Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallina
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
¶ Pars IIII.
De electione ovorum ad cibum. Ova gallinarum prae caeteris eligimus. non
opus est autem aliorum quoque ovorum facultates enumerare, quod natura
eorum cum gallinaceis conveniat, Serapio. Gallinarum ac phasianorum ova
praestantiora sunt, deteriora vero anserum ac struthocamelorum, Galenus.
Inter ova principatum tenent pavonina, deinde vulpanseris, tertio
gallinarum, Epaenetus et Heraclides Syracusanus apud Athenaeum[1].
Secundum a gallinaceis locum merentur ova avium, quae cursu gallinae
procedunt, (quae affinitatem cum gallinis habent,) ut sunt altedarigi et
alduragi[2],
et alchabegi, et altheiugi, Avicenna. Gallinae et perdicis ova laudantur
prae caeteris ceu magis temperata, deinde anatis, (forte, anseris,)
quamvis malum reddant nutrimentum. Alia vero ova, ut parvarum avium aut
magnarum, comedenda non sunt nisi medicinae causa, Rasis. |
¶
Sezione 4 - Scelta delle uova come
cibo. Noi preferiamo le uova
di gallina rispetto alle altre. In realtà non è necessario elencare le
proprietà anche delle altre uova, in quanto la loro composizione
coincide con quelle di gallina, Serapione.
Le uova di gallina e di fagiano sono le migliori, quelle di oca e di
struzzo sono le peggiori, Galeno. Tra le uova il primato lo detengono
quelle di pavone, quindi quelle di volpoca, in terzo luogo quelle di
gallina, Epeneto ed Eraclide di Siracusa in
Ateneo. Il secondo posto
dopo quelle di gallina lo meritano le uova di uccelli che correndo
passano davanti a una gallina (che hanno affinità con le galline), come
gli altedarigi e gli alduragi - i francolini, e gli alchabegi,
e gli altheiugi, Avicenna. Le uova di gallina e di
pernice
vengono lodate rispetto alle altre in quanto sono di composizione più
equilibrata, quindi quelle di anatra (forse di oca), nonostante
forniscano un alimento cattivo. Ma le altre uova, come quelle degli
uccelli piccoli oppure grossi, non sono da mangiarsi se non per motivi
terapeutici, Razi. |
Ova
gallinarum omnibus praeferunt, maxime si ex gallo conceperint. nam
zephyria minus sapiunt, Platina. Ova subventanea minora sunt, et minus
iucundi saporis (utpote minus concocta[3])
et magis humida quam ea quae foecunda gignuntur, Aristot.[4]
et Plinius[5].
Ova recentia veteribus plurimum praestant. quippe optima sunt
recentissima, vetustissima autem pessima quae vero in horum medio sunt,
proportione recessus ab extremis, bonitate aut pravitate inter se
differunt, Galenus lib. 3. de alim. et alibi, et Serapio. ova recentia,
plena sunt: vetustiora ut plurimum circa partem latiorem inania. Sunt
quae dum aperiuntur vel refringuntur, diffluant, vitello praesertim:
quod signum est vetustatis. Quod si vitellus ovo aperto integer manserit,
et medio eius gutta rubicunda et veluti sanguinea apparuerit, (ex qua
corda pullorum initio constitui solent,) signum est ova esse ad cibum
adhuc laudabilia, Tragus. |
Preferiscono
le uova di gallina a tutte le altre, soprattutto se le hanno concepite
grazie al gallo. Infatti le zefirine – quelle sterili – sono
meno gustose, Platina. Le uova piene di vento – quelle sterili
– sono più piccole e di sapore meno piacevole (in quanto meno
riscaldate) nonché più umide di quelle che vengono deposte dopo essere
state fecondate, Aristotele
e Plinio. Le uova fresche sono di gran
lunga migliori di quelle vecchie. Senza dubbio sono ottime quelle appena
deposte, quelle troppo vecchie sono pessime, e quelle che si trovano a
metà strada, a seconda della distanza tra i due estremi, differiscono
tra loro per bontà o per gusto cattivo, Galeno nel III libro del De
alimentorum facultatibus e in altri trattati, nonché Serapione. Le
uova fresche sono piene: quanto più sono vecchie tanto più sono vuote
