Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallo Gallinaceo
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
¶ d. Quis dedit gallo (sekui, Hebraice, alii transferunt cordi, vel facultati imaginativae) intelligentiam? Iob. 38.[1] Non illum squamea tuto | {Aggreditur} <Aggredit> serpens, non raptor ab aethere milvus, Politianus de gallo[2]. ¶ Si vis ut non cantet gallus, unge frontem eius oleo, Rasis. |
¶
d. Chi ha dato al gallo (sekui
in ebraico, altri traducono con cuore oppure con capacità di
immaginare) l'intelligenza? Giobbe |
¶ e. Tu istum gallum si sapis | Glabriorem reddes mihi quam volsus ludius est, Plautus Aul.[3] ¶ Proditur memoriae[4] Socratem Iphicrati duci animos adiecisse, quum ei praemonstrasset gallinaceos coram Callia pennis ac rostro dimicantes. Chrysippus etiam in libro de iustitia (ut refert Stobaeus) gallorum aemulatione inijci nobis ad fortitudinem stimulos et subijci calcaria prodidit, Caelius. Gallinaceorum calcaribus in pugna plectra quaedam sive embola aerea apponebant, Scholiastes Aristophanis et Varinus. Cleomenes Cleombroti cum quidam ei gallinaceos pugnaces offerret, quos pugnando pro victoria etiam emori dicebat: Quin de illis potius (dixit) mihi dato a quibus occiduntur. illi enim praestabunt, Plutarchus in Laconicis. Malim ego mihi amicum bonum obtingere, quam optimum (pugnacissimum, ἄριστον) gallinaceum aut coturnicem, Plato in Lyside. |
¶
e. Se hai del buon senso questo
gallo me lo farai diventare più glabro di quanto lo sia un ballerino
depilato, Plauto |
¶ <f.> Si contra adversarium tuum causam obtinere volueris, calcar galli de crure dextro tecum feras, et vinces, Rasis. Fel gallinae si quis illinat virgae et mox cum uxore sua rem habeat, non diliget alium, Idem. ¶ Crista capitis galli cum grano thuris et pauco cornu cervi gestata, omnem timorem nocturnum et omnem occursum malum aufert, et intrepidum reddit gestantem, Kiranid. ¶ Testiculi gallinacei aridi miscentur escae cuidam ad pisces omnes magnos in mari capiendos, in Geoponicis Graecis a Tarentino.[5] ¶ Gallus contra orobanchen herbam[6] in arvis nascentem (quae et leo dicitur) circunfertur, vel semina terrae mandanda gallinaceo sanguine rigantur, ut recitavi in Leone H. a. tanquam et herba leo non minus quam animal, a gallo abhorreat. Sybaritae adeo molles erant, ut neque gallinaceos neque artifices qui strepitum ullum moverent, in urbe ali paterentur, ne somni tranquillitas interciperetur, Athenaeus[7]. Gallinaceus in Somnio[8] apud Lucianum, praedicat se hoc muneris a Mercurio obtinuisse, ut cuicunque dedisset caudae suae dexteram pennam longissimam, quae prae mollitie incurvatur, is fores omnes aperire posset et inspicere omnia, invisibilis ipse interim. ¶ Illud incredibile, quod calcaneus (calcar potius) pedis dextri galli victores faciat, Cardanus. ¶ Ἀλέκτωρ πίνει καὶ οὐκ οὐρεῖ, {μυξὸς}[9] <μύξος> (forte μυοξὸς) οὐ πίνει καὶ οὐρεῖ, incantatio in dysuriam asini apud Suidam. |
¶
f. Se vuoi vincere una causa contro un tuo avversario, devi portare con
te lo sperone di un gallo ricavato dalla zampa destra, e vincerai, Razi.
