Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
[272]
AENIGMATA. |
INDOVINELLI |
Poetarum
nostri aevi coryphaeus Scaliger de Gallina bina haec condidit aenigmata:
quorum primum tale est. Cui
lux ante diem, tenebrae sunt ante tenebras, Sic
{utrunque} <utrumque> simul sedula segnis erit. Quaerere
posterius, natone, priusve parente Possumus, hoc quod nunc est quod et ante fuit. Fit melior peior, generique tuoque suoque: Sed
peior melior post modo vita tibi est. |
Giulio
Cesare Scaligero Colei
che ha la luce prima del giorno, ha le tenebre prima delle tenebre, Così
sarà allo stesso tempo sia zelante che pigra. Possiamo
chiederci se il genitore è nato prima o dopo, Questo
che c’è adesso c’è stato anche prima. La
peggiore diventa migliore, sia per la tua che per la sua discendenza: Ma
almeno successivamente la vita peggiore per te è la migliore. |
Etsi
in primis Gallo istaec omnia, ac ea in primis, quae priori disticho
dicuntur, competant, maluit tamen poeta id de Gallina dixisse, quod ea,
non autem Gallus ad mensas lautiores saginetur. Est vero primi distichi
sensus: Cum hoc animal lucem ante diem, et noctem ante noctem agnovit,
non tamen ante lucem ad pastum, nec ante noctem ad quietem sese recipit;
ad utrumque opus merito deses dicitur: etsi alias naturaliter sedula,
quo enim noctu in tenebris sese recipiat? Cur longe ante noctem vesperi
cubitum eat? Secundum ad communem eam tritamque quaestionem, quam nos
etiam antea[1]
obiter attigimus, alludit, nempe num Gallina prius, an ovum extiterit.
Tertium mea quidem sententia ita intelligendum: Quae Gallina pinguior,
et esui aptior est, ea tuo, suoque generi, hoc est, soboli nasciturae,
quae tam tua est, quam eius, peior est aliis, quia scilicet Gallinam
occidendo spem futurae prolis auferas: atque ita haec suae, tuaeque
proli peior est, et tibi melior postea vita, quoniam scilicet tam lauto
cibo nutritus vitae tuae incolumitati consulas. |
Anche
se innanzitutto tutte queste cose, e soprattutto quelle che vengono
dette nel primo distico, riguardano il gallo, tuttavia il poeta ha
preferito dirlo a proposito della gallina, in quanto è lei, e non il
gallo, a venir ingrassata per le mense più laute. In verità il
significato del primo distico è questo: Siccome questo animale ha
riconosciuto la luce prima del giorno e la notte prima della notte,
tuttavia non si dedica al cibo prima della luce, né al riposo prima
della notte, giustamente viene detto pigro nei riguardi di ambedue le
attività: anche se per altri versi l'animale è per natura zelante, a
che scopo infatti si rifugerebbe nottetempo nelle tenebre? Perché
andrebbe ad appollaiarsi di sera molto prima della notte? Il secondo
distico allude a quell’argomento comune e trito che anche prima
abbiamo toccato per inciso, e cioè se sia esistita prima la gallina o
l’uovo. Il terzo distico a mio avviso va inteso così: Quella gallina
che è più pingue, e più adatta a essere mangiata, essa è peggiore
delle altre per la tua e la sua discendenza, cioè per la prole che
nascerà, che è tanto tua che sua, in quanto è evidente che uccidendo
la gallina annulli la speranza di una prole futura: e così costei è
peggiore per la sua e la tua prole, e successivamente per te la vita sarà
migliore, in quanto è ovvio che nutrito da un così lauto cibo puoi
provvedere all’incolumità della tua vita. |
aliud Magnanimam
gentem imbelli de pectore promet. Tantum
posteriora piger tibi textor habeto Quae
tamen ut sapido lucro tibi prima putabit. Magnanimam
Galli. Posteriora
Lina. Prima
posteriora Gallinae. |
Secondo
indovinello Trarrà
fuori da un cuore imbelle una stirpe magnanima. O
pigro tessitore tieni per te solo le parti posteriori Che
tuttavia lei giudicherà come primizie a causa di un gustoso guadagno
per te. Magnanima
= del gallo. Parti posteriori = tessuti. Primizie = parti posteriori
della gallina. |
EPITAPHIUM. |
EPITAFIO |
In
Gallinaceum Anytes epitaphium in epigrammati{bu}s Graecis[2]. Οὐκ ἔτι μ’ὡς τὸ πάρος πυκιναῖς πτερύγεοσιν
ἐρέοσων Ὄρσεις
δ’Εὐνῆς,
ὄρθριος
ἐγρόμενος. Ἧ γὰρ σ'ὑπνώοντα
σίνις
λἀτρηδὸν
ἐπελθὼν Ἔκτεινεν
λαιμῷ ῥίμφα
καθεὶς ὄνυχα. |
Epitafio
di Anite Ouk
éti m'høs tò páros pykinaîs pterýgessin eréssøn Órseis
ex Eunês, órthrios egrómenos. Ê
gàr s'hypnøonta sínis lathrëdòn epelthøn Ékteinen
laimøi rhimpha katheìs ønycha. Non
più ti svegli così presto, non batti con fitte ali | come prima e mi
spaventi su dal letto: Ah! Ti | uccise un ladro, che di nascosto ti
avvicinò nel sonno e | ti abbattè le sue unghie nella gola
all'improvviso. |
APOPHTHEGMATA. |
SENTENZE |
Platonem
legimus hominem definivisse animal {biceps} <bipes>[3]
sine plumis: Diogenem vero Cynicum irridendi gratia in academiam eius
Gallinaceum deplumatum immisisse, hunc hominem Platonis esse
inclamitando, quare postea Platonem
πλατυόνυχον, id est latis unguibus
praeditum, differentiae causa addidisse. |
Leggiamo
che Platone |
Diogenes
Cynicus {citharaedum} <citharoedum>, qui quoties canebat, ab
auditoribus deserebatur, obvium ita salutabat; Salve Galle. Quum ille
offensus salutationis novitate diceret, Quid ita? Quoniam, inquit, cantu
tuo excitas omnes. Iocum captavit ex ambiguitate verbi Graeci. Ἀναγείρειν enim dicitur, et qui excitat dormientem, quod solent Galli Gallinacei
male canentes, et qui sedentem excitat, ut surgat, ut ille solet. |
Diogene
Cinico, quando lo incontrava, salutava così un citaredo che tutte le
volte che cantava veniva abbandonato dagli ascoltatori: Salve o gallo.
Per cui lui, colpito dalla novità del modo di salutare, avrebbe detto:
Perché così? Diogene disse: perché col tuo canto svegli tutti.
Dedusse la burla dall’ambiguità di una parola greca. Infatti si dice anageírein
sia quando qualcuno sveglia
uno che dorme, come sogliono fare quei galli che cantano male, sia
quando qualcuno fa alzare uno che sta seduto, come lui – il citaredo -
è solito fare. |
C.
Iulius Hel<v>io (alii apophthegma hoc Crasso ascribunt) mancipi
saepius obstrepenti sibi dixit, etiam ostendam qualis sis: et
Hel<v>io instanti, ut ostenderet, qualis esset, Iulius digito
demonstravit Gallum in Mariano scuto Cimbrico depictum, nodis distortum,
erecta lingua, buccis fluentibus, cui manceps tunc simillimus est visus.
Taberna autem erat apud forum, ac scutum illud signi gratia positum[4].
Ingens omnium risus {consequutus} <consecutus> est. |
Gaio
Giulio Cesare |
[1] A pagina 219.
[2] L. 3 sect. 24.
(Aldrovandi) - Vedere Antologia Palatina. § Lo stesso epigramma è
riportato da Conrad Gessner Historia animalium III (1555) a pagina 407
:
Epitaphium Anytes in gallinaceum, Epigrammatum Graecorum lib. 3. sect. 24. Οὐκ ἔτι μ’ὡς τὸ πάρος
πυκιναῖς
πτερύγεοσιν
ἐρέοσων | Ὄρσεις δ’Εὐνῆς,
ὄρθριος
ἐγρόμενος. |
Ἧ γὰρ σ'ὑπνώοντα
σίνις
λἀτρηδὸν
ἐπελθὼν |
Ἔκτεινεν
λαιμῷ ῥίμφα
καθεὶς ὄνυχα.
[3] Conrad Gessner Historia
Animalium III (1555), pag. 407: Platonem legimus hominem definivisse
animal bipes, sine plumis: et cum Diogenes Cynicus irridendi gratia in
academiam eius gallinaceum deplumatum immisisset, hunc hominem Platonis esse
clamitans, illum postea platyónychon, id est latis unguibus
praeditum, differentiae causa addidisse.
[4] Cicerone De
Oratore II,266: Valde autem
ridentur etiam imagines, quae fere in deformitatem aut in aliquod vitium
corporis ducuntur cum similitudine turpioris: ut meum illud in Helvium
Manciam "iam ostendam cuius modi sis," cum ille "ostende,
quaeso"; demonstravi digito pictum Gallum in Mariano scuto Cimbrico sub
Novis distortum, eiecta lingua, buccis fluentibus; risus est commotus; nihil
tam Manciae simile visum est; ut cum Tito Pinario mentum in dicendo
intorquenti: "tum ut diceret, si quid vellet, si nucem fregisset."
- Quintiliano
Institutio
oratoria VI,3,38: Rarum
est ut oculis subicere contingat, ut fecit C. Iulius: qui cum Helvio Manciae
saepius obstrepenti sibi diceret: "iam ostendam qualis sis", isque
plane instaret interrogatione qualem tandem se ostensurus esset, digito
demonstravit imaginem Galli in scuto Cimbrico pictam, cui Mancia tum
simillimus est visus: tabernae autem erant circa forum ac scutum illud signi
gratia positum.