut ait Scaliger[3].
        Leo vero ille, quem adagiorum author citat, causam in tria haec reijcit,
        quod scilicet per noctem cibum depellens, eumque in omne corpus dividens
        modificetur, quieteque plurima satietur, ut Democrito apud Ciceronem[4]
        visum esse ait: secundo quod avis sit salacissima, et intercepti, et
        frequentis somni: tertio ut Gallinarum foetificatio sit plenior et
        foecundior. | Altri
        fanno di nuovo riferimento alla natura dell’uccello e sostengono che
        bisogna ascrivere un siffatto evento alla sua lussuria: il desiderio
        sessuale viene appunto manifestato attraverso il canto: e pertanto si
        sforzano di dimostrare che prima di dedicarsi al rapporto sessuale se ne
        sta zitto, e subito dopo averlo compiuto si mette a cantare, e tanto più
        sostengono il loro punto di vista in quanto anche alcuni altri uccelli
        anticipano con un qualsivoglia canto la propensione e il piacere per
        l’accoppiamento, come in un altro punto attesta anche Plinio | 
| Mihi
        eorum sententia plurimum arridet, qui ad occultam cum Sole amicitiam
        confugiunt: siquidem alimenti desiderio non canere docemur, quod (ut
        Scaligeri verbis utar) etiam satur canat: nec Gallinae, quoniam canit a
        coitu: deinde canit praesente illa, quam tunc non init, nec noctu, cum
        alioqui multas secum confertas habeat iacentes, et immotas, quibuscum
        tamen non coit. | Io
        sono del tutto favorevole al punto di vista di coloro che ricorrono a
        una segreta amicizia con il sole: dal momento che abbiamo la
        dimostrazione che non canta per desiderio di cibo, in quanto (per
        servirmi delle parole di Scaligero) canta anche se è sazio: né per
        desiderio della gallina, in quanto canta dopo l’accoppiamento: infine
        canta mentre essa è presente e non la sta montando, e neppure di notte
        quando del resto ne ha parecchie che se ne stanno appollaiate strette a
        lui, e immobili, con le quali tuttavia non si accoppia. | 
| Rursus
        non desunt, qui nisi statutis horis canere Gallum dicant:
        quinim<m>o Cardanus[5]
        totum naturalem diem in octo partes dividere illum, author est, non
        tamen oriente sole canere, sed cum accedit ad aurorae terminos, sic et
        ante meridiem. Verum eiusmodi opinionem prorsus erroneam esse Iulius
        Scaliger tam in excubiis, quam in lucubrationibus suis expertus testatur:
        et revera alios etiam aliis frequentius interdiu potissimum canere
        observamus, nullo servato tempore. Etsi vero veteres eorum cantu tempora
        sua dividerent, haud tamen ideo credendum est, ea tam exacte, et minutim
        distinxisse, ut horarum pulsus facit, sed circiter idem tempus fere avem
        occin<u>isse. | Inoltre
        non mancano coloro che affermano che il gallo non canta se non a ore
        fisse: anzi Cardano sostiene che esso suddivide tutto il giorno naturale
        in otto parti, e tuttavia non canta quando il sole sta sorgendo, ma
        quando si avvicina ai limiti dell’aurora, così pure prima di
        mezzogiorno. Invece Giulio Scaligero, esperto sia nelle sue veglie fuori
        casa che nelle sue elucubrazioni notturne, afferma che una siffatta tesi
        è del tutto erronea: e in effetti osserviamo che alcuni cantano più
        spesso di altri soprattutto durante il giorno, senza rispettare alcun
        orario. In verità, anche se gli antichi frazionavano il proprio tempo
        ricorrendo al loro canto, tuttavia non bisogna di conseguenza credere
        che lo dividevano con tanta esattezza e in piccoli frammenti come lo fa
        il battito degli orologi, ma che l’uccello cantava più o meno quasi
        nello stesso momento. | 
| Cum
        itaque ex nocturno Galli cantu tanta hominibus utilitas, qualem diximus,
        cedat, haud desunt tamen, qui {ob[6]}
        vocem eam quoties audiant, Gallo malam crucem imprecentur, pigri nempe,
        et desidiosi homines, qui somno tantum, et ventri student: quales olim
        Sybaritae fuere, qui Gallos, ut Athenaeus[7]
        refert, in civitate haberi non permittebant. Erant autem gens
        mollissima, effaeminata, ac adeo delicata, ut non solum hanc alitem in
        urbe nutriri prohiberent, sed omnes etiam artes quae strepitum faciunt,
        veluti fabrorum omnium, reijcerent. Ut vero et delicatis huiusmodi
        homuncionibus consulamus, ut Gallum domi alere possint, qui neque cantet,
        neque strepitum edat, inquimus, duobus id modis praestari posse, nulla
        tamen illi allata noxa. Plinius[8]
        enim circulo e {sarmentis} <ramentis> addito collo non cantaturum
        promittit: Albertus capite, et fronte oleo inunctis. Haec experti, si
        vera eorum authorum praecepta invenerint, Gallum ob futuram prolem
        nutrire poterunt, ut ea saepius saturi somno commodius indulgere queant.
