Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallo Gallinaceo

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

383

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

C.

C

Gallina est tardi volatus, Albertus. Non volax est, et uropygium, quo volatus dirigitur, ineptum [383] habet, ut in B. retuli. ¶ Pulvere impendio delectatur, in quo sese volutando quodammodo scabit, Grapaldus. Gallina pulveratrix est, ut reliquae aves non altivolae, Aristot. Dixit Ephesius Heraclitus sues coeno lavari, velut co<ho>rtales aves pulvere aut cinere, siquidem hisce rebus plumam pinnasque emundari. ¶ Solum hoc volucrum genus coelum crebro aspicit, Plinius[1].

La gallina ha un volo lento, Alberto Magno. Non è una volatrice, e ha un codrione, col quale viene pilotato il volo, che è inetto, come ho riferito nel paragrafo B. ¶ Trae molto diletto dalla polvere, e mentre vi si rigira per così dire si gratta, Francesco Mario Grapaldi. La gallina è un’amante della polvere, come gli altri uccelli che non volano in alto, Aristotele. Eraclito di Efeso disse che i suini si lavano col fango, così come fanno i volatili da cortile con la polvere o con la cenere, dato che con questi materiali puliscono le piume e le penne. ¶ Solo questo genere di uccelli guarda sovente il cielo, Plinio.

¶ Gallinaceis maribus tantum cantus datus est, Aristot. Sed et gallinae interdum cum gallos vicere cucur<r>ire solent, Idem. Gallos gallinaceos in eo loco sic assidue canere coepisse, Cicero I de divinat.[2] Canorum animal gallus gallinaceus, Ibid.[3] Cantant ante lucem galli, Ibid. Graeci autem ᾄδειν, id est canere, de gallinaceis dicunt: et quandoque κοκκύζειν (cui simile est apud Latinos verbum cucurrire) de quo plura scripsi in Cuculo a. Vide infra in H.c. Cucurrire solet gallus, gallina gracillat, Author Philomelae. Elisa vox in illum sonum erumpit, cui Graeci κλωσμόν nomen ab immaturo gallorum (forte pullorum gallinaceorum) cantu dederunt, Quintilianus[4]. est et κλωγμός sonus quidam[5]. Quinetiam gallum nocte explaudentibus alis | Auroram clara consuetum voce vocare, Lucretius[6]. Gallos vigiles nostros excitandis in opera mortalibus, rumpendoque somno natura genuit. Norunt {sydera} <sidera>, et ternas distinguunt horas interdiu cantu. cum Sole eunt cubitum, quartaque castrensi vigilia (id est hora tertia post mediam noctem, Vegetius lib. 3.) ad curas laboremque revocant. nec Solis ortum incautis patiuntur obrepere, diemque venientem nunciant cantu, ipsum vero cantum plausu laterum, Plinius[7]. Gallus diei nuncius, horas noctis discutit, et demum vocem exhortationis emittit, cumque cantus edere parat, prius alas excutit, ac seipsum feriens vigilantiorem reddit, Gregorius in Moralibus.

Ai galli è stato dato solamente il canto, Aristotele. Ma talora anche le galline sono solite fare chicchirichì quando hanno vinto i galli, ancora Aristotele. I galli in quel luogo – presso Lebadia - cominciarono a cantare con tanta insistenza, Cicerone nel I libro del De divinatione. Il gallo è un animale canterino, nello stesso trattato. I galli cantano prima che faccia giorno, nello stesso paragrafo. In realtà i Greci a proposito dei galli dicono áidein, cioè cantare: e talora kokkýzein (cui somiglia presso i Latini il verbo cucurrire – far chicchirichì) a proposito del quale ho scritto parecchio a proposito del cuculo paragrafo a. Vedi sotto al paragrafo H.c. Il gallo è solito fare chicchirichì, la gallina fa la voce da chioccia, l’autore di Filomela: La voce spezzata erompe in quel suono cui i Greci hanno dato il nome di kløsmós – lo schioccare – dal canto immaturo dei galli (forse dei giovani galli), Quintiliano. Anche kløgmós è un tipo di suono. Anzi, anche il gallo scacciando la notte con le ali | è solito chiamare l’aurora con voce squillante, Lucrezio. La natura ha creato i galli, nostre sentinelle, per richiamare i mortali al lavoro e per interrompere il sonno. Conoscono le stelle e sono capaci di distinguere col canto, nell’arco del giorno, periodi di tre ore ciascuno. Vanno a dormire col sole e al quarto turno di guardia (cioè alle tre dopo mezzanotte, Vegezio, III libro) ci richiamano alle occupazioni e al lavoro. E non permettono che il sorgere del sole ci colga alla sprovvista, e annunciano col canto che il giorno sta arrivando, e il loro stesso canto viene annunciato sbattendo le ali, Plinio. Il gallo, messaggero del giorno, disperde le ore della notte, e infine emette la voce dell’esortazione, e quando si accinge a emettere i canti, in primo luogo sbatte le ali, e colpendo se stesso si rende più vigile, Gregorio Magno nei Moralia.

