Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallina
transcribed by Fernando Civardi - translated by Elio Corti
The navigator's option display -> character -> medium is recommended
Gallinae, ut
Theophrastus refert, ovo {a}edito, religione quadam [416] excutiunt se,
et circumactae purificant, aut festuca aliqua sese et ova lustrant,
pericarphismum Plutarchus vocavit[1],
Caelius. Gallina post coitum se excutit, eo scilicet quod per libidinem
incitatur in ea vapor, faciens extensionem, in ea sicut et in homine
pandiculatio[2] fit quando languet
desiderio coitus, et tum confricando se aliquoties festucam ore
apprehendit tamquam nidum componens. In nido etiam sedens saepe rostro
convertit paleas, ut et aliae aves, Albert. ¶ Gallinae etiam ex
phasianis concipiunt, ut copiose scribetur in B. |
The
hens, as Theophrastus |
¶ Gallinae
avesque reliquae, sicut Cicero ait[3],
et quietum requirunt ad pariendum locum, et cubilia sibi nidosque
construunt, eosque quam possunt mollissime substernunt. Fabas si
comedant gallinae, intercipitur eis generatio ovorum, Avicenna et
Crescentiensis. Gallinas aiunt ex assiduo fabarum esu sterilescere,
Didymus. Si frequenter edant cortices fabarum, steriles fiunt: quae
etiam arboribus novellis ad radices appositae eas exiccant, Clemens 3.
Stromat. Quo tempore arbores florent, gallinas potissimum pinguescere
audio, floribus vescentes: sed tum ova earum etiam praecipue cito
corrumpi et putrescere. |
¶
The hens and all other birds, as Cicero |
DE OVIS: ET PRIMUM DE IPSORUM FORMATIONE, PARTIBUS, |
THE
EGGS: AND FIRST OF ALL ON THEIR FORMATION, THEIR PARTS, |
Quae de ovis
eorumque natura deinceps afferemus, pleraque omnia non ad
gallinas modo sed genus avium universum pertinent, et ad quadrupedes
quoque Oviparas aliqua ex parte: sed quoniam ea omnia in gallina magis
conspicua sunt, familiari prae caeteris nobis alite, ad eius potissimum
historiam referre libuit. Dicentur etiam nonnulla de avium generatione
ex ovis, in communi avium historia; sed paucissima aut nihil fortassis,
quod hic quoque annotatum a nobis non sit. |
The
bulk of all the things I will report in succession on eggs and their
constitution doesn't concern only the hens but the whole class of Birds
as in some respect also the oviparous quadrupeds: but since all these
things are more showy in the hen, a bird familiar with us in comparison
with others, I have chosen to report them above all in hens' description.
In the collective description of the birds I will also say some things
on the generation from the eggs but little things or perhaps nothing I
didn't already report in this chapter. |
Ovi formatio.
Ovum est animal potentia, ex ovificantis productum superfluo, Aggregator[4]. Ovum gallinae consistit
a coitu, et perficitur decem diebus magna ex parte, Aristot.[5]
A coitu decem diebus ova maturescunt in utero, vexatae autem gallinae et
columbae penna evulsa, aliave simili iniuria diutius, (tardius,) Plin.[6]
Ovum e semine galli conceptum, ut plurimum undecimo die paritur. citius
quidem in iuvenca, et regione calida, et nutrimento calido utente, quam
in contrariis. Alius autem est conceptus, quando semen galli in matrice
invenit materiam ovi venti, aliqua ex parte aut omnino, propter pellem
et testam, completam. huic enim coniungitur, et foecundat totum ovum: et
prout materia in matrice magis minusve praeparata fuerit, tardius
citiusve eandem perficit, Albertus. Incoepta ova si adhuc parvis
desierit coitus, non accrescunt. sed si continuetur, celeri incremento
augentur, iustamque magnitudinem implent, Aristot. et Albertus. Huius
rei causam inquirit Aristot. de generat. anim. lib. 3. cap. 1.
[7] |
Formation
of the egg.
