Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallo Gallinaceo

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

386

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Electio. Ex gallis eligendi sunt pugnacissimi. Tales autem discernes quum usu atque experimento, tum signis etiam quibusdam, Florentinus. Gallinaceos mares nisi salacissimos habere non [386] expedit, atque in his quoque sicut in foeminis, idem color, idemque numerus unguium: status altior quaeritur, Columel.[1] Galli probantur lacertosi, Varro[2]. συνεστραμμένοι τοὺς ὄγκους, id est mole corporis contorta, Florentinus. Cristae sunto sublimes, sanguineae (rubentes, Varro. φοινικόλοφοι, Florent.) nec obliquae. Oculi ravidi vel nigrantes, Columella. ravi vel nigri, Varro. Galli sint εὐχάροποι τὰς ὄψεις καὶ [malim ] μελανόφθαλμοι, Florent. Cornarius vertit, aspectum pulchrum habeant, pro εὐχάρ. τὰς ὄψ. Andreas a Lacuna, aspectu venusto splendicent. Ego vocem εὐχάροπον Graecam esse non puto, sed χαροπόν tantum quae ravum significat: de qua multis egimus in leone. Rostrum breve, acutum, Varro. breve et aduncum, Columella. Palea rubra subalbicans, Varro. paleae ex rutilo albicantes, quae velut incanae barbae dependent, Columel. barba rosea, γένειον ῥοδίζον, Florentinus. Aures maximae candidissimaeque Columella. Collum varium aut aureolum, Varro. bene compactum et coloribus varium, (Τραχήλους ἔχοντες εὐπαγεῖς, καὶ ποικίλοι [lego ποικίλους] τοῖς χρώμασι,) Florent. Iubae variae vel ex auro flavae, per colla cervicesque in humeros diffusae, tum lata et muscolosa pectora, lacertos aeque (forte lacertosaque <lacertosaeque>[3]) similes brachii, (locus videtur corruptus. Suspicor post lacertosaque comma aut punctum notandum. tum haec verba, Similes brachii alae, iungenda.) Alae[4] alae, tum procerissimae . Caudae caudae duplici ordine, singulis utrinque prominentibus pinnis inflexae, Columella. caudae magnae, frequentibus pinnis, Varro. magnae et densae, Florent.

Scelta. Tra i galli sono da scegliere quelli estremamente combattivi. E sarai in grado di riconoscerli sia con la pratica e con l’esperienza che in base ad alcune caratteristiche, Florentino. I maschi di gallinacei non conviene possederli se non sono estremamente lussuriosi, e anche loro come le femmine debbono avere la stessa colorazione e lo stesso numero di unghie: si richiede una statura piuttosto grande, Columella. Sono apprezzati i galli muscolosi, Varrone. Synestramménoi toùs ónkous, cioè, di struttura corporea compatta, Florentino. Le creste debbono essere erette, sanguigne (rosse, Varrone; phoinikolóphoi, Florentino) e non debbono essere inclinate. Gli occhi ravidi vel nigrantes - giallogrigiastri o neri, Columella, ravi vel nigri, Varrone. I galli debbono essere eucháropoi tàs ópseis kaì [preferirei ë – oppure] melanóphthalmoi, Florentino. Janus Cornarius traduce eucháropoi tàs ópseis con debbono avere un bell’aspetto. Andrés Laguna con debbono brillare per il bell’aspetto. Io ritengo che la parola eucháropon non sia greca, ma solo charopón che significa giallogrigiastro: su questo termine abbiamo trattato a lungo parlando del leone. Il becco deve essere corto, aguzzo, Varrone. Corto e adunco, Columella. Il bargiglio rosso soffuso di bianco, Varrone. I bargigli rossi soffusi di bianco che pendono come le barbe di persone attempate, Columella. La barba rosea, ghéneion rodízon, Florentino. Gli orecchioni grandissimi e bianchissimi, Columella. Il collo variegato o color oro, Varrone. Ben compatto e di colorazione variegata (Trachëlous échontes eupagheîs, kaì poikíloi [io leggo poikílous, accusativo] toîs chrømasi) Florentino. Le piume della mantellina variegate oppure giallo oro, sparse dal collo e dalla nuca fino alle spalle, poi petti larghi e muscolosi, nonché dei muscoli (forse lacertosaeque), ali robuste e simili a braccia, poi code lunghissime e ricurve con un doppio ordine di penne che sporgono da ambo i lati, Columella. Delle code grandi, con numerose penne, Varrone. Grandi e folte, Florentino.

