Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallina

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

443

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Amylon datur cum ovo his qui sanguinem reiecerint: in vesicae vero dolore, semuncia amyli cum ovo et passi tribus ovis (ea nimirum passi mensura, quantam tres ovorum testae caperent) suffervefacta{,} a balineo, Plin[1]. Ad vomitum nimium reprimendum sulphuris vivi pusillum, et ramenti de cornu cervi tantumdem, in ovo sorbili tritum et permixtum bibi utile est, Marcellus. Sulfur cum ovo sorptum expurgat in icteris, ut legitur in libello de cura icteri qui Galeno tribuitur. {Tussem} <Tussim> quamvis gravem maiorum natu intra quinque dies, parvulorum etiam intra triduum sanat, qui sulphuris triti quantum tribus digitis capere potest, in ovo semicocto sorbili per triduum ieiuno, aut per quinque dies dederit, Marcellus. In ovo sorbili cimicem unum contritum ieiunus ignorans qui sorbuerit, desinet vomere, hoc saepe expertum est, Idem. Medici liquida resina raro utuntur, et in ovo fere e larice, propter tussim ulceraque viscerum, Plinius[2]. Eadem ratione sunt qui etiam catapotia ex ovo sorbili deglutiant, quod ita facile commodeque devorentur: sed hic ovum aliud nihil confert, ad tussim vero ulceraque viscerum ipsum quoque per se nonnihil iuvat.

Viene dato dell’amido con un uovo a coloro che hanno vomitato del sangue: ma nel dolore vescicale una semioncia [13,64 g] di amido con un uovo e tre uova di vino passito (ovviamente quella quantità di vino passito che tre gusci d’uovo erano in grado di contenere) fatta quasi bollire a bagnomaria, Plinio. Per reprimere un vomito eccessivo torna utile bere un pochino di zolfo puro e una pari quantità di corno di cervo in schegge tritata in un uovo da bere, Marcello Empirico. Lo zolfo bevuto con un uovo fa guarire in corso di itterizia, come si legge in un trattatello sulla cura dell’ittero che viene attribuito a Galeno. Fa guarire nel giro di cinque giorni una tosse anche grave negli adulti, nel giro di tre giorni nei bambini, colui che avrà somministrato  per tre o per cinque giorni di seguito a digiuno in un uovo à la coque una quantità di zolfo ridotto in polvere corrispondente a quella che si può prendere con tre dita, Marcello Empirico. Colui che senza saperlo berrà a digiuno una cimice tritata in un uovo à la coque, smetterà di vomitare, e ciò è stato spesso sperimentato, sempre Marcello. I medici si servono raramente di resina liquida, e generalmente di quella di larice messa nell’uovo, per la tosse e le ulcerazioni dei visceri, Plinio. Dello stesso avviso sono coloro che ingoiano anche delle pillole con un uovo da sorbire, in quanto in questo modo vengono assunte con facilità e senza disagio: ma a questo punto l’uovo non giova a null’altro, infatti anche da solo giova abbastanza in caso di tosse e di ulcere agli organi interni.

¶ Pars IIII. Remedia ex ovis crudis integris (id est cum albumine et vitello) absorptis, primum per se extra et intra corpus: deinde aliis admixtis. Ovum crudum utiliter mox imponitur ambustis, sive albumen tantum imponas lana molli exceptum, sive totum una cum vitello agitatum[3], (ἀναδεύσας:) refrigerat enim moderate et sine morsu siccat, Galenus. Ad ignem sacrum[4]: Ovo crudo linies corpus ubi fervor fuerit, et desuper folium betae impones: miraberis sanitatem, Sextus. Ad epiphoras oculorum sedandas: Limaces complures tere in mortario novo et nitido, et adijce ibi ovum gallinaceum incoctum, et tinge illic lanam succidam, et fronti impone, Marcellus. Saepe boum languor et nausea discutitur, si integrum gallinaceum crudum ovum ieiunis faucibus inferas, ac postero die spicas Ulpici[5] vel allii cum vino conteras, et in naribus infundas, Columella[6]. Ovum si sorbeatur crudum, prodest contra sanguinis fluxum, eiusdemque mictum, Avicen. Alexander Trallianus ova cruda in renum inflammatione sorberi consulit. Ovum crudum si sorbeatur, sistit fluxum muliebrem, et reiectionem sanguinis superiorem, et arteriam attenuat, et clarificat. Facit etiam ad inflammationem ani, et rupturas, et ad omnem dolorem perfecte, Kiranides.