The egg is a living power, produced by what is superfluous for whom is
begetting the egg, Symphorien Champier |
Concipit
foemina quae coierit ovum superius ad septum transversum: quod ovum
primo minutum et candidum cernitur: mox rubrum cruentumque, deinde
increscens luteum et flavum efficitur totum. Iam amplius auctum
discernitur, ita ut intus pars lutea sit, foris candida ambiat. Ubi
perfectum est, absolvitur atque exit putamine, dum paritur, molli, sed
protinus durescente, quibuscunque emergit portionibus, nisi vitio vulvae
defecerit, Aristot.[8]
Avis hypenemia gerens ova, si coeat nondum mutato ovo ex luteo in album,
foecunda ex subventitiis redduntur, item si conceperit ex coitu ova, si
eis adhuc luteis existentibus cum alio mare coivit, simile eius quo cum
postea coivit, provenit omne genus pullorum, Aristot. in libris de hist.
et de genere anim. Gallinae parere a bruma incipiunt. optima foetura
ante vernum aequinoctium. post solstitium nata non implent magnitudinem
iustam, tantoque minus quanto serius provenere, Plin.[9]
Confecta bruma parere fere id genus avium consuevit: atque earum quae
sunt foecundissimae, locis tepidioribus, circa Calen. Ian. ova edere
incipiunt: frigidis autem regionibus eodem mese post Idus, Columella[10]. |
The
female who paired off conceives the egg in the upper part of the abdomen
nearby the transverse septum: and this egg at the beginning appears
small and candid: afterward red and bloody, then increasing in size
becomes wholly yellow and golden. At this point it appears more huge, so
that the yellow lies in the inner part, the white surrounds it outwardly.
When accomplished, it is freed, and while is laid it comes out with a
soft shell, but which quickly becomes hard, and comes out with all its
parts unless is defective because of a malformation of the uterus,
Aristotle. The bird bringing windy eggs, if mating when the egg not yet
turned from yellow into white, the eggs from windy become fertile, also
if she will conceive some eggs because of the coition, if while they are
still yellow she mated with another male, all the chicks become similar
to the one with which lastly mated, Aristotle in De historia and De
generatione animalium. The hens begin to lay from winter solstice.
We have the best clutches before spring equinox. The eggs hatching after
summer solstice don't give chicks fitting in size and as lesser as later
they are born, Pliny. Mostly this kind of birds got a habit of laying
when the winter is over: and in mildest regions the most fertile of them
start to lay eggs about January calends – January 1st, but
in cold places in the same month after the ides - January 13th,
Columella |
In ovo
pelliculae ex umbilico tentae sunt: et reliqua quae de puero dicta sunt,
sic se habere in ovo volucris reperies ab initio ad finem, Hippocrates
in libro de natura pueri[11].
{E :}<Et> rursus, Volucris
ex ovi luteo nascitur, hoc modo. Incubante matre ovum calescit,
et quod in ovo inest a matre movetur: calescens autem id quod in ovo
inest, spiritum habet, et alterum frigidum ab aere per ovum attrahit.
Ovum enim adeo rarum est, ut spiritum qui attrahitur sufficientem ei
quod intus est transmittat: et augescit volucris in ovo, et
coarticulatur modo eodem consimili velut puer. Nascitur autem ex luteo
ovi volucris: (hoc dicitur contra omnium sententiam, Graece legitur Γίνεται δὲ ἐκ τοῦ χλωροῦ τοῦ ὠοῦ τὸ ὄρνεον.
Τροφήν δὲ καὶ αὔξεσιν ἔχει τὸ λευκόν,
τὸ ἐν τῷ ὠῷ.
Τοῦτο ἤδη πᾶσιν ἐμφανές ἐγένετο, ὁκόσοι προσέσχον
τὸν νοῦν. Et paulo ante, τὸ
ὄρνεον
γίνεται ἐξ
τοῦ ὠοῦ τοῦ
χλωροῦ.) alimentum vero et
augmentum habet ex albo, quod in ovo est. Ubi autem deficit alimentum
pullo ex ovo, non habens id sufficiens unde vivat, fortiter movetur in
ovo, uberius alimentum quaerens. et pelliculae circum dirumpuntur, et
ubi mater sentit pullum vehementer motum, putamen excalpens ipsum
excludit, atque haec fieri solent in viginti diebus<, et manifestum
est quod ita se habent.>[12].
Ubi enim excusa est volucris, nullus humor in ovi testis inest, qui sane
memorabilis existat, expensus est enim in pullum, Haec ille. |
In
the egg, little membranes stretch from the umbilical cord, and the rest
of what has been said about the child you will exactly find in a bird’s
egg from start to finish, Hippocrates |
Aristoteles
de generatione anim. lib. 3. cap. 2.[13]
pullum ait non ex luteo, sed ex albumine generari: et non albumen, (ut
Alcmaeon Crotoniates et alii plerique putarint, colore affinitate
decepti,) sed luteum pulli in ovo veluti lac et nutrimentum esse.
Candidum membranae subiectum in ovo principium est, ({Ὡῖ}
<Ὧ>
διαδίδοται ἀρχὴ ὑπὸ τὸν ὑμένα λευκὸν)[14]
in hoc enim semen
continetur, et non in eo qui neottos, id est pullus vocatur. sic autem
vulgo vocant luteum, quod superfluitas est seminis, decepti sunt enim
qui huius opinionis authores fuerunt, [417] Suidas in Νεοττόν. |
Aristotle
in De generatione animalium 3,2 says that the chick is generated
not from the yolk but from the albumen: and it is not the albumen (like
Alcmaeon of Croton |
[1] Symposia (Quaestiones conviviales), VII 2,1 sgg. (= pag. 700D sgg.): “E se noi spesso siamo in difficoltà per le domande degli amici, è in particolare perché Teofrasto <f. 175 Wimmer> indietreggiare davanti a questa domanda sulle opere dove aveva riunito e studiato un numero di fenomeni..., per esempio il comportamento delle galline che, quando depongono le uova, si circondano di pagliuzze...”
[2] Pandiculatio non è attestato, ma pandiculor significa distendersi, allungarsi, stirarsi, nello sbadigliare.
[3] De natura deorum II,129: Quid dicam, quantus amor bestiarum sit in educandis custodiendisque is, quae procreaverunt, usque ad eum finem, dum possint se ipsa defendere. Etsi pisces, ut aiunt, ova cum genuerunt, relinquunt, facile enim illa aqua et sustinentur et fetum fundunt; testudines autem et crocodilos dicunt, cum in terra partum ediderint, obruere ova, deinde discedere: ita et nascuntur et educantur ipsa per sese. Iam gallinae avesque reliquae et quietum requirunt ad pariendum locum et cubilia sibi nidosque construunt eosque quam possunt mollissume substernunt, ut quam facillume ova serventur; e quibus pullos cum excuderunt, ita tuentur, ut et pinnis foveant, ne frigore laedantur, et, si est calor a sole, se opponant; cum autem pulli pinnulis uti possunt, tum volatus eorum matres prosequuntur, reliqua cura liberantur.
[4] Potrebbe trattarsi del medico francese Symphorien Champier nato nel 1471 o 1472 e morto nel 1539 o 1540, quindi contemporaneo di Gessner, galenista convinto, che si autodefinì aggregator, raccoglitore. Tra i suoi numerosi scritti si può proprio annoverare il Practica nova in medicina. Aggregatoris lugdunensis domini Simphoriani Champerii de omnibus morborum generibus: ex traditionibus grecorum, latinorum, arabum, penorum ac recentium auctorum: aurei libri quinque. Item ejusdem aggregatoris liber "De omnibus generibus febrium" (Venetiis: per heredum Octaviani Scoti ac sociorum, 1515).