Ex gallis qui animosi sunt, vocem {a}edunt graviorem, Aristot. in Physiogn.[8] Nocte profunda cantat validius, et matutino levius. cantus enim cum vento fertur, et antequam aestimari possit longius auditur, Obscurus de nat. rerum. Amant et hunc cantorem milites, quia in castris illis vice horarii gnomonici est. Nam cum statis noctis horis vigilias commutare coguntur, hoc indice noctis intervalla discriminant. Crepusculo cubitum eunt, tribus ante noctis statum (id est ante mediam noctem) horis cantant. medio eiusdem spatio vocem iterant. tribus itidem ab intempesta nocte horis, iterum cantil{l}ant: quod tempus ob id gallicinium appellatur. Itaque bellicis curribus aliquando singulis singulos gallos alligant, Gyb. Longolius. Sigismundus Liber[9] Baro in descriptione itineris sui per Moscoviam, Gallum (inquit) Moscoviticum more Germanorum super currum sedentem, frigoreque iam iam morientem, famulus crista, quae gelu concreta erat, subito abscissa, non solum hoc modo servavit, verum etiam ut erecto statim collo cantaret, nobis admirantibus effecit[10]. Scribit in Divinationibus[11] M. Cicero, Democritum hisce ferme causam adortum explicare, cur ante lucem concinant galli. Depulso (inquit) <de pectore> et in omne corpus diviso ac {modificato} <mitificato> cibo, cantus {a}edunt quiete satiati. Qui quidem, ut ait Ennius[12], silentio noctis favent {faucibus, rursum} <faucibus russis> cantu plausuque premunt alas.

Tra i galli, quelli che sono coraggiosi emettono una voce più profonda, Aristotele in Physiognomonica. Nel profondo della notte canta più forte, e al mattino più piano. Infatti il canto viene trasportato col vento, e viene udito piuttosto da lontano prima di quanto si possa supporre, autore sconosciuto di cose naturali. I soldati amano anche questo cantore, in quanto per loro, quando si trovano negli accampamenti, ha le stesse funzioni di un orologio a gnomone. Infatti, quando alle ore stabilite della notte debbono cambiare i turni di guardia, suddividono con questo segnale gli intervalli notturni. Vanno ad appollaiarsi al crepuscolo, cantano tre ore prima che sia iniziata la notte (cioè, prima di mezzanotte). A metà di questo intervallo notturno reiterano il canto. E così pure canticchiano di nuovo tre ore dall’inizio del cuore della notte: e per tale motivo questo momento è detto gallicinium - l’alba. Pertanto talora legano un gallo a ciascun carro da guerra, Gisbert Longolius. Sigismondo, Barone di Herberstein, nella descrizione del suo viaggio attraverso Mosca dice: un gallo moscovita, appollaiato sopra un carro secondo il costume tedesco, e che stava per morire da un momento all’altro a causa del freddo, un servo, dopo avergli tagliato via rapidamente la cresta che era congelata, non solo in questo modo lo salvò, ma ottenne anche che, rizzato improvvisamente il collo, si mettesse a cantare, mentre noi eravamo pieni di stupore. Cicerone scrive nel De divinatione che Democrito ha cercato di spiegare più o meno con queste parole il motivo per cui i galli cantano prima dell’alba. Dice: dopo aver rimosso dal petto - dal gozzo - e dopo aver suddiviso e fatto diventare tenero il cibo, emettono i canti dopo essersi saziati con il riposo. Ed essi, come dice Ennio, nel silenzio della notte mostrano approvazione emettendo il loro canto attraverso le rosse fauci e applaudono sbattendo le ali.

