Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est 
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
| Ortelius
        hodie isola de [254] Arbenga dici putat. Gallinaria {sylva}
        <silva> Straboni[1],
        et Ciceroni[2] in Campania. {Pompeio}
        <Pomponio> vero Sabino[3]
        in Cumano. Sanfelicius dicit hodie la peneta[4]
        de {patria} <Patria>[5]
        vocari. Alectoriae quaedam pil{l}ulae alvum purgantes a Nicolao Myrepso[6]
        describuntur, quas sic dictas apparet, eo quod vi sua purgandi eos, qui
        sumpserint, a lecto excitent: quo modo Gallum ἀλέκτορα
        etiam dici antea scripsimus[7]. | Abraham
        Oertel | 
| PRAESAGIA. | PRESAGI | 
| Imminentes
        pluvias ab his avibus potius, quoniam nobiscum degunt, quam ab aliis
        cognoscimus. Eas autem in primis Gallus praesagit, cum paulo post solis
        occasum, vel primis noctis horis statim a vespertino crepusculo insolens
        in raucisonum cucurritum non sine alarum motu indefessus prorumpit. Gallinacei,
        inquit Aelianus[8], caeteraque
        domesticae aves alarum percussione concrepantes, et
        cucu<r>rientes, et sua quadam voce obstrepentes tempestatem
        nunciant. Rationem eius alias assignavimus, quod scilicet Auster una
        cum vaporoso aere vocalia instrumenta ut sensim replet, ita multa
        pituita infarcit: cuius motum sentientes Galli per eum caeli, et
        corporis statum facile raucescunt. Caeterum ne gravante hac sarcinula
        vocis, et motus praesidio sese exonerent, ad cantum modo insolito
        stimulantur. Adde, si videbitur, laryngis per humidum aëris statum
        dilatationem, quae ut vocem graviorem, ita raucam, et clangosam solet
        reddere. Hinc Germani, teste Ornithologo[9], Gallum tempestatis ein
        {wetterhan} <Wetterhan> appellant, quasi cantu suo
        peculiari quadam facultate ad indicandas <aeris> mutationes
        praeditus videatur. | Siamo
        in grado di venire a conoscenza di piogge imminenti più da questi
        volatili, in quanto vivono con noi, anziché dagli altri. Infatti le
        presagisce innanzitutto il gallo quando poco dopo il tramonto del sole o
        durante le prime ore della notte appena dopo il crepuscolo serale in
        modo inusuale si scatena instancabile in un canto roco accompagnato
        dallo sbattere delle ali. Eliano | 
| Aëris
        etiam mutationem, et ventum praenunciant, si noctu, quam solent, citius
        canant. Item si Gallinae cum pullis suis in principio pluviae domum se
        recipiant, aut mane exire recusent, pluviarum copiam indicant futuram.
        Pediculos quaerentes, aut paludes, vel mare alis more Anatis verberantes,
        teste Theophrasto, easdem pertendunt. Avienus Arati interpres Latinus
        etiam inter pluviae signa ponit. Pectora
        cum curvo purgat Gallinula rostro. | Preannunciano
        anche un cambiamento atmosferico e il vento se di notte cantano prima
        del solito. Parimenti se le galline coi loro pulcini quando comincia a
        piovere si ritirano nel pollaio, oppure al mattino si rifiutano di
        uscire, indicano che ci sarà un’abbondanza di piogge. Quando vanno
        alla ricerca di pidocchi Quando
        la gallinetta si ripulisce il petto con il becco ricurvo. | 
| Si
        denique ultra solitum sese in arena concutiant, vel segregentur plures
        earum in uno loco simul, et in pluviae principio quaerant locum opertum,
        ubi a pluvia protegantur, signum est maximorum imminentium imbrium. | Infine,
        se si rigirano nella sabbia oltre il solito, oppure se parecchie di loro
        si isolano contemporaneamente in un solo posto, e all’inizio della
        pioggia vanno alla ricerca di un luogo coperto dove possano proteggersi
        dalla pioggia, è un segnale di abbondantissime piogge imminenti. | 
| Contra
        Gallum tempore pluviae canentem, serenitatem {iustantem}
        <instantem> polliceri plerique credunt[10].
