Ulisse Aldrovandi

Ornithologiae tomus alter - 1600

Liber Decimusquartus
qui est 
de Pulveratricibus Domesticis

Libro XIV
che tratta delle domestiche amanti della polvere

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
revisione dell'ebraico di Padre Emiliano Vallauri OFM Cap

186

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

[186] Et Persae, ut Hermolaus nescio quo authore scribit, Corvos Alectoridas dicunt. Ornithologus[1] mendum subesse existimat. Sed forte Hermolaus ex Pausania[2] id decerpserit qui Gallos quidem Gallinaceos quosdam Coraxos[3], id est atro Corvorum colore in Boeotia esse dixit.

E i Persiani, come scrive Ermolao Barbaro, non so in base a quale fonte, chiamano i corvi alectoridas - galline. L’Ornitologo – alias Conrad Gessner - ritiene che ci sia sotto un errore. Ma forse Ermolao l'ha tratto da Pausania, il quale disse che in verità in Beozia esistono dei galli coraxoí, cioè che sono del colore nero dei corvi.

Significat denique Gallus quaedam artificialia, ac in primis navem quandam praetoriam, de qua eiusmodi ad Misenum {epitaphium} <epitaphius> legitur: d.m.c. iulio quarto vet. ex{,} pr.<,> n. gallo, m. c<a>ecilius. felix<s> { s.} <et> {i}nonia heraclia s. et{.} s.[4] {Gallus et somnium} <Somnium vel Gallus> inscribitur quidam Luciani luculentissimi authoris dialogus[5], quo divitiarum, atque potentiae incommoda, molestiasque prosequitur, ostendens, quam contra tranquilla res paupertas sit, si modo sua sorte sit contenta. In posteriore autem parte Gallus, qui ex Pythagora in avem transformatus cum hero suo Micyllo colloquens introducitur, divitum cum privatorum, ac civium, tum regum, ac potent<i>um molestias, curas, et pericula recenset, quae illis et belli, et pacis temporibus, praeterea etiam circa valetudinem, quam luxus istae et crapulae labefactant, accidere solent.

Infine gallus significa alcune cose ottenute con procedimenti tecnici, e innanzitutto una certa nave ammiraglia, della quale nei pressi di Capo Miseno si legge un epitafio siffatto: D. M. C. Iulio Quarto vet. ex pr., n. Gallo, M. Caecilius Felixs et Nonia Heraclia s. et s. Un dialogo del brillantissimo scrittore Luciano si intitola Il sogno ovvero il gallo, dove tratta degli inconvenienti e degli affanni derivanti dalla ricchezza e dal potere, dimostrando quanto invece la povertà sia una situazione serena, purché sia soddisfatta della sua condizione. Inoltre nella parte finale - del dialogo -  il gallo, diventato un uccello partendo da Pitagora, viene messo a colloquio col suo padrone Micillo ed esamina gli affanni, le preoccupazioni e i rischi dei ricchi, non solo dei cittadini privati e dei sudditi, ma anche dei re e dei potenti, cose che a costoro sogliono accadere sia in tempo di guerra che di pace, inoltre, anche a proposito della salute, che il lusso e codeste sbornie danneggiano.

Postremo, ut et de Gallinis aliquid dicamus, rustici Pleiades stellas Graecis dictas, et Atlantides, Latinis Vergilias, Gallinas vocant, et plerique {Butrionem} <Botryonem>, Angli nempe, id est, Gallinam habentem pullos vulgo Bruothenn. Hanc constellationem Hebraei זגתא Zaghta vocant, et Galli la {Poussiniere} <Poussinière>. In dictionario trilingui עיש aysch, vel עוש pro eodem sidere legitur. Gallina nigra apud chimicos est argentum vivum.

