Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Dura ad coquendum sunt
difficilia, tarde descendunt, crassiusque alimentum corpori tribuunt,
quinimo et
[301] viscosum: alvum constipant, adeo ut Brasavolus
referat, monachum quendam Franciscanum, cum in festo Paschatis collecta
a se eiuscemodi ova alba, et rubra ad saturitatem edisset, astricto
ventre, ut neque clysteribus, neque medicamentis cederet, obiisse[1]. Nostri eiusmodi ova testis suis exuunt, et in
partes aliquot secant, ut alterius vitelli, ac albuminis segmentis
lances acetariorum coronent. Idem Germanos tam superiores, quam
inferiores factitare audio. |
Le
uova sode sono più difficili da digerire, percorrono l’intestino con
lentezza e forniscono all’organismo un cibo piuttosto denso nonché
vischioso: danno costipazione intestinale, tant’è che Antonio
Brasavola |
Ova
assa, vel tosta, quae nempe in calidis cineribus coquuntur, vel potius
assantur, Galeno, et aliis ὀπτά ἤ
ὀπτηθέντα
nuncupantur.
Cavendum
dum assantur, ne dissiliant, quamobrem perfundi frigida solent. Ita
cocta parum laudantur: colorem enim ab igne acquirunt, et gravem odorem
itaque magis siccant, minusque refrigerant, et ingratioris longe saporis
sunt, quam elixa in aqua. Sed cum duobus modis assentur, in cineribus
nempe, et inter carbones, Isaac ea quae in cineribus assantur, deteriora
esse scribit: quoniam cum calor ignis circumeat ipsa, fumosos eorum
halitus exire prohibet, quod super carbones non contingit. |
Le
uova arrostite o abbrustolite, cioè quelle che vengono cotte nelle
ceneri calde, o meglio, che vi vengono arrostite, da Galeno |
Postremo τηγανιστὰ
dicuntur ova in sartagine spissata, oleo scilicet,
vel butyro fricta: nam teganon Graecis patellam, vel sartaginem
significat. Nostri vulgo vocant ova nella teglia. Germani, teste
Ornithologo eyer in ancken. Haec pessimum omnibus modis
nutrimentum habere Galenus, et Symeon Sethi volunt, quoniam dum
concoquuntur in nidorem, hoc est, ructus fumosos convertantur, ideoque
non modo crassum, sed etiam pravum succum gignere, atque excrementium{:}<.>
Et rursus alibi Galenus, Ova frixa, inquit, tarde descendunt,
mali succi sunt, et corrumpunt etiam secum admixtos cibos, et inter
deterrima earum rerum habentur, quae concoqui nequeunt. Isaac
insuper mox in nidorem, et cholericos, seu biliosos humores, ac
putredinem verti tradit, ideoque fastidium, et nauseam parere. Eiusmodi
ovis vulgus plerunque vescitur, neque etiam nobiliores ab iis abstinent,
sed in purum vas, idque stanneum, plerumque evacuant, dissoluto in eo
prius butyro, ne fundo adhaereant, coquunt autem, donec album densari
supra vitellos, et albescere coeperit. Haec meo iudicio Brasavolus
perperam ova pnicta vocavit, inquiens: Ad ova pnictà coquenda Galenus
oleo utitur, nos butyro; nam haec pnictà non esse ex praedictis patere
arbitror. |
Infine,
vengono dette tëganistà le uova rassodate in padella, fritte
ovviamente con olio o con burro: infatti per i Greci tëganon
significa tegame o padella. I nostri le chiamano comunemente uova
nella teglia. Come riferisce l’Ornitologo, i Tedeschi le chiamano Eyer
in Ancken - uova al burro. Galeno e Simeon Sethi |
Sed
antequam ad apponenda ea in mensa tempus, ac rationem accedam,
superioribus velut pro epilogo hocce Baptistae Fierae epigramma adijcere
visum est: est autem tale. Flent
leve cocta, tremuntque, et vix coeuntia mandi Nollent,
nata modo, si sapis, ova bibe. {Vuid:}
<Uda[2]>
sunt, celerisque cibi flammaeque tepentis, Sed
durata time, nec requieta velis. Pectus
alunt, tussimque levant, sunt prandia raucis. Insanoque
thoro[3]
prandia grata parant. Demulcent
renes, stomachumque alvumque dolentem, Vesicam
mira sedulitate fovent. Sed
moneo: haec marcent facile, et tot commoda perdunt, Ut
nihil ex omni parte beare solet. |
Ma
prima di accingermi a parlare di quando e come bisogna metterle in
tavola, mi è sembrato opportuno riportare come epilogo di ciò che
abbiamo detto precedentemente questo epigramma di Giovanni Battista
Fiera Piangono
quando sono lievemente cotte, e tremano, e quando stanno per indurirsi
non vorrebbero essere addentate, se hai un po’ di buonsenso bevi le
uova appena deposte. Sono umide, e sono un alimento rapido e una fiamma
che riscalda, ma abbi timore di quelle che sono diventate vecchie e non
desiderare quelle che si sono riposate. Nutrono il petto e alleviano la
tosse, sono dei cibi per chi ha la voce roca. E provvedono dei gustosi
spuntini al forsennato sperma. Accarezzano i reni nonché lo stomaco e
l’intestino dolente, curano la vescica con meravigliosa sollecitudine.
Ma ti avviso: imputridiscono facilmente e perdono qualsiasi utilità,
come sotto ogni aspetto il nulla è solito dare felicità. |
Praeter
iam dictos simplicis coctionis modos, unus superest, quo Babylonios
venatores usos Caelius testatur: is autem est talis: Ova cruda fundae
imponebant, et tam diu rotabant, donec ex eiusmodi motu coquerentur. |
Oltre
alle modalità di semplice cottura appena menzionate ne rimane una che
Lodovico Ricchieri |
Quod
modo ad apponendi ova tempus, ac rationem attinet. Athenaeus[4]
scribit, bina secundae mensae apud priores solita inferri cum Turdis,
etc. Apud Romanos vero, attestante Porphyrio, {coenae} <caenae>
initia habeant ova: unde Horatius[5]:
Ab ovo usque ad mala citaret <“io Bacche”>. Et in eodem
sensu Tullius[6],
Integram famem, inquit, ad ovum affero: itaque usque ad assum
vitulinum (alias vitellinum) opera ista perducitur. Ubi
integram famem ad ovum afferre iuxta Caelium non aliud esse videtur,
quam ad secundam usque <mensam>[7]
cibi appetentiam producere. Si itaque veteres acetaria in prima mensae
apponebant, ova nondum locum mutaverunt, praesertim mollia, et in
sartagine cocta, item dura, et assa. Sorbilia, ut diximus, pro ientaculo
erant, et nostri paulo ante prandium ea accipiunt. |
Adesso
vediamo ciò che concerne il quando e il come mettere in tavola le uova.
Ateneo |
Quod
si sanitatis rationem spectes, ova quoquo modo parata, tum a sanis, tum
ab aegris priori loco sumi debent. A duris quidem sanos, et aegros, et
hos quoque magis abstinere prorsus convenit, nisi cum alvus solutior
est, quam si durius coctis ovis cohibere libuerit, ea quoque ante alios
cibos esitari oportet: ut contra etiam si mollire alvum sorbilibus
exha<u>riendis statueris, id quoque initio mensae faciendum. |
E
se consideri i motivi di salute, le uova preparate in qualsivoglia modo
debbono essere mangiate in primo luogo sia dai sani che dai malati. Da
quelle sode conviene che si astengano assolutamente i sani e i malati, e
maggiormente questi, se non quando le feci sono un po’ liquide, e se
si desidererà frenarle più energicamente con le uova cotte, è
necessario che anch’esse vengano mangiate prima degli altri cibi: al
contrario anche se avrai deciso di ammorbidire le feci tracannando
quelle da bere, anche questo bisogna farlo quando si comincia a
mangiare. |
Quemadmodum
autem apponendi, ita etiam ova aperiendi modus diversus est. Iudaei enim
ea aperiunt parte acutiore, ut si qua illic gutta sanguinis apparuerit,
abstineant; nos obtusiore plerumque, Germani in latere. |
Per
quanto riguarda il modo di presentarle, ugualmente esistono pure diversi
modi di aprire le uova. I Giudei infatti le aprono dalla parte del polo
acuto, in modo che se in questo punto si scorge una qualche goccia di
sangue, possano astenersene; noi per lo più dal polo ottuso, i Tedeschi
di lato. |
Haec itaque de diversis ovorum cocturis, in
aqua, sub cineribus, in sartagine, deque ovis pnictis dicta breviter
nobis sufficiant: superest modo, ut de variis eorum apparatibus aliquid,
maxime ex Apicio, et Platina dicamus: Ova frixa oenogarata {obelixa}
<, ova elixa> liquamine etc. Apicius[8]: ubi {Hemelbergius} <Humelbergius>
sic legit: Ova frixa {oenegaro} <oenogaro> (scilicet affuso
inferuntur). Ova elixa liquamine, oleo, mero: vel ex liquamine pipere,
lasere; In ovis hapalis nucleos infusos: suffundes mel, acetum, {temporibus}
<temperabis> liquamine. Ova hapala, inquit Humelbergius vocat Apicius
tenera, et mollia, quaeque sine cortice, et putamine cocta sunt in aqua:
qualia, et
[302] stomachum confortant,
authore Scribonio Largo[9]. |
Pertanto
ci bastino queste notizie esposte succintamente circa i diversi modi di
cuocere le uova, in acqua, sotto le ceneri, in padella, e circa le uova
soffocate: rimane solamente da dire qualcosa sui diversi modi di
prepararle ricavandolo soprattutto da Apicio |
[1] Conrad
Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 437:
Monachus quidam Franciscanus cum in festo {paschatis} <Paschatis>
collecta a se ova ad duritiem cocta, alba ac rubra (albumina et vitellos:
solent enim eo tempore incisae minutatim utraeque hae partes in patinis
digeri) ad saturitatem edisset, astricto ventre ut neque clysteribus neque
medicamentis cederet, obijt, Brasavolus. § Anche stavolta è colpa di una
virgola. Si tratta della virgola posta da Gessner dopo cocta, con
successiva trasformazione di due aggettivi in due sostantivi neutri: alba
e rubra. Aldrovandi – il cui testo è strutturato diversamente -
non dà questa interpretazione personale di Gessner, lasciando così
intendere che il monaco aveva mangiato uova sode il cui guscio -
abitualmente bianco - veniva dipinto di rosso in occasione della Pasqua
secondo un’usanza che potrebbe risalire a Maria Maddalena, come mi fu
precisato dalla Dsa Irina Moiseyeva: “L’usanza di presentare uova rosse
riguarda Maria Maddalena. Dopo l’ascensione di Cristo visitò Roma e
presentò un uovo rosso all’imperatore Tiberio con queste parole: «Cristo
ha una resurrezione». Un uovo è un simbolo di vita e il suo colore rosso
è un simbolo del sangue di Cristo (Enciclopedia della Bibbia, 1991).” §
Sia a causa della virgola incriminata che della sostantivizzazione dei due
aggettivi il testo di Gessner è solo lievemente diverso da quello di Aldrovandi,
ma possono essere effettivamente interpretati in modo del tutto differente.
