Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallo Gallinaceo

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

382

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

[382] Galea pro palea apud Columellam in Meleagridis mentione legi conijcio[1]. Similiter et in bobus palearia dicimus, quae a collo et pectore dependent. Gaza apud Aristotelem κάλλαιον, τὸ, cristam vertit: melius barbam redditurus vel paleas. Videntur autem callaea dicta ob purpureum colorem et floridum, nam κάλλη Graeci appellant floridos colores, τὰ {αἴθη} <ἄνθη>[2] τῶν βαμμάτων, ut Ammonius[3] de differentiis vocum interpretatur: et ibidem κάλλαια, τοὺς τῶν ἀλεκτρυόνων πώγωνας. Et forsitan Latina vox paleae a Graecis deducta est, κ. in π. mutato, et lambda uno exempto. Plura de hac voce leges infra in H. b. item de partibus gallinacei in E. ubi ex rei rusticae scriptoribus de huius altilis electione agetur. Οἱ τὴν ῥῖνα ἔγκοιλον ἔχοντες τὰ πρὸ τοῦ μετώπου περιφερῆ, τὴν δὲ περιφέρειαν ἄνω ἀνεστηκυῖαν, λάγνοι· ἀναφέρεται ἐπὶ τοὺς ἀλεκτρυόνας, Aristot. in Physiognom.[4] hoc est, ut innominatus quidam transfert: Quicunque nasum concavum habent, et frontem rotundam, et sursum eminens rotundum, luxuriosi, refertur ad gallos. Adamantius nihil tale habet. ¶ Qui oculos splendidos habent, libidinosi sunt, gallinaceorum instar, Ibidem[5]. ¶ Gallinaceorum testes tempore coitus, grandiores fiunt quam aliarum avium, ob salacitatem, Aristot. Coturnix testes sub iecore habet ut gallinacei, Alexander Myndius apud Athenaeum[6]. ¶ Gallinaceo ingluvies praeposita ventriculo est, Aristot.[7] Aves quaedam geminos sinus habent: unum quo merguntur recentia, ut guttur: alterum in quem ex eo dimittunt concoctione maturata, ut gallinae, columbae, etc. Plinius[8]. Cato[9] cap. {29.} <89.> gulam pro ingluvie dixit. Πρόλοβος avium est ingluvies, quae ab aliquibus φύοσα dicitur, et inest omnibus gallinaceis, Suidas. ¶ Iecur gallinae fissum est ab uno extremo in alterum, Albertus. Ad imum intestinum appendices paucas habet, Aristot. ¶ Aves non volaces, ut pavones, gallinae, uropygium (id est caudam pennis conditam) ineptum habent, (non aptum flecti qua parte cum cute coalescit), Aristot. Gallus pennas in cauda instar semicirculi curvat, et similiter in collo et dorso, Albertus.[10] In sublime caudam falcatam erigit, Plinius.[11] ¶ Calcar cum habeant mares, foeminae magna ex parte non habent, Aristot. Et rursus[12], Gallinae cum mares vicerint, cucur<r>iunt. crista etiam eis caudaque erigitur, ita, ne facile praeterea sit, an foeminae sint cognoscere. nonnunquam etiam calcaria parva iis enascuntur. Galli spiculis adversis in cruribus armantur. habent et quandoque spicula gallinae: sed hoc errore potius quam opere naturae, Obscurus de nat. rerum. Natura calcar addidit in avium genere iis, quae ob corporis molem sint ad volandum minus idoneae, cuiusmodi sunt galli, Aristot.[13]

Ritengo che in Columella, quando si parla della Gallina di Faraone, invece di palea – bargiglio – si debba leggere galea – elmo. Allo stesso modo anche nei buoi diciamo giogaie quelle che penzolano dal collo e dal petto. Teodoro Gaza in Aristotele traduce tò kállaion con cresta: l’avrebbe reso meglio con barba o con bargigli. In realtà sembra siano state chiamate callaea a causa del colore porpora e splendente, infatti i Greci chiamano kállë - le bellezze - i colori brillanti, tà ánthë tøn bammátøn - gli splendori delle tinte, come Ammonio di Alessandria interpreta nel De similibus & differentibus dictionibus: e nello stesso trattato riporta kállaia, toùs tøn alektryónøn pøgønas - i bargigli, le barbe dei galli. E forse la parola latina paleae è stata tratta dai Greci, col cambiamento della κ in π e togliendo un λ. Molte cose potrai leggere su questo vocabolo più sotto al paragrafo H.b., come pure nel paragrafo E che riguarda le parti dei polli quando si tratta della scelta di questo volatile da allevamento traendo i dati dagli scrittori di agricoltura. Oi tën rîna énkoilon échontes tà prò toû metøpou peripherê, tën dè periphéreian ánø anestëkuîan, lágnoi, anaphéretai epì toùs alektryónas, Aristotele in Physiognomonica, cioè, come traduce un anonimo: Tutti quelli che hanno un naso concavo, e una fronte rotonda, e la sommità del capo arrotondata, sono dei lussuriosi, l'allusione è ai galli. Adamanzio non riferisce nulla del genere. ¶ Coloro che hanno gli occhi splendenti sono libidinosi, come i galli, gli stessi autori. ¶ I testicoli dei galli nel periodo dell’accoppiamento diventano più grandi rispetto a quelli degli altri uccelli, a causa dell’eccitamento sessuale, Aristotele. La quaglia ha i testicoli sotto al fegato come i galli, Alessandro di Mindo in Ateneo. ¶ Nel gallo il gozzo si trova prima dello stomaco, Aristotele. Alcuni uccelli posseggono due cavità: una in cui vengono introdotte le cose appena mangiate, come il gozzo, l’altra in cui le espellono da tale cavità quando il processo digestivo è maturo: come le galline, i colombi etc., Plinio. Catone al capitolo 89 disse gola al posto di ingluvie. Il prólobos è il gozzo degli uccelli, che da alcuni viene detto phýosa, ed è presente in tutti i polli, lessico Suida. ¶ Il fegato della gallina si presenta diviso da un’estremità all’altra, Alberto Magno. L’intestino verso la parte terminale possiede poche appendici, Aristotele. ¶ Gli uccelli che non sono dei volatori, come i pavoni, le galline, hanno un uropigio (cioè l’estremità nascosta dalle penne) che non serve a nulla (non adatto a flettersi in quel punto dove si unisce alla cute), Aristotele. Il gallo dispiega le penne della coda a semicerchio, e parimenti a livello del collo e del dorso, Alberto. Solleva verso l’alto la coda ricurva come una falce, Plinio. ¶ Mentre i maschi hanno lo sperone, le femmine in gran parte non ce l’hanno, Aristotele. E ancora: Le galline, quando hanno avuto la meglio sui maschi, fanno chicchirichì. Si rizza loro anche la cresta e la coda, cosicché poi non è facile distinguere se siano femmine. Talvolta spuntano loro anche dei piccoli speroni. I galli sulle zampe sono armati di pericolose formazioni appuntite. Talora anche le galline hanno gli speroni, ma ciò accade più per errore che per opera della natura, un ignoto scrittore sulla natura delle cose. La natura in seno al genere degli uccelli ha aggiunto lo sperone a quelli che a causa della mole corporea sono meno idonei al volo, così come lo sono i galli, Aristotele.

Alectorias vocant gemmas in ventriculis gallinaceorum inventas crystallina specie, magnitudine fabarum: quibus Milonem Crotoniensem usum in certaminibus invictum fuisse videri volunt, Plinius 37.10.[14] Ferunt in ventre galli alectorium, id est gallinaceum lapidem. Sed is sarda vel achate fingitur, in quo flammea macula appareat, nam de alectoria vero nihil comperti habeo, Cardanus. Plinius alibi[15] inter remedia calculi, lapillorum meminit qui in gallorum vesica (quasi avis vesicam habeat) reperiantur. Recentiores quidam non ex gallo mare, sed castrato (quem gallinacei nomine imperite intelligunt) hunc lapidem haberi putant: et quidam lingua vernacula interpretatur Kapunenstein/ id est caponis lapidem. Gallus aliquando trimus castratur: tum quinto vel septimo a castratione anno, in iecore eius lapis invenitur alectorius nomine, quem ubi conceperit, non amplius bibit. quare homo etiam lapidem hunc gestans non sitire dicitur, Author de nat. r. et Albertus in historia animalium. Radaim lapidem et donatidem eundem aiunt, qui niger sit et luceat. Ferunt autem cum capita gallorum formicis permittuntur, aliquando post multa tempora in capite maris galli hunc lapidem inveniri. Conferre pollicentur ad rem quamvis impetrandam, Albertus de metallicis 2, 17. Lapis alectorius Dioscoride teste (nihil huiusmodi in nostris exemplaribus Dioscoridis reperitur) invenitur in ventribus gallorum gallinaceorum crystallo similis vel aquae limpidae. Albertus scribit lapidem esse nitentem, crystallo obscuro similem. extrahitur autem ex ventriculo galli gallinacei, postquam castratur supra quartum annum. Quidam post nonum extrahi dicunt. melior est de gallo decrepito. maximus in hoc genere fabam aequat. Ore gestantes reges et gladiatores invictos reddit, ac sitim tollit, mulieres viris conciliat, Sylvaticus capite 408[16]. Et rursus capite 470. Alberti haec verba recitat: Vidi sapphirum et lapidem galli oculum intrare sine ulla oculi noxa, politus enim lapis ac tenuis non laedit oculum, nisi pupillam attigerit. Hic oratorem verbis facit esse disertum. | Constantem reddens cunctisque per omnia gratum. | Hic circa veneris facit incentiva vigentes. | Commodus uxori quae vult fore grata marito{,}<.> | Ut bona tot praestet clausus portetur in ore, Author obscurus de lapidibus. Alectoriae, quanquam raro, in gallorum gallinaceorum, et caporum etiam, ventriculo et iecore gignuntur. sed in iecore plerunque maiores. nam nuper in capo inventus est longus unciam, latus digitum, altus sescunciam: inferior pars, quae latior, humiles habet cavernas: superior, quae strictior, ad dextram extuberat: ad laevam humilis est et fusca, cum reliquum eius corpus in fusco candidum sit. At in ventriculo reperti, non raro fere figura sunt lupini, magnitudine eiusdem aut fabae, modo in cinereo candidi: modo fusci coloris, sed diluti: nunc vero crystallina specie, sed coloris obscuri, quae fibras interdum subrubras. Crystalli similis si politus inter oculum et palpebram inferiorem interponitur, et ex una parte ad alteram transfertur, oculum non laedit. quod idem facit sapphirus, vel onyx, vel alia gemma polita interposita, modo parva sit, Ge. Agricola.