Sezione 4 – Rimedi ottenuti dalle uova crude assunte intere (cioè con albume e tuorlo), dapprima da sole per via esterna e interna: quindi mischiate ad altri ingredienti. L’uovo crudo viene applicato efficacemente e subito sulle ustioni, sia che tu applichi solamente l’albume disposto su un panno di lana morbida, sia tutto quanto l’uovo sbattuto (anadeúsas)  insieme al tuorlo: infatti rinfresca abbastanza e fa asciugare senza causare bruciore, Galeno. Contro il fuoco sacro – fuoco persiano, carbonchio, erisipela, herpes zoster: dovrai cospargere con uovo crudo quella parte del corpo dove c’è del bruciore, e vi metterai sopra una foglia di bietola: rimarrai meravigliato della guarigione, Sesto Placito Papiriense. Per abolire gli scoli di liquidi dagli occhi: pesta in un mortaio nuovo e lucente moltissime limacce e aggiungici un uovo crudo di gallina, intingici della lana inumidita e applicala sulla fronte,  Marcello Empirico. Spesso la fiacchezza e l’inappetenza dei bovini viene rimossa se introduci a digiuno in bocca un uovo crudo di gallina, e il giorno seguente triti degli spicchi di aglio upiglio o di aglio con del vino e li introduci nelle narici, Columella. L’uovo se bevuto crudo è efficace contro la menorragia e l’ematuria, Avicenna. Alessandro di Tralles prescrive di bere uova crude in caso di infiammazioni renali. Se si beve un uovo crudo, esso fa cessare le mestruazioni nonché l’emottisi - lo sputare sangue, e mitiga le irritazioni tracheali, e schiarisce la voce. È anche efficace contro l’infiammazione dell’ano e le sue lacerazioni, e agisce perfettamente contro qualunque dolore, Kiranide.

Ovum crudum sitim prohibet, et raucedinem emendat, ut in nothis Galeno attributis legimus. Raucus si ova incocta recentia singula per triduum ieiunus hauserit, statim remediabitur, Marcellus. Caeterum toto ovo crudo utimur, admixto rosaceo, ad inflammationes circa palpebras, aures et mamillas, quae ex ictu istarum partium vel aliter oboriuntur: item circa corpora nervosa, ut cubitum, tendines digitorum, vel articulos in manibus pedibusque, Galenus. Andromachus apud Galenum in opere de compos. med. sec. locos, ova cruda integra duo immiscet medicamento cuidam composito ad sedem. Ova cruda cum passo oleique pari modo tussientibus dantur, Plin.[7] Si quis purulentum tussit, (Ad puris et sanguinis excreationem, Plinius[8]) ovum crudum cum pari mensura succi de porro sectivo expressi, tantundemque optimi mellis (Graeci, Plin.) permixtum, calefactum ieiunus sorbeat, Marcellus. Ad phthisicos: Ova cruda duo in calicem verguntur, eo adijciuntur olei optimi, gari floris, passi Cretici, singulorum unciae quinque. cumque haec in calicem conieceris, axungiae vetustissimae tantundem in vase igne dissolves, eundemque liquorem calidum caeteris rebus adijcies: omniaque pariter super aquam ferventem remittes, et calida phthisicis bibenda praebebis, Marcellus.