        Gallinae in mutatione pennarum, quando ante hyemem decidunt, si a capite
        incipiunt deplumari, tempestive serendum, serotine vero si a
        posterioribus, significant. | Invece
        la maggior parte delle persone crede che un gallo che canta mentre sta
        piovendo annuncia che è in arrivo il sereno. Le galline durante la muta
        delle penne, quando cadono prima dell’inverno, se cominciano a perdere
        le piume a partire dalla testa, bisogna seminare a tempo debito, invece
        tardivamente se iniziano dalle parti posteriori. | 
| USUS
        IN SACRIS ETHNICORUM. | IMPIEGO
        NELLE CERIMONIE SACRE | 
| Non
        parum profecto gloriari debet hoc volucrum genus, quod tam variis diis
        quondam sacratum fuerit, atque etiamnum apud quosdam divino afficiatur
        honore, ut postea probabimus. Suidas ex animatis olim sacrificia
        in usu fuisse testatur, de ove, sue, bove capra, Gallina, et Ansere. Sed
        Gallinae nomine Gallum etiam intellexisse verisimillimum est. Nam
        veteres Gallinaceum Gallum Marti in primis, uti etiam antea, ubi[11] de avis huius
        pugnacitate, et animositate agebamus, ostendimus, consecrarunt. Causam
        in eiusmodi fabulam reijciunt. Alectryonem illius Dei, quem ceu bellorum,
        militiaeque praesidem colebant, comitem, ac satellitem fuisse
        comminiscuntur, eique tam familiarem, ut dum cum Venere adulterium
        committeret, foribus eum custodiendis adhibuerit. Sed quia somni
        violentia oppressus obdormiisset, in avem sui nominis fuisse immutatum,
        quae hactenus veteris negligentiae memor sedulo Solis adventum
        praenunciat, ut Lucianus[12]
        copiosius demonstrat. Ausonius[13]
        ad hoc illudens cecinit{.}<:> Ter
        clara instantis Eoi Signa
        canit serus deprenso Marte satelles. | Questo
        genere di volatili deve gloriarsi non poco, in quanto un tempo è stato
        consacrato a tante diverse divinità, e ancora adesso da alcuni è
        trattato con un rispetto riservato agli dei, come poi dimostreremo. Il
        lessico Suida Dopo
        che Marte è stato scoperto, la tonta guardia del corpo canta tre volte
        gli squillanti segnali dell’Aurora che incalza. | 
[1]
    
    Geografia  V,4,4: But
    according to some, "Cumae" is named after the "Kumata";
    for the neighbouring shore is surfy and exposed to the wind. And Cumae also
    has the best fisheries for the catching of large fish. Moreover, on this
    gulf there is a forest of scrub trees, extending for many stadia over a
    waterless and sandy tract, which they call "Silva Gallinaria."
    Here it was that the admirals of Sextus Pompeius assembled bands of pirates
    at that critical time when he cause Sicily to revolt. (The Geography of
    Strabo published in the Loeb Classical Library, 1923) § Il testo greco
    riporta ἣν
    Γαλλιναρίαν
    ὕλην καλοῦσι.
[2] Cicerone cita la Silva
    Gallinaria in una delle numerose lettere che scrisse all'amico Papirio
    Peto: Ad Familiares IX,23. Scr. in Cumano post V. Kal. Intercal.
    priores a.u.c. 708. - Cicero Paeto.
    Heri veni in Cumanum; cras ad te fortasse, sed, cum certum sciam, faciam te
    paullo ante certiorem; etsi M. Caeparius, cum mihi in silva Gallinaria
    obviam venisset quaesissemque, quid ageres, dixit te in lecto esse, quod ex
    pedibus laborares; tuli scilicet moleste, ut debui, sed tamen constitui ad
    te venire, ut et viderem te et viserem et coenarem etiam; non enim arbitror
    cocum etiam te arthriticum habere. Exspecta igitur hospitem cum minime edacem, tum inimicum coenis
    sumptuosis. § Papirius Paetus
    was a friend of Cicero who lived in the outskirts of [Naples], the most
    working (Greek) Epicurean centre of attraction, together with Verrius [Fam.,
    IX, 26, 1], C. Camillus [Att., V, 8, 3 ; Fam., V, 20, 3 ; Fam., XIV]. He
    beared with detachment some forfeitures following the civil war, and gave a
    humble dinner party simulating a state of decay as a joke. Cicero recognized
    his good taste and conviviality ("yours Epicurean drinking party mates"
    (among them Syro of course) [Ep. CXCV and, after the seclusion from
    political life wrote to him: "What do you want I do? I ask it to you, a
    disciple of a philosopher" [Fam. IX, 25]."I have thrown myself in
    the side of Epicurus [...] but imitating your conviviality" [Fam., IX,
    20. Rome, in August 46]. As a consolation for big losses from civil war
    Cicero advised him: "follow your wisdom: hope for good luck, envisage
    the critical spot, resign yourself to what shall happen [Fam. IX, 17]. In 45
    Cicero wished also, through him and mutual "happy" Epicurean
    friends, to get some bonds of friendship with Siro ("a reliable person")
    [Fam VI,11.3], who "is memorizing all Epicurus' doctrine" [Acad.
    2, 33, 106 & 45]. In 43 BC Cicero recollect a pillar of Epicurus'
    therapy for his friend: "in order to live serenely: pass your life with
    decent, amiable and fond persons for company [...] that relaxation of mind
    which originates from friendly conversation..." [Fam. IX, 24]. (http://wiki.epicurus.info/Papirius_Paetus)
[3] Ad 6 Aen. (Aldrovandi) - Si tratta del commento al VI libro dell’Eneide di Virgilio.