Sunt vero qui (huius sententiae est Ambrosius Leo Nolanus, cuius verba copiosius recitat Erasmus in proverbio, Priusquam gallus iterum cecinerit[13]) salacissimae avitii eius naturae acceptum referri astruant oportere eventum eiusmodi. Nam cantu significari Veneris appetentiam, inde est argumentum evidens, quod antequam usui Venereo sufficiant, conticescunt. Esse porro in more avibus nonnullis, ut proclivitatem et lubentiam ad initium quolibet praeeant cantu, quum alibi comprobat Plinius, tum ait[14], Perdices foeminas concipere supervolantium afflatu, saepe voce tantum audita masculi. Contingere autem gallinaceis, quod fere caeteris usu venire compertum est, ut peracto cibo, refecto per quietem corpore, ac inde maxime vegeto, libidinis titillentur pruritu. Intervulsus autem somnus, ac identidem repetitus, cantus frequentiae causam facile suggesserit, Caelius. Gallus si rarum esset animal, non solum forma sed cantu admiratione dignissimum esset. Exultat voce, proculque ea exauditur: et nocte etiam ad mille atque amplius passus. Cum expergiscitur a cibo canit, plerunque tamen Sole meridiante mediaque nocte, ac cum radii primum auroram effingere incipiunt. Robur igitur Solis sequitur, et in octo partes totum dividit diem naturalem, non tamen oriente Sole, sed cum accedit ad aurorae terminos, sic et ante meridiem, Cardanus lib. 10. de Subtilitate. Galli antelucano tempore canunt, sive ut fertur, naturali quodam sensu Solis ad nos se convertentis ceu deum salutantes impulsi, sive caliditate suae naturae et motus sibique sumendi desiderio, Heliodorus lib. 1. Aethiopicorum. Gallum album mensi sacrum, utpote horarum nuncium, credidit Pythagoras. In locis ubi coeli status uvidus est, gallos non cantare Theophrastus[15] inquit, Aelianus[16]. Gallinaceis vox est cum vicere, Aristot. Aliis in pugna vox, ut coturnicibus: aliis ante pugnam, ut perdicibus: aliis cum vicere, ut gallinaceis. iisdem sua maribus, Plin.[17] 

In verità ci sono alcuni (di questo avviso è Ambrogio Leone da Nola, le cui parole Erasmo da Rotterdam cita piuttosto in abbondanza nel proverbio Prima che il gallo abbia cantato una seconda volta) i quali sosterrebbero che bisogna ascrivere un simile risultato come dovuto alla libidinosissima natura di tale uccello. Infatti con il canto viene rivelato il desiderio sessuale, da cui deriva la prova evidente che, prima di dedicarsi all’attività sessuale, tacciono. Inoltre rientra nel comportamento di parecchi uccelli anticipare con un qualsivoglia canto la propensione e il piacere per l’accoppiamento, dal momento che in un altro passo lo conferma Plinio quando dice che le pernici femmine concepiscono attraverso il respiro dei maschi che volano sopra di loro, spesso dopo aver solo udito la voce del maschio. Ai galli accade quello che per esperienza è risaputo accadere in quasi tutti gli altri uccelli, e cioè dopo che il cibo è stato digerito e che il corpo è stato ristorato con il riposo, ed essendo perciò molto vigoroso, vengono titillati dal prurito del desiderio sessuale. Il sonno interrotto e altrettante volte ripreso, indicherebbe facilmente il motivo della frequenza del canto, Lodovico Ricchieri. Il gallo, se fosse un animale raro, sarebbe particolarmente degno di ammirazione non solo per l’aspetto ma anche per il canto. Esulta con la voce, e la si ode da lontano, e di notte anche alla distanza di un miglio e oltre. Quando si sveglia per mangiare, canta, tuttavia per lo più nel pomeriggio e a metà della notte, e quando i raggi cominciano appena a dipingere l’aurora. Pertanto va di pari passo con l’energia del sole, e divide in otto parti il giorno naturale, tuttavia non quando il sole sorge, ma quando si avvicina alla fine dell’aurora, e così anche prima del mezzogiorno, Gerolamo Cardano, libro X del De subtilitate. I galli cantano all’alba, sia, come si dice, per una certa facoltà di percepire il sole che ritorna da noi, oppure spinti a rivolgere un saluto al dio – sole, oppure per il calore della sua natura e del suo movimento e il desiderio di appropriarsene, Eliodoro di Emesa nel I libro di Le etiopiche. Pitagora credeva che il gallo bianco è sacro al mese, in quanto è messaggero delle ore. Teofrasto dice che nelle località dove il clima è umido i galli non cantano, Eliano. I galli hanno voce quando hanno vinto, Aristotele. Alcuni hanno voce durante il combattimento, come le quaglie: altri prima del combattimento, come le pernici: altri quando hanno vinto, come i galli. In essi è propria dei maschi, Plinio.