Chiamano alettorie le pietre dall’aspetto cristallino trovate nello stomaco dei polli, della grandezza delle fave: affermano che pare se ne sia servito Milone di Crotone durante le gare di lotta e che non fu mai sconfitto, Plinio 37,144. Riferiscono che nell’addome del gallo si trova l’alettorio, cioè la pietra del gallo. Ma quella in cui è presente una chiazza fiammeggiante viene falsificata con la sarda - o con la corniola - oppure con l’agata, infatti a dire il vero non ho a disposizione nulla di certo circa l’alettoria, Gerolamo Cardano. Plinio in un altro punto, tra i rimedi per la calcolosi, fa menzione delle pietre che si troverebbero nella vescica dei galli (come se un uccello avesse la vescica). Alcuni autori più recenti ritengono che questa pietra si può ricavare non dal gallo maschio, ma da quello castrato (che, con incompetenza, designano col nome di gallo): e alcuni nella propria lingua la traducono con Kapunenstein, cioè pietra di cappone. Talora il gallo viene castrato quando ha tre anni: quindi a distanza del quinto o del settimo anno dalla castrazione nel suo fegato si rinviene la pietra che porta il nome di alettoria, e quando l’ha formata non beve più. Per cui si dice che anche l’essere umano portatore di questa pietra non accusa sete, l’autore delle cose naturali e Alberto Magno nella storia degli animali. Questa stessa pietra la chiamano radai e donatide, che sarebbe nera e lucente. E riferiscono che quando le teste dei galli sono lasciate alle formiche, talora dopo molto tempo si rinviene nel cranio del gallo maschio questa pietra. Assicurano che dà la possibilità di ottenere qualunque cosa, Alberto nel trattato di metallurgia 2,17. Come testimonia Dioscoride la pietra alettoria simile a un cristallo o ad acqua limpida (nulla di simile a ciò che dice Dioscoride lo si trova nei nostri soggetti) viene rinvenuta nell’addome dei galli. Alberto scrive che la pietra è luccicante, simile a un cristallo scuro. E la si estrae dallo stomaco del gallo dopo il quarto anno da quando viene castrato. Alcuni dicono che viene estratta dopo il nono anno. Migliore è quella che viene asportata da un gallo decrepito. In questo tipo di gallo quella più grande è grossa come una fava. Rende invincibili i re e i gladiatori che la portano in bocca, e toglie la sete, fa unire le donne agli uomini, Matteo Silvatico al capitolo 408. E poi al capitolo 470 riporta queste parole di Alberto: Ho visto uno zaffiro e una pietra di gallo penetrare nell’occhio senza alcun danno oculare, infatti se la pietra è levigata e liscia non lede l’occhio, a meno che abbia toccato la pupilla. Questa pietra fa sì che un oratore sia incisivo con le parole. | Rendendolo deciso e gradito sotto tutti gli aspetti. | Questa pietra rende impetuosi per quanto riguarda gli stimoli sessuali. | È utile per una donna che vorrà gratificare il marito. | Affinché possa offrire tanti vantaggi deve essere portata racchiusa in bocca, autore misconosciuto circa le pietre. Le alettorie, anche se raramente, si originano nello stomaco e nel fegato dei galli e anche dei capponi. Ma per lo più nel fegato sono di dimensioni maggiori. Infatti recentemente nel cappone ne è stata rinvenuta una lunga un’oncia – 2,54 cm – larga un dito – circa 1,8 cm, alta un’oncia e mezza: la parte inferiore, che è la più larga, possiede delle piccole concamerazioni: la parte superiore, la più stretta, presenta un rigonfiamento verso destra: a sinistra è abbassata e scura, mentre la sua rimanente porzione è candida con tracce di scuro. Ma nello stomaco non raramente se ne sono trovate con l’aspetto di un lupino e dotate della sua stessa grandezza o di quella di una fava, talora candide tendenti al color cenere: talora di colore scuro, ma smorzato: ma stavolta avevano un aspetto cristallino, tuttavia di colore scuro, e talora hanno delle striature rossastre. Quella che ha l’aspetto di un cristallo, se dopo essere stata levigata viene posta fra l’occhio e la palpebra inferiore e viene spostata da una parte all’altra, non causa lesioni oculari. Lo zaffiro oppure l’onice oppure un’altra pietra levigata interposta, purché sia piccola, si comportano allo stesso modo, Georg Bauer.


