Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
[343]
DE CAPO Cap.
XVII. |
CAPITOLO
XVII IL
CAPPONE |
Haud
immerito fortassis separatim de Capo scribemus, quod propter corporis
immutatam temperiem, testiculis nempe privatus nomen immutaverit,
pullorum propagationi prorsus inidoneus factus, et ad mensae usum
duntaxat propter carnis praestantiam serviat. |
Forse
non senza giusta ragione scriveremo separatamente sul cappone |
SYNONIMA. |
SINONIMI |
Sunt
qui Barbur[1]
Hebraicam vocem Capum interpretentur: sed hi Capum cum Gallo confuderint,
ut alii etiam nonnulli parum Latini fecerunt, ut suo loco admonuimus[2],
cum tamen, teste M. Varrone[3]
in Gallinaceo genere villatico Capi semimares dicantur, quod sint
castrati. Quare inepte ab Isidoro[4]
scriptum est, Gallum a castratione vocari. Nititur autem eo solum
argumento, quod veteres abscissos vocarent Gallos, vel ex male
intellecto Martiale[5],
qui alibi ait, sub lemmate Capo: Ne nimis exhausto macresceret inguine Gallus. Amisit testes, nunc mihi Gallus erit. hoc
est castratus, ut erant Cybeles sacerdotes, Galli appellati, unde idem
rursus[6]. Succumbit
sterili frustra Gallina marito, Hanc matris
Cybeles esse decebat avem. Hoc
est, hanc potius Cybelae dicare debebant, nempe castratum, cuius
castrati etiam essent sacerdotes, quam Gallum: non autem, ut
Ornithologus[7]
exponit, haec potius, et proprie debebat vocari Gallus. |
Vi
sono alcuni che traducono la parola ebraica barbur con cappone: ma
costoro dovrebbero aver confuso il cappone con il gallo, come hanno
fatto anche alcuni altri che erano poco Latini, come a suo tempo abbiamo
rammentato, mentre tuttavia, come testimonia Varrone Il
gallo, allo scopo di non dimagrire troppo per aver prosciugato il basso
ventre, rinunciò
ai testicoli, ora per me sarà un Gallo. Cioè
un castrato, come erano i sacerdoti di Cibele Inutilmente
la gallina soggiace allo sterile marito. Conveniva
che questo uccello fosse della madre Cibele. Cioè,
era meglio che dedicassero a Cibele questo uccello, cioè un castrato,
in quanto i suoi sacerdoti erano pure dei castrati, anziché un gallo:
infatti, non come riporta l’Ornitologo, che
questo uccello doveva piuttosto e propriamente essere chiamato gallo. |
Haud
me tamen latet, Capum a Petronio Arbitro[8]
Poeta antiquissimo Gallum dici, sed cum additione spadonis. Quod modo ad
nomenclaturam Graecam attinet, nullam prorsus reperio[9].
Latini Capum dicunt, aut Caponem. Longolius Capum rectius dici asserit:
En tibi, inquit in dialogo eius Pamphilus interlocutor, Capones, ut
evirati neque vocem edunt, neque Gallinis molesti sunt: ubi mox ipse
Longolius: Ego illos non Capones, sed cum Varrone, et Columella[10]
libentius Capos vocaverim. Ex
recentioribus quidam Capum Gallinaceum dixit: at per pleonasmum. Sat est
enim Capum dixisse. Apud T. Vespasianum Strozzam eiusmodi
periphrasis de Capo legitur. Tum
Gallinarum pulli, quos villica lapso Reddidit
eunuchos anno, cristasque recidit<.> Quod
vero Albertus Gallinaceum[11]
(intelligit autem Capum) veteribus Paponem dici scribit, id somniasse
videri potest, quando apud nullum classicum scriptorem tale reperire sit.
Italice nominatur Cappon, seu Cappone: Gallice Chappon, Germanice Kappun,
Kapaun, Kaphan; Anglice Capon: lingua Abissina Capi dicuntur Aroazes. |
Tuttavