Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
[195]
Ab incubatione etiam
differentiae capi queunt: siquidem aliae semel, aliae bis terve aliae
multoties incubant. Florentinus author est in Alexandria illa, quae ad
Aegyptum spectat Gallinas quasdam Monosiras dici, ex quibus pugnaces
oriantur Galli, quae bis, aut ter incubent, post absolutionem scilicet
pullis ipsis subtractis, seorsumque enutritis. Ita contingit, ut una
Gallina quadraginta aut etiam sexaginta, et plures unico incuba{n}tu
excludat. |
Si
possono ricavare delle differenze anche dalla cova: dal momento che
alcune covano una sola volta, altre lo fanno due o tre volte, altre
parecchie volte. Florentino |
Differunt
denique moribus et ingenio: nam praeter quam quod aliae domesticae,
aliae sylvestres vocantur, inter ipsas etiam domesticas quaedam suapte
natura adeo mites, et cicures sunt, ut sine humano consortio vitam
transigere quodammodo nequeant: cuius rei oculatus testis sum. Siquidem
ante aliquot annos in suburbano meo Gallinam alebam, quae praeterquam
quod tota die sola per domum absque caeterarum comitatu vagaretur,
vesperi ad quietem sese receptura nullibi nisi prope me inter libros,
eosque maiores, etsi aliquoties abacta, recubare vellet. Aliae contra
adeo ferae sunt, ut homines prorsus fugiant, tantum abest, ut earum
familiaritate gaudeant. Aliae in propriam sobolem saeviunt, aliae ova,
postquam edidere, absumunt. |
Differiscono
infine per carattere e indole: infatti a parte il fatto che alcune sono
dette domestiche, altre selvatiche, anche in seno alle domestiche stesse
alcune per loro stessa natura sono talmente miti e mansuete da non
essere in qualche modo capaci di trascorrere la vita senza la compagnia
degli esseri umani: e di ciò sono testimone oculare. Infatti alcuni
anni addietro allevavo nel mio podere una gallina, la quale, oltre al
fatto di vagare tutto il giorno da sola per casa senza la compagnia
delle altre, alla sera dovendo ritirarsi per riposare non voleva
accucciarsi da nessuna parte se non vicino a me tra i libri, e in
special modo i più grandi, anche se alcune volte era stata scacciata.
Al contrario altre sono così selvatiche da evitare completamente gli
esseri umani, i quali non ne godono assolutamente la familiarità.
Alcune infieriscono sulla loro prole, altre mangiano le uova dopo averle
deposte. |
FORMA,
ET DESCRIPTIO Galli,
et Gallinae in genere. |
ASPETTO
E DESCRIZIONE del
gallo e della gallina |
Aristoteles[1],
interprete Gaza Gallum Gallinaceum
Alucone minorem esse
prodidit: sed id olim doctissimi Petri Bellonii authoritate de maiori
Alucone intelligendum esse monstravimus: alioqui revera Gallus Alucone
multo maior est. Quod ad colorem attinet, is in toto gallinaceo genere
ascribi non potest. Huic enim soli fidipedum[2]
altilium colores diversi sunt. Nam aliis huiusce generis altilibus alius,
atque alius color est, et in singulis vel color unus per totum corpus,
vel varii: unde Solon a Cr<o>eso exquisitissime omnium
ornamentorum genere splendente, sublimique in solio residente
interrogatus, an pulchrius unquam spectaculum vidisset, respondisse
fertur, teste Laërtio[3],
Gallos Gallinaceos naturali nitore, et incredibili speciositate vestiri.
Et Aelianus[4]
in rationis expertibus naturam mari praerogativum honorem, atque
praestantiam elargitam esse tradit: serpens,
inquit, cristatus est: Gallus
item formae excellentia illustratur. Verum etsi eiusmodi propositio
ut plur{r}imum vera sit, et in Gallo nostro etiam locum habeat,
universaliter tamen vera non est, siquidem, ut multis in locis in primo
opere ostendimus in rapacium genere foeminae maribus, et praestantiores
sunt, et pulchriores. |
Stando
alla traduzione di Gaza |
Gallus
cristam in capite gerit,
eamque semper exertam, atque rubentem, dummodo integra sanitate fruatur,
quare Theocritus[5]
eum Φοινικόλοφον vocabat
per periphrasim. Talem cristam solus, teste Aristotele[6],
sibi peculiarem sortitus est: sic autem institutam, ut nec caro sit, nec
a natura carnis omnino aliena. Spectatissimum
insigne, inquit Plinius[7]
elegantissime hanc cristam depingens, Aristotelemque periphrasticos
explicans, Gallinaceis corporeum,
serratum, nec carnem {id} <ita>[8]
esse nec cartilaginem, nec callum iure dixerimus, verum peculiare. |
In
testa il gallo porta una cresta, che è sempre prominente e
rosseggiante, purché goda di perfetta salute, per cui Teocrito |
Unde apud Aristophanem[9] κυρβασίαν cristam peculiarem potius quam cassidem {solus} <solum> rectam, ut vulgaris interpretatio habet in versu{.}<:> Ἐπὶ τῆς κεφαλῆς, τὴν κυρβασίαν τῶν ὄρνιθων μόνος ὀρτήν debemus
interpretari: quoniam Upupa, Alauda cristata, similesque cristatae
volucres alioqui cristam etiam erectam gerunt: quare recte Hesychius in
hoc certe prudens κυρβαβίαν
cristam Gallinaceam
tra<n>stulit: puto autem κυρβασίαν legendum,
typographique mendum esse.