L’uovo crudo elimina la sete e fa passare la raucedine, come ho letto nelle opere spurie attribuite a Galeno. Uno che ha la raucedine se berrà a digiuno per tre giorni un uovo crudo fresco, guarirà subito, Marcello Empirico. Inoltre ci serviamo di tutto quanto l’uovo crudo, mischiandovi olio di rose, contro le infiammazioni delle palpebre, delle orecchie e delle mammelle che prendono origine da un trauma di queste zone o da qualcos'altro: parimenti per le aree sensibili, come il gomito, i tendini delle dita o le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, Galeno. Andromaco in Galeno, nel trattato De compositione medicamentorum secundum locos, mescola a un medicamento composto contro le affezioni del sedere due uova crude intere. A coloro che hanno la tosse vengono somministrate uova crude con vino passito e la stessa quantità di olio, Plinio. Se qualcuno ha una tosse con escreato purulento (Contro un escreato purulento ed emorragico, Plinio), deve bere a digiuno un uovo crudo scaldato e mescolato con una quantità identica di succo ottenuto spremendo del porro da cucina e miscelato alla stessa quantità di ottimo miele (Plinio dice greco), Marcello Empirico. Per i tisici: Si versano due uova crude in una coppa, vi si aggiungono cinque once ciascuno di ottimo olio, di fior fiore di salsa di pesce, di vino passito di Creta. E dopo che avrai messo queste cose in una coppa, farai sciogliere col fuoco in un vaso la stessa quantità di grasso vecchissimo, e aggiungerai questo liquido caldo alle altre cose: e parimenti le metterai tutte quante sopra a dell’acqua che sta bollendo e le darai da bere calde ai tisici, Marcello.

Ova in aceto macerata ut emolliatur putamen, cum farina in pane subigunt: quibus coeliaci recreantur. quidam ita resoluta (aceto mollita) in patinis torreri utilius putant. quo genere non alvos tantum, sed et menses foeminarum sistunt: aut si maior sit impetus, cruda (praemollita aceto) cum farina ex aqua hauriuntur, Plinius[9]. Ova ex aceto decocta ardores urinae, renum ulcera ac vesicae mirifice tollunt: et multo magis, si nuper nata et cruda excusso albamento deglutieris, Platina. vide etiam in Vitelli remediis infra. Ova cruda dysentericorum qui ardorem sentiunt clysteribus adduntur, cum vino modico ac largo rosaceo conquassata, Aetius. Qui praecordiorum ardore vexantur, si etiam febres et lumbricos habeant, hoc remedio sanabuntur: Ovum crudum summiter apertum exinanies, idque implebis oleo viridi, et defundes: et lotio virginis pueri implebis, et defundes: tum adijcies parum mellis, et in unum cum ovi ipsius interioribus permiscebis, et potandum ieiuno dabis. hoc et stercus vetustissimum et lumbricos noxios pellit, et febrem acutissimam relevat, Marcellus. Ad secundas mulieris morantes: Sapae cyathos duos, ovum crudum unum, et aquae calidae quod satis est, simul mixta bibenda praebeto. Et si sequitur quidem, confestim ipsam subvertet, eaque vomente statim {secunda eijcietur} <secundae eijcientur>. Si vero non excideri<n>t, {foenungraecum}  <foenumgraecum> cum aqua coquito ad tertias. praebe bibendum. est enim probatum, Nic. Myrepsus.

Impastano con la farina per farne del pane le uova macerate nell’aceto in modo che il guscio si rammollisca: dalle quali coloro che soffrono di dolori intestinali vengono risollevati. Alcuni ritengono più utile che vengano abbrustolite in padella dopo averle così rammollite (ammorbidite in aceto). Preparate in questo modo bloccano non solo la diarrea, ma anche le mestruazioni: oppure se il flusso è abbastanza intenso, vengono inghiottite crude (prima ammorbidite in aceto) con farina e acqua, Plinio. Le uova fatte cuocere in aceto fanno regredire in modo meraviglioso la stranguria, le ulcerazioni renali e vescicali, e lo fanno molto di più se le deglutisci appena deposte e crude dopo aver eliminato l’albume, Platina. Vedi anche più avanti tra i rimedi ottenuti dal tuorlo. Le uova crude vengono aggiunte ai clisteri per i dissenterici che accusano bruciori, sbattute con poco vino e una buona quantità di olio di rose, Ezio di Amida. Coloro che soffrono di bruciori di petto, anche se hanno la febbre e sono infestati dai vermi, verranno guariti da questo rimedio: Svuoterai un uovo crudo aperto alla sommità e lo riempirai di olio verde e lo verserai fuori: e lo riempirai con urina di ragazzo vergine e la verserai fuori: quindi metterai un piccola quantità di miele e mescolerai fino a farla diventare un tutt’uno con il contenuto dell’uovo stesso, e lo darai da bere a digiuno. Questa preparazione espelle le feci che ristagnano da molto tempo e i vermi nocivi, e riduce la febbre molto alta, Marcello Empirico. Contro il ritardo di espulsione della placenta della donna: Dà da bere due ciati [circa 100 ml] di mosto cotto, un uovo crudo e quanto basta di acqua calda miscelati insieme. E se si conforma alla prescrizione, la metterà  subito sottosopra, e mentre lei sta vomitando la placenta verrà espulsa. Ma se non sarà uscita, fa cuocere del fieno greco con dell’acqua fino a ridurla a un terzo. Dalla da bere. Infatti è collaudato, Nicolaus Myrepsus.