        Praeterea castratus cantare desinit: idem victus facit tanquam
        pudibundus: denique cum ovis incubat, ut Aelianus[9]
        testatur, quasi eiusmodi officium virum dedecere non ignoret. | Pertanto,
        anche se dal canto notturno del gallo deriva agli uomini una così
        grande utilità qual è quella di cui abbiamo parlato, tuttavia non
        mancano coloro che ogni volta che odono quella voce augurano al gallo di
        andare alla malora, evidentemente le persone pigre e oziose che si
        dedicano solo al sonno e alla gola: come un tempo erano stati i Sibariti | 
| SALACITAS.
        COITUS. PARTUS. Incubatus.
        Generatio. Exclusio. | LUSSURIA
        - ACCOPPIAMENTO - DEPOSIZIONE Incubazione
        - Generazione - Schiusa | 
| Salacissimum
        animal Gallum esse quamvis ut Albertus scribit, ad unum ovum
        foecundandum multoties cum eadem Gallina coeat, Oppianus[10]
        prodidit. Quod sane, etsi aliae item dentur volucres, quarum libido apud
        authores magis celebratur, ut in Aquilae historia diximus, cuius
        congressu Martis et Veneris adulterium indicabant[11],
        et Passer etiam strenuissimus in hac venerea pal<a>estra habeatur
        athleta, verum esse videbimus, si Galli libidinem cum earum libidine
        conferamus. | Oppiano
        di Apamea | 
[1] Plinio sta parlando delle pernici - Naturalis historia X,102: Nec in alio animali par opus libidinis. Si contra mares steterint, feminae aura ab iis flante praegnantes fiunt, hiantes autem exerta lingua per id tempus aestuant. Concipiunt et supervolantium adflatu, saepe voce tantum audita masculi, adeoque vincit libido etiam fetus caritatem, ut illa furtim et in occulto incubans, cum sensit feminam aucupis accedentem ad marem, recanat revocetque et ultro praebeat se libidini. Rabie quidem tanta feruntur, ut in capite aucupantium saepe caecae motu sedeant.
[2] Impossibile tradurre in modo adeguato questa frase alquanto sconnessa di Aldrovandi, che verosimilmente è una sintesi maldestra di un frammento di Conrad Gessner in Historia Animalium III (1555) pag. 383: Scribit in Divinationibus M. Cicero, Democritum hisce ferme causam adortum explicare, cur ante lucem concinant galli. Depulso (inquit) et in omne corpus diviso ac modificato cibo, cantus aedunt quiete satiati. Qui quidem, ut ait Ennius, silentio noctis favent faucibus, rursum cantu plausuque premunt alas. Sunt vero qui (huius sententiae est Ambrosius Leo Nolanus, cuius verba copiosius recitat Erasmus in proverbio, Priusquam gallus iterum cecinerit) salacissimae avitii eius naturae acceptum referri astruant oportere eventum eiusmodi. Nam cantu significari Veneris appetentiam, inde est argumentum evidens, quod antequam usui Venereo sufficiant, conticescunt. Esse porro in more avibus nonnullis, ut proclivitatem et lubentiam ad initium quolibet praeeant cantu, quum alibi comprobat Plinius, tum ait, Perdices foeminas concipere supervolantium afflatu, [...]. - Ma anche Gessner non è esente da critiche, in quanto, facendo riferimento al De divinatione di Cicerone (II,57) usa depulso senza indicare da dove il cibo viene rimosso (Cicerone dice che viene rimosso dal pectus, cioè dal gozzo) e quindi anziché usare il verbo mitificor di Cicerone (che significa far diventare tenero) usa modificato, che significa regolare, moderare, porre un limite. Aldrovandi addirittura usa modificetur riferito al gallo, il quale così si darebbe una regolata. In sintesi: l’originale di Cicerone dice quanto segue: [...]depulso enim de pectore et in omne corpus diviso et mitificato cibo, [...] - [...] infatti dopo aver rimosso dal petto [dal gozzo] e dopo aver suddiviso e fatto diventare tenero il cibo a favore di tutto il corpo, [...].