Se uno si spalma sulla verga della bile di gallina e subito si accoppia
con sua moglie, lei non amerà un altro, sempre Razi. ¶ La cresta della
testa del gallo portata al seguito con un granello di incenso e un
pezzettino di corno di cervo, allontana qualunque timore notturno e
qualsiasi cattivo incontro, e rende intrepido colui che la porta,
Kiranide |
¶ g. Antidoti Adriani (inquit Nicolaus Myrepsus) vim experientia plurimi invenerunt. narrant enim si gallo a serpente iaculante venenum demorso aliquid huius antidoti cum aqua tepida in os immiseris, confestim hunc restitui ac liberari. ¶ Cor gallinae ea adhuc palpitante, coxae alligatum, partum accelerat optime, Kiranides. Vide in h. in Gallo Latonae sacro. ¶ Gallinacei dexter testis arietina pelle adalligatus, Venerem concitat, Plin.[10] Et alibi, Magi tradunt inhiberi Venerem pugnatoris galli testiculis anserino adipe illitis adalligatisque pelle arietina. item cuiuscunque galli gallinacei, si cum sanguine gallinacei lecto subijciantur. Sed aliter Sextus, Galli testiculi (inquit) cum adipe ans. in arietis pelle brachio suspensi, concubitum excitant, suppositi lecto cum ipsius sanguine, efficiunt ne concumbant qui iacent. ¶ Cristis et auribus et unguibus gallinaceorum crematis tritisque cum oleo perungi iubent febrientes, cum geminos transit Sol. Si luna, rasis barbis eorum, Plinius[11]. |
¶
g. Nicolaus Myrepsus |
¶ h.
Gallinas (id est genus gallinaceum) primi feruntur habuisse
Persae, Hermolaus. ¶ Gallus succinctus lumbos suos, et aries, nec est
qui ei resistat, Proverb. 30.[12]
¶ Fescenninus Niger ob unius gallinacei direptionem decem
commanipulares, qui raptum ab uno comederant, securi percuti iussit,
Ambrosius Calepinus ex authore innominato. Platonem legimus hominem
definivisse animal bipes, sine plumis: et cum Diogenes Cynicus irridendi
gratia in academiam eius gallinaceum deplumatum immisisset, hunc hominem
Platonis esse clamitans, illum postea πλατυόνυχον,
id est latis unguibus praeditum, differentiae causa addidisse.
Epitaphium Anytes in gallinaceum, Epigrammatum Graecorum lib. 3. sect.
24[13].
Οὐκ ἔτι μ’ὡς τὸ πάρος πυκιναῖς πτερύγεσσιν
ἐρέσσων |
Ὄρσεις ἐξ
Εὐνῆς,
ὄρθριος
ἐγρόμενος. | Ἦ
γὰρ σ'ὑπνώοντα
σίνις
λαθρηδὸν
ἐπελθὼν |
Ἔκτεινεν
λαιμῷ ῥίμφα
καθεὶς ὄνυχα. |
¶
h. Si dice che i Persiani sono stati i primi ad avere le galline (cioè
il genere Gallus), Ermolao Barbaro |
¶ Gallus in Somnio Luciani fingit se olim Euphorbum, deinde Pythagoram fuisse.[14] ¶ De Alectryone iuvene Marti deo familiari in avem eiusdem nominis mutato, scriptum est supra inter Propria nomina. |
¶
Il gallo in Il
sogno ovvero il gallo
di Luciano finge di essere stato un tempo Euforbo |
¶ Gallinaceum in Syria cultum pro deo, Lucianus refert in libello de dea Syria. Ἀλλ'ἔστιν ἀλεκτρυὼν ἱερὸς, οἰκέει δ'ἐπὶ λίμνῃ. ¶ Veteribus monumentis traditur, gallinaceorum fibras maxime diis gratas videri, Alexander ab Alexandro. Fuit quidem priscis opinio, ut ex hoedis potius et agnis hostiae fierent, quia hae mites et cicures essent. nam gallinacei, sues et tauri animo magis abundare videntur, Gyr.[15] Anubis apud Aegyptios vocatur (vocabulo Graecae originis) ὁ ἀναφαίνων τὰ οὐράνια καὶ τῶν ἄνω <φερομένων>[16] λόγος: hoc est ratio superiorum et coelestia declarans. Et idem interdum Hermanubis, quod nomen rebus inferioribus convenit, ut illud superioribus. Sacrificant autem utrique gallum, illi album, quod coelestia syncera [sincera] et lucida existiment: huic κροκίαν, (hoc est pennis et iubis croceis praeditum, Gyraldus[17] etiam croceum transtulit,) inferiora omnia mixta et varia esse rati, Plutarchus in lib. de Iside et Osiride. Pyrrhus rex cum splene laborantibus mederetur, albo gallo sacrum peragebat, Lilius Gr. [408] Gyraldus[18]. |
¶
Luciano, nell'opuscolo De Dea Syria, riferisce che in Siria il
gallo era venerato come se fosse un dio. All'éstin alektryøn hieròs,
oikéei d'epì límnëi – Ma il gallo è sacro, e abita
su un lago. ¶ Dalle antiche testimonianze si tramanda che soprattutto
le interiora dei galli sembrano essere gradite agli dei, Alessandro
Alessandri |
[1] Già citato a pag. 380. - Vulgata, Job 38,36: Quis dedit gallo intelligentiam? - Giobbe 38,36: “Chi ha messo nelle nubi la sapienza, o chi ha dato alle meteore l’intelligenza?” (La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958)
[2] Rusticus: Non illum squamea tuto | aggredit serpens non raptor ab aethere milvus. (Florentiae: XI Nonas novembres Mcccclxxxiii)
[3] Aulularia 401-402: Tu istum gallum, si sapis,|glabriorem reddes mihi quam volsus ludiust.