Femina vasta, et frequenter horrentibus plumis hirta, (pilosa, Var.) Crura robusta, nec longa, (brevia, Var.) sed infestis velut sudibus (spiculis solidis et bene mucronatis, Florent.) nocenter armata, Columella, crura squamosa, crassa magis quam longa Florent. Ungues longi, Varro. Praeterea laudantur qui elati sunt, ac vociferantur saepe, in certamine pertinaces, Varro. qui pugnam ipsi non auspicentur, sed aggredientibus aliis fortiter repugnent, et acriter de illis se ulciscantur, Florent. Et animalia quae nocent gallinis non modo non pertimescant, sed etiam pro gallinis propugnent, Varro. {Mores} <Mares> autem quamvis non ad pugnam, neque ad victoriae laudem praeparentur, maxime tamen generosi probantur, ut sint elati, alacres, vigilaces, et ad saepius canendum prompti, nec qui facile terreantur. Nam interdum resistere debent, et protegere coniugalem gregem: quin attollentem minas serpentem vel aliud noxium animal interficere, Columella[5]. Et rursus, Non probo pugnacem, nec rixosae libidinis marem. Nam plerumque caeteros infestat, et non patitur inire foeminas, cum ipse pluribus sufficere non queat. impedienda est itaque procacitas eius ampullaceo corio, quod cum in orbiculum formatum est, media pars eius rescinditur, et per excisam partem galli pes inseritur: eaque quasi compede cohibentur feri mores.[6] Talibus autem maribus (gallinaceis vulgaribus) quinae singulis foeminae comparantur. Nam Rhodii generis, aut Medici propter gravitatem, neque patres nimis salaces, nec foecundae matres, quae tamen ternae singulis maritantur: et cum pauca ova posuerunt, inertes ad incubandum, multoque magis ad excudendum raro foetus suos educant. Itaque quibus cordi est ea genera propter corporum speciem possidere, cum exceperunt ova generosarum, vulgaribus gallinis subiiciunt, et ab his exclusi pulli nutriuntur. Tanagrici plerunque Rhodiis, et Medicis amplitudine pares, non multum moribus a vernaculis distant, sicut et Chalcidici. Omnium tamen horum generum nothi sunt optimi pulli, quos conceptos ex peregrinis maribus, nostrates ediderunt. Nam et paternam speciem gerunt, et salacitatem foecunditatemque vernaculam retinent, Idem Columella[7]. Huius igitur villatici generis non spernendus est reditus, si adhibeatur educandi scientia, quam plerique Graecorum, et praecipue celebravere Deliaci. sed et ii, quoniam procera corpora, et animos ad praelia pertinace{i}s requirebant, praecipue Tanagricum genus, et Rhodium probabant, nec minus Chalcidicum, et Medicum, quod ab imperito vulgo litera mutata Melicum appellatur. Nobis nostrum vernaculum maxime placet, omisso tamen illo studio Graecorum, qui ferocissimum quenque alitem certaminibus et pugnae praeparabant. nos enim censemus instituere vectigal industrii patrisfamilias, non rixosarum avium lanistae, cuius plerunque totum patrimonium pignus aleae victor gallinaceus pyctes abstulit, Idem[8]. Nec tamen sequendum in seminio legendo Tanagricos ac Medicos et Chalcidicos: qui sine dubio sunt pulchri, et ad praeliandum inter se maxime idonei, sed ad partus sunt steriliores, Varro[9].