in corrispondenza del polo ottuso. Vi sono delle uova che quando vengono
aperte oppure spaccate, si spandono, soprattutto a carico del tuorlo:
questo è un segno di vecchiezza. Ma se, una volta aperto l’uovo, il
tuorlo rimane integro, e al suo centro è visibile una goccia rossa e
color sangue (dalla quale sogliono prendere origine i cuori dei
pulcini), ciò è un segno che le uova sono ancora raccomandabili come
cibo, Hieronymus Bock
detto Tragus. |
Sapidiora
sunt ova quae ex gallinis pinguibus, non macilentis, sunt nata: et ex
depastis triticum, hordeum, milium, panicum, potius quam herbas,
Platina. Ex ovis recentibus si quae in vitelli superficie venulas
rubicundas habuerint, in cibo laudari audio. Ova oblonga a quibusdam
mascula censeri, et salubriora sapidioraque rotundis, ab aliis vero
rotunda haberi mascula, recitatum est supra in C. Arabes praeferunt
oblonga, parva, tenuia, ut Tragus citat. Idem ova recentia in plenilunio
exclusa, tanquam praestantiora, cum ad cibum ceu durabiliora, tum ut
gallinis supponantur, colligi iubet. De
ovis praecipue vitellus probatur Avicennae, et ova ipsa potius
simpliciter parata, quam aliis admista, ut quidam citant. Magis nutriunt
et subtiliora sunt ova, quae duos vitellos habent, Elluchasem. |
Sono
più saporite le uova che sono state deposte da galline grasse, non
macilente: nonché da quelle che hanno mangiato grano,
orzo,
miglio,
panico, anziché erbe, Platina. Se tra uova fresche ce ne sono alcune
che alla superficie del tuorlo presentano delle venuzze rosse, sento
dire che vengono lodate come cibo. Le uova aguzze da alcuni vengono
ritenute procreatrici di maschi e più salutari nonché più saporite
di quelle tondeggianti, da altri invece vengono ritenute mascoline
quelle tondeggianti: lo si è detto in precedenza nel paragrafo C. Gli
Arabi preferiscono quelle oblunghe, piccole, sottili, come riferisce
Hieronymus Bock. Sempre lui consiglia di raccogliere le uova recenti
deposte durante il plenilunio, essendo migliori, e che vengano usate
come cibo in quanto si mantengono più a lungo, e che vengano poste
sotto alle galline per covarle. In Avicenna a proposito delle uova si
loda soprattutto il tuorlo, e le uova è preferibile che siano preparate
in modo semplice anziché mescolate ad altri ingredienti, come alcuni
citano. Le uova che hanno due tuorli nutrono di più e sono più
delicate, Elluchasem Elimithar. |
¶ Omnia ova,
praecipue passerum, Venerem promovent, Avicenna. Gallinae et perdicis
ova genituram augent, et ad coitum stimulant, Rasis. Bulbi, cochleae,
ova, et similia, semen augere videntur, non (tollenda videtur negatio[6])
eo quod habeant naturae suae principium cognatum, (ὁμοειδές)
et facultates easdem semini, Heraclides apud Athenaeum. apud quem[7]
Alexis poeta quoque ova inter cibos Venerem incitantes numerat. Ova
promovent coitum, et maxime cum cepis et rapis, R. Moses. ¶ Avicenna in
libro de viribus cordis[8],
ovis quoque cor roborandi potentiam adscribit. Galenus quidem ovum
sorbile vires defectas acervatim (ἀθρόως)
restaurare scribit: et in febri cum syncope ex tenuibus succis ova (ovorum
vitellos) ante quartum diem exhibuit, Methodi 12.[9]
Vitella, maxime sorbilia, cor fovent ac membra nutriunt, Platina. |
¶
Tutte le uova, specialmente quelle dei passeri, sono afrodisiache,
Avicenna. Le uova di gallina e di pernice fanno aumentare la produzione
di sperma e stimolano il coito, Razi. Sembra che le cipolle, le
lumache, le uova e cose affini aumentino la produzione di sperma, non
(pare che la negazione vada eliminata) in quanto avrebbero la
composizione della loro natura che è affine (homoeidés) allo
sperma e le sue stesse facoltà, Eraclide di Taranto in Ateneo. Sempre
in Ateneo anche il poeta Alessi elenca le uova tra i cibi afrodisiaci.