[4] Diogene Laerzio
Le vite, le opinioni, gli apoftegmi dei filosofi celebri, II,
Socrate, 12: He also
inspired Iphicrates, the general, with courage, by showing him the gamecocks
of Midias the barber, pluming themselves against those of Callias;[...] (translated
by C.D. Yonge - http://classicpersuasion.org)
[5] Gessner ne ha già parlato a pagina 387.
[6] Siccome il leone teme il
gallo, da ciò deriverebbe l’impiego del gallo per distruggere
l’orobanche o erba leone. Secondo D’Arcy Thompson (1966) la notizia è
tratta da Geoponica II,42,3, ma forse facendo confusione fra il gallo
e i Galli,
i sacerdoti di Cibele: “Hence
also the use of a Cock to destroy the Lion-weed, ë leónteios póa
= orobánchë, Geopon
ii.42.3. A
confusion is possibly indicated here with the Galli, priests of Cybele;
[...]”.
[7] XII,15,518d.
[8] Il sogno ovvero il gallo - Óneiros ë alektryøn - 28 - gallo Penso io a curarti, Micillo; e, visto che è ancora notte, tirati su e seguimi, perché voglio portarti proprio da Simone, e a casa degli altri ricchi, per farti vedere come si sta da loro. - micillo Com’è possibile, con le porte che sono chiuse? A meno che tu non voglia costringermi a scassinare... - gallo Assolutamente no. Però Hermes, al quale sono sacro, mi ha conferito questa dote eccezionale: la penna della coda, la più lunga, quella che è così morbida che si incurva, se uno... - micillo Ne hai due fatte così. - gallo Quella di destra — dicevo — se la strappo e la do da tenere a uno, per tutto il tempo che io voglio questo tale è in grado di aprire qualunque porta e di vedere tutto senza essere visto. - micillo Non mi ero accorto, gallo, che anche tu eri un mago improvvisato. Ad ogni modo, basta solo che mi dai la piuma, e, tempo un attimo, vedrai tutto il patrimonio di Simone trasferito qui: andrò io nella casa, di nascosto, a effettuare il trasloco, e lui ricomincerà da capo a prendere tra i denti le pezze di cuoio per tenerle tese. - gallo Così non si può. Hermes mi ha ordinato che, se quello che tiene la piuma fa qualcosa del genere, devo gridare e farlo scoprire. - micillo Non è credibile che Hermes, lui stesso un ladro, ce l’abbia a male con gli altri se praticano la stessa arte. Ma andiamo lo stesso: cercherò di stare lontano dall’oro, se ci riesco. - gallo Strappami prima la piuma, Micillo... Cosa fai? Le hai strappate tutt’e due! - micillo Così è più sicuro, gallo; e poi pensa che il risultato è meno brutto a vedersi, se non... zoppichi da una parte della coda. (a cura di Claudio Consonni - Oscar Mondadori - Milano, 1994)
[9] Credo che
Gessner non abbia commesso un errore nel riportare μυξὸς, né si
tratta di un errore tipografico. Da persona precisa qual era egli suggerisce
in alternativa il vocabolo μυοξὸς, il rospo, un'accezione obsoleta che compare tra
l'altro anche nel suo Lexicon graecolatinum (1537). È invece
possibile, anzi è verosimile, che avesse a disposizione l'edizione del
lessico Suida curata da Demetrio Calcondila
edita a Milano nel 1499. Il lessico Suida apre la voce ἀλέκτωρ direttamente con l'incantesimo senza alcun preambolo; il relativo testo
completo curato da Calcondila e contenente l'errato μυξὸς è il seguente: Ἀλέκτωρ
πίνει καὶ οὐκ
οὐρεῖ, μυξὸς οὐ
πίνει καὶ
οὐρεῖ.
