Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Si
lendes caput infestent, tum ovo Gallinaceo caput illinito, postea aqua,
vel succo herbae cyclamini{s} lavato: hoc pacto lendes necati ultra non
renascentur. Plinius[1]
fimum Gallinarum recens illitum alopecias celeriter curare scribit.
Marcellus[2]
id cum utroque oleo (non explicat quibusnam) ob eandem causam permiscet.
Kiranides, et {Rases} <Rasis> cum aceto imponunt: hic vero locus
prius fricari vult cum panno, et caepe, donec rubeat. Capillos
regignere oleum ex ovis experientia plurima comprobatum est. |
Se
le uova dei pidocchi |
Ex
felle Gallinaceo optimum fit collyrium contra oculorum debilitatem.
Acuit enim visum, et valet ad maculas eorundem. Valentius id praestabit,
si cum succo chelidoniae herbae, et melle oculis illinatur. Ad dolores
oculorum, et vigilias, quibus febricitantes frequenter torquentur,
Galenus[3]
mulsam instillat, et ovum praemaceratum (nimirum in mulsa) ac putamine
mundatum, in duas portiones secat, et super oculum deligat, aegrumque
somno fruiturum pollicetur. Et Sextus notissimum esse ait, Gallinarum
ova ad dolorem oculorum vim habere, album infusum in oculum punctiones
sedare, omnesque fervores et prurigines, ut addit Constantinus.
Archigenes apud Galenum[4]
agglutinatorium ad fluxionem oculorum praescribens ovi tenuis vitellum
cum thure fronti imponi iubet, aut cochleam cum testa sua, et ovi
candido ad strigmentitiam formam redactam in splenio <a
tempore>
altero ad alterum
extendendo imponi, ita sua sponte decidere, ubi restiterit fluxus. |
Dalla
bile di pollo si ottiene un ottimo collirio contro la stanchezza visiva.
Infatti rende la vista acuta e serve contro gli scotomi - lacune del
campo visivo. Lo farà in modo più efficace se viene spalmato sugli
occhi con succo di erba chelidonia |
Sed
idem fere remedium Dioscorides[5]
habet, dum ait; Candidum ovi
fronti impositum cum thure fluxiones arcet, avertitque. Pro cuius
verbis Graecis Ἀνακόλλημά ἐστι ῥευματιζομένων σὺν λιβανωτῷ κατὰ
τοῦ μετώπου ἐπιτιθέμενον
Barbari
translationem cum thuris polline, frontibus perunctis, rheumatismos
reclinat, Marcellus {Vergilius} <Virgilius> reprehendit. Ex Plinio[6]
enim, inquit, accepto reclinandi verbo voluisse videtur eadem Plinio,
non Dioscoridi hoc loco docere: et de reclinandis palpebrarum pilis in
hoc scriptore praecipere, cum non de palpebris reclinandis, compescendis,
firmandisve Dioscorides hic praecipiat, nisi nos fallimur: sed de
compescenda omni a superiori parte in oculos destillatione, seu
rheumatismo: quam ob causam iubet fronti imponi. Verbum quidem
anacollema[7]
manifeste indicat vim remedii lentore suo glutinantis, aut naturae suae
vi fluentia firmantis, ac retinentis. Verum non eam ob causam, ut
videtur, ex ovorum candido fieri anacollema Dioscorides ait: sed quoniam
glutinoso lentore fronti adhaereat. Haec ille. Et ipsius translationem
hoc in loco nos etiam potius, quam Hermolai probamus[8]. |
Ma
Dioscoride |
Sed
reclinandi verbum cum de palpebris sermo est, compescere, aut firmare,
ut ipse interpretatur, non significat. Neque enim veteres Graeci medici ἀνακολλᾶσθαι
dicunt palpebras (nam de his quoque hoc
verbo utuntur aeque, quam de fluxione retinenda) quae effluant, sed quae
retortae in oculum pungendo molestae sunt, cum ad situm, et rigorem
naturalem illitis quibusdam (glutinantibus, et rigorem, cum aruerint
praestantibus) reducuntur: quos pilos aliqui forcipe evellunt. |
Ma
quando si parla di palpebre, il verbo reclinandi non significa,
come lui intende, tenerle ferme o bloccarle. Infatti neanche gli antichi
medici greci dicono che vanno incollate - anakollâsthai
- quelle palpebre che
lacrimano (infatti anche per le palpebre si servono di questo verbo così
come per esprimere il fatto di arrestare una lacrimazione), ma quelle
che essendo piegate in direzione dell’occhio diventano fastidiose per
il fatto di pungere, per cui vengono fatte tornare in sede e alla
rigidità naturale spalmandovi sopra qualcosa (di conglutinante, che
quando si è essiccato produce anche la rigidità): alcuni strappano
quei peli con una pinzetta. |
Haec
quod ad propriam vocum significationem: quod vero ad rem ipsam, ipsaque