¶ Pars V. Remedia ex ovis duris et ustis. Ova elixando indurata, assa et frixa, miscentur medicamentis iis quae humores (fluxiones) exiccare possunt, Galenus. In ovis est astrictio, et proprie in vitello eorum assato, Avicenna. Alvum astringunt dura ova, magisque si assa sunt, Celsus[10]. Ova assata in cinere sine fumo, medentur solutioni ventris et dysenteriae, (quod et in nothis quibusdam Galeno adscriptis legitur) cum sumuntur cum aliquibus astringentibus et aqua agrestae: item asperitati (ulcerationi) intestinorum ac vesicae, Avicenna. Galenus hoc scribit de ovis in aceto coctis, ut inferius referetur. Ova tota sistunt et menses mulierum cocta et ex vino pota, (dura intelligo,) [444] Plinius[11] ut quidam citat.

Sezione 5 – Rimedi ottenuti da uova sode e arrosto. Le uova bollite sode, arrostite e fritte, vengono mescolate a quei medicamenti che sono in grado di bloccare gli umori (i flussi di liquidi), Galeno. Nelle uova risiede un potere astringente, e in modo specifico nel loro tuorlo arrostito, Avicenna. Le uova dure agiscono da astringente intestinale, e ancor più se sono arrostite, Celso. Le uova arrostite nella cenere senza fumo fanno guarire la diarrea e la dissenteria (lo si può leggere anche in testi spuri attribuiti a Galeno) quando vengono assunte con qualche astringente e con acqua di agresta: parimenti giovano in caso di scabrosità (ulcerazione) dell’intestino e della vescica, Avicenna. Galeno lo scrive a proposito delle uova cotte in aceto, come verrà riferito oltre. Le uova intere bloccano anche i flussi mestruali se sono cotte e bevute con del vino (io intendo sode), Plinio, come qualcuno cita.


443


[1] Naturalis historia XXII,137: Datur cum ovo iis, qui sanguinem reiecerint, in vesicae vero dolore semuncia amyli cum ovo et passi tribus ovis subfervefacta a balineo.

[2] Naturalis historia XXIV,33: Medici liquida raro utuntur et in ovo fere, e larice propter tussim ulceraque viscerum — nec pinea magnopere in usu —, ceteris non nisi coctis. Et coquendi genera satis demonstravimus.

[3] Citazione già presente a pagina 436 e 438. In ambedue i casi dopo totum c’è ovum. – La citazione è tratta dall’XI libro del De simplicium medicamentorum temperamentis et facultatibus. Il verbo anadeúø significa bagnare, irrorare, inzuppare, impregnare.

[4] Discussa è l’interpretazione di cosa fosse l’ignis sacer, che magari fu anche chiamato ignis Persicus – fuoco persiano. Umberto Capitani e Ivan Garofalo (Naturalis historia di Plinio, libro XXVIII, Einaudi, 1986) non citano il carbonchio, e puntualizzano che Celso in De medicina V,26,31 e 28,4  fa una distinzione fra erisipela e herpes zoster (o fuoco di Sant’Antonio), per cui il fuoco sacro dovrebbe poter corrispondere all’herpes zoster. Affascinanti problemi insoluti di medicina antica!