Facile enim fuit pro κυρβασίαν
κυρβαβίαν
legere. Politianus[10]
cristam in Gallinaceo genere apicem vocavit. Aliqui barbare ruffas[11]
appellant, et Sylvaticus nescio qua lingua ascil{l}i[12]:
Graeci plerique λόφον; Aristophanes, ut dixi, κυρβασίαν,
quanquam Varinus Cyrbasiam, <et Cyrbasiam>[13]
quoque caput Gallinacei interpretetur. Hesichius κορυφήν
ἀλέκτορος,
id est verticem, vel cristam Galli. Hippocrates[14]
Cyrbasiam vocat pileum acutum, ut videtur, alii tiaram erectam, qua soli
Persarum Reges utebantur: unde alibi Suidas: Ὅ
Περσικὸς ὄρνις,
ὁ ἀλέκτωρ
λέγεται διὰ
τὴν λοφίαν[15], |
Per
cui in Aristofane Epì tês kephalês, tën kyrbasìan tøn órnithøn mónos ortën Sulla
testa, il solo tra gli uccelli che ha la tiara Infatti
l’Upupa, l’Allodola ciuffata - Alauda arvensis - e uccelli
ciuffati consimili in qualche modo portano anche un ciuffo eretto: per
cui giustamente Esichio |
[1] Errato il riferimento di
Aldrovandi al libro IX, cap.8 della Historia animalium. Si tratta
invece del libro VIII,3,592b dove si dice che il gufo (o una specie di esso)
è più grande di un gallo (ho mèn eleòs méizøn alektryònos). Aluco
è termine del latino medievale che Ducange glossa hibou; in realtà
poco prima Aristotele, nominando i rapaci notturni, ha menzionato nyttikórax,
glaýx e býas, che il traduttore francese (P. Louis) rende
con hulotte, chouette e hibou, cioè gufo comune (corvo
notturno), civetta e gufo reale (A 7), nelle classificazione di Linneo Strix
bubo. Di qui si ricava che Aldrovandi ha unificato le varie specie di gufi:
quello che nel testo di Aristotele è propriamente l’eleòs, data
la citazione letterale, sembra confuso con il býas, in un rapporto
di varietà della stessa specie, mentre nel Medioevo il falco reale
(francese hibou) è l’aluco. Per Keller eleós è forse il
gufo delle paludi mentre býas è il gufo reale (o barbagianni).
Quanto è sicura l’identificazione dell’allocco con il gufo reale?
Allocco deriva secondo Devoto dal latino tardo ulūcus, uluccus,
analizzato quale ampliamento di un presunto *luccus, stolto (aluco
è quindi voce medievale). Resta il fatto che l’allocco sia effettivamente
una specie di gufo. - Vediamo anche alcuni dati riferiti da Lind.
Aldrovandi’s reference to Aristotle H.
A. 9. 8 has nothing
about the aluco, which Ducange, Glossarium,
s. v., defines as French, hibou, owl;
see also L. Diefenbach, Glossarium
Latino-germanicum mediae et infimae aetatis (Frankfurt am Main, 1857), s. v. See Aldrovandi Ornithologia
I, 534-39, where the aluco is
discussed on the basis of Pierre Belon, Histoire
naturelle des oiseaux (1555), which Aldrovandi Ornithologia I, 7, said he translated into Latin. (Lind, 1963)
[2] Conrad Gessner, Historia
Animalium III (1555), pag. 381: Gallinaceo generi soli fidipedum
altilium colores diversi, nam et aliae huius generis alites aliis coloribus
visuntur, et in singulis vel color unus per omne corpus, vel varii. - pag.
466: Otis avis fidipes est, tribus insistens digitis, magnitudine gallinacei
grandioris, capite oblongo, oculis amplis, rostro acuto, lingua ossea,
gracili collo. - L’aggettivo fidipes non è attestato nei lessici,
ma esiste fissipes usato da Ausonio
in Epistulae 5,3: Tertia fissipedes renovavit Luna iuvencas, - 7,49:
Nec iam fissipedis per calami vias. - Secondo noi fidipedum può
essere accettato, in quanto la sua radice risale comunque al verbo find-o
(fid-i, fess-um), ěre.