Le uova stimolano il coito, e soprattutto con cipolle e rape, Rabbi
Moses. ¶ Avicenna nel libro De medicinis cordialibus
attribuisce anche alle uova il potere di rafforzare il cuore. E Galeno
scrive che l’uovo à la coque ripristina completamente (athróøs)
le energie esaurite: e nella febbre che si accompagna a svenimento
dovuta a liquidi poco densi, prima che fossero trascorsi quattro giorni
somministrò delle uova (tuorli d’uovo), libro XII del Methodus
medendi. I tuorli, soprattutto da sorbire, riscaldano il cuore e
nutrono le membra – o i membri?, Platina. |
¶ Pars V. De
albuminis e vitelli facultatibus alimentariis seorsim. Ova temperata
sunt: sed albumen ad frigiditatem declinat, vitellus ad caliditatem:
utrunque humidum est, praecipue albumen, Avicenna, et Isaac, quanquam
Galenus Ovi crudi albumen (inquit) lana molli exceptum, vel totum ovum
agitatum, utiliter imponitur ambustis, quae moderate refrigerat et sine
morsu siccat[10].
Sed dici potest, ovi tum album tum luteum, alimenti quidem ratione
corpora nostra humectare: foris vero applicatum nonnihil siccare. Ovorum
album aegre concoquitur, Galenus Methodi 12. Vitelli facilius coquuntur
quam albumina, Idem ad Glauconem lib. I.
Id cum fiat Aphrodisiensis inquirit problematum 2. 84. Vitellus (inquit)
calidus, albumen humidum et frigidum est. Et rursus, Vitellus plus
caloris quam siccitatis habet. Dandi sunt in syncope ex tenuibus humoris,
Galenus Methodi 12. quod cum facillime concoquantur, subito et multum et
probe alant, atque ita vires restaurent. Albumen frigidum est et
viscosum, nec probum sanguinem generat, et aegre concoquitur: vitellus
vero temperatus est, et caeteris albuminis vitiis caret, ut medici
quidam referunt. De ovis sufficit vitellum sumpsisse ab autumni medio
usque ad medium veris: reliquo tempore albumen etiam cum vitello sumere
licebit, Arnoldus de Villanova. Vitella, maxime recentia et
sorbilia, ex gallina, perdice, phasiano, cor fovent ac membra nutriunt,
in sanguinem enim purum convertuntur, quare qui inanitate laborant, hoc
cibo, repurgato prius stomacho, quod facillime in alios humores
convertitur, crebro in prima mensa utantur, Platina. Vitelli
laudantur, maxime de gallinis iunioribus mares habentibus, Isaac. |
¶
Sezione 5 – Le virtù alimentari
del tuorlo e dell’albume analizzate separatamente. Le uova
hanno una composizione equilibrata: ma l’albume tende al freddo, il
tuorlo al caldo, e ambedue sono umidi, soprattutto l’albume, Avicenna
e Isacco Giudeo, anche se Galeno dice: l’albume dell’uovo crudo
disposto su un panno di lana morbida, oppure tutto quanto l’uovo
sbattuto, viene applicato con vantaggio sulle ustioni, e che le rinfresca
abbastanza e le fa asciugare senza causare bruciore. Ma si può
dire che sia il bianco che il giallo dell’uovo anche solo come
alimento inumidiscono il nostro corpo: infatti applicato esternamente
non si essiccano affatto. Il bianco d’uovo lo si digerisce male,
Galeno nel libro XII del Methodus medendi. I tuorli vengono
digeriti con maggiore facilità rispetto agli albumi, ancora Galeno nel
I libro del Ad Glauconem de
medendi methodo. Perché ciò
avviene lo analizza Alessandro di Afrodisia
in Problemata
II,84 dicendo: Il tuorlo è caldo, l’albume è umido e freddo. E poi:
Il tuorlo possiede più calore che secchezza. I tuorli bisogna
somministrarli in caso di collasso da liquidi poco densi, Galeno nel
libro XII del Methodus medendi. In quanto, essendo digeriti con
estrema facilità, nutrono immediatamente e parecchio e in modo
eccellente, e in tal modo ripristinano le energie. L’albume è freddo
e vischioso, né produce buon sangue, e viene digerito con difficoltà:
invece il tuorlo ha una composizione equilibrata e non possiede le altre
caratteristiche negative dell’albume, come riferiscono alcuni medici.