remedia, pleraque quae pilos reclinare possunt glutinoso humore suo,
eadem, si fronti illinantur, catharrum etiam ad oculos sistere posse
videtur. Porro ad oculorum
fluxiones Plinius[9]
lac muliebre commendat mixto ovorum candido liquore, madidaque lana
fronti impositum. Marcellus vero ad oculorum epiphoras limaces complures
in mortario novo vel nitido teri vult, ovumque Gallinaceum crudum adijci,
et cum lana succida fronti imponi. Idem quoque apud Plinium[10]
legas, qui ita habet: Lanae habent
et cum ovis societatem simul fronti impositae contra epiphoras. Non opus
est eas in hoc usu radicula esse curatas, nec aliud quam candidum ex ovo
infundi, ac pollinem thuris. Et rursus: Ova per
se infuso candido oculis epiphoras cohibent, urentesque refrigerant.
Quidam cum croco praeferunt, et pro aqua miscent collyriis. Eodem
pariter modo inflammationes oculorum ovi candidum infusum curat,
Dioscoride teste[11]. |
Tutto
ciò per quanto riguarda un appropriato significato delle parole: ma per
quanto riguarda l’argomento stesso e i rimedi stessi, la maggior parte
di quelli che sono in grado di piegare all’indietro le ciglia
attraverso la loro consistenza collosa, sempre gli stessi rimedi, se
vengono spalmati sulla fronte, sembra che possano anche bloccare il
catarro che scende agli occhi. D’altra parte Plinio per le secrezioni
oculari raccomanda latte di donna mescolandovi albume d’uovo e
applicato alla fronte con lana inzuppata. Ma Marcello Empirico contro l'epifora
- la lacrimazione persistente - prescrive di pestare in un mortaio
nuovo, oppure lucidato, moltissime limacce e di aggiungere un uovo crudo
di gallina e di fare delle applicazioni sulla fronte con della lana
imbevuta. Potresti leggere la stessa cosa anche in Plinio che così si
esprime: Le lane fanno società anche con le uova quando vengono
messe insieme sulla fronte contro le epifore. Non è necessario per
quest’uso che esse vengano trattate con la saponaria |
Galenus
ad inflammationes circa palpebras, aures, et mamillas, quae ex ictu
istarum partium, vel aliter oboriuntur, toto ovo crudo utitur: item
circa corpora nervosa, ut cubitum, tendines digitorum, vel articulos in
manibus, pedibusque. Alibi[12]
vero privatim contra oculorum phlegmonas lac cum ovo, et rosaceo
approbat. Verum
oculos in primis refrigerat, et confortat liquor ex ovorum albumine
chymicis instrumentis destillatus, et utiliter miscetur collyriis
aliisque oculorum remediis. Galenus ad lippitudines etiam candido ovi
utitur, et ante ipsum Plinius[13]:
Contra lippitudines, inquit,
vix aliud remedium est infantibus, candido scilicet per se infuso oculis,
butyro admixto recenti. |
Galeno,
contro le infiammazioni delle palpebre, delle orecchie e delle mammelle
che prendono origine da un trauma di queste zone o da qualcos'altro, si
serve dell’uovo crudo intero: parimenti per le aree sensibili, come il
gomito, i tendini delle dita o le piccole articolazioni delle mani e dei
piedi. Ma in un altro punto specificamente contro le infiammazioni degli
occhi loda il latte con uovo e olio di rose. In verità il liquido
ottenuto dall’albume d’uovo per distillazione con strumenti chimici
innanzitutto rinfresca e rinvigorisce gli occhi e viene utilmente
mischiato ai colliri e ad altri rimedi per gli occhi. Galeno si serve
dell’albume d’uovo anche contro le cisposità, e prima di lui Plinio
disse: Contro le cisposità è difficile che esista un altro rimedio
per gli infanti, cioè solo l’albume d’uovo instillato negli occhi,
dopo averlo mischiato con burro fresco. |
Suffusionibus
oculorum fel Gallinaceum mederi cum antiqui tum recentiores affirmant:
at alii id cum melle, et succo {foeniculi} <faeniculi> commendant:
alii loco {foeniculi} <faeniculi> succo rutae, vel {eufragiae}
<euphrasiae>, vel chelidonii, vel verbenae utuntur: et Galenus[14]
medicamento cuidam liquido ad oculos suffusos, alios Galli fel, alios
aliud adiecisse scribit. |
Sia
gli autori antichi che quelli più recenti affermano che la bile di
pollo guarisce le cataratte: ma alcuni lo raccomandano con miele e con
succo di finocchio |
[1]
Naturalis historia XXIX,109: Pellium viperinarum cinis
alopecias celerrime explet, item gallinarum fimum recens inlitum.