[5] Historia animalium VI,2 560b: Lo sviluppo dell’uovo dopo la copulazione, e poi lo sviluppo del giovane uccello dall’uovo concotto[5], non hanno luogo in periodi di tempo uguali per tutti gli uccelli, bensì differiscono secondo le dimensioni dei genitori. L’uovo della gallina si forma e giunge a termine per lo più in dieci giorni dopo l’accoppiamento; l’uovo della colomba in un tempo leggermente minore. (traduzione di Mario Vegetti)
[6] Naturalis historia X, 147: Columbae deciens anno pariunt, quaedam et undeciens, in Aegypto vero etiam brumali mense. Hirundines et merulae et palumbi et turtures bis anno pariunt, ceterae aves fere semel. Turdi, in cacuminibus arborum luto nidificantes paene contextim, in secessu generant. A coitu X diebus ova maturescunt in utero, vexatis autem gallinae et columbae pinna evulsa aliave simili iniuria diutius. - Filippo Capponi Ornithologia Latina (1979) pag. 250: Plinio vorrebbe assicurarci che nei dieci giorni dall'accoppiamento, le uova maturano nell'interno del corpo, ma più a lungo, se la Gallina è tormentata, sradicandole qualche piuma o procurandole altro danno simile: Ci pare che Plinio non abbia compreso Aristotele. Questi assicura che l’uovo della Gallina si forma e raggiunge il suo sviluppo generalmente nei dieci giorni che seguono l’accoppiamento, ma non dice affatto che la Gallina maturi più a lungo l’uovo se viene tormentata; anzi, trattando della sola colomba osserva che, se la femmina è disturbata in qualche modo, o se si va intorno al nido, o se le si sradica una piuma, o se essa ha altra ragione di ricevere un male o di spaventarsi, trattiene l'uovo che sta per deporre e non lo depone affatto. La nota aristotelica circa la formazione dell'uovo è imprecisa e non può essere accettata scientificamente, in quanto la formazione richiede lungo tempo. Ma la nostra attenzione deve rivolgersi a scoprire il valore di in utero di Plinio. Se il naturalista latino si è informato alla nota aristotelica e ha attribuito alla Gallina il comportamento della colomba, che trattiene le uova, dovremmo pensare che uterus non può significare ovario, che è la traduzione del De Saint-Denis, ma, piuttosto, la "camera del guscio", dove l’uovo resta, per qualche tempo, prima di essere deposto, e si riveste dell'involucro calcareo. Ma, dati i limiti scientifici di Plinio, non possiamo credere che egli usi una precisa terminologia scientifica, per cui è molto probabile che con il nome uterus abbia voluto significare l’apparato riproduttore o, più genericamente, l’interno del corpo.
[7] De generatione animalium III,1 750b-751a: In generale, almeno tra gli uccelli, neppure le uova che si formano per mezzo della copula sono per lo più atte a conseguire un accrescimento, se l’uccello non subisce continuamente il coito. La causa di ciò è che, come per le donne la frequentazione dei maschi provoca la secrezione delle regole femminili (l’utero riscaldato infatti attira l’umidità e [751a] l’imboccatura dei condotti si apre), così accade anche per gli uccelli in cui il residuo mestruale avanza a poco a poco. Esso non è secreto esternamente perché è scarso e perché l’utero è posto in alto, in corrispondenza del diaframma. Tuttavia si raccoglie proprio nell’utero. E questo, che scorre per l’utero, a far crescere l’uovo, come gli embrioni dei vivipari si accrescono per mezzo del cordone ombelicale, poiché quando gli uccelli hanno subito una volta il coito, tutti quasi sempre continuano ad avere uova, ma molto piccole. Per questo alcuni sono soliti dire delle uova sterili che non si producono da sé, ma sono resti di una precedente copula. Ma ciò è falso: si è constatato sufficientemente sia per la gallina sia per l’oca giovani che si sono prodotte uova sterili senza coito. Inoltre le pernici femmine, condotte alla caccia, avendo odorato il maschio e avendo udito la sua voce, quelle non ancora