Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallo Gallinaceo
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Recentiores [385] quidam de gallo castrato scribunt, si pectore et ventre deplumatus urticis perfricetur, pullos fovendos admittere, quod eo fotu pruritum quem urticae excitarunt mitigari sentiat. atque ita delectatum, in posterum etiam pullos amare, ducere, pascere: quod se observasse et miratum esse Albertus tradit. |
Alcuni autori
più recenti scrivono del gallo castrato |
¶ E gallinaceis animosi (οἱ εὔψυχοι) vocem {a}edunt graviorem, Aristot. in Physiognom.[1] Proxime (post pavones) gloriam sentiunt etiam galli gallinacei, Plin.[2] Imperitant suo generi, et regnum in quacunque sunt domo exercent. Dimicatione paritur hoc quoque inter ipsos, velut ideo tela agnata cruribus suis intelligentes: nec finis saepe commorientibus. Quod si palma contingit, statim in victoria canunt seque ipsi principes testantur. Victus occultatur silens, aegreque servitium patitur. Et plebs tamen aeque superba graditur ardua cervice, cristis celsa: coelumque sola volucrum aspicit crebro, in sublime caudam quoque falcatam erigens, Plinius. Gallus victus victorem sequitur, Aristophanis interpres[3]. Gallinacei volunt vincere, ut aliae animantes innumerae pro sola victoria contendentes, Galenus 5. de decretis Hippocr. De certamine eorum cum ab hominibus committuntur, scribemus sequenti capite. Sunt sane natura pugnaces cum alias, tum propter foeminas coitus gratia, ut in C. dictum est. Illud item in eo mirificum, cum limen intrat, tametsi superum altissimum existit, is tamen sese inclinat, (ἐπικλίνει τὸν λόφον, id est cristam inclinat, Athenaeus et Eustathius:) quod quidem ipsum superbia inductus facere videtur, ne videlicet crista uspiam offendatur, Aelianus[4]. |
¶ Tra i
galli, quelli che sono coraggiosi (hoi eúpsychoi) emettono una
voce più profonda, Aristotele |
¶ Gallinaceum exoriente luna quasi divino quodam spiritu afflatum bacchari atque exultare ferunt. Oriens quidem Sol ipsum nunquam fallit, tum vehementissime vocem contendens, semet magis magisque cantando vincere conatur, Aelianus[5]. ¶ Philon dicit eum qui Nicomedi Bithyniae regi pocula administraret, a gallinaceo adamatum fuisse, Aelianus[6] et Eustathius. Auctor Nicander[7] est, Secundum, qui pincerna regius fuit in Bithynia, a gallo amatum eximie cui nomen foret Centaurus, Caelius. ¶ Porphyrionem avem et gallum in eodem versantes domicilio mirifice inter se coniunctos et invicem amantes animadverti. tandem gallo propter epulas occiso, porphyrio convictore privatus, tantum doloris accepit, sibi ut inedia mortem conscisceret, Aelian.[8] |
¶ Dicono che
il gallo si agita come un pazzo e fa dei balzi quando spunta la luna,
quasi fosse pervaso da un soffio divino. Il sorgere del sole non gli
sfugge mai, e allora impegnandosi con una voce estremamente potente si dà
da fare con il canto per superare sempre più se stesso, Eliano. ¶
Filone di Eraclea |
Gallinacei terrori sunt etiam leonibus generosissimis ferarum, Plin.[9] Vide plura in Leone D. Stat cervix ardua, qualem | Praefert Marmaricis metuenda leonibus ales, | Ales quae vigili lucem vocat ore morantem, Politianus in Rustico. Leo et basiliscus gallinacei tum aspectum tum vocem extimescunt, Aelianus[10]. Iure gallinacei perunctos pantherae leonesque non attingunt, praecipue si et allium fuerit incoctum, Plinius[11]. Gallinaceorum cantus leones timent, Solinus. Leonem dicunt gallum album fugere, Rasis 8.8. Sed haec ipsa ales quae leones exterret, metu basiliscos exanimat, milvos extimescit, Aelianus.[12] Basiliscus et ad visum galli contremiscit, et ad vocem convulsus moritur. quare qui per Libyam iter faciunt, adversus hoc malum comitem itineris gallum sibi assumunt, Idem[13]. Aves cicures et domesticae audacter contemnunt equos, asinos, boves<, camelos>: ac si cum mansuefactis elephantis aluntur, non modo eos non timent, verum per eos etiam ipsos gradiuntur. Et gallinacei ut in eorundem dorsis considere audent: sic magnum eis metum mustela vel praeteriens inijcit. et qui vocem vel mugientium vel rudentium praeclare contemnunt, illius clamorem vehementer horrent, Idem[14]. Gallus et attagen inimici sunt, Aelianus[15]. Columbas etiam gallinaceo generi invisas esse aiunt. Vesparum examen metuit Phrynichus velut gallinaceus: Vide in Proverbiis infra[16]. De animalibus quae gallinaceum genus infestant, leges plura in Gallina E. |