[4] Anche Giovenale la
    chiama pineta, ma pineta Gallinaria e non pineta del Lago di Patria, usando pinus
    – il pino – col significato di pinetum, pineta: armato quotiens
    tutae custode tenentur | et Pomptina palus et Gallinaria pinus, | sic inde
    huc omnes tamquam ad vivaria currunt. (Satira III 306-308)
 la
    chiama pineta, ma pineta Gallinaria e non pineta del Lago di Patria, usando pinus
    – il pino – col significato di pinetum, pineta: armato quotiens
    tutae custode tenentur | et Pomptina palus et Gallinaria pinus, | sic inde
    huc omnes tamquam ad vivaria currunt. (Satira III 306-308)
[5]
    Il merito di aver emendato patria con Patria è del Professor
    Antonio Garzya di Napoli. Durante la mia telefonata dal Piemonte di
    domenica 8 giugno 2008 gli dico: "Professore, sono dalla sue parti. È
    tutto il giorno che sto gironzolando nei paraggi di Cuma e della Selva
    Gallinaria. Ne scrisse anche Antonio Sanfelice che la chiamava la peneta de
    patria." Al che Garzya aggiunge: "Ah, sì, del Lago di
    Patria." § Mi metto alla caccia del Lago di Patria e lo trovo subito.
    Anche il Campania Antonii
    Sanfelicii monachi è
    subito reperibile qualora si volesse controllare l'esattezza di Patria
    in maiuscolo, ma tale opera è acquistabile al misero prezzo di 300/400 €
    forse giustamente pretesi dai rivenditori di libri antichi. Non credo valga
    la pena acquisirlo, visto che si tratta di una P che senza dubbio va scritta
    maiuscola. Il ridicolo è che in inglese tradussi patria della
    citazione di Aldrovandi con homeland: Antonio
    Sanfelice says it is called today
    la peneta de patria – la pineta della patria, homeland pinewood.
 di Napoli. Durante la mia telefonata dal Piemonte di
    domenica 8 giugno 2008 gli dico: "Professore, sono dalla sue parti. È
    tutto il giorno che sto gironzolando nei paraggi di Cuma e della Selva
    Gallinaria. Ne scrisse anche Antonio Sanfelice che la chiamava la peneta de
    patria." Al che Garzya aggiunge: "Ah, sì, del Lago di
    Patria." § Mi metto alla caccia del Lago di Patria e lo trovo subito.
    Anche il Campania Antonii
    Sanfelicii monachi è
    subito reperibile qualora si volesse controllare l'esattezza di Patria
    in maiuscolo, ma tale opera è acquistabile al misero prezzo di 300/400 €
    forse giustamente pretesi dai rivenditori di libri antichi. Non credo valga
    la pena acquisirlo, visto che si tratta di una P che senza dubbio va scritta
    maiuscola. Il ridicolo è che in inglese tradussi patria della
    citazione di Aldrovandi con homeland: Antonio
    Sanfelice says it is called today
    la peneta de patria – la pineta della patria, homeland pinewood.
[6] Nicolai Myrepsi Alexandrini Medicamentorum opus in sectiones quadragintaocto.
[7] A pagina 184: Unde etiam sol Homero ëléktør nuncupatur, quia homines álektrous facit, sive a lecto discedere, vel potius quod ipse aléktrøs, id est, pervigil sit, hoc est nunquam cubet, ac quiescat.
[8] La natura degli animali VII,7. § La traduzione citata da Aldrovandi è tratta parola per parola, eccetto cucurientes invece del corretto cucurrientes, da Claudii Aeliani opera quae extant omnia (Tiguri, apud Gesneros fratres, 1556). § I galli [alektryónes] e gli altri uccelli domestici, se svolazzano, se si mostrano irrequieti, se pigolano sommessamente, annunciano cattivo tempo. (traduzione di Francesco Maspero).
[9] Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 385: Nostri gallum tempestatis (ein Wetterhan) appellant, qui peculiari quadam facultate ad indicandum aeris suo cantu mutationes praeditus videatur.
[10] Io sfaserei un pochino il momento del canto. Infatti, in base alla mia lunga
    e ripetuta esperienza, i galli cantano quando sta per smettere di piovere,
    non mentre piove a dirotto. Tant’è che sulla scia di quella vecchia
    canzone che dice “Quando i grilli cantano,|quando volano le lucciole ,|quando
    mille stelle tremano,|io mi voglio innamorar!” (
,|quando
    mille stelle tremano,|io mi voglio innamorar!” ( - la canta Wilma De
    Angelis, Milano, 8 aprile 1931) ho coniato questa
    variante: “Quando i galli cantano|sta per smettere di piovere...”. Ed è
    vero! Poi magari, dopo una pausa più o meno lunga, riprende a piovere, ma
    quando sta per smettere, i galli cantano di nuovo.
    - la canta Wilma De
    Angelis, Milano, 8 aprile 1931) ho coniato questa
    variante: “Quando i galli cantano|sta per smettere di piovere...”. Ed è
    vero! Poi magari, dopo una pausa più o meno lunga, riprende a piovere, ma
    quando sta per smettere, i galli cantano di nuovo.
[11] A pagina 236 .
.
[12] Il sogno ovvero il gallo - Òneiros ë alektryøn.
[13] Griphus ternarii numeri 2.