¶ Gallina unguibus scalpendo victum quaerit, ad quem inventum pullos vocat, Albert. Chondros[18], (id est alica vel far) dabatur in cibo gallinaceis, Athenaeus circa finem lib. 3. Piscibus etiam in cibo gaudent. Canes et gallinae humano stercore vescuntur, Brasavolus. Plura de cibis quibus ali ac saginari genus gallinaceum solet, leges in Gallina E. item in Capo. Veterum sententia frequens fuisse videtur, gallo vim omnia quae deglutierit conficiendi adesse. Propterea in Vespis[19] Aristophanes, Ἀλεκτρυόνος μ’ἔφασκε κοιλίαν ἔχειν. id est, Galli me ventrem habere dictitabat. Id vero enarrantes Grammatici, Galli (inquiunt) calore ventris ferventissimo cuncta percoquunt, Caelius. Gallinae calida natura praeditae sunt. nam et venena conficiunt, et aridissima quaeque semina consumunt. et nonnunquam arenas lapillosque ingluvie sua devoratos dissolvunt, Dioscor.[20]

¶ La gallina raspando con le unghie cerca il cibo, e quando l’ha trovato vi chiama i pulcini, Alberto Magno. Il chóndros (cioè il farro) veniva dato come cibo ai polli, Ateneo verso la fine del III libro. Gioiscono anche dei pesci come cibo. I cani e le galline si cibano di sterco umano, Antonio Brasavola.  Nel paragrafo E relativo alla gallina potrai leggere parecchie cose circa i cibi con cui si suole nutrire e ingrassare il genere dei gallinacei. Lo stesso nel capitolo relativo al cappone. Sembra che fu un abituale assioma degli antichi il fatto che il gallo avesse la capacità di sminuzzare tutto quello che aveva ingoiato. Pertanto Aristofane in Le vespe scrive: Alektryónos m’éphaske koilían échein. Cioè: Andava dicendo che avevo uno stomaco da gallo. In verità i grammatici quando commentano questo verso dicono: I galli digeriscono perfettamente ogni cosa con l’enorme calore dello stomaco, Lodovico Ricchieri. Le galline sono dotate di una natura calda. Infatti annientano anche i veleni e distruggono qualunque seme per quanto secco esso sia. E talora con lo stomaco dissolvono i granelli di sabbia e le pietruzze, Dioscoride.


383


[1] Naturalis historia X,47: Quod si palma contingit, statim in victoria canunt seque ipsi principes testantur; victus occultatur silens aegreque servitium patitur. Et plebs tamen aeque superba graditur ardua cervice, cristis celsa, caelumque sola volucrum aspicit crebra, in sublime caudam quoque falcatam erigens.

[2] De divinatione I,34,74: Quid? Lacedaemoniis paulo ante Leuctricam calamitatem quae significatio facta est, cum in Herculis fano arma sonuerunt Herculisque simulacrum multo sudore manavit! At eodem tempore Thebis, ut ait Callisthenes, in templo Herculis valvae clausae repagulis subito se ipsae aperuerunt, armaque, quae fixa in parietibus fuerant, ea sunt humi inventa. Cumque eodem tempore apud Lebadiam Trophonio res divina fieret, gallos gallinaceos in eo loco sic adsidue canere coepisse, ut nihil intermitterent; tum augures dixisse Boeotios Thebanorum esse victoriam, propterea quod avis illa victa silere soleret, canere, si vicisset.