I galli sono
causa di terrore anche per i leoni che sono i più coraggiosi tra gli
animali feroci, Plinio. Vedi maggiori dati nel capitolo riguardante il
leone, paragrafo D. Il collo se ne sta eretto, come quello che ostenta
il temibile uccello ai leoni della Marmarica |
¶ Gallinaceis circulo e {sarmento} <ramentis> addito collo non canunt, Plinius[17]. |
¶ I galli non cantano dopo che è stata loro messa al collo una collana fatta con pagliuzze d’oro, Plinio. |
E. |
E |
Gallus facile sentit aurae mutationes ex mo{n}tibus Solis contingentes. et ideo cantu horas distinguit: et nocte canens se erigit, et alis percutit, excutitque ut vigilantius cantet, Albertus. Hic praeter familiarem usum, quem in villam fert, dum gallinas plenas facit; et culinam dapibus opulentat, magno adiumento patrifamilias esse consuevit cantu suo, quo ad opera familiam revocat monetque, ut absterso ab oculis somno, expergiscantur, et vivere discant. ob id a Graecis ἀλέκτωρ, veluti ἀπολέκτωρ, hoc est, a lectis mortales revocans, Gyb. Longolius. Lege etiam supra in C. quomodo cantu suo ad opera mortales excitet, et diei noctisque tempora distinguat. ¶ Si galli noctu canant citius quam solent, mutatio aeris aut ventus ostenditur, Gratarolus. Gallinacei, caeteraeque domesticae aves, alarum percussione concrepantes, gestientes, exultantes, strepentes, tempestatem nunciant, Aelianus[18]. Nostri gallum tempestatis (ein Wetterhan) appellant, qui peculiari quadam facultate ad indicandum aeris suo cantu mutationes praeditus videatur. Gallum tempore pluvio canentem, serenitatem instantem polliceri plerique credunt[19]. Gallinae domesticae pediculos inquirentes, et maiori voce crocitantes, eo sono qui guttas aquarum crebras imitetur, pluviae signum faciunt, Aratus. Graeca eius verba sunt, καὶ τιτθαὶ (αἱ ἥμεροι καὶ πραεῖαι) ὄρνιθες, ταὶ ἀλέκτορος ἐξεγένοντο, | Εὖ ἐφθειρίσαντο, καὶ ἔκρωξαν μάλα φωνῇ, | Οἷόν τε σταλαίον ψοφέει ἐπὶ ὕδατι ὕδωρ.[20] ¶ De saginando gallinaceo genere dicetur in Capo et in Gallina E. Cum gallina altilis antiquis coenarum interdictis excepta esset, inventum diverticulum est gallinaceos pascendi lacte madidis cibis, multo ita gratiores approbantur, Plinius[21]. ¶ Gallinaceos non attingi a vulpibus qui iecur animalis eius aridum ederint: vel si pellicula ex eo collo inducta, galli inierint, {similia} <similiter> in felle mustelae legimus, Plinius[22]. |
I gallo
percepisce con facilità i cambiamenti atmosferici
che derivano dai movimenti del sole. E perciò scandisce le ore col
canto: e di notte cantando si mette dritto, si percuote con le ali e si
scuote per poter cantare con più zelo, Alberto. Costui – il gallo –
oltre all’utilità domestica che fornisce nei confronti della fattoria
quando rende gravide le galline e arricchisce con vivande la cucina, ha
preso l’abitudine di essere di grande aiuto al capofamiglia attraverso
il suo canto con cui richiama e sollecita la famiglia alle occupazioni,
affinché, rimosso il sonno dagli occhi, si sveglino e imparino a
vivere. Per questo motivo dai Greci viene detto aléktør, come
se significasse apoléktør, cioè, colui che chiama fuori dal
letto i mortali, Gisbert Longolius |
[1] Pseudo Aristotele Physiognomonica, 807a 20: tøn alektryónøn oi eýpsychoi barýphøna phthéggontai. – Già citato a pagina 383.
[2] Naturalis historia X,46-47: Proxime gloriam sentiunt et hi nostri vigiles nocturni, quos excitandis in opera mortalibus rumpendoque somno natura genuit. Norunt sidera et ternas distinguunt horas interdiu cantu. Cum sole eunt cubitum quartaque castrensi vigilia ad curas laboremque revocant nec solis ortum incautis patiuntur obrepere diemque venientem nuntiant cantu, ipsum vero cantum plausu laterum. [47] Imperitant suo generi et regnum in quacumque sunt domo exercent. Dimicatione paritur hoc inter ipsos velut ideo tela agnata cruribus suis intellegentium, nec finis saepe commorientibus. Quod si palma contigit, statim in victoria canunt seque ipsi principes testantur; victus occultatur silens aegreque servitium patitur. Et plebs tamen aeque superba graditur ardua cervice, cristis celsa, caelumque sola volucrum aspicit crebra, in sublime caudam quoque falcatam erigens. Itaque terrori sunt etiam leonibus ferarum generosissimis.
[3] Penso che il riferimento sia a Gli uccelli. Ecco la traduzione di Ettore Romagnoli del brano indiziato. Sperabene: Santi Numi! Ma tu, che bestia sei? Trottolino: Sono un uccello schiavo. Sperabene: E che, t'ha vinto qualche gallo? Trottolino: Macché! Quando il padrone prese forma di bubbola, m'impose che divenissi uccello anch'io, per stargli sempre a fianco, e servirgli da domestico.
[4] La natura degli animali IV,29: Anche questo tratto del suo carattere è indubbiamente meritevole di ammirazione: quando varca la soglia di una porta, anche se questa è molto alta, si china e lo fa con molto sussiego, come se in tal modo volesse proteggere la sua cresta.
[5] La natura degli animali IV,29: Il gallo, così dicono, diventa particolarmente eccitato e saltella quando spunta la luna. Non lascerebbe mai passare inosservato il levar del sole; quando appare, egli supera se stesso nell’intonare il suo canto. (traduzione di Francesco Maspero)
[6] La natura degli animali, XII,37: Un gallo di nome Centauro si innamorò del coppiere di un re (il re era Nicomede di Bitinia). Questa storia ci è stata tramandata da Filone. (traduzione di Francesco Maspero)
[7] The reference to Nicander is a false one since there is no mention of Gallus in the latest edition of his Theriaca and Alexipharmaca by A. S. F. Gow and A. F. Scholfield (Cambridge University Press, 1953); both stories of Gallus and Centoarates are in Aelian. (Lind, 1963) – La colpa di questa errata referenza è tutta di Lodovico Ricchieri.
[8] La natura degli animali V,28: Il pollo sultano, oltre a essere un uccello estremamente geloso, possiede questa peculiarità: dicono che è particolarmente attaccato alla propria stirpe e ama la compagnia dei suoi simili. Mi hanno raccontato che un pollo sultano e un gallo venivano allevati nella stessa casa, prendevano il pasto in comune, camminavano assieme e si stropicciavano con la stessa polvere. Si era dunque stabilito tra loro uno straordinario legame di amicizia. Un giorno, in occasione di una festa, il padrone di entrambi questi uccelli sacrificò il gallo e lo mangiò assieme ai familiari. Il pollo sultano, privato del compagno, non poté sopportare la solitudine e si lasciò morire di fame. (traduzione di Francesco Maspero)
[9] Naturalis historia X,47: Itaque terrori sunt etiam leonibus ferarum generosissimis.
[10] La natura degli animali VIII,28: Non è però compito mio criticare i misteriosi decreti della natura, perché per esempio il leone ha paura del gallo e lo teme anche il basilisco o perché l’elefante si spaventa se vede un maiale. Tutti coloro che consumano molti anni della vita nel ricercarne le cause, non solo disprezzano il valore del tempo, ma non arriveranno mai alla fine delle loro ricerche. (traduzione di Francesco Maspero)
[11] Naturalis historia XXIX,78: Carnibus gallinaceorum ita, ut tepebunt avulsae, adpositis venena serpentium domantur, item cerebro in vino poto. Parthi gallinae malunt cerebrum plagis inponere. Ius quoque ex iis potum praeclare medetur, et in multis aliis usibus mirabile. Pantherae, leones non attingunt perunctos eo, praecipue si et alium fuerit incoctum.