[3]
    Exotericarum exercitationum liber quintus decimus: de subtilitate, ad
    Hieronymum Cardanum (1557),
    exercitatio 239 Gallinaceus, & eius cantus. §
    The author of the Adagia
    is Desiderius Erasmus .
    (Lind, 1963)
.
    (Lind, 1963)
[4] De divinatione II,57: Democritus quidem optumis verbis causam explicat cur ante lucem galli canant: depulso enim de pectore et in omne corpus diviso et mitificato cibo, cantus edere quiete satiatos; qui quidem silentio noctis, ut ait Ennius, "...favent faucibus russis|cantu, plausuque premunt alas." Cum igitur hoc animal tam sit canorum sua sponte, quid in mentem venit Callistheni dicere deos gallis signum dedisse cantandi, cum id vel natura vel casus efficere potuisset?
[5] Girolamo Cardano (Cardanus), De Subtilitate libri xxi (Nuremberg, 1550; Paris, 1550, 1551; Basle, 1554, 1560 (2), 1582, 1611); see also note where reference is made to J.C. Scaliger, Exotericarum Excrcitationum liber quintus decimus de Subtilitate, ad H. Cardanum, called Exercitationes for the sake of brevity in my notes. (Lind, 1963)
[6] Si espunge ob, che non dà senso.
[7] Deipnosophistaí XII,15,518d.
[8] Naturalis historia,
    XXIX,80: At gallinacei ipsi circulo
    e ramentis addito in collum non canunt. - Evviva il passaparola che
    non è affatto un’invenzione della nostra TV: infatti Aldrovandi se ne
    servì a iosa e proprio grazie al passaparola è stato capace di trasformare
    delle scagliette d’oro in tralci di vite. Vediamo questo iter che sa quasi
    di magico – una magia inversa rispetto a quella di re Mida – un iter al quale come al solito sottende Gessner, e che ritroveremo a
    pagina 242. Infatti Gessner a pagina 385 della sua Historia Animalium
    III (1555) fa un’errata citazione telegrafica di un passaggio di Plinio:
    Gallinaceis circulo e sarmento addito collo non canunt, Plinius. – Ma
    Plinio quando parla di un circulus messo al collo dei galli sta
    disquisendo di oro. Ecco il testo di Plinio Naturalis historia, XXIX,80:
    Non praeteribo miraculum, quamquam ad medicinam non pertinens: si auro
    liquescenti gallinarum membra misceantur, consumunt id in se; ita hoc
    venenum auri est. At gallinacei ipsi circulo e ramentis addito in collum non
    canunt. – Insomma, Plinio dice che le zampe delle galline sono in grado di
    distruggere l’oro, ma una collana fatta di pagliuzze d’oro ha il grande
    potere di far tacere i galli. - Questa magia opposta a quella di re Mida
    doveva essere abbastanza diffusa nel 1500. Infatti anche Pierandrea Mattioli
    – un iter al quale come al solito sottende Gessner, e che ritroveremo a
    pagina 242. Infatti Gessner a pagina 385 della sua Historia Animalium
    III (1555) fa un’errata citazione telegrafica di un passaggio di Plinio:
    Gallinaceis circulo e sarmento addito collo non canunt, Plinius. – Ma
    Plinio quando parla di un circulus messo al collo dei galli sta
    disquisendo di oro. Ecco il testo di Plinio Naturalis historia, XXIX,80:
    Non praeteribo miraculum, quamquam ad medicinam non pertinens: si auro
    liquescenti gallinarum membra misceantur, consumunt id in se; ita hoc
    venenum auri est. At gallinacei ipsi circulo e ramentis addito in collum non
    canunt. – Insomma, Plinio dice che le zampe delle galline sono in grado di
    distruggere l’oro, ma una collana fatta di pagliuzze d’oro ha il grande
    potere di far tacere i galli. - Questa magia opposta a quella di re Mida
    doveva essere abbastanza diffusa nel 1500. Infatti anche Pierandrea Mattioli nel suo commento a Dioscoride
    nel suo commento a Dioscoride – sia in quello latino del 1554 che in quello postumo in italiano del 1585
    – affinché non cantino fa cingere il collo dei galli con una collana
    fatta di sarmentis, cioè con un sarmento di vigna.