Infine, per dire qualcosa anche delle galline, i contadini chiamano galline le stelle dette dai Greci Pleiadi, e Atlantidi - Figlie di Atlante, Vergiliae dai Latini, e molti, naturalmente Inglesi - Angli, le chiamano Botryo, cioè, gallina che ha dei pulcini, detta comunemente Bruothenn - gallina che cova. Gli Ebrei chiamano questa costellazione Zaghta, e i Francesi la Poussinière - l’Incubatrice per pulcini. Nel dizionario trilingue si legge aysch, oppure awsch, per la stessa stella. Presso i chimici la gallina nera è l’argento vivo - il mercurio.

SYNONYMA

SINONIMI

Varias quidem nomenclaturas, quibus apud Graecos potissimum, ac Hebraeos Gallus Gallinaceus venit, est reperire. שכוי Secheui in primis legitur apud D. Iob[6]. ubi dicitur: Quis dedit Secheui intelligentiam? Sanctes Pagninus in bibliis maioribus Ven. anni 1515. לשכוי Lasecheui legi scribit, et in nostris aliis exemplaribus Michel esse. Sonat imaginationem in mente {caelatum} <celatam>, cogitationem, intellectum. Plerique interpretes traducunt cordi. Rabbi David[7] ab aspiciendo, et videndo derivari asserit; et alibi, Doctores, inquit, Hebraeorum exponunt etiam Gallo; quod etiam Rabbi Simeon filius Lakisch tradidit, teste Ioanne Reuclino; atque ita D. Hieronymus vertit. Septuaginta vero, Quis dedit mulieribus texturae sapientiam, aut variegatam scientiam? Targhum, Quis dedit cordi intelligentiam? Alterum Targhum, Quis dedit Gallo Sylvestri intelligentiam, ut laudet dominum suum? Rab Abraham, Cordi? Rab Levi, intellectui? Rab Mosech, quis dedit Gallo intelligentiam, ut media nocte surgere doceret hominem ad laudandum Deum? Ita quidem ille haec profert ex quodam Targhum Ierosolimitano in hunc locum, atque suis Rabbinis, sed de corde eos magis congruere asseverat. Sunt, inquit, Ornithologus ex quodam alio[8], apud Hebraeos, qui vocem Sekui Tarnegul (hanc vocem Chaldaicam[9] esse conijcit) cuius ultima syllaba Germanic<a>e Galli nomenclaturae, nempe Gul congruit, id est, Gallum interpretantur[10]. Forte vero ita Gallus dictus fuerit vel ab animositate, quae in corde sedem suam potissimum habet, vel a visu, quem semper simul sursum Milvorum, et aliarum avium rapacium evitandarum causa, et deorsum ad victum intentum habet.

A dire il vero, è possibile trovare varie denominazioni attraverso cui si presenta il Gallus Gallinaceus, soprattutto presso i Greci e gli Ebrei. In primo luogo in San Giobbe si legge secheui, dove si dice: Chi diede a Secheui l’intelligenza? Sante Pagnini in Biblia Maiora, edito a Venezia nell’anno 1515, scrive che si deve leggere Lasecheui, e che in altre nostre copie è Michele. Indica immaginazione nascosta nella mente, pensiero, intelligenza. La maggior parte degli interpreti lo riferiscono al cuore. Rabbi David asserisce che deriva dal fatto di guardare e di vedere; e in un altro passo dice I Dottori degli Ebrei lo spiegano anche con gallo; ciò l’ha riferito anche Rabbi Shimon ben Lakish, come è testimone Johannes Reuchlin; e così lo tradusse San Girolamo. In verità la Versione dei Settanta dice: Chi ha dato alle donne l’abilità della tessitura, o una perizia multiforme? Il Targum: Chi ha dato l’intelligenza al cuore? Il Secondo Targum: Chi ha dato al gallo selvatico l’intelligenza, affinché lodi il suo signore? Rabbi Abraham: Al cuore? Rabbi Levi: All’intelletto? Rabbi Mosech: Chi ha dato al gallo l’intelligenza, tanto da insegnare all’uomo di alzarsi nel mezzo della notte per lodare Dio? Pertanto costui senza dubbio adduce a questo punto queste parole da un qualche Targum di Gerusalemme, e dai suoi Rabbini, ma afferma che essi concordano maggiormente sul cuore. L’Ornitologo dice, deducendolo da un tale, che tra gli Ebrei ci sono alcuni che traducono il vocabolo Sekui in Tarnegul, cioè Gallo, (presume che questa voce sia caldea) la cui ultima sillaba, precisamente Gul, nella nomenclatura tedesca concorda con la parola Gallus. In realtà forse il gallo sarà stato così chiamato o dal coraggio, che ha la sua sede soprattutto nel cuore, oppure dalla vista, che ha sempre contemporaneamente rivolta verso l’alto allo scopo di sfuggire ai nibbi e agli altri uccelli rapaci, e verso il basso alla ricerca del cibo.

In lexico trilingui pro Gallo etiam legitur סכוי Sikui, et pro Gallina סכויא Sakuia, quae postrema vox in Syrochaldaico dictionario Gallus exponitur, ex Vaic. rab. cap. 26. Pro ברבור barbur in libro Regum[11], ubi legitur{.}<:> Excepta venatione cervorum, caprearum, atque bubalorum, et ברבורים אבוסים barburim avusim, id est, altilium saginatorum in stabulis, hoc est, stabulantium. David Kimhi ex magistrorum sententia, transfert aves, quae afferuntur ex Barbaria. Rab Salamon Gallos pingues, Kimhi addit castratos, Iosephus volatilia, D. Hieronymus aves altiles, septuaginta {ἐκλεκτός} <ἐκλεκτῶν>[12], id est, electus, quasi legerint barur, Chaldaeus avem saginatam vel altilem.

Nel lessico trilingue relativamente a Gallus si legge anche sikui, e per Gallina sakuia, e questo ultimo vocabolo nel dizionario sirocaldeo viene riportato come Gallus, tratto da Vaic. rab. cap. 26. Per barbur, nel Primo Libro dei Re, dove si legge: Senza contare la caccia di cervi, delle capre selvatiche e delle antilopi, e barburim avusim, cioè, il pollame ingrassato nelle stalle, cioè quelli che dimorano nelle stalle; David Kimhi, stando al parere degli esperti, traduce con uccelli che vengono portati dalla Barberia. Rabbi Salamon traduce con galli grassi, Kimhi aggiunge castrati, Iosephus con volatili, San Girolamo uccelli da ingrassare, i Settanta con eklektôn, cioè, scelto - eccellente, quasi avessero letto barur, il Caldeo - dizionario sirocaldeo? - con uccello ingrassato o da ingrassare.

זרזיר Proverbiorum 30[13] varie exponunt: quidam, ut David Kimhi docet, canem leporarium cursu velocem: alii nemer, id est, pardum, alii speciem avis immundae, D. Hieronymus Gallum, septuaginta interpretes secutus, qui ἀλέκτορα reddiderunt. Nam R. Ioseph dicit nomen animantis esse, quod inter Gallinas ambulet. גבר gaber apud Esaiam D. Hieronymus vertit Gallus Gallinaceus: Septuaginta[14], et plerique Hebraeorum vir, uti et Caldaeus pro גברא Gabera. I. Drusius[15] ita vertendum esse et non aliter omnino contendit, hunc in modum scribens. Verba sunt Isaiae ex versu septimo, et decimo capitis 22[16]. Ecce Dominus transportabit te Taltela Gaber, quae verba D. Hieronymus edoctus ita, ut ipsemet testatur, ab Hebraeo praeceptore suo, alia ratione quam interpretes, qui ante ipsum, exposuit.

Sarsir dei Proverbi 30,31 lo spiegano in modi diversi: alcuni, come insegna David Kimhi, un levriere veloce nel correre: altri nemer, cioè, una pantera maschio - un leopardo, altri un tipo di uccello immondo, San Girolamo il gallo, avendo seguito i Settanta traduttori, i quali avevano tradotto con aléktora. Infatti Rabbi Ioseph dice che è il nome di un essere vivente in quanto camminerebbe tra le galline. Gaber in Isaia San Girolamo lo traduce con Gallus Gallinaceus: i Settanta, e la maggior parte degli Ebrei, con uomo - maschio, come anche il dizionario sirocaldeo fa per gabera. Johannes Drusius sostiene che deve essere assolutamente tradotto così e non altrimenti, scrivendo in questo modo: Sono parole di Isaia tratte dal versetto 17 del paragrafo 22. Ecco il Signore ti trasporterà Taltela Gaber, parole che San Girolamo ha interpretato così, in modo diverso rispetto agli interpreti - i Settanta - che vi furono prima di lui, in quanto ammaestrato dal suo insegnante ebreo, come testimonia lui stesso.


186


[1] Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 404: Persae etiam corvos alectoridas vocant, Hermolaus nescio quo authore. Pausanias quidem in Boeotia gallinaceos quosdam coraxos, id est atro corvorum colore esse scribit.

[2] Se ne riparlerà a pagina 192. - Pausania Periegesi della Grecia IX, Beozia, 22. 4. “Here [in Tanagra] there are two breeds of cocks, the fighters and the blackbirds, as they are called. The size of these blackbirds is the same as that of the Lydian birds, but in colour they are like crows [like a crow - kóraki = to a crow], while wattles and comb are very like the anemone. They have small, white markings on the end of the beak and at the end of the tail.” (translation by W.H.S. Jones) - “Qui [a Tanagra] ci sono due razze di galli, i combattenti e i merli, come sono chiamati. Le dimensioni di questi merli sono le stesse di quelle degli uccelli [dei polli, delle galline] della Lidia, ma nel colore essi sono simili a un corvo[kóraki], mentre i bargigli e la cresta sono molto simili all’anemone; essi posseggono dei piccoli segni bianchi sulla punta del becco e all’estremità della coda.” (traduzione di Elio Corti) - Ἔστι δὲ καὶ γένη δύο ἐνταῦθα ἀλεκτρυόνων, οἵ τε μἁχιμοι καὶ οἱ κόσσυφοι καλούμενοι. Τούτων τῶν κοσσύφων μέγεθος μὲν κατὰ τοὺς Λυδούς ἐστιν ὄρνιθας, χρόα δὲ ἐμφερὴς κόρακι, κάλλαια δὲ καὶ ὁ λόφος κατὰ ἀνεμώνην μάλιστα· λευκὰ δὲ σημεῖα οὐ μεγάλα ἐπὶ τε ἄκρῳ τῷ ῥάμφει καὶ ἐπὶ ἄκρας ἔχουσι τῆς οὐρᾶς.

[3] L’aggettivo greco koraxós significa del colore del corvo, di colore nero. Il sostantivo kórax, genitivo kórakos, denota il corvo.

[4] Si emenda in base a quanto dedotto dal Professor Andrea Pellizzari (Grava – AL) dal Corpus Inscriptionum Latinarum X, Pars I, No. 1759. D. M. C. Iulio Quarto vet(erano) ex pr(aetorio), n(atione) Gallo, M. Caecilius Felixs et Nonia Heraclia s(ibi) et s(uis). – D. M. sta per Dis Manibus, cioè, agli dei Mani. - Circa l'abbreviazione n. esiste un'evidente discordanza d'interpretazione fra Aldrovandi e il Corpus Inscriptionum Latinarum. Infatti Aldrovandi  interpreta n. = nave/navi, mentre il CIL lo interpreta con natione. A mio avviso si tratta di un'ennesima boutade di Aldrovandi, una boutade che potrebbe anche non essere frutto della sua mente, ma dedotta da un qualche epigrafologo. È probabile che questo Giulio Quarto fosse un veterano del pretorio di stirpe gallica. La soluzione definitiva del rebus la lascio nelle mani dei competenti.