Cosce grosse e irte di piume che spesso si rizzano (pelose, Varrone). Zampe robuste, e non lunghe (corte, Varrone) ma minacciosamente armate di spunzoni (armate di speroni duri e ben appuntiti, Florentino) come se fossero pronti all’offesa, Columella; zampe ricoperte di squame, più larghe che lunghe, Florentino. Dita lunghe, Varrone. Inoltre sono apprezzati quelli che sono alti e che cantano spesso, resistenti in combattimento, Varrone. Quelli che non sono i primi a dare battaglia ma che con forza respingono quelli che li aggrediscono, e si vendicano duramente di loro, Florentino. E che non solo non debbono temere gli animali che nuocciono alle galline, ma che combattano anche in difesa delle galline, Varrone. E i maschi, anche se non vengono addestrati al combattimento né alla gloria che consegue alla vittoria, vengono tuttavia giudicati di ottima qualità se sono alti, vivaci, vigili e pronti a cantare con maggior frequenza, e se non si spaventano facilmente. Infatti talora debbono opporre resistenza e proteggere lo stuolo coniugale: fino a uccidere un serpente minaccioso o un altro animale nocivo, Columella. E ancora: Non apprezzo un maschio bellicoso e di libidine litigiosa. Infatti per lo più molesta gli altri e non permette loro di accoppiarsi con le femmine, mentre nel contempo lui stesso non è in grado di soddisfarne parecchie. Pertanto bisogna frenare la sua libidine con del cuoio da otre, del quale dopo averlo foggiato a tondino viene recisa la parte centrale, e attraverso la parte asportata viene fatta passare la zampa del gallo: e con questa specie di ceppo vengono messi a freno i suoi comportamenti aggressivi. A tali maschi (ai galli comuni) si procurano cinque femmine ciascuno. Infatti nella razza di Rodi o della Media, a causa del loro peso eccessivo, né i padri sono degli eccessivi copulatori, né le madri sono feconde, e tuttavia esse vengono maritate tre per ciascuno: e dopo aver deposto poche uova, essendo inette a covarle, e molto di più a farle schiudere, raramente allevano la loro prole. Pertanto coloro cui sta a cuore possedere queste razze per la bellezza del corpo, dopo aver raccolto le uova delle galline di razza le mettono sotto a quelle comuni, e da queste vengono allevati i pulcini che sono nati. I polli di Tanagra, che sono per lo più di grandezza pari a quelli di Rodi e della Media, per il comportamento non si discostano molto da quelli comuni, come pure quelli di Calcide. Tuttavia gli ibridi di tutte queste razze sono degli ottimi rampolli, e le galline nostrane li hanno generati dopo averli concepiti con maschi di provenienza straniera. Infatti posseggono l’aspetto paterno e conservano la salacità e la fecondità della razza nostrana, sempre Columella. Non bisogna pertanto disprezzare la rendita derivante da questa razza da cortile, qualora ci si avvalga della tecnica di allevamento abitualmente praticata da gran parte dei Greci e soprattutto dagli abitanti di Delo. Ma anche costoro, dal momento che ricercavano corpi di alta statura e spiriti ostinati nei combattimenti, apprezzavano soprattutto le razze di Tanagra e di Rodi, e inoltre quelle di Calcide e della Media, che dalla gente incompetente, scambiando una lettera, viene detta Melica. A noi piace soprattutto la nostra razza nostrana, lasciando naturalmente da parte quella passione dei Greci che preparavano per le tenzoni e i combattimenti qualsiasi volatile molto focoso. Infatti ritengo sia conveniente procurare un reddito per un industrioso capofamiglia e non per un addestratore di volatili da combattimento al quale un gallo combattente vittorioso ha portato via quasi l’intero patrimonio, pegno di una scommessa a dadi, sempre Columella. Tuttavia nella scelta della razza non bisogna lasciarsi attrarre dai galli di Tanagra, della Media e di Calcide: essi senza dubbio sono belli e abilissimi nel combattere fra di loro, ma piuttosto improduttivi riguardo alla prole, Varrone.

¶ De certaminibus gallorum. Galli alii, nempe ferociores, quorum usus ad certamina futurus sit eliguntur: alii, nempe salaciores, ad implendas gallinas, ut paulo superius dictum est ex Columella, qui avium lanistas aliquando totum patrimonium hoc certamine perdere ait. Maxime pugnaces esse Tanagricos, Rhodios, Chalcidicos et Medicos, dictum est et paulo ante, et supra in B. Victi galli silere solent, canere victores, Cicero[10]. Si gallus cum altero pugnans vincatur, idcirco non canit, quod ex illa mala pugna spiritus fracti illi vocem supprimant. Cuius offensionis verecundia confusus, in primam quanque latebram sese occultat. Is autem qui ex certamine victoriam reportârit, tum oculorum eminentia, tum cervice erecta simul et cantus contentione insolenter effertur, et triumphanti similis est, Aelianus[11]. Lego apud Alexandriam aves haberi {monosiros} <monosiras>[12], unde pugnaces subnascantur gallinacei, si bis aut ter ovis incubârint, Caelius. Perdices et gallinaceos (Gallos et coturnices, Diosco.) pugnaciores fieri putant, in cibum eorum additis adianti ramulis, Plinius[13]. Gallinaceis mox compugnaturis allium in cibis obijcere solebant, quo acrius decertarent. Ex quo facetissime in veteri comoedia, ἐσκοροδισμένος, id est allio pastus, pro vehementi ac nimis in pugnam proclivi dicitur quandoque, Caelius. Pergami omnibus annis spectaculum gallorum publice {a}editur ceu gladiatorum, Plinius[14]. De hoc et coturnicum certamine Pergami Athenisque celebrari solitis, plura [387] retuli supra in Coturnice E.