    Probabilmente il testo in possesso di Mattioli, di Gessner, e quindi di
    Aldrovandi, era corrotto e riportava sarmentis invece di ramentis.
    Ma se Gessner e Aldrovandi enucleano la citazione pliniana dal suo contesto,
    Mattioli cita tutta quanta la frase di Plinio: pagina 186 - Liber ii
    – cap. xliii – Gallinae, et
    Galli – Plinius cum de gallinis dissereret libro xxix. cap. iiii.
    haec inter caetera memoriae prodidit. Non praeteribo (inquit) miraculum,
    quanquam ad medicinam non pertinens: si auro liquescenti gallinarum membra
    misceantur, consumunt illud in se. Ita hoc venenum auri est. At gallinaceis
    ipsis circulo e sarmentis addito collo non canunt. - Neppure a Mattioli è
    balenato che quell’at ha un preciso significato: si tratta di una
    contrapposizione. Infatti l’oro, guastato dalle galline, è tuttavia in
    grado di prendersi una rivincita facendo ammutolire i galli. Ma nel 1500 nel
    testo di Plinio gironzolavano i sarmentis ed era giocoforza
    utilizzarli.
    – sia in quello latino del 1554 che in quello postumo in italiano del 1585
    – affinché non cantino fa cingere il collo dei galli con una collana
    fatta di sarmentis, cioè con un sarmento di vigna.
    Probabilmente il testo in possesso di Mattioli, di Gessner, e quindi di
    Aldrovandi, era corrotto e riportava sarmentis invece di ramentis.
    Ma se Gessner e Aldrovandi enucleano la citazione pliniana dal suo contesto,
    Mattioli cita tutta quanta la frase di Plinio: pagina 186 - Liber ii
    – cap. xliii – Gallinae, et
    Galli – Plinius cum de gallinis dissereret libro xxix. cap. iiii.
    haec inter caetera memoriae prodidit. Non praeteribo (inquit) miraculum,
    quanquam ad medicinam non pertinens: si auro liquescenti gallinarum membra
    misceantur, consumunt illud in se. Ita hoc venenum auri est. At gallinaceis
    ipsis circulo e sarmentis addito collo non canunt. - Neppure a Mattioli è
    balenato che quell’at ha un preciso significato: si tratta di una
    contrapposizione. Infatti l’oro, guastato dalle galline, è tuttavia in
    grado di prendersi una rivincita facendo ammutolire i galli. Ma nel 1500 nel
    testo di Plinio gironzolavano i sarmentis ed era giocoforza
    utilizzarli.
[9] La natura degli animali, IV,29.
[10] Oppian Ixeutica, in Dionysius, De Avibus, a paraphrase of Oppian in Poetae Bucolici et Didactici, etc. (ed. by F. S. Lehrs, Paris, Didot, 1851). (Lind, 1963)
[11] Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 404: Alectryon quidam adolescens Marti acceptus fuit, quem Mars aliquando cum Venere concubiturus in domo Vulcani pro vigile secum ducebat, ut si quis appareret, Sol oriens praesertim, indicaret. Ille vero somno victus cum Solis ortum non indicasset, Mars a Vulcano deprehensus et irretitus est. Qui postea dimissus, Alectryoni iratus in avem eum mutavit una cum armis quae prius gerebat, ita ut pro galea cristam haberet. Itaque memor deinceps huius rei alectryon, etiam nunc ales, id tempus quo Sol prope ortum est, quo scilicet Vulcanus domum reverti solebat, cantu designat. Fabulam memorant Lucianus, et ex eo interpretatus Caelius Rhodiginus, et Aristophanis Scholiastes, et Eustathius in octavum Odysseae, et Varinus. - Luciano, Il sogno ovvero il gallo - Óneiros ë alektryøn - 3.