[5] Secondo Margaret R. Mezzabotta (What Was Ulpicum? - The Classical Quarterly, New Series, Vol. 50, No. 1 (2000), pp. 230-237) per i botanici moderni l'ulpicum corrisponderebbe all'Allium ampeloprasum – great-headed garlic in inglese. § Plinio Naturalis historia XIX,111-112: Alium ad multa ruris praecipue medicamenta prodesse creditur. Tenuissimis et quae spernantur universum velatur membranis, mox pluribus coagmentatur nucleis, et his separatim vestitis, asperi saporis; quo plures nuclei fuere, hoc est asperius. Taedium huic quoque halitu, ut cepis, nullum tamen coctis. [112] Generum differentia in tempore — praecox maturescit LX diebus —, tum in magnitudine. Ulpicum quoque in hoc genere Graeci appellavere alium Cyprium, alii antiskorodon, praecipue Africae celebratum inter pulmentaria ruris, grandius alio. Tritum in oleo et aceto mirum quantum increscit spuma. Quidam ulpicum et alium in plano seri vetant, castellatimque grumulis inponi distantibus inter se pedes ternos. Inter grana digiti IIII interesse debent, simul atque tria folia eruperunt, sariri. Grandescunt, quo saepius sariuntur. § Garlic is generally supposed, in the country more particularly, to be a good specific2 for numerous maladies. The external coat consists of membranes of remarkable fineness, which are universally discarded when the vegetable is used; the inner part being formed by the union of several cloves, each of which has also a separate coat of its own. The flavour of it is pungent, and the more numerous the cloves the more pungent it is. Like the onion, it imparts an offensive smell to the breath; but this is not the case when it is cooked. The various species of garlic are distinguished by the periods at which they ripen: the early kind becomes fit for use in sixty days. Another distinction, too, is formed by the relative size of the heads. Ulpicum3 , also, generally known to the Greeks as "Cyprian garlic," belongs to this class; by some persons it is called "antiscorodon," and in Africa more particularly it holds a high rank among the dishes of the rural population; it is of a larger size than ordinary garlic. When beaten up with oil and vinegar, it is quite surprising what a quantity of creaming foam is produced. There are some persons who recommend that neither ulpicum nor garlic should be sown on level ground, but say that they should be planted in little mounds trenched up, at a distance of three feet apart. Between each clove, they say, there should be a distance of four fingers left, and as soon as ever three leaves are visible, the heads should be hoed; the oftener they are hoed, the larger the size they will attain. (http://cts.perseus.tufts.edu - Editions and translations: English ed. John Bostock, M.D., F.R.S., H.T. Riley, Esq., B.A.)

[6] De re rustica VI,4,2: Saepe etiam languor et nausea discutitur, si integrum gallinaceum crudum ovum ieiunis faucibus inseras, ac postero die spicas ulpici vel alii cum vino conteras, et in naribus infundas; neque haec tantum remedia salubritatem faciunt.

[7] Naturalis historia XXIX,47: Dantur et tussientibus cocta et trita cum melle et cruda cum passo oleique pari modo

[8] Naturalis historia XXIX,47: Ad puris et sanguinis excreationes ovum crudum cum porri sectivi suco parique mensura mellis Graeci calefactum hauritur.

[9] Naturalis historia XXIX,49: Maceratorum in aceto molliri diximus putamen; talibus cum farina in panem subactis coeliaci recreantur. Quidam ita resoluta in patinis torrere utilius putant, quo genere non alvos tantum, sed et menses feminarum sistunt, aut, si maior sit impetus, cruda cum farina et aqua hauriuntur. Et per se lutea ex iis decocuntur in aceto, donec indurescant, iterumque cum trito pipere torrentur ad cohibendas alvos.

[10] De medicina II,30,2: Contra astringunt panis ex siligine vel ex simila, magis si sine fermento est, magis etiam si ustus est, [...] [2] dura ova, magisque si assa sunt; [...].

[11] Si traduce ova tota con uova intere, ma secondo Plinio sarebbe scorretto. Infatti egli sta parlando di lutea, di tuorli, ma quel totis ovis pridie maceratis diventa fuorviante in una citazione enucleata dal resto, inducendo ad assumere intere le uova per arrestare le mestruazioni anziché solo i tuorli: Naturalis historia XXIX,44: Et, cum opus sit, abellanae nucis magnitudine ex aqua pota, item ex oleo fricta terna, totis ovis pridie maceratis in aceto; sic et lientericis, sanguinem autem reicientibus cum III cyathis musti. Utuntur isdem ad liventia, si vetustiora sint, cum bulbis ac melle. Sistunt et menses mulierum cocta et e vino pota, inflationes quoque vulvae cruda cum oleo ac vino inlita.