[2]
De medicamentis empiricis, physicis ac rationalibus liber.
[3] Euporiston 3.18. (Aldrovandi) - Gessner - per la stessa ricetta ricavata da Euporista III,18 - a pagina 441 non riferisce che i dolori oculari sono presenti in coloro che hanno la febbre: Ad oculorum dolores et vigilias: Mulsam instillato, et ovum praemaceratum (nimirum in mulsa) ac putamine mundatum, in duas portiones secato, et super oculum deligato, et somno occupabitur, Idem Euporiston 3. 18. – Per dirimere dove sta il vero, con tempo e voglia si può controllare il testo di Euporista.
[4] De compositione
medicamentorum secundum locos. (Aldrovandi) §
L'omissione di a tempore – da una tempia – è indubbiamente di
origine gessneriana, come si può evincere da Conrad Gessner Historia
animalium III (1555) pag. 446:
Aut cochleam cum testa sua et ovi candido ad strigmentitiam formam redactam
in splenio <a tempore> altero ad alterum extendendo imponito, sua
sponte decidit ubi restiterit fluxus, Archigenes apud Galenum de compos.
sec. locos. § Questa omissione di Gessner tramandataci da Aldrovandi ha
costretto giustamente Lind a interpolare un inesistente occhio per poter
applicare il cataplasma: in a plaster extending from one eye to the other
(Lind, Aldrovandi on Chickens 1963). § Difficile arguire perché
Gessner abbia omesso a tempore che traduce il greco ἀπὸ
κροτάφου di Galeno. Una della fonti che dal punto di vista
cronologico è compatibile con la pubblicazione dell'opera di Gessner (1555)
è rappresentata dalla traduzione di Janus Cornarius
che risale al 1549: De compositione pharmacorum localium libri decem Iano Cornario interprete (Lugduni apud Gulielmum Rouillium 1549). In questa pubblicazione troviamo a tempore
altero ad alterum. Lo stesso dicasi per altre edizioni che contengono,
magari revisionata, la traduzione di Cornarius e pubblicate dopo il 1555. Il
famigerato a tempore lo troviamo anche in altre traduzioni, come
quella di Iunius Cornelius del 1562 e di Carolus Gottlob Kühn del 1826. La
mania delle abbreviazioni inutili ha pervaso i tipografi che sprecavano
spazio in titoli dai caratteri enormi e lo risparmiavano con le
abbreviazioni. Così in Galeni librorum quinta classis (Venetiis apud
Iuntas 1565) troviamo la traduzione di Janus Cornarius e il nostro a
tempore viene stringato in à tpe con la gamba della p
attraversata da una sbarretta, ovviamente da leggere come se fosse scritto a
tempore. Ma Gessner non ebbe a disposizione questa edizione, per cui
possiamo essere certi che non gli sfuggì questo à tpe vista la
brevità, ma che gli sfuggì a tempore di Janus Cornarius o di
qualche altro traduttore. E Aldrovandi si è adeguato, come al solito, in
quanto aveva ben altro da fare che mettersi a controllare il suo esimio
Ornitologo. § Ecco il testo
greco di Galeno tratto da Kühn cui fa seguito la mia traduzione. De
compositione medicamentorum secundum locos liber IV cap. 8 - Remedia
ad affectos oculos, ab Archigene in primo pharmacorum secundum genus
conscripta – Agglutinatorium ad fluxionem. - ἢ κοχλίαν
σὺν τῷ
ὀστράκῳ, μετὰ
ὠοῦ τοῦ
λευκοῦ γλοιῶδες
ποιήσας ἐν
σπληνίῳ ἀπὸ
κροτάφου, ἐπὶ
κρόταφον
ἐπιτίθει, αὐτόματον
πίπτει ὅταν
ῥεῦμα στῇ, [...] - Oppure metti una chiocciola con il guscio
insieme al bianco d'uovo dopo aver fatto una poltiglia contenuta in una
benda - un cataplasma - che parte da una tempia fino all'altra tempia, essa
- la benda - cade da sola quando il flusso si sarà arrestato [...]. (Elio
Corti, sabato 23 agosto 2008) § Per cataplasma - in greco katáplasma
derivato dal verbo kataplássein = spalmare - oggi si intende una
forma farmaceutica per uso esterno composta da una pasta molle contenuta in
una benda – splëníon in greco – fatta per esempio con della
garza.
[5] Il testo di Dioscoride qui
riferito corrisponde alla traduzione di Jean Ruel ed è riportato, per
esempio, da Pierandrea Mattioli
in Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei De Materia Medica,
1554
, pag. 187.
[6] Naturalia historia XXIX,40: Candido ovorum in oculis et pili reclinantur Hammoniaco trito admixtoque et vari in facie cum pineis nucleis ac melle modico.
[7] Il sostantivo greco neutro anakóllëma significa cosmetico, cataplasma, empiastro.
[8] Gessner doveva essere per
Aldrovandi un maestro così autorevole da condizionarlo non solo nei giudizi
ma anche nella scelta delle parole, spesso identiche. Solo che Aldrovandi si
dimentica frequentemente di citarlo, come accade anche in questo caso.
Conrad Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 446: Haec ille. Et
ipsius translationem hoc in loco nos etiam potius quam Hermolai probamus.
sed reclinandi verbum cum de palpebris sermo est, compescere aut firmare, ut
ipse interpretatur, non significat. neque enim veteres Graeci medici ἀνακολλᾶσθαι
dicunt palpebras (nam de his quoque hoc verbo utuntur
aeque, quam de fluxione retinenda) quae effluant, sed quae retortae in
oculum pungendo molestae sunt, cum ad situm et rigorem naturalem illitis
quibusdam (glutinantibus et rigorem cum aruerint praestantibus) reducuntur.
quos pilos aliqui forfice
evellunt. Haec quod ad propriam vocum significationem, quod vero ad rem
ipsam, ipsaque remedia, pleraque quae pilos reclinare possunt glutinoso
humore suo, eadem si fronti illinantur, catarrhum etiam ad oculos sistere
posse videntur.
[9] Naturalia historia XXVIII,73: Mixto praeterea ovorum candido liquore madidaque lana frontibus inpositum fluctiones oculorum suspendit.
[10] Naturalis historia XXIX,39: Lanae habent et cum ovis societatem simul fronti inpositae contra epiphoras. Non opus est eas in hoc usu radicula esse curatas neque aliud quam candidum ex ovo infundi ac pollinem turis. Ova per se infuso candido oculis epiphoras cohibent urentesque refrigerant — quidam cum croco praeferunt — et pro aqua miscentur collyriis; infantibus vero contra lippitudines, ut vix aliud, remedio sunt butyro admixto recenti.
[11] Inflammationes oculorum
infusum lenit. Jean Ruel De materia medica (1549) II,55 Candidum
ovi.
[12] De compositione medicamentorum secundum locos liber 10. (Aldrovandi)
[13] Naturalis historia XXIX,39: Ova per se infuso candido oculis epiphoras cohibent urentesque refrigerant — quidam cum croco praeferunt — et pro aqua miscentur collyriis; infantibus vero contra lippitudines, ut vix aliud, remedio sunt butyro admixto recenti.
[14] De compositione medicamentorum secundum locos liber 4. (Aldrovandi)