Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallina

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

448

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Ovorum lutea utilia sunt et cervicis doloribus cum anserino adipe et rosaceo, et condylomatis cum [448] rosaceo. item ambustis durata in aqua, mox in pruna putaminibus exustis, tum lutea ex rosaceo illinuntur, Plin.[1] Prodest et tussientibus per se luteum devoratum liquidum, ita ut dentibus non attingatur{.}<,> thoracis distillationibus [destillationibus], faucium {scabriciae} <scabritiae>{,}<.> privatim contra haemorroidum morsum illinitur, sorbeturque crudum, (Dioscorides hanc vim albumini tribuit.) Prodest et renibus, vesicae rosionibus exulcerationibusque, et cruenta excreantibus, Idem[2]. Ova sorbilia prosunt tussi et pleuritidi, et phthisi, et raucedini vocis ex caliditate, et stricturae anhelitus, et sputo sanguinis, praesertim cum sorbetur vitellus eorum tepidus, Avicenna[3]. Et rursus, Vitellus confert ulceri renum et vesicae, praecipue si sorbeatur crudus, (hoc Platina de integro ovo scribit.) Vitelli ovorum crudi quinque cum vini tribus cyathis haemoptoicis prosunt, Constantinus et Aesculapius. Cum vini veteris aut mulsi cyathis tribus permixti, et calide per triduum poti, excreationes cruentas emendant, Marcellus.

I tuorli d’uovo sono utili anche nei dolori del collo insieme a grasso d’oca e olio di rose, e con olio di rose nei condilomi  acuminati – o creste di gallo. Parimenti nelle ustioni fatte sode in acqua, e non appena i gusci sono stati disintegrati sulla brace, allora i tuorli vengo applicati con olio di rose, Plinio. Il tuorlo da solo ingoiato liquido giova anche a coloro che hanno la tosse, facendo sì che non venga toccato dai denti, negli stati catarrali del torace, contro l’infiammazione delle fauci. In modo particolare viene spalmato contro il dolore provocato dalle emorroidi, e viene bevuto crudo (Dioscoride attribuisce questo potere all’albume). Giova anche ai reni, ai bruciori e ai dolori vescicali, e a coloro che sputano sangue, sempre Plinio. Le uova da sorbire sono utili in caso di tosse e pleurite e consunzione - da tubercolosi polmonare - e voce roca dovuta al caldo nonché in caso di respiro difficoltoso e di emottisi – lo sputare sangue, soprattutto quando il tuorlo è bevuto tiepido, Avicenna. E ancora: Il tuorlo giova all’ulcera dei reni e della vescica, soprattutto se viene bevuto crudo (Platina scrive ciò a proposito di tutto quanto l’uovo). Cinque tuorli d’uovo crudi con tre ciati [150 ml] di vino giovano a coloro che sputano sangue, Costantino Africano ed Esculapio. Mischiati a tre ciati di vino vecchio o di idromele, e bevuti caldi per tre giorni, fanno scomparire gli escreati emorragici, Marcello Empirico.

Suggillata in oculis ovi vitellus impositus discutit: sunt qui mel misceant, Archigenes apud Galenum de compos. sec. loc. 5.1. Ovi assi vitellus miscetur cataplasmatis ad oculos lippientes, inter Asclepiadis medicamenta in eodem opere 4.7. item ad fluxiones cohibendas. Agglutinatorium ad fluxionem oculorum, Ovi tenuis vitellum cum thure fronti imponito, (ὠοῦ λεπτοῦ λέκυθον, vide an legendum ὠοῦ λεπτόν [vel λευκόν] λέκυθον. nam et albumen et luteum ovi convenit,) Archigenes apud Galenum de compos. sec. loc. 4. 8. Ad haemalopes et hyposphagmata, id est cruentos et sugillatos oculos, statim a principio tum ad inflammationem tum ad dolorem compescendum prodest ovi assi luteum cum vino impositum, Ibidem. ¶ Vitellus apostemati calido in aure medetur, Avicenna.