Delle uova è sufficiente aver mangiato il tuorlo da metà autunno fino
a metà primavera: nel tempo restante sarà lecito mangiare anche
l’albume insieme al tuorlo, Arnaldo da Villanova. I tuorli,
soprattutto freschi e à la coque, di gallina, pernice e fagiano,
riscaldano il cuore e nutrono le membra, infatti vengono convertiti in
sangue puro, per cui, coloro che sono malati debbono spesso usare a
colazione questo cibo dopo aver prima ripulito lo stomaco in quanto
questo cibo viene con estrema facilità trasformato in altri umori,
Platina. Vengono decantati i tuorli, soprattutto se sono di galline
giovani che hanno dei maschi a disposizione, Isacco Giudeo. |
¶ Pars VI.
Apparatus diversi ex ovis. De diversis ovorum cocturis, in aqua, sub
cinere, in sartagine, deque ovis pnictis, abunde iam explicatum nobis
est Parte prima huius capitis. Ovum
cum melle, vel garo, vel sale coctum, est compositum ex diversis
facultat. Galenus de victus rat. in morb. ac. Commentario I.
Candida si croceos circunfluit unda vitellos, | Hesperius scombri
temperet ova liquor, id est garum, Martialis[11].
Ovis sorbilibus aut mollibus condimenti gratia quidam inspergunt cari
semen, aliqui (pauci) aquilinae[12]
semina, alii scobem nucis myristicae. sal quidem perpetuum est
condimentum omnium. |
¶
Sezione 6 - Diversi modi di
preparare le uova. Nella prima sezione di questo capitolo ho già
fornito abbondanti spiegazioni sui diversi modi di cuocere le uova: in
acqua, sotto la cenere, in padella, nonché sulle uova affogate.
L’uovo fatto cuocere con miele, o con salsa di pesce, o col sale, è
dotato di differenti proprietà, Galeno nel primo commentario In
Hippocratis de victus ratione in morbis acutis. Se un’onda candida
scorre intorno ai tuorli color zafferano, deve condire le uova un
liquido occidentale fatto con sgombro, cioè la salsa di pesce,
Marziale. Come condimento per le
uova à la coque o bazzotte alcuni cospargono dei semi di
cumino
tedesco, altri (pochi) dei semi di aquilegia, altri ancora della noce
moscata grattugiata. E poi, il sale è il condimento universale per
tutti i tipi di preparazioni. |
[1] Deipnosophistaí
II,50,58b - Ἐπαίνετος
δὲ καὶ
Ἡρακλείδης ὁ
Συρακούσιος
ἐν Ὀψαρτυτικῷ
τῶν ᾠῶν φασι
προτεύειν τὰ
τῶν ταῶν· μεθ’ἃ
εἶναι τὰ
χηναλωπέκεια·
τρίτα
καταλέγοντες
τὰ ὀρνίθεια.
[2] A pagina 390, grazie ad Andrea Alpago, viene riportato il significato di alduragi, il francolino: Inter aves melior est caro alduragi, (id est francolini, Bellunensis) et gallinarum est subtilior ea. et non sunt cum nutrimento carnium alchabugi, et altaiaigi et altedarigi, Avicenna. – Come si può notare, sempre a pagina 390 alchabegi suona alchabugi e altedarigi suona altaiaigi. – Una bella bagarre!
[3] Cioè sottoposto a riscaldamento, a incubazione, covato sì da farlo maturare. – Si tratta di un termine molto usato da Aristotele.
[4] Historia animalium VI,2, 559b 5-9: Le uova che alcuni chiamano kynosoura o «sterili» compaiono più spesso d’estate. Certi poi chiamano le uova sterili «zefirine», perché è in primavera che le femmine degli uccelli recepiscono i venti tiepidi; si ha lo stesso effetto anche quando le si palpa con la mano in un certo modo. (traduzione di Mario Vegetti) - De generatione animalium III,1, 749a 34-749b 7: Negli uccelli si formano anche prodotti spontanei, che sono chiamati da alcuni «ventosi» e «di zefiro». Essi si hanno negli uccelli che non volano e non hanno le unghie ricurve, ma sono prolifici, perché sono dovuti all’abbondanza del residuo (negli uccelli dalle unghie ricurve invece siffatta secrezione è volta alle ali e alle piume, e il loro corpo è piccolo, asciutto e caldo) e perché la secrezione mestruale e lo sperma sono un residuo. (traduzione di Diego Lanza)
[5] Naturalis historia X,166: Inrita ova, quae hypenemia diximus, aut mutua feminae inter se libidinis imaginatione concipiunt aut pulvere, nec columbae tantum, sed et gallinae, perdices, pavones, anseres, chenalopeces. Sunt autem sterilia et minora ac minus iucundi saporis et magis umida. Quidam et vento putant ea generari, qua de causa etiam zephyria appellant. Urina autem vere tantum fiunt incubatione derelicta, quae alii cynosura dixere.
[6] Verosimilmente le edizioni dei Deipnosophistaí erano e sono alquanto divergenti. Infatti quella a disposizione di Gessner a proposito di questa frase doveva essere monca (cioè mancare di οὐ διὰ τὸ πολύτροφα εἶναι), così come diversa doveva essere l'edizione greca tradotta in inglese da C. D. Yonge (1854). § Il testo di Eraclide di Taranto è contenuto in Deipnosophistaí II,65,64a-b: Ἡρακλείδης ὁ Ταραντῖνος ἐν Συμποσίῳ ' βολβὸς καὶ κοχλίας καὶ ὠὸν καὶ τὰ ὅμοια δοκεῖ σπέρματος εἶναι ποιητικά, οὐ διὰ τὸ πολύτροφα εἶναι, ἀλλὰ διὰ τὸ ὁμοειδεῖς ἔχειν τὰς πρώτας φύσεις αὐτὰς τὰς δυνάμεις τῷ σπέρματι. ' (Dipnosophistarum libri XV – vol I - recensuit Georgius Kaibel - Teubner, Stuttgard,1985). § Traduzione di C. D. Yonge: Heraclides the Tarentine, in his Banquet, says "The onion, and the snail, and the egg, and similar things, appear to be productive of seed; not because they are very nutritious, but because their original natures are similar, and because their powers resemble that." § Quindi Yonge contraddice Gessner con il not, ma traduce σπέρματι con that.
[7] Deipnosophistaí II,64,63e-f:
Ἄλεξις
ἐμφανίζων τὴν
τῶν βολβῶν
πρὸς τὰ
ἀφροδίσια
δύναμίν φησι | "πίννας,
κάραβον, | βολβούς,
κοχλίας,
κήρυκας, ᾤ',
ἀκροκώλια, | τοσαῦτα·
τούτων ἂν τις
εὕρῃ φάρμακα | ἐρῶν
ἑταίρας ἕτερα
χρησιμώτερα . . ."
– Traduzione
di C. D. Yonge (1854): Alexis,
while explaining the efficacy of onions in aphrodisiac matters, says –
Pinnas, beetles, snails, muscles, eggs, calves'-feet | And many other
philters, may be found | More useful still to one who loves his mistress.
[8] Sarei tentato – e cedo alla tentazione - di identificare questo liber con il De medicinis cordialibus, ma potrebbe anche trattarsi del titolo di un capitolo del Liber canonis medicinae o Canon medicinae.
[9] Già citato all’inizio di pagina 437.
[10] Già citato a pagina 436, tratto dall’XI libro del De simplicium medicamentorum temperamentis et facultatibus.
[11] Epigrammaton liber XIII,XL, Ova.
[12] In base a Pierandrea Mattioli Compendium de plantis omnibus (1571, pagina 368) possiamo identificare questa pianta con l’aquilegia: Aquilina, sive aquilegia, Italis, [...].