382


[1] Gessner ha ragione. Qualche amanuense deve aver trascritto galeam invece di paleam: Columella De re rustica VIII,2,2: Africana est quam plerique Numidicam dicunt, meleagridi similis, nisi quod rutilam galeam et cristam capite gerit, quae utraque sunt in Meleagride caerulae.

[2] A pagina 405 viene riportato: Καλλαιάνθη πορφυρᾶ, Hesychius et Varinus. legendum forte, Κάλλη, ἄνθη πορφυρᾶ. nam κάλλη vocant floridos colores, τὰ ἄνθη τῶν βαμμάτων, {Hesych.} <Ammonius>.

[3] De similibus & differentibus dictionibus. - On the Similarities and Differences of Words (ed. by L. C. Valckenaer, sec. ed., Leipzig, 1822). (Lind, 1963)

[4] Pseudo Aristotele Physiognomonica 811a.

[5] Nella Fisiognomica dello Pseudo Aristotele l’equivalenza occhi splendenti = libidinoso si trova in 812b: Invece chi ha gli occhi lucidi (stilpnoùs) è lussurioso: si vedano i galli e i corvi. – Nel De physiognomonia liber dell’Anonimo Latino risultano segni di libidine gli occhi statici e rossicci (§22: Oculi stantes subrubentes libidinosum et voracem denuntiant.), quelli scuri e vivaci che scrutano in tutte le direzioni (§23: Oculi vagi et circumerrantes et obscuriores intemperantiam libidinis arguunt.), quelli tremolanti e grandi e scuri (§23: Oculi trementes magni cum pererrant, ut supra dictum est, et obscuri sunt, et voracitatem et intemperantiam vini cum intemperantia veneris [...]), gli occhi in continuo fermento (§23: Oculi autem fluctuantes et tamquam in aestu instabiles proni in venerem et voluptatem sunt [...]), e finalmente, ciò che a noi interessa, in §83 viene citato Aristotele: Idem dicit, qui rotundiores oculos splendidosque gerunt, <quos Graeci stílbontas dicunt>, insatiabiles esse veneris, ut galli, <quos alektryónas Graeci vocant>. La stessa affermazione presente in §83 viene ripetuta in §131: Gallus, qui graece <alektryøn> dicitur, animal est ineptum, in venerem calidum, speciei ac vocis suae gerens fiduciam magnam. Qui ad huius animalis speciem referuntur ita erunt: oculo rotundo, nitenti, capite parvo [...]. (dati desunti attraverso i testi elaborati e commentati da Giampiera Raina, BUR, 1993) – L’anonimo che ha tradotto il brano di Aristotele circa la fronte rotonda, il naso concavo etc. non è l’Anonimo Latino del De physiognomonia liber.

[6] Deipnosophistaí IX,47,392c.