L’ideale sarebbe disporre del testo di Brasavola, ma sarebbe disumano
leggerne tutte le opere alla ricerca di questo breve passo. § Ma Elio Corti
- che, strano a dirsi, stavolta crede di più ad Aldrovandi -
il 29 novembre 2007, essendo forse masochista, ha voluto frustrarsi
attraverso una ricerca infruttuosa del monaco francescano nelle seguenti
opere di Brasavola messe a disposizione nel web da Gallica: Examen
omnium simplicium medicamentorum (1537) - Examen omnium catapotiorum,
vel pilularum (1556) - Aphorismorum
Hippocratis sectiones septem...De ratione victus (1543) - Examen
omnium electuariorum, pulverum, et confectionum catharcticorum (1548) - Examen
omnium syruporum, quorum publicus usus est (1545) - Examen omnium
trochiscorum, unguentarum, ceratorum, emplastrorum (1560). § Per cui il
problema della virgola gessneriana dopo cocta - collecta a se ova ad
duritiem cocta, alba ac rubra – rimane per ora insoluto.
[2] Il testo ottenuto attraverso http://gallica.bnf.fr , e che qui non viene trascritto, risale a una stampa forse del 1489 e riporta Humida.
[3] Il sostantivo greco maschile thorós significa seme genitale. Il testo corrispondente di questo verso tratto da http://gallica.bnf.fr suona così: Gaudia noctis agunt.
[4] Deipnosophistaí
XIV,49,641f. § Se fossero due uova ciascuno, oppure alcune uova, oppure un
solo uovo, tutto dipende dai testi a disposizione. Georg Kaibel (Dipnosophistarum
libri XV vol III,
Teubner, Stuttgard,1985) riporta in prima istanza ᾠὸν,
mentre dà ᾠὰ come
alternativa. La
traduzione di C.D.Yonge, (1854) che adotta ᾠὰ
recita: Eggs too often formed a part of the second
course, as did hares and thrushes, which were served up with the honey-cakes
[...]. § Difficile sapere a quale testo
greco avesse attinto il nostro Ulisse. È assai verosimile che si sia
limitato a fare un download da Conrad Gessner
Historia Animalium III (1555) pag. 440: Pars VII. Ordo ovorum in cibo. Ova bina mensae inferri secundae apud
priores solita scribit Athenaeus, cum turdis, etc.
[5]
Satirae I,3,6-8: [...]
si conlibuisset, ab ovo | usque ad mala citaret 'io Bacche' modo summa |
voce, modo hac, resonat quae chordis quattuor ima. - Versi già citati da Aldrovandi a
pagina 274. § La frase monca è tratta – come al solito – da Conrad
Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 440
: Unde
Horatius, Ab ovo usque ad mala citaret, Sermonum I.
[6]
Ad Familiares IX,20: [...] integram famem ad ovum affero, itaque
usque ad assum vitulinum opera perducitur.
[7] Visto che in base alla
nota fra parentesi alias
vitellinum nonché all'aggettivo ista il testo è tratto
da Gessner, si emenda in base a Conrad
Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 440:
Integram famem ad ovum affero: itaque
usque ad assum vitulinum (alias vitellinum) opera ista perducitur, Cicero in
epist. ad Paetum
. Ubi integram famem ad ovum afferre (inquit Caelius) non
aliud esse videtur, quam ad secundam usque mensam cibi appetentiam producere.
[8]
De re coquinaria VII,17. (Aldrovandi) - Da www.fh-augsburg.de: 1. Ova
frixa: oenogarata. - 2. Ova elixa: liquamine, oleo, mero vel ex liquamine,
pipere, lasere. - 3. In ovis hapalis: piper, ligusticum, nucleos infusos.
suffundes mel, acetum, liquamine temperabis. § Il download tutt’altro che
perfetto avviene come al solito da Conrad
Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 439: Ova
frixa, oenogarata, obelixa liquamine, etc. Apicius 7. 17. Humelbergius sic
legit. Ova frixa oenogaro (s<c>ilicet affuso inferuntur.) Ova elixa,
liquamine, oleo, mero: vel ex liquamine, pipere, lasere.
[9]
Compositiones medicamentorum 104. (Aldrovandi)