[3] Diogenes Laertius Life of Solon I, 51. (Lind, 1963)
[4] Aldrovandi non annota a
quale brano delle opere di Eliano sta facendo riferimento. Dovrebbe
senz’altro trattarsi di La natura degli animali XI,26, (A
quanto sembra, anche tra gli animali la natura ha favorito quelli di genere
maschile. Ad esempio il drago (dràkøn) di sesso maschile ha
il ciuffo (lòphon) e la barba (ypënën), anche il gallo ha
la cresta (lòphon) e i bargigli (kàllaia); il cervo ha le
corna, il leone la criniera e la cicala il canto.) per la cui analisi si
rimanda alla voce serpente con il ciuffo
del lessico. – Il nostro Ulisse doveva avere una biblioteca assai misera,
per cui non poteva controllare le citazioni. Infatti l’errata citazione,
che non è di Eliano, è pedissequamente tratta da Conrad Gessner Historia
Animalium III
(1555), pag. 381: In rationis expertibus mari praerogativum honorem
atque praestantiam quandam natura largita est. serpens cristatus est: gallus
item formae excellentia illustratur, Aelian.
[5] Idyllia XXII 72. (Lorenzo Rocci) – Gessner dà come riferimento l'Idillio XXVII.
[6] Historia animalium II,12,504b: Inoltre certi uccelli presentano una cresta, che normalmente consiste di piume erette; unica eccezione il gallo, che ha una cresta particolare, formata non proprio di carne ma di qualcosa non molto dissimile dalla carne. (traduzione di Mario Vegetti)
[7] Naturalis historia XI,122: Per medium caput a rostro residentem et fulicarum generi dedit, cirros pico quoque Martio et grui Balearicae, sed spectatissimum insigne gallinaceis, corporeum, serratum; nec carnem ita esse nec cartilaginem nec callum iure dixerimus, verum peculiare datum.
[8] Plinio ha ita, ma Aldrovandi desume id da Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 381: Spectatissimum insigne gallinaceis, corporeum, serratum: nec carnem id esse, nec cartilaginem, nec callum iure dixerimus, verum peculiare, Plinius.
[9] Aristophanes Birds 487. (Lind, 1963)
[10] Angelo Poliziano Rusticus, in Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite di Angelo Ambrogini Poliziano (ed. by Isidoro del Lungo, Firenze, G. Barbera, 1867), 324, line 401. I have written short notes on Poliziano’s poetry, both Latin and Italian, in two of my books, Lyric Poetry of the Italian Renaissance (New Haven, Yale, 1954), and Latin Poetry in Verse Translation (Boston, Houghton, Mifflin Co. 1957). On the rooster’s crest, see Varro, 3. 9. 4. 5; Pliny, 10. 29. 44. 86; 10. 56. 77. 156; 27. 5. 23. 40. (Lind, 1963) - Il Rusticus fu composto da Poliziano nel 1483-84. Egli così scrive a proposito del gallo: cui vertice purpurat alto|fastigiatus apex. Questo brano verrà riportato da Aldrovandi a pagina 197.
[11] Verosimilmente si tratta di un raddoppiamento della f del latino rufus, che significa rosso. Lo stesso vocabolo viene riferito da Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 405: Gallorum cristas aliqui barbare ruffas nominant.
[12] Gessner riporta ascili. Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 405: Ascili, id est crista galli, Sylvaticus. - In Opus pandectarum medicinae di Matteo Silvatico (Vicenza, Hermannus Liechtenstein, Levilapsis,1480) al capitolo 66 – Asterion – viene riportato: Ascili .i. crista galli. Non ne viene fornita la fonte. – Ascili è stato usato anche con un particolare significato, come viene riferito da Johann Jacob Hofmann (1635-1706) in Lexicon Universale (Leiden, 1698): Ascodrogili, vel Ascili: Haeretici, qui Paracletô Montani se plenos iactitantes, Bacchanalia in Ecclesiam introducebant, et circa lagenam vinô repletam circumibant solenni pompâ. Augustin. haer. 62. Philastrius de haeret.
[13] Aldrovandi ha amputato il testo di Gessner, non eliminando, ma adattando il quoque al proprio testo. Così riporta Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 405: [...] quanquam Varinus Cyrbasiam et Cybarsiam quoque caput gallinacei interpretatur, κεφαλὴν ἀλέκτορος:[...]
[14] Mulierum II 186.
[15] Il lessico Suida riporta effettivamente λοφίαν, ma per lo più gli antichi autori usarono λοφιά, ᾶς, che significa criniera, ciuffo di peli o di setole.