Sui combattimenti dei galli. Alcuni galli, ovviamente i più aggressivi, vengono scelti se il loro impiego sarà per i combattimenti: altri, ovviamente i più libidinosi, allo scopo di fecondare le galline, come si è detto poco prima deducendolo da Columella, il quale dice che gli addestratori di volatili perdono tutto il loro patrimonio con questo tipo di combattimento. Anche poco prima si è detto che sono estremamente combattivi quelli di Tanagra, di Rodi, di Calcide e della Media, e ancor prima nel paragrafo B. I galli sconfitti sono soliti tacere, i vincitori cantare, Cicerone. Se un gallo viene sconfitto mentre sta combattendo con un altro, non canta in quanto la fierezza infranta da quel brutto combattimento gli fa perdere la voce. Turbato dalla vergogna di un simile scacco va a nascondersi nel primo buco che gli capita a tiro. Quello che dal combattimento ha conseguito la vittoria, sia con la prominenza degli occhi, sia tenendo il collo eretto non disgiunto da un accanimento nel cantare, si insuperbisce in modo arrogante ed è simile a un trionfatore, Eliano. Leggo che nei pressi di Alessandria ci sono le galline monosire dalle quali nascerebbero dei galli bellicosi, anche se hanno covato le uova due o tre volte, Lodovico Ricchieri. Ritengono che le pernici e i galli (i galli e le quaglie, Dioscoride) diventano più combattivi se nel loro mangime vengono aggiunte delle frasche di capelvenere, Plinio. Erano soliti mettere dell’aglio nel mangime dei galli prossimi a combattere affinché combattessero con maggior accanimento. Da cui in modo assai scherzoso nella commedia antica talora si dice eskorodisménos, cioè, nutrito con aglio, per una persona violenta e troppo incline alla zuffa, Lodovico Ricchieri. Tutti gli anni a Pergamo a spese dello Stato viene allestito uno spettacolo di galli come se si trattasse di gladiatori, Plinio. Ho riferito parecchie cose a tal proposito e a proposito del combattimento delle quaglie, solitamente celebrati a Pergamo e ad Atene, nel paragrafo E relativo alla quaglia.


386


[1] De Re Rustica, VIII,2,9-10: [9] Gallinaceos mares nisi salacissimos habere non expedit. Atque in his quoque sicut feminis idem color, idem numerus unguium, status altior quaeritur; sublimes sanguineaeque nec obliquae cristae, ravidi vel nigrantes oculi, brevia et adunca rostra, maximae candidissimaeque aures, paleae ex rutilo albicantes, quae velut incanae barbae dependent; iubae deinde variae vel ex auro flavae, per colla cervicesque in umeros diffusae; [10] tum lata et musculosa pectora, lacertosaeque similes brachiis alae; tum procerissimae caudae duplici ordine singulis utrimque prominentibus pinnis inflexae; quin etiam vasta femina et frequenter horrentibus plumis hirta, robusta crura nec longa sed infestis velut sudibus nocenter armata - Non conviene avere dei galli se essi non sono estremamente lussuriosi. Anche loro debbono avere lo stesso colore come detto per le femmine, lo stesso numero di dita, ed è richiesta una statura maggiore; la loro cresta deve essere eretta e sanguigna e non inclinata, gli occhi giallogrigiastri o neri, becco corto e arcuato, orecchioni grandissimi e candidissimi, i bargigli rossi soffusi di bianco che pendono come le barbe di persone attempate; inoltre le piume della mantellina debbono essere policrome o giallo oro, sparse dal collo e dalla nuca fino alle spalle; [10] poi petto largo e muscoloso, ali robuste e simili a braccia; code lunghissime e ricurve con un doppio ordine di penne che sporgono da ambo i lati; devono anche avere cosce grosse e irte, spesso, per le piume che si rizzano; le gambe devono essere forti, ma non lunghe, e armate minacciosamente quasi di spunzoni pronti all’offesa. (traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, adattata da Elio Corti)