montate si impregnano, quelle montate depongono immediatamente le uova. La causa di questo fenomeno è la stessa di quella che agisce sugli uomini e sui quadrupedi: quando il corpo si trova inturgidito in vista del coito o per qualche cosa che si vede o per un piccolo toccamento emette lo sperma. Ora siffatto tipo di uccelli è per natura propenso al coito e ricco di sperma. Tanto che occorre solo un piccolo impulso quando si trovano in stato di turgore e immediatamente si produce in essi il processo escretivo. Di conseguenza in quelli non montati si formano uova sterili, in quelli montati le uova crescono e giungono rapidamente a compimento. (traduzione di Diego Lanza)
[8] De generatione animalium III,2 752a: Tuttavia non ci si accorge che ciò che diventa guscio è in principio una membrana molle, e compitosi l’uovo diventa duro e secco in modo tanto tempestivo che esce ancora molle (procurerebbe altrimenti sofferenza a deporlo) e appena uscito, raffreddatosi si consolida, perché l’umido evapora velocemente data la sua scarsezza e rimane l’elemento terroso. (traduzione di Diego Lanza)
[9] Naturalis historia X,150: Quaedam gallinae omnia gemina ova pariunt et geminos interdum excludunt, ut Cornelius Celsus auctor est, alterum maiorem; aliqui negant omnino geminos excludi. Plus vicena quina incubanda subici vetant. Parere a bruma incipiunt. Optima fetura ante vernum aequinoctium. Post solstitium nata non implent magnitudinem iustam tantoque minus, quanto serius provenere.
[10] De re rustica VIII,5,1: Confecta bruma parere fere id genus avium consuevit. Atque earum quae sunt fecundissimae locis tepidioribus circa Kalendas Ianuarias ova edere incipiunt, frigidis autem regionibus eodem mense post Idus. - Ai tempi di Columella il calendario giuliano, voluto da Giulio Cesare nel 46 aC, era in uso ormai da circa un secolo, per cui le idi di gennaio cadevano al 13 anziché al 15 dello stesso mese.
[11] De natura pueri 29-30.
[12] Gessner trae la traduzione parola per parola da quella di Janus Cornarius del 1546, ma omette questa frase dopo la virgola.
[13] De generatione animalium III,2, 752b 15-28: La nascita dall’uovo si ha per gli uccelli perché la femmina cova l’uovo e contribuisce a operare la cozione. L’animale si forma da una parte dell’uovo e ricava i mezzi del proprio accrescimento e compimento dalla restante parte, perché la natura dispone insieme nell’uovo sia la materia dell’animale, sia l’alimento sufficiente alla sua crescita. Dal momento che l’uccello non può portare a compimento la prole dentro di sé, produce nell’uovo anche l’alimento. Mentre per gli animali partoriti vivi l’alimento si produce in un’altra parte (il latte nelle mammelle), per gli uccelli la natura lo produce nelle uova. È tuttavia l’opposto di ciò che ritengono gli uomini e afferma Alcmeone di Crotone: il latte non è costituito dal bianco, ma dal giallo, ed è questo l’alimento dei pulcini. Essi invece ritengono che sia il bianco per la rassomiglianza del colore. (traduzione di Diego Lanza)
[14] L'editio princeps del
lessico Suida curata da Calcondila
(1499) riporta ὧ
che sarebbe la forma dorica equivalente a ὧδε
che significa così oppure qui. Ὡῖ di
Gessner non esiste nei lessici, e se egli con questo termine avesse voluto
dire dentro all'uovo – in ovo – avrebbe potuto scrivere ὠῷ come ha
fatto poche righe prima citando il testo di Ippocrate. Le edizioni critiche
del lessico Suida propongono diverse soluzioni per ὧ di Calcondila,
ma non vale certo la pena addurle e adottarle. - Il testo latino Candidum
membranae subiectum in ovo principium est deve ovviamente tradursi così
come Gessner l'ha fornito: Il bianco che nell'uovo si trova al di sotto
delle membrane testacee è il principio generatore. Questa traduzione
non corrisponde a quanto fornito da Calcondila: Qui si trova distribuito
il principio al di sotto della membrane testacee bianche.