Il tuorlo d’uovo applicato sugli occhi fa scomparire i lividi: vi sono alcuni che mescolano del miele, Archigene in Galeno nel De compositione medicamentorum secundum locos libro V,1. Il tuorlo di uovo arrostito viene mescolato a cataplasmi per occhi cisposi, tra i medicamenti di Asclepiade presenti nello stesso trattato, libro IV,7; e lo stesso vale per arrestare la lacrimazione dovuta a irritazione. Empiastro contro la lacrimazione: Metti sulla fronte il tuorlo di un uovo piccolo con dell’incenso (valuta se l’espressione øoû leptoû lékython – il tuorlo di un uovo sottile - vada invece letta øoû leptón [oppure leukón] ë lékython – la parte non densa, ossia il bianco, oppure il tuorlo dell’uovo; infatti così si adatta sia all’albume che al tuorlo dell’uovo),  Archigene in Galeno nel De compositione medicamentorum secundum locos IV,8. Contro haemalopes e hyposphagmata, cioè, per occhi con emorragie e lividi, subito a partire dal loro insorgere si dimostra utile il tuorlo d’uovo abbrustolito applicato con del vino per contenere sia l’infiammazione che il dolore, sempre in IV,8. ¶ Il tuorlo fa guarire un ascesso caldo dell’orecchio, Avicenna.

¶ Dolores stomachi lenit ovi vitellus tostus et in farina comminutus, cum polenta potus, Archigenes apud Galenum de compos. sec. loc. et Euporiston 1.97. Ovorum vitelli cum vino vel oleo cocti, adiecta polenta, mane sumpti, medentur his qui cibos non continent, Constantinus. In patinis frigitur vitellus ut cibo alvos sistat, per se vel admixta galla aut fructu rhois,[4] Dioscorid. Sistunt et menses mulierum cocta ovorum lutea, et ex vino pota: inflationes quoque vulvae cruda cum oleo ac vino illita curant, Plinius[5].

¶ Il tuorlo abbrustolito di un uovo e sminuzzato in farina, bevuto con polenta d’orzo allevia i dolori di stomaco, Archigene in Galeno nel De compositione medicamentorum secundum locos e in Euporista – di Oribasio. – I,97. I tuorli d’uovo fatti cuocere con vino oppure con olio, con l’aggiunta di polenta d’orzo, assunti al mattino, fanno guarire coloro che non riescono a trattenere i cibi - nello stomaco, Costantino Africano. Il tuorlo viene fatto friggere in padella per bloccare l’intestino, sia da solo che mescolandovi noce di galla o il frutto del sommacco, Dioscoride. I tuorli d’uovo sodi, e bevuti con vino, fanno cessare anche le mestruazioni: guariscono anche i gonfiori della vulva se sono crudi e spalmati con olio e vino, Plinio.

¶ De remediis ex eodem cum aliis medicamentis admixto: primum extra corpus, deinde intra. Ad liventia ovorum luteis utuntur: si vetustiora sint, cum bulbis ac melle, Plin.[6] Contra adustionem ignis, unguentum laudatur ex vitellis ovorum recentium, oleo rosaceo, cera alba et {sepo} <sebo – sevo> arietino, Galenus ut quidam citant. Vitelli cum oleo rosaceo et croco inuncti medentur dolori podagricorum: et si valde doluerint, misceatur modicum opii, Idem ut quidam citant. Ovorum assatorum lutea quinque apud Aetium 12.44. adduntur unguento cuidam arthritico anodyno[7]. Ad exanthemata curanda ovi cocti vitellus cum melle et psim{m}ythio tritus rectissime adhibetur, Marcellus. Si quae maligna pustula in facie, vel brachiis vel pedibus, non frangat eam ne forte de vita periclitetur. sed vitellum ovi cum pari sale ad spissitudinem subactum imponat et leniter fricet. vel in ovum albumine eiecto salem iniectum diligenter misce, et cum linteo impone et illiga pustulae, Obscurus.