[3] Probabilmente il riferimento è agli oscines, gli uccelli augurali dal cui canto venivano tratti gli auspici. De divinatione I,53,120: Eademque efficit in avibus divina mens, ut tum huc, tum illuc volent alites, tum in hac, tum in illa parte se occultent, tum a dextra, tum a sinistra parte canant oscines. Nam si animal omne, ut vult, ita utitur motu sui corporis, prono, obliquo, supino, membraque quocumque vult flectit, contorquet, porrigit, contrahit eaque ante efficit paene quam cogitat, quanto id deo est facilius, cuius numini parent omnia! – No!!! Gessner doveva specificare che si trattava del II libro, non del I. Infatti, ecco il passo. De divinatione II,26,57: Democritus quidem optumis verbis causam explicat cur ante lucem galli canant: depulso enim de pectore et in omne corpus diviso et mitificato cibo, cantus edere quiete satiatos; qui quidem silentio noctis, ut ait Ennius, "... favent faucibus russis|cantu, plausuque premunt alas." Cum igitur hoc animal tam sit canorum sua sponte, quid in mentem venit Callistheni dicere deos gallis signum dedisse cantandi, cum id vel natura vel casus efficere potuisset?

[4] Institutio oratoria XI,51: Quod notavi ut appareret non solum in membris causae sed etiam in articulis esse aliquam pronuntiandi varietatem, sine qua nihil neque maius neque minus est. Vox autem ultra vires urgenda non est: nam et suffocata saepe et maiore nisu minus clara est et interim elisa in illum sonum erumpit cui Graeci nomen a gallorum inmaturo cantu dederunt.

[5] I sostantivi greci maschili κλωσμός e κλωγμός sono equivalenti. Derivano dal verbo κλώζω che significa chiocciare, crocchiare, schioccare la lingua, fischiare in segno di disapprovazione.

[6] De rerum natura IV, 710-721: Quin etiam gallum noctem explaudentibus alis|auroram clara consuetum voce vocare,|noenu queunt rapidi contra constare leones|inque tueri: ita continuo meminere fugai.|Ni mirum quia sunt gallorum in corpore quaedam|semina, quae cum sunt oculis inmissa leonum,|pupillas interfodiunt acremque dolorem|praebent, ut nequeant contra durare feroces,|cum tamen haec nostras acies nil laedere possint,|aut quia non penetrant aut quod penetrantibus illis|exitus ex oculis liber datur, in remorando|laedere ne possint ex ulla lumina parte.

[7] Naturalis historia X,46-47: [46] Proxime gloriam sentiunt et hi nostri vigiles nocturni, quos excitandis in opera mortalibus rumpendoque somno natura genuit. Norunt sidera et ternas distinguunt horas interdiu cantu. Cum sole eunt cubitum quartaque castrensi vigilia ad curas laboremque revocant nec solis ortum incautis patiuntur obrepere diemque venientem nuntiant cantu, ipsum vero cantum plausu laterum. [47] Imperitant suo generi et regnum in quacumque sunt domo exercent. Dimicatione paritur hoc inter ipsos velut ideo tela agnata cruribus suis intellegentium, nec finis saepe commorientibus.

[8] Pseudo Aristotele Physiognomonica, 807a 20: tøn alektryónøn oi eýpsychoi barýphøna phthéggontai.

[9] Forse Liber rispecchia il titolo tedesco Freiherr, che già da solo significa Barone.

[10] Rerum Moscoviticarum Commentarii - Editionis 1556, paginae 144–156: [151] Equidem nasum, nisi tempestivius a Pristavo admonitus fuissem, fere amisissem. Ingressus enim hospitium, vix tandem, nive, monitu Pristavi, nasum macerando ac fricando, non citra dolorem sentire coeperam, scabieque quodammodo oborta, ac dein paulatim arescente, convalueram. [152] gallumque Moscoviticum, more Germanorum super currum sedentem, frigoreque iamiam morientem, servitor crista, quae gelu concreta erat, subito abscissa, non solum hoc modo servavit, verum etiam ut erecto statim collo cantaret, nobis admirantibus, effecit. (www.fh-augsburg.de)