[12] La natura degli animali V,50: I galli con il loro canto impauriscono i leoni e annientano i basilischi; però non sopportano la vista di un gatto o di un nibbio. (traduzione di Francesco Maspero)
[13] La natura degli animali III,31: Il leone ha paura del gallo e dicono che anche il basilisco lo teme e che quando lo vede comincia a tremare; se poi lo sente cantare, viene preso da convulsioni e muore. È per questo motivo che coloro che viaggiano per la Libia, terra nutrice di tali mostri, per paura del basilisco si portano appresso come compagno di viaggio un gallo, perché li protegga contro un così grande malanno. (traduzione di Francesco Maspero)
[14] La natura degli animali V,50: È senza dubbio possibile anche attraverso queste altre osservazioni conoscere le caratteristiche degli animali. Noi vediamo ad esempio che gli uccelli domestici, allevati a contatto diretto con l’ambiente, non hanno più paura dei cavalli, degli asini, dei buoi e dei cammelli dato che si sono abituati alla loro presenza. Non temono neanche gli elefanti (se questi mostrano un’indole mite e mansueta) e addirittura si aggirano in mezzo a loro. I galli poi prendono tanta confidenza che non esitano a volare anche sulla loro schiena. Se invece una donnola corre vicino a loro, si sbigottiscono e vengono presi da un grande terrore. Non si preoccupano se odono il muggito dei bovini o il raglio degli asini, ma come sentono lo squittio della donnola tremano di paura.
[15] La natura degli animali VI,45: I francolini odiano i galli e i galli, a loro volta, odiano i francolini. (traduzione di Francesco Maspero).
[16] Eliano Variae historiae Libri XIIII - XIII,17: Proverbium, et de Phrynicho - Vesparum examen metuit Phrynichus velut gallinaceus: proverbium convenit in eos, qui damnum patiuntur. cum enim Phrynichus tragicus Mileti captivitatem ageret, Athenienses metuentem perhorrescentemque lachrymantes eiecerunt. (Claudii Aeliani opera quae extant omnia Graece Latineque, Tiguri, apud Gesneros Fratres, 1556, pagina 501– Iusto Vulteio VVetterano interprete)
[17] Naturalis historia,
XXIX,80: At gallinacei ipsi circulo
e ramentis addito in collum non canunt. - Evviva il passaparola che
non è affatto un’invenzione della nostra TV: infatti Aldrovandi se ne
servì a iosa e proprio grazie al passaparola è stato capace di trasformare
delle scagliette d’oro in tralci di vite. Vediamo questo iter che sa quasi
di magico – una magia inversa rispetto a quella di re Mida – un iter al
quale come al solito sottende Gessner, e che ritroviamo a pagina 242 di
Aldrovandi. Infatti Gessner in questa pagina della sua Historia Animalium
fa un’errata citazione telegrafica di un passaggio di Plinio: Gallinaceis
circulo e sarmento addito collo non canunt, Plinius. – Ma Plinio quando
parla di un circulus messo al collo dei galli sta disquisendo di oro.
Ecco il testo completo di Plinio Naturalis historia, XXIX,80: Non
praeteribo miraculum, quamquam ad medicinam non pertinens: si auro
liquescenti gallinarum membra misceantur, consumunt id in se; ita hoc
venenum auri est. At gallinacei ipsi circulo e ramentis addito in collum non
canunt. – Insomma, Plinio dice che le zampe delle galline sono in grado di
distruggere l’oro, ma una collana fatta di pagliuzze d’oro ha il grande
potere di far tacere i galli. - Questa magia opposta a quella di re Mida –
trasformare pagliuzze d'oro in ramoscelli - doveva essere abbastanza diffusa
nel 1500. Infatti anche Pierandrea Mattioli
nel suo commento a Dioscoride
– sia in quello latino del 1554 che in quello postumo in italiano del 1585
– affinché non cantino fa cingere il collo dei galli con una collana
fatta di sarmentis, cioè con un sarmento di vigna.
Probabilmente il testo in possesso di Mattioli, di Gessner, e quindi di
Aldrovandi, era corrotto e riportava sarmentis invece di ramentis.
Ma se Gessner e Aldrovandi enucleano la citazione pliniana dal suo contesto,
Mattioli cita tutta quanta la frase di Plinio: pagina 186 - Liber ii
– cap. xliii – Gallinae, et
Galli – Plinius cum de gallinis dissereret libro xxix. cap. iiii.
haec inter caetera memoriae prodidit. Non praeteribo (inquit) miraculum,
quanquam ad medicinam non pertinens: si auro liquescenti gallinarum membra
misceantur, consumunt illud in se. Ita hoc venenum auri est. At gallinaceis
ipsis circulo e sarmentis addito collo non canunt. - Neppure a Mattioli è
balenato che quell’at ha un preciso significato: si tratta di una
contrapposizione. Infatti l’oro, guastato dalle galline, è tuttavia in
grado di prendersi una rivincita facendo ammutolire i galli. Ma nel 1500 nel
testo di Plinio gironzolavano i sarmentis ed era giocoforza
utilizzarli.