Rimedi ottenibili sempre dal tuorlo mischiato ad altri medicamenti: prima per uso esterno, quindi a uso interno. Si servono dei tuorli d’uovo contro i lividi: se i lividi sono non troppo recenti, con cipolle e miele, Plinio. Contro un’ustione da fuoco è molto apprezzato un unguento fatto con tuorli di uova fresche, olio rosato, cera bianca e grasso d’ariete, Galeno, come alcuni citano. I tuorli spalmati con olio rosato e zafferano guariscono i dolori dei gottosi: e se il dolore sarà forte, gli si mescoli un pochino di oppio, sempre Galeno, come alcuni citano. In Ezio di Amida XII,44 si aggiungono cinque tuorli di uova arrostite a un unguento contro i dolori artritici. Per curare gli esantemi ci si serve con grande beneficio del tuorlo d’uovo cotto tritato con miele e biacca, Marcello Empirico. Se sul volto o sulle braccia o ai piedi è presente una qualche pustola maligna, chi ce l’ha non deve romperla affinché non metta magari in pericolo la sua vita. Ma vi metta sopra un tuorlo d’uovo sbattuto con una pari quantità di sale fino a farlo addensare e faccia delle frizioni delicate. Oppure mescola per bene del sale messo dentro a un uovo dopo averne rimosso l’albume, e applicalo servendoti di un panno di lino e fissalo sulla pustola, un autore ignoto.

¶ Ovi vitellus tostus cum rosaceo et croco utilis est oculorum doloribus, (περιωδυνίαις,) Dioscorid. Lutea ovorum cocta ut indurescant, admixto croco modice, item melle et lacte mulieris illita, dolores oculorum mitigant. vel cum rosaceo et mulso lana oculis imposita, vel cum trito apii semine ac polenta in mulso illita, Plinius[8]. Si chemosis[9] (id est utriusque palpebrae distortio ex inflammatione) fortis contigerit, ovi luteum cum muscae (μυίας.[10] sed in hoc remedio caro muris non muscae adhibenda legitur apud Galenum Euporiston 1.31.) carne terito, atque ubi ad cerati formam deducta fuerint, linteolo excepta impone, confestim sedant, Archigenes apud Galenum de compos. med. sec. loc. 4.8. Et mox: Oblitiones oculorum, Ovi assi luteum cum modico croco ac vino tritum imponito. Vitellus cum croco et oleo rosaceo utilissimus est ictibus (magnis doloribus, Dioscor.) oculorum: et cum ex eo fit cataplasma cum farina hordei avertit fluxionem ab oculis: et cum thure fronti illinitur eandem ob causam, Avicenna. Vitellum ovi (eodem die positi) aliqui cum sale subigunt: et ustum inde pulverem oculis equorum lunaticis inspergunt: quo remedio cicatrices etiam aboleri aiunt.

¶ Il tuorlo d’uovo fatto arrostire con olio rosato e zafferano è utile per i dolori intensi (periødyníais) agli occhi, Dioscoride. I tuorli d’uovo fatti cuocere in modo che diventino sodi, e applicati localmente dopo avervi mischiato un pochino di zafferano nonché di miele e latte di donna, mitigano i dolori agli occhi. Oppure applicati con della lana unendovi olio rosato e vino  mielato, oppure spalmati con semi di apio tritati e polenta d’orzo preparata con vino mielato, Plinio. Se capiterà di avere una un’intensa chemosi (cioè una deformazione di ambedue le palpebre dovuta a infiammazione), trita un tuorlo d’uovo con della carne di mosca (myías in greco; ma si legge in Galeno – Oribasio – Euporista I,31 che in questo rimedio bisogna usare carne di topo e non di mosca), e quando ai due ingredienti sarà stata data la consistenza di un empiastro a base di cera, applicali dopo averli messi su un panno di lino, calmano rapidamente, Archigene in Galeno  nel De compositione medicamentorum secundum locos IV,8. E poi: Unguenti per gli occhi: Applica del tuorlo d’uovo arrostito e tritato con un pochino di zafferano e olio rosato. Il tuorlo con zafferano e olio rosato è utilissimo in caso di traumi (dolori intensi, Dioscoride) agli occhi: e quando con esso si fa un cataplasma con farina d’orzo fa cessare la lacrimazione: e insieme all’incenso viene spalmato sulla fronte per lo stesso motivo, Avicenna. Alcuni sbattono con del sale il tuorlo di un uovo (deposto nello stesso giorno): e la polvere così ottenuta e abbrustolita la spruzzano sugli occhi dei cavalli diventati bianchi come la luna – da leucoma?: dicono che da questo rimedio vengono eliminate anche le cicatrici.

¶ Ad cervicum tumores sedandos, ovorum vitelli cocti cum adipe anserina illinuntur, felle caprino, aequis ponderibus permixto, atque inde cervices fricantur, Marcellus. ¶ Ad mamillas Aegineta 3.35. ovorum luteis crudis cum cerato utitur. ¶ Fissuras ac rimas pudendorum iuvat resina fricta cum rosaceo trita ad strigmentitiam crassitudinem, ammixto etiam ovi assati vitello, Asclepiades apud Galenum lib. 9. de comp. sec. loc. ¶ Luteum ovi inassatum cum meliloto sedis inflammationibus prodest et condylomatis, Dioscor.[11] Cum vitello, sale et melle, sunt qui et crocum addant, balani ad alvum proritandam componuntur. Nonnulli cum celeritate opus est, vel alia desunt, vitellum copioso sale mixtum linteolo illigant. Cum propter haemorrhoides locus inflammatur, maxime ubi dura alvus eum locum laesit: tum in aqua dulci desidendum est, et vitium fovendum ovis, imponendi vitelli cum rosae foliis ex passo subacti, Celsus[12]. ¶ Ovorum vitellum (ut alibi etiam candidum) Hippocrates mollitoriis uteri medicamentis admiscet.

¶ Per attenuare i gonfiori del collo, si spalmano dei tuorli d’uovo cotti associandoli a grasso d’oca che va mischiato a bile di capra in parti uguali, e si fanno delle frizioni al collo, Marcello Empirico. ¶ Per le mammelle Ezio di Amida in III,35 si serve di tuorli d’uovo crudi con un empiastro a base di cera. ¶ Giova alle screpolature e alle ragadi dei genitali la resina fritta tritata con olio rosato fino a portarla alla consistenza della raschiatura cutanea ottenuta con lo strigile, mischiandovi anche il tuorlo di un uovo arrostito, Asclepiade in Galeno libro IX del De compositione medicamentorum secundum locos. ¶ Il tuorlo d’uovo fatto arrostire con meliloto giova alle infiammazioni perianali e ai condilomi acuminati, Dioscoride. Si preparano delle supposte per stimolare l’intestino con tuorlo, sale e miele, e vi sono alcuni che vi aggiungono anche dello zafferano. Alcuni, quando bisogna fare in fretta, oppure quando mancano gli altri ingredienti, fanno un fagottino di lino mettendovi il tuorlo mischiato con abbondante sale. Quando l’area è infiammata a causa delle emorroidi, soprattutto quando le feci dure hanno leso tale area, allora bisogna mettere a bagno il sedere in acqua dolce, e l’affezione va curata con le uova, i tuorli vanno applicati sbattuti con petali di rosa in vino passito, Celso. ¶ Il tuorlo d’uovo (come, in un altro passo, anche l’albume) Ippocrate lo mescola a medicamenti emollienti per l’utero.

¶ Intra corpus cum aliis remediis. Gallinacei ovi vitellum semicoctum oleoque permistum si quis sorbeat, sitire desinet, Marcellus. ¶ Cum uva fruticis eius quem rhoa dicunt, aut galla in patinis frigitur vitellus, ut cibo alvos sistat: qui per se etiam offerri solet, Dioscor. Damus et ovorum assatorum lutea dysentericis cum modico aceto ac rhoe, paucissimo oleo admixto, Aetius. Quinque ovorum lutea in vini hemina cruda sorbentur dysentericis, cum {iure} <cinere> putaminis sui, et papaveris [449] succo ac vino, Plin.[13]

¶ Impiego interno con altri rimedi. Se qualcuno sorbisce un tuorlo di uovo di gallina bazzotto e mescolato a olio, smette di aver sete, Marcello Empirico. ¶ Il tuorlo viene fritto in padella insieme a una drupa di quell’arbusto che chiamano sommacco, o insieme a una noce di galla, affinché sotto forma di cibo blocchi l’intestino: si è soliti offrirlo anche da solo, Dioscoride. Diamo ai dissenterici anche i tuorli di uova arrostite associati a un pochino di aceto e di sommacco, mischiandovi pochissimo olio, Ezio di Amida. Dai dissenterici vengono sorbiti cinque tuorli d’uovo crudi in un’emina [250 ml] di vino insieme alla cenere dei loro gusci e con succo di papavero e vino, Plinio.


448


[1] Naturalis historia XXIX,45: Utilia sunt et cervicis doloribus cum anserino adipe, sedis etiam vitiis indurata igni, ut calore quoque prosint, et condylomatis cum rosaceo; item ambustis durata in aqua, mox in pruna putaminibus exustis, tum lutea ex rosaceo inlinuntur.

[2] Naturalis historia XXIX,42-43: Prodest et tussientibus per se luteum devoratum liquidum ita, ut dentibus non attingatur, thoracis destillationibus, faucium scabritiae. Privatim contra haemorrhoidos morsui inlinitur sorbeturque crudum. [43] Prodest et renibus, vesicae rosionibus exulcerationibusque. § È sempre questione di punti o di virgole. In ambedue le mie fonti pliniane disponibili il punto viene posto dopo scabritiae. Gessner lo mette dopo attingatur. È logico che il tuorlo dall'essere ingoiato contro il mal di gola passa ad essere spalmato. Si emenda il punto e la virgola. § Altro problema. Le lezioni sono discordanti: c’è chi riporta  contra haemorrhoidos morsui inlinitur, chi dà contra haemorrhoidas morsui inlinitur, chi - come Gessner e Aldrovandi - riporta contra haemorrhoidum morsum inlinitur. Contra regge l’accusativo. Se l’accusativo è haemorrhoidas, allora è un accusativo plurale, e il dativo morsui bisogna farlo reggere da inlinitur, cui forse sarebbe più appropriato associare un ablativo. Insomma, la versione di Gessner e di Aldrovandi sembrerebbe la più corretta dal punto di vista sintattico, e oltretutto dal contesto pliniano si potrebbe evincere che il morsum non è dei serpenti emorroide, bensì è il tormento suscitato dalle emorroidi anali, delle quali si parla sempre al plurale - “Ho le emorroidi che mi danno un dolore boia!” -, salvo che con l’ispezione o con la palpazione si sia stabilito che di emorroide anale ne esiste una sola, e allora il paziente imprecherebbe giustamente così: “Ho un’emorroide che mi dà un dolore boia!”.

[3] Prescrizione già citata a pagina 442.

[4] In greco il vocabolo rhoûs significa sommacco.

[5] Naturalis historia XXIX44: Sistunt et menses mulierum cocta et e vino pota, inflationes quoque vulvae cruda cum oleo ac vino inlita.

[6] Già citato a pagina 447. - Naturalis historia XXIX,44: Ad liventia, si vetustiora sint, cum bulbis ac melle.

[7] L’aggettivo greco anødynos significa senza dolore, che calma il dolore.

[8] Naturalis historia XXIX,42: Lutea ovorum cocta, ut indurescant, admixto croco modice, item melle, ex lacte mulieris inlita dolores oculorum mitigant, vel cum rosaceo et mulso lana oculis inposita, vel cum trito apii semine ac polenta in mulso inlita.

[9] Il sostantivo greco chëmøsis significa gonfiore a forma di guscio d’ostrica, da chëmë = cama, che è una conchiglia.

[10] L'errore di trascrizione degli amanuensi è facile da dipanare, non foss'altro che per la difficoltà di reperire carne di mosca. In greco il topo suona μῦς, genitivo μυός. La mosca suona μυῖα, genitivo μυίας.

[11] Edizione di Jean Ruel, liber II, cap. 54 – Ovi natura: inassatum sedis inflammationibus prodest, cum croco, et rosaceo: et condylomatis, cum meliloto. – Come già puntualizzato a pagina 447, la ricetta di Dioscoride è un po’ diversa.

[12] De medicina VI,18,9: Tum in aqua dulci desidendum est, et fovendum ovis; inponendi vitelli cum rosae foliis ex passo subactis; idque si intus est, digito inlinendum; si extra, superinlitum panniculo imponendum est.

[13] Naturalis historia XXIX,43: Cruenta excreantibus V ovorum lutea in vini hemina cruda sorbentur, dysintericis cum cinere putaminis sui et papaveris suco ac vino.