Λέγεται ἡ {ἐπωδὴ} <ἐπῳδή> αὕτη
εἰς δυσουρίαν
ὄνου. Il finale latino di Gessner, con le ovvie omissioni
di traduzione, corrisponde alla parte finale del testo greco: "incantatio in dysuriam asini apud Suidam." Quindi un
incantesimo utilizzato solo per l'asino. Invece alla voce μύξος – non μυξὸς -
equivalente per l'accento a quella dei nostri lessici, l'incantesimo citato
nuovamente dal Suida non esordisce ex abrupto come alla voce ἀλέκτωρ, essendo
preceduto e seguito da un breve testo che ha dei risvolti interpretativi di
non facile soluzione e che verranno discussi nel nostro lessico alla voce myxos
. Ecco
l'altra versione dell'incantesimo che senz'altro Gessner nella fretta non ha
pensato di consultare, non credo per pigrizia, giustificato dal fatto che
stavolta la formula magica era inserita in un altro lemma, nel lemma μύξος, quindi
un lemma in sé e per sé estraneo al gallo di cui stava disquisendo: Μύξος
ὁ λαγόγηρως [λαγωγήρως] παρ'ἡμῖν.
{ἐπωδὴ} <ἐπῳδή>.
ἀλέκτωρ πίνει
καὶ οὐκ οὐρεῖ,
μύξος οὐ
πίνει καὶ
οὐρεῖ.
λέγεται δὲ
καὶ εἰς
δυσουρίαν
ὄνου. – Il
finale, come si può notare, è lievemente diverso da quello presente alla
voce ἀλέκτωρ, in quanto vi si afferma che questo sortilegio
veniva recitato anche per la disuria dell'asino, ma non si specifica
se fosse usato anche in caso di disuria umana o di qualsivoglia altro
animale. – Tra parentesi quadra un'altra versione del termine λαγόγηρως così come viene fornita da Evangelenus Apostolides
Sophocles (1890) e da Ada Adler (1928-38). - Il termine μύξος nei nostri lessici corrisponderebbe a un pesce: la
lampreda. Il problema esegetico è comunque molto più complesso, per cui,
come già detto, si veda la voce myxos.
[10] Naturalis historia XXX,141: In urina virili enecata lacerta venerem eius, qui fecerit, inhibet; nam inter amatoria esse Magi dicunt. Inhibent et cocleae, fimum columbinum cum oleo et vino potum. Pulmonis vulturini dextrae partes venerem concitant viris adalligatae gruis pelle, item si lutea ex ovis quinis columbarum admixta adipis suilli denarii pondere ex melle sorbeantur, passeres in cibo vel ova eorum, gallinacei dexter testis arietina pelle adalligatus. - XXX,142: Ibium cinere cum adipe anseris et irino perunctis sic conceptos partus contineri, contra inhiberi venerem pugnatoris galli testiculis anserino adipe inlitis adalligatisque pelle arietina tradunt, item cuiuscumque galli, si cum sanguine gallinacei lecto subiciantur. Cogunt concipere invitas saetae ex cauda mulae, si iunctis evellantur, inter se conligatae in coitu.
[11] Non si emenda la lezione radiis barbisque del testo di Plinio che segue in quanto probabilmente è corretta, intendendo con radiis gli speroni. – Naturalis historia XXX 96-97: Namque et in duodecim signa digessere eam sole transmeante iterumque luna, quod totum abdicandum paucis e pluribus edocebo, siquidem crematis tritisque cum oleo perungunt iubent aegros, cum geminos transeat sol, cristis et auribus et unguibus gallinaceorum; [97] si luna, radiis barbisque eorum;[...]