[2] Rerum rusticarum III,9,5: Gallos salaces qui animadvertunt, si sunt lacertosi, rubenti crista, rostro brevi pleno acuto, oculis ravis aut nigris, palea rubra subalbicanti, collo vario aut aureolo, feminibus pilosis, cruribus brevibus, unguibus longis, caudis magnis, frequentibus pinnis; item qui elati sunt ac vociferant saepe, in certamine pertinaces et qui animalia quae nocent gallinis non modo non pertimescant, sed etiam pro gallinis propugnent. - Bisogna scegliere galli lussuriosi, che si riconoscono se sono muscolosi, se hanno cresta rossa, becco corto, grosso e aguzzo, occhi gialli o neri, bargiglio rosso con tracce di bianco, collo screziato o color d’oro, cosce pelose, zampe corte, artigli lunghi, coda grande, piume folte; così, quelli che sono alti e cantano spesso, che sono resistenti nei combattimenti e che non solo non hanno paura degli animali nocivi alle galline, ma combattono anche in loro difesa. (traduzione di Antonio Traglia)

[3] Il brano in possesso di Gessner era corrotto, ma bisogna dargli una versione definitiva, che neppure Gessner è riuscito a emendare in modo confacente, come risulta dalla nota che segue.

[4] Pagina 778 – Emendanda vel addenda: 386.13. omitte parenthesim, et L. [Lege] similes brachii alae, tum procerissimae caudae duplici ordine, etc.

[5] De Re Rustica, VIII,2,11: Mares autem, quamvis non ad pugnam neque ad victoriae laudem praeparentur, maxime tamen generosi probantur, ut sint elati, alacres, vigilaces et ad saepius canendum prompti, nec qui facile terreantur. Nam interdum resistere debent et protegere coniugalem gregem, quin et attollentem minas serpentem vel aliud noxium animal interficere.

[6] De Re Rustica, VIII,2,14-15: Pumileas aves, nisi quem humilitas earum delectat, nec propter fecunditatem nec propter alium reditum nimium probo, tam hercule quam nec pugnacem nec rixosae libidinis marem. Nam plerumque ceteros infestat, et non patitur inire feminas, cum ipse pluribus sufficere non queat. [15] Inpedienda est itaque procacitas eius anpullaceo corio, quod cum in orbiculum formatum est, media pars eius rescinditur, et per excisam partem galli pes inseritur, eaque quasi compede cohibentur feri mores. Sed, ut proposui, iam de tutela generis universi praecipiam.

[7] De Re Rustica, VIII: (2,12) Talibus autem maribus quinae singulis feminae comparantur. Nam Rhodii generis aut Medici propter gravitatem neque patres nimis salaces nec fecundae matres, quae tamen ternae singulis maritantur. Et cum pauca ova posuerunt, inertes ad incubandum multoque magis ad excludendum, raro fetus suos educant. Itaque quibus cordi est ea genera propter corporum speciem possidere, cum exceperunt ova generosarum, vulgaribus gallinis subiciunt, ut ab his excusi pulli nutriantur. (2,13) Tanagrici plerumque Rhodiis et Medicis amplitudine pares non multum moribus a vernaculis distant, sicut et Chalcidici. Omnium tamen horum generum nothi sunt optimi pulli, quos conceptos ex peregrinis maribus nostrates ediderunt, et salacitatem fecunditatemque vernaculam retinent.

[8] De Re Rustica VIII,2,4-5: Huius igitur villatici generis non spernendus est reditus, si adhibeatur educandi scientia, quam plerique Graecorum et praecipue celebravere Deliaci. Sed et hi, quoniam procera corpora et animos ad proelia pertinacis requirebant, praecipue Tanagricum genus et Rhodium probabant, nec minus Chalcidicum et Medicum, quod ab imperito vulgo littera mutata Melicum appellatur. [5] Nobis nostrum vernaculum maxime placet, omisso tamen illo studio Graecorum, qui ferocissimum quemque alitem certaminibus et pugnae praeparabant. Nos enim censemus instituere vectigal industrii patrisfamiliae, non rixosarum avium lanistae, cuius plerumque totum patrimonium, pignus aleae, victor gallinaceus pyctes abstulit.

[9] Rerum rusticarum III,9,6: Nec tamen sequendum in seminio legendo Tanagricos et Melicos et Chalcidicos, qui sine dubio sunt pulchri et ad proeliandum inter se maxime idonei, sed ad partus sunt steriliores.