[7] Historia animalium II,17,508b: Gli uccelli presentano differenze, riguardo alle parti interne, sia fra sé stessi sia rispetto agli altri animali. Alcuni presentano infatti, anteriormente allo stomaco [prima dello stomaco?], un gozzo (così ad esempio il gallo, il colombaccio, il colombo, la pernice): il gozzo è una vasta cavità formata dalla pelle, nella quale si trova il cibo non concotto [prima che sia iniziato il processo digestivo] subito dopo l’ingestione. Nel punto in cui si diparte dall’esofago il gozzo è piuttosto stretto, poi si allarga, e si restringe di nuovo laddove sbocca nello stomaco. Il più degli uccelli hanno lo stomaco carnoso e indurito [stomaco muscolare o ventriglio] che presenta all’interno una pelle robusta, separabile dalla parte carnosa. (traduzione di Mario Vegetti)

[8] Naturalis historia XI,200: Aves quoque geminos sinus habent quaedam: unum quo mergunt recentia ut guttur, alterum in quem ex eo dimittunt concoctione maturata, ut gallinae, palumbes, columbae, perdices.

[9] De agricultura, 89: Gallinas et anseres sic farcito. Gallinas teneras, quae primum parient, concludat. Polline vel farina hordeacia consparsa turundas faciat, eas in aquam intingat, in os indat, paulatim cotidie addat; ex gula consideret, quod satis sit. Bis in die farciat et meridie bibere dato; ne plus aqua sita siet horam unam. Eodem modo anserem alito, nisi prius dato bibere et bis in die, bis escam.

[10] Aldrovandi a pagina 196 integra questa frase di Alberto Magno con [...]videlicet cum irascitur, aut ad pugnam sese parat.

[11] Naturalis historia X,47: Et plebs tamen aeque superba graditur ardua cervice, cristis celsa, caelumque sola volucrum aspicit crebra, in sublime caudam quoque falcatam erigens. Itaque terrori sunt etiam leonibus ferarum generosissimis. - Tuttavia anche il popolo, ugualmente superbo, cammina a testa alta, con la cresta eretta, e [il gallo] è il solo fra gli uccelli a guardare spesso il cielo, alzando verso l’alto anche la coda ricurva come una falce. Pertanto incutono terrore anche ai leoni che sono i più coraggiosi tra le fiere.

[12] La notizia sul comportamento delle galline quando hanno sconfitto un maschio proviene da Aristotele Historia animalium IX 631b 8.

[13] Historia animalium II 504b 7: Certi generi di uccelli hanno poi degli speroni: nessuno però possiede contemporaneamente artigli e speroni. I rapaci, dotati di artigli, fanno parte dei buoni volatori, mentre gli uccelli provvisti di speroni vanno annoverati fra quelli pesanti. (traduzione di Mario Vegetti)

[14] Naturalis historia XXXVII,144: Alectorias vocant in ventriculis gallinaceorum inventas crystallina specie, magnitudine fabae, quibus Milonem Crotoniensem usum in certaminibus invictum fuisse videri volunt.

[15] Plinio era ben conscio che gli uccelli non hanno vescica urinaria: Naturalis historia XI,208: Infra alvum est a priore parte vesica, quae nulli ova gignentium praeter testudinem, nulli nisi sanguineum pulmonem habenti, nulli pedibus carentium. inter eam et alvum arteria ad pubem tendentes, quae ilia appellantur. Ma Gessner ha scotomizzato questo passo. – Tuttavia in XXX,67 Plinio parla effettivamente di vesica dei polli e di ventriculus dei piccioni, ed è giocoforza dedurre che in questo caso vesica = ventriculus. Naturalis historia XXX,66-67: Iubent et vermes terrenos bibi ex vino aut passo ad comminuendos calculos vel cocleas decoctas ut in suspiriosis, easdem exemptas testis III tritasque in vini cyatho bibi, sequenti die II, tertio die I, ut stillicidium urinae emendent, testarum vero inanium cinerem ad calculos pellendos, item hydri iocur bibi vel scorpionum cinerem aut in pane sumi [vel si quis ut locusta edit], lapillos, [67] qui in gallinaceorum vesica aut in palumbium ventriculo inveniantur, conteri et potioni inspergi, item membranam e ventriculo gallinacei aridam vel, si recens sit, tostam, fimum quoque palumbinum in faba sumi contra calculos et alias difficultates vesicae, [...].– Esatta è anche l’affermazione di Plinio: la testuggine – che dobbiamo intendere sia come tartaruga che come tartaruga di mare – è invece dotata di vescica urinaria: infatti essa è presente in tutti i Testudinati. Invece i coccodrilli – appartenenti anch’essi ai Rettili e anch’essi ova gignentes - non hanno la vescica urinaria.

[16] Opus Pandectarum Medicinae.