[12] Proverbi 30,29-31:
Vi sono tre cose che hanno un bel passo, anzi, quattro di nobile andatura:
il leone, il re degli animali, che non indietreggia di fronte a nessuno, il
gallo, che passeggia spavaldo fra le galline, il caprone, che marcia in
testa al suo gregge, il re, quando arringa il suo popolo. (La
Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958) – Questa traduzione italiana
corrisponde alla versione dei Settanta:
29 τρία δέ
ἐστιν, ἃ
εὐόδως
πορεύεται, καὶ
τὸ τέταρτον, ὃ
καλῶς διαβαίνει·
30 σκύμνος
λέοντος
ἰσχυρότερος
κτηνῶν, ὃς οὐκ
ἀποστρέφεται
οὐδὲ
καταπτήσσει
κτῆνος, 31 καὶ
ἀλέκτωρ
ἐμπεριπατῶν
θηλείαις
εὔψυχος καὶ
τράγος
ἡγούμενος
αἰπολίου καὶ
βασιλεὺς δημηγορῶν
ἐν ἔθνει. – Come nella citazione di
Gessner, anche nella Vulgata, nella bibbia di King James, nella sua versione
riveduta, nella versione italiana della CEI e nella Nova Vulgata – forse
per puri motivi di maschilismo e non linguistici - sono scomparse le
femmine, le galline. Ecco i cinque spezzoni. - 29
tria sunt quae bene gradiuntur et quartum quod incedit feliciter 30 leo
fortissimus bestiarum ad nullius pavebit occursum 31 gallus succinctus
lumbos et aries nec est rex qui resistat ei (Vulgata) - 29: There be three
things which go well, yea, four are comely in going: 30: A lion which is
strongest among beasts, and turneth not away for any; 31: A greyhound; an he
goat also; and a king, against whom there is no rising up. (King James'
Bible, la versione autorizzata da Giacomo I re d’Inghilterra e Scozia,
1611) - 29: Three things are stately in their tread; four are stately in
their stride: 30: the lion, which is mightiest among beasts and does not
turn back before any; 31: the strutting cock, the he-goat, and a king
striding before his people. (Revised standard version) - [29] Tre esseri hanno un portamento
maestoso, anzi quattro sono eleganti nel camminare: [30] il leone, il più
forte degli animali, che non indietreggia davanti a nessuno; [31] il gallo
pettoruto e il caprone e un re alla testa del suo popolo. (CEI, 1974) - 29
Tria sunt, quae bene gradiuntur, et quattuor, quae incedunt feliciter: 30
leo fortissimus bestiarum ad nullius pavebit occursum, 31 gallus succinctus
lumbos et aries et rex, qui secum habet exercitum. (Nova Vulgata, 1979)
[13] In Anthologia Palatina VII, 202.
[14] Il sogno ovvero il gallo - Óneiros ë alektryøn - 4 - gallo Effettivamente raccontano anche questo, Micillo; ma nel mio caso è andata altrimenti, e la mia trasformazione in gallo è cosa recente. micillo Come? perché è proprio questo che voglio sapere. gallo Hai sentito parlare di un certo Pitagora figlio di Mnesarco, di Samo? micillo Intendi il sofista, l’esaltato che aveva fatto la regola di non assaggiare la carne e di non mangiare le fave (eliminando così dalla tavola un cibo che a me piace moltissimo), e poi ancora convinceva la gente a non parlare per cinque anni? gallo Allora sappi che costui prima di essere Pitagora era Euforbo. micillo Un imbroglione, esperto di trucchi, o gallo, così si dice. gallo Ecco, io sono proprio quel Pitagora. Per cui smettila, brav’uomo, di insultarmi, tanto più che non sai come mi comportavo. (a cura di Claudio Consonni - Oscar Mondadori - Milano, 1994)
[15] Historiae Deorum Gentilium Syntagma XVII: Victimae antiquis hae frequentes fuere, ovis, sus, bos, capra, gallina, et anser: quas cum immolabant, nisi purae integraeque fuissent, et lectae ad rem divinam, minus proficere putabant. Fuit quidem priscis opinio, ut ex hoedis potius et agnis hostiae fierent, quam ex caeteris: quia hae mites et cicures essent. Nam gallinacei, sues, et tauri, animo magis abundare videntur.