[10] Già citato a pag. 383. - De divinatione I,34,74: Quid? Lacedaemoniis paulo ante Leuctricam calamitatem quae significatio facta est, cum in Herculis fano arma sonuerunt Herculisque simulacrum multo sudore manavit! At eodem tempore Thebis, ut ait Callisthenes, in templo Herculis valvae clausae repagulis subito se ipsae aperuerunt, armaque, quae fixa in parietibus fuerant, ea sunt humi inventa. Cumque eodem tempore apud Lebadiam Trophonio res divina fieret, gallos gallinaceos in eo loco sic adsidue canere coepisse, ut nihil intermitterent; tum augures dixisse Boeotios Thebanorum esse victoriam, propterea quod avis illa victa silere soleret, canere, si vicisset. - De divinatione II,26,56: Tu vates Boeotios credis Lebadiae vidisse ex gallorum gallinaceorum cantu victoriam esse Thebanorum, quia galli victi silere solerent, canere victores. Hoc igitur per gallinas Iuppiter tantae civitati signum dabat? An illae aves, nisi cum vicerunt, canere non solent? "At tum canebant nec vicerant: id enim est", inquies, "ostentum." Magnum vero, quasi pisces, non galli cecinerint! [...] – Ma lo afferma anche Plinio Naturalis historia X,47: Quod si palma contingit, statim in victoria canunt seque ipsi principes testantur; victus occultatur silens aegreque servitium patitur.

[11] La natura degli animali IV, 29: Un gallo sconfitto in un combattimento che lo oppone a un altro gallo non potrebbe più cantare; si sentirebbe troppo abbattuto nello spirito e andrebbe a nascondersi per la vergogna. Se invece vince, diventa spavaldo, rizza il collo e si dà le arie di un trionfatore. (traduzione di Francesco Maspero)

[12] A pagina 381 viene impiegato l’aggettivo al femminile, per cui pare doveroso usarlo anche in questo caso, visto che aves è femminile. Pagina 381: In Alexandria quae ad Aegyptum spectat, gallinae quaedam habentur monosirae, (ex quibus pugnaces oriuntur galli,) bis ac ter anno incubantes, post absolutionem scilicet pullis ipsis subtractis, seorsumque enutritis, Florentinus.

[13] Naturalis historia XXII,62-65: [62] Aliud adianto miraculum: aestate viret, bruma non marcescit, aquas respuit, perfusum mersumve sicco simile est — tanta dissociatio deprehenditur —, unde et nomen a Graecis alioqui frutici topiario. Quidam callitrichon vocant, alii polytrichon, utrumque ab effectu. Tinguit enim capillum et ad hoc decoquitur in vino cum semine apii adiecto oleo copioso, ut crispum densumque faciat; et defluere autem prohibet. [63] Duo genera eius: candidius et nigrum breviusque. Id, quod maius est, polytrichon, aliqui trichomanes vocant. Utrique ramuli nigro colore nitent, foliis felicis, ex quibus inferiora aspera ac fusca sunt, omnia autem contrariis pediculis, densa ex adverso inter se, radix mula. Umbrosas petras parietumque aspergines ac fontium maxime specus sequitur et saxa manantia, quod miremur, cum aquas non sentiat. [64] Calculos e corpore mire pellit frangitque, utique nigrum, qua de causa potius quam quod in saxis nasceretur a nostris saxifragum appellatum crediderim. Bibitur e vino quantum terni decerpsere digiti. Urinam cient, serpentium et araneorum venenis resistunt, in vino decocti alvum sistunt. Capitis dolores corona ex his sedat. contra scolopendrae morsus inlinuntur, crebro auferendi, ne perurant; hoc et in alopeciis. strumas discutiunt furfuresque in facie et capitis manantia ulcera. [65] Decoctum ex his prodest suspiriosis et iocineri et lieni et felle subfusis et hydropicis. Stranguriae inlinuntur et renibus cum absinthio. Secundas cient et menstrua. sanguinem sistunt ex aceto aut rubi suco poti. infantes quoque exulcerati perunguuntur ex iis cum rosaceo et vino. — (Virus folii in urina pueri inpubis tritum quidem cum aphronitro et inlitum ventri mulierum, ne rugosus fiat, praestare dicitur.) — Perdices et gallinaceos pugnaciores fieri putant in cibum eorum additis, pecorique esse utilissimos.

[14] Naturalis historia X,50: Pergami omnibus annis spectaculum gallorum publice editur ceu gladiatorum.