[18] La natura degli animali VII,7: I galli [alektryónes] e gli altri uccelli domestici, se svolazzano, se si mostrano irrequieti, se pigolano sommessamente, annunciano cattivo tempo. (traduzione di Francesco Maspero).
[19] Io sfaserei un pochino il
momento del canto. Infatti, in base alla mia lunga e ripetuta esperienza, i
galli cantano quando sta per smettere di piovere, non mentre piove a
dirotto. Tant’è che sulla scia di quella vecchia canzone che dice
“Quando i grilli cantano,|quando
volano le lucciole,|quando
mille stelle tremano,|io
mi voglio innamorar!” (
- la canta Wilma De Angelis, Milano, 8 aprile 1931) ho coniato questa variante: “Quando i galli
cantano|sta per
smettere di piovere...”. Ed è vero! Poi magari, dopo una pausa più o
meno lunga, riprende a piovere, ma quando sta per smettere, i galli cantano
di nuovo.
[20] Fenomeni vv. 960-962.
[21] Naturalis historia X,139-140: Gallinas saginare Deliaci coepere, unde pestis exorta opimas aves et suopte corpore unctas devorandi. Hoc primum antiquis cenarum interdictis exceptum invenio iam lege Gai Fanni consulis undecim annis ante tertium Punicum bellum, ne quid volucre poneretur praeter unam gallinam quae non esset altilis, quod deinde caput translatum per omnes leges ambulavit. [140] Inventumque deverticulum est in fraudem earum gallinaceos quoque pascendi lacte madidis cibis: multo ita gratiores adprobantur. § Non si capisce in cosa consista la scappatoia stando alle parole di Plinio. Per la legge Fannia non si poteva porre in tavola alcun volatile eccetto una gallina che non doveva essere stata ingrassata. Ma i galli, nutriti con cibi inzuppati nel latte per renderli di sapore più raffinato, erano anch'essi dei volatili, salvo che li facessero passare per galline asportando cresta e speroni, oppure che i cibi inzuppati nel latte fossero capaci - ma non lo erano - di castrarli e di farli somigliare a galline. Misteri interpretativi! Oltretutto, grazie al latino di Plinio, quae non esset altilis potrebbe magari tradursi con gallina che non fosse grassa = che doveva essere grassa, come ci permettiamo noi italiani di usare il non con il condizionale con finalità affermative anziché negative. Ma se la gallina doveva essere grassa, addio parsimonia nelle spese per le mense, perché ingrassare un volatile costa di più.
[22] Ho confrontato il testo di Gessner con due fonti latine, e ambedue riportano induta, non inducta. Anche la traduzione inglese (Natural History. Pliny the Elder. John Bostock, M.D., F.R.S. H.T. Riley, Esq., B.A. London. 1855), non corredata da testo latino a fronte, fa pensare a induta: “or if the cock, when treading the hen, has had a piece of fox's skin about his neck”. - Il verbo induo significa indossare, far indossare, mettere addosso, mentre induco ha come eminente significato quello di introdurre, e solo in lontana istanza quello di indossare. Le ipotesi interpretative dei telegrafici spezzoni di Plinio possono essere le più caleidoscopiche, visto che stiamo navigando in un mare colmo di magia tutta da verificare. Per un parallelismo con l’appena citato potere difensivo del cibarsi del fegato di volpe, potrebbe essere esatto inducta nel senso di aver mangiato un pezzetto di pelle del collo della volpe, reiterando così l’attività alimentare dei gallinacei, visto che oltretutto è difficile immaginare dei galli che da soli si fissano addosso un frammento di pelle di volpe. Quindi potremmo accettare inducta traducendolo con ingoiare. Per la bile il discorso è identico: essi, usando per la terza volta la bocca, la bevono. Però... C’è sempre un però: i galli potrebbero benissimo strofinarsi la bile di donnola in qualche area del corpo. Insomma: un maquillage, uno scudo antidonnola. Oppure qualcuno gliela strofina addosso, così come qualcuno gli ha messo al collo un pezzetto di pelle di volpe a mo’ di amuleto. Nel confronto del testo latino vince induta con un bel 3 a 1, per cui, senza emendare il testo, nella traduzione attribuiamo a inducta il significato primario di induta: mettere addosso. - Plinio Naturalis historia XXVIII,265-266: Gallinaceos non attingi a vulpibus, qui iocur animalis eius aridum ederint, vel si pellicula ex eo collo induta galli inierint; [266] similiter in felle mustelae; [...]