Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallo Gallinaceo - De Capo

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

411

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

¶ Sunt et peculiaria quaedam Germanorum proverbia a gallo sumpta, ut, Wenn die hüner fürsich krazend, Cum gallinae antrorsum scalpent, de eo quod ad calendas Graecas vel nunquam futurum sit. Es witt kein han darnach kräyen, Nullus gallinaceus super hac re cucurriet, id est, Nemo curabit. Et quae Eberhardo Tappio memorantur in Collatione Latinorum adagiorum cum Germanicis, Er duncket jm der beste hane im korbe sein, Praecipuus gallus in corbe (vel aviario) sibi videtur, hoc est stulte sibi placet, Accissat[1]. Es stebet wol da ein hane im hauß ist, Res bene habet in domo in qua gallus est, eodem sensu quo apud Latinos, Oculus domini: et, Frons occipitio prior[2]. Er laufft darüber als ein hane über die heissen kolen, Percurrit tanquam gallus carbones ignitos, id est summa celeritate transit, ne minimum quidem immoratur, Ut canis e Nilo[3]. Zwen hanen auff einem mist vertrageb sich nit. Zwen narren tügen nit in einem hauß. Duobus gallis in uno sterquilinio, duobus stultis in una domo non convenit. Unicum arbustum haud alit duos erithacos. Unstäter dann ein wätterhane, Inconstantior gallo qui cantum pro tempestate variat, Cothurno versatilior.

¶ Esistono anche alcuni peculiari proverbi dei Tedeschi derivati dal gallo, come Wenn die hüner fürsich krazend, Quando le galline raspano in avanti, riferito a una cosa che non succederà se non alle calende greche. Es witt kein han darnach kräyen, Nessun gallo farà chicchirichì a proposito di questa cosa, cioè, Nessuno se ne occuperà. E quei proverbi che vengono menzionati da Eberhard Tappe in Germanicorum adagiorum cum Latinis ac Graecis collatorum, centuriae septem, Er duncket jm der beste hane im korbe sein, Nella cesta (o nel pollaio) al gallo sembra di essere il dominatore, cioè, piace a se stesso in modo stolto, Fa il narcisista con le armi in pugno. Es stebet wol da ein hane im hauß ist, Una cosa va bene nella casa in cui c'è un gallo, nello stesso significato posseduto presso i Latini, L'occhio del padrone: e, La fronte è meglio della nuca - cioè, Il padrone vigili personalmente sul lavoro dei dipendenti. Er laufft darüber als ein hane über die heissen kolen, Corre come un gallo sui carboni ardenti, cioè, passa con estrema velocità e non si attarda assolutamente, Come un cane esce dal Nilo. Zwen hanen auff einem mist vertrageb sich nit. Zwen narren tügen nit in einem hauß. Non si addice a due galli trovarsi in un unico letamaio, a due stolti in una stessa casa. Un stesso bosco non dà da mangiare a due pettirossi. Unstäter dann ein wätterhane, È più instabile di un gallo colui che varia il canto a seconda del tempo, È più versatile di un coturno.

¶ Emblema Alciati sub titulo, Vigilantia et custodia.
Instantis quod signa canens det gallus eoi,
Turribus in sacris effingitur, aerea mentem
Est leo sed custos, oculis quia dormit apertis,
Et revocet famulas ad nova pensa manus,
Ad superos pelvis quod revocet vigilem.
Templorum idcirco ponitur ante fores.

¶ Emblema di Andrea Alciato sotto il motto vigilanza e custodia:

Siccome il gallo cantando dà il segnale dell’Aurora che incalza,
e richiama le mani ancelle a nuovi compiti.
Viene raffigurato sulle torri sacre: un bacile di bronzo in quanto richiama la mente vigile agli dei del cielo.
C’è il leone: ma poiché il guardiano dorme con gli occhi aperti,
per questo viene messo davanti alle soglie dei templi.

DE CAPO.

IL CAPPONE

A.

A

In gallinaceo genere villatico capi semimares dicuntur, quod sunt castrati, Varro[4]. En tibi capones, ut evirati neque vocem {a}edunt, neque gallinis molesti sunt, Pamphilus in dialogo Gyberti Longolii de Avibus. ubi mox ipse Longolius, Ego illos non capones, sed cum Varrone et Columella[5] libentius capos vocaverim. Cantherius hoc distat ab equo, quod capus a gallo, Festus[6]. Gallinaceum veteres paponem, (capum potius,) recentiores vero caponem vocaverunt, Albertus. Sed ille gallinaceum pro castrato tantum accipit, non pro mare: vide in Gallo A. et H. a.[7] Capi (ut Grammatici quidam scribunt) galli sunt quibus testes avelluntur, unde merito galli a similitudine sacerdotum Matris deûm dici posse viderentur. itaque a contrario sensu [412] gallos appellatos quidam existimant.

Nel genere dei gallinacei da cortile i capponi vengono detti semimaschi in quanto sono castrati, Varrone. Eccoti i capponi, che come gli evirati né emettono una voce né sono molesti per le galline, Panfilo nel Dialogus de avibus et earum nominibus Graecis, Latinis, et Germanicis di Gisbert Longolius.  E subito lo stesso Longolius dice: ma unendomi a Varrone e Columella io li chiamerei più volentieri capi. Il cavallo castrato tanto è distante dal cavallo quanto lo è il cappone dal gallo, Festo. Gli antichi chiamarono papo il gallo (o meglio, il cappone), ma quelli a noi più vicini l'hanno chiamato capo, Alberto. Ma lui ha inteso il gallo solamente come castrato, non come maschio: vedi nel capitolo del gallo ai paragrafi A e H-a. I capponi (come scrivono alcuni grammatici) sono galli ai quali vengono asportati i testicoli, per cui pare che giustamente possano essere detti galli per una somiglianza coi sacerdoti della Madre degli dei – Cibele. Pertanto alcuni ritengono che sono chiamati galli per antitesi.


411


[1] Ecco varie versioni di un antico proverbio greco riportato - oltre che da Erasmo - anche da Michele Apostolio (Costantinopoli ca. 1422 - Candia 1480) nella sua Raccolta di antichi proverbi greci (postuma, 1538): Er duncket jm der beste hahne im Korbe sein.  Er hält sich für den besten Hahn im Korbe. Hem dunkt, de beste haan in den korf te zijn. In armis accissat. – Erasmo da Rotterdam lo riporta negli Adagia 4,2,83: In armis accissat - Ἐπὶ τοῖς ὅπλοις ἀκκίζεται. In armis accissat. In eum qui sibi placet, seseque quasi contemplatur in armis suis. Conveniet in quemvis sibi stulte placentem. – Gessner è alquanto telegrafico, e solo grazie al web è stato possibile reperire accissat. Gessner è stato un precursore del telegrafo. Quando ero bambino (e il telegrafo esisteva già, inventato nel 1837 dallo statunitense Samuel Morse e utilizzato nel 1844 per inviare il primo telegramma pubblico) mi fu narrata la seguente storiella. C'erano 4 fratelli: Della, Nello, Rino e Lino. Della e Nello si fanno prestare l'auto dal papà per fare una gita in montagna. Nello è alla guida. In una curva perde il controllo dell'auto e va a sbattere contro una roccia. Della muore sul colpo. Allora Nello si mette in contatto col padre via telegrafo e per spendere di meno invia questo telegramma: "Mortadella. Campanello. Mandarino." Siccome Rino era in fabbrica che stava lavorando, il padre, anch'egli per risparmiare soldi, risponde sinteticamente: "Mandolino". – Il verbo greco ἀκκίζω che significa fare lo schizzinoso, fingere pudicizia, fare il narcisista, deriva dal nome di una donna sciocca, citata da Plutarco, che si chiamava Ἀκκώ (genitivo Ἀκκοῦς). Il vocabolo ἀκκώ passò a significare il babau (onomatopeico del bau bau del cane), lo spauracchio per bambini.

[2] Catone De agricultura 4: Bubilia bona, bonas praesepis, faliscas clatratas, clatros inesse oportet pede. Si ita feceris, pabulum boves non eicient. Villam urbanam pro copia aedificato. In bono praedio si bene aedificaveris, bene posiveris, ruri si recte habitaveris, libentius et saepius venies; fundus melis erit, minus peccabitur, fructi plus capies; frons occipitio prior est. Vicinis bonus esto; familiam ne siveris peccare. Si te libenter vicinitas videbit, facilius tua vendes, opera facilius locabis, operarios facilius conduces; si aedificabis, operis, iumentis, materie adiuvabunt; siquid bona salte usus venerit, benigne defendent.

[3] Erasmo Adagia 1,9,80: Ut canis e Nilo – [...] Quod canis in Aegypto. bibit et fugit. Nam in illis regionibus constat canes raptu Crocodilorum exterritos, bibere et fugere.

[4] Rerum rusticarum III,9,: Ex quis tribus generibus proprio nomine vocantur feminae quae sunt villaticae gallinae, mares galli, capi semimares, qui sunt castrati.

[5] De re rustica VIII,2,3: Sed ex his tribus generibus cohortales feminae proprie appellantur gallinae, mares autem galli, semimares capi, qui hoc nomine vocantur cum sint castrati libidinis abolendae causa. Nec tamen id patiuntur amissis genitalibus, sed ferro candente calcaribus inustis, quae cum ignea vi consumpta sunt, facta ulcera dum consanescant, figulari creta linuntur.

[6] De verborum significatione. – Cantherius Hoc distat ab equo, quod maialis a verre, capo a gallo, berbix ab ariete. Est enim cantherius equus, cui testiculi amputantur. – Cantherius ricorda il greco κάνθων (bestia da soma) e κανθήλιος (asino con basto). È probabile che sia il latino che il greco rimandino a una fonte comune.

[7] A pagina 379 e 400. - Pag. 400: Gallos a contrario sensu appellatos quidam existimant. nam Galli sacerdotes matris deum castrati erant. hinc Martialis, Ne nimis exhausto macresceret inguine gallus, Amisit {testeis} <testes>, nunc mihi gallus erit. Et rursus, Succumbit sterili frustra gallina marito, Hanc matris Cybeles esse decebat avem.