[5] Il sogno ovvero il gallo - Óneiros ë alektryøn - 15 - Gallo. Perché non conosci, Micillo, ed è questo il motivo per cui tu come la maggioranza delle persone vi sbagliate quanto ai ricchi. Questi ultimi, sappilo, vivono una vita molto più disgraziata della nostra. Te lo dico io che sono stato più di una volta sia povero che ricco, e ho avuto esperienza diretta di ogni genere di vita: ma fra un attimo tu pure sarai al corrente di tutto. 23 - Gallo . I ricchi, invece, vittime di una vita sregolata, hanno tutti i malanni, nessuno escluso; gotta deperimento pleurite ritenzione di liquidi sono conseguenza diretta di quei lauti banchetti. (traduzione di Claudio Consonni) - Ecco la brevissima citazione del dialogo di Luciano fatta da Conrad Gessner in Historia Animalium III (1555), pag. 407: Gallus in Somnio Luciani fingit se olim Euphorbum, deinde Pythagoram fuisse.

[6] Vulgata, Job 38,36: Quis dedit gallo intelligentiam? - Giobbe 38,36: “Chi ha messo nelle nubi la sapienza, o chi ha dato alle meteore l’intelligenza?” (La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958)

[7] In libro radicum. (Aldrovandi)

[8] Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 380: Quis posuit in renibus sapientiam, aut quis dedit cordi (ut Munsterus vertit Iob. 38. Hebraice legitur שכוי, sekui) intelligentiam? Sunt (inquit Munsterus) apud Hebraeos, qui vocem sekui, tarnegul (תרנגול, vocem Chaldaicam esse conijcio, cuius ultima syllaba Germanicae galli nomenclaturae congruit) id est gallum interpretantur. – Vedere il lessico alla voce Sebastian Münster per la sua biografia.

[9] Confronta tarlugallu, ‘gallo’ (dal sumerico dar-lugal ‘re screziato’), che è voce assira. (Walde-Hoffman)

[10] È difficile capire: ‘gallo’ in tedesco si dice Hahn, quindi -gul con quale parola tedesca concorda?

[11] I Reges 5,2: Decem boves pingues et viginti boves pascuales et centum aves, excepta venatione cervorum, caprearum atque bubalorum et avium altilium. - Dieci buoi grassi, venti buoi da pascolo, cento pecore senza contare i cervi, i caprioli, i daini e gli uccelli ingrassati. - Secondo la Volgata e i Settanta - come viene annotato da Aldrovandi - si tratta del Terzo Libro dei Re, cioè 3, cap.4. - Per un'analisi del significato di barbur si veda Summa Gallicana I,8,2.4.l..

[12] Riportano ἐκλεκτῶν sia la versione dei Settanta 3Re 2:50 che Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 380: Hieronimus avium altilium, Septuaginta ἐκλεκτῶν, (quasi legerint, barur, id est electus:) Chaldaeus avem saginatam vel altilem.

[13] Proverbi 30,31: gallus succinctus lumbos, “il gallo, che passeggia spavaldo fra le galline, il caprone, che marcia in testa al suo gregge, il re, quando arringa il suo popolo.” (La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958) – Settanta: καὶ ἀλέκτωρ ἐμπεριπατῶν θηλείαις εὔψυχος καὶ τράγος ἡγούμενος αἰπολίου καὶ βασιλεὺς δημηγορῶν ἐν ἔθνει.

[14] Isaia cap. 22. (Aldrovandi)

[15] Observationes cap. 8. (Aldrovandi)

[16] In Isaia 22,17-18 si legge: Ecce Dominus vehementer te apprehendens. In globum te convolvet glomerans; quasi pilam mittet te in terram latam et spatiosam.