[16] Giglio Gregorio Giraldi, Historiae Deorum Gentilium Syntagma IX: qui et alio loco eiusdem libri, Anubin et Hermanubin sic distinguere videtur, ὁ δὲ ἀναφαίνων τὰ οὐράνια, καὶ τῶν ἄνω φερομένων Ἄνουβις, λόγος. Ἔστιν δὲ ὅτε καὶ Ἑρμάνουβις ὀνομάζεται. hoc est, Ratio coelestia, et quae superius feruntur ostendit Anubis, est et quando Hermanubis vocetur.
[17] Il sostantivo maschile κροκίας in Plutarco De Iside et Osiride 375e significa color zafferano, riferito al gallo. Gessner ne ha già parlato a pagina 402. - Plutarco, Moralia, Iside e Osiride 61 – 375d-e: Ὁ δὲ Ὄσιρις ἐκ τοῦ ὁσίου <καὶ> ἱεροῦ τοὔνομα μεμιγμένον ἔσχηκε· κοινὸς γάρ ἐστι τῶν ἐν οὐρανῷ καὶ τῶν ἐν ᾅδου λόγος· ὧν τὰ [375e] μὲν ἱερὰ, τὰ δὲ ὅσια τοῖς παλαι ἔθος ἦν προσαγορεύειν. Ὁ δ' ἀναφαίνων τὰ οὐράνια καὶ τῶν ἄνω φερομένων λόγος Ἄνουβις, ἔστι δὲ ὅτε καὶ Ἑρμάνουβις ὀνομάζεται, τὸ μὲν, ὡς τοῖς ἄνω, τὸ δὲ, ὡς τοῖς κάτω προσήκων. Διὸ καὶ θύουσιν αὐτῷ τὸ μὲν λευκὸν ἀλεκτρυόνα, τὸ δὲ κροκίαν, τὰ μὲν εἰλικρινῆ καὶ φανὰ, τὰ δὲ μικτὰ καὶ ποικίλα νομίζοντες. - Sic ergo Osiris nomen habet ex hosio et hiero (quod est sancto et sacro) conflatum: communis enim est ratio eorum quae in coelo et apud inferos sunt, quorum altera hiera, altera hosia veteres nuncupabant. Jam qui coelestia ostendit Anubis, superiorum quasi ratio (ano enim supra est), aliquando etiam Hermanubis usurpatur: altero nomine superioribus, altero inferis scilicet conveniente: itaque ei immola{ba}nt alias album, alias flavum gallum: supera sincera et manifesta, infera mixta et varia esse docentes. (Plutarchi Scripta Moralia tomus primus, Frederic Dübner, Parisiis, Editore Ambrosio Firmin Didot, 1868) - Osiride ha ricevuto il nome dall'unione di hósios (santo) e hierós (sacro): infatti il modo di esprimere le cose che stanno in cielo e agli inferi è equivalente; e gli antichi avevano l'abitudine di chiamare hierà (sacre) le prime, hósia (sante) le seconde. Siccome Anubi è colui che svela le cose celesti e la spiegazione razionale delle cose che si muovono verso l'alto, e talvolta è anche chiamato Ermanubi, in quanto il primo nome riguarda ciò che sta in alto, il secondo ciò che sta in basso. Per cui gli immolano anche un gallo bianco nel primo caso, nel secondo caso uno color zafferano, volendo significare nel primo caso le cose pure e pulite, nel secondo caso le cose mescolate e multiformi. (traduzione di Elio Corti – revisione di Roberto Ricciardi) – Giglio Gregorio Giraldi, Historiae Deorum Gentilium Syntagma XVII: Est et apud Plutarchum in libro Isidis et Osiridis, ubi de Anubi agit, et Hermanubi: Ad hunc, inquit, inferiora, sicut ad illum superiora pertinent: quapropter illi candidum gallum, huic croceum immolant.
[18] Historiae Deorum Gentilium Syntagma XVII: Sed Pyrrhus quoque rex, cum splene laborantibus mederetur, albo gallo sacrum peragebat. (Basileae, Oporinus 1548)