[11] De divinatione II,57: Democritus quidem optumis verbis causam explicat cur ante lucem galli canant: depulso enim de pectore et in omne corpus diviso et mitificato cibo, cantus edere quiete satiatos; qui quidem silentio noctis, ut ait Ennius, "...favent faucibus russis|cantu, plausuque premunt alas." Cum igitur hoc animal tam sit canorum sua sponte, quid in mentem venit Callistheni dicere deos gallis signum dedisse cantandi, cum id vel natura vel casus efficere potuisset? - In questo caso Gessner non è esente da critiche, in quanto, facendo riferimento al De divinatione di Cicerone (II,57) usa depulso senza indicare da dove il cibo viene rimosso (Cicerone dice che viene rimosso dal pectus, cioè dal gozzo) e quindi anziché usare il verbo mitificor di Cicerone (che significa far diventare tenero) usa modificato, che significa regolare, moderare, porre un limite. Aldrovandi a pagina 205 addirittura usa modificetur riferito al gallo, il quale così si darebbe una regolata. - In sintesi: l’originale di Cicerone dice quanto segue: [...]depulso enim de pectore et in omne corpus diviso et mitificato cibo, [...] - [...] infatti dopo aver rimosso dal petto [dal gozzo] e dopo aver suddiviso e fatto diventare tenero il cibo a favore di tutto il corpo, [...].

[12] Scenica, 219-221. – Filippo Capponi in Ornithologia Latina (1979) riporta il testo dell’edizione Vahlen: favent faucibus russis|Missis cantu plausuque premunt|Alas; (a pagina 262, alla voce Gallus).

[13] Adagia 3.7.66: Antes que o galo cante de novo. (www.kocher.pro.br)

[14] Naturalis historia X,102: Nec in alio animali par opus libidinis. Si contra mares steterint, feminae aura ab iis flante praegnantes fiunt, hiantes autem exerta lingua per id tempus aestuant. Concipiunt et supervolantium adflatu, saepe voce tantum audita masculi, adeoque vincit libido etiam fetus caritatem, ut illa furtim et in occulto incubans, cum sensit feminam aucupis accedentem ad marem, recanat revocetque et ultro praebeat se libidini. Rabie quidem tanta feruntur, ut in capite aucupantium saepe caecae motu sedeant.

[15] La referenza che viene segnalata da Aldrovandi nel II volume dell'Ornitologia (1600) è il De natura animalium III,20. Francesco Maspero (1998) precisa invece trattarsi del frammento 187. È verosimile che Aldrovandi abbia fatto riferimento a un’opera pubblicata nel 1522 a Lione, nella quale forse è contenuto il frammento 187 di Teofrasto: Aristotelis et Theophrasti Historiae: cum de natura animalium, tum de plantis & earum causis, cuncta fere, quae Deus opt. max. homini contemplanda exhibuit, ad amussim complectentes: nunc iam suo restitutae nitori, & mendis omnibus, quoad fieri potuit, repurgatae: cum indice copiosissimo: ex quo superfluum quod erat, decerpsimus: quod vero necessarium nobis visum est, superaddidimus. Lugduni: Apud Gulielmum Rouillium, 1552. Translation of Aristotle's [Peri ta zoia istoriai, Peri zoion morion, Peri zoion geneseos, Peri zoion kineseos, Peri zoion poreias (romanized form)]; and Theophrastus' [Peri phuton istorias, Peri phuton aition (romanized form)] Location: Hancock in Special Collections Q155.A716 1552.

[16] La natura degli animali, III,38: Teofrasto dice che i galli non cantano nelle zone palustri e dove soffia un vento eccessivamente umido. Il lago di Feneo [città dell’Arcadia] non produce pesci. E lo stesso scrittore afferma che, dato che è fredda la costituzione fisica delle cicale, esse cantano quando vengono riscaldate dal sole. (traduzione di Francesco Maspero, 1998)

[17] Naturalis historia XI, 268:  Avium loquaciores quae minores, et circa coitus maxime: aliis in pugna vox, ut coturnicibus, aliis ante pugnam, ut perdicibus, aliis cum vicere, ut gallinaceis. isdem sua maribus, aliis eadem et feminis, ut lusciniarum generi. Quaedam toto anno canunt, quaedam certis temporibus, ut in singulis dictum est.

[18] Sostantivo greco maschile che significa anche chicco, granello, cartilagine.

[19] Le vespe 794.

[20] Salvo leggere tutto quanto il testo di Dioscoride nelle svariate edizioni, nonostante un accanimento e una perseveranza da certosino mi è risultato impossibile localizzare questa affermazione di Dioscoride riferita da Gessner. Dioscoride può benissimo aver affermato tutto ciò, oppure si tratta di un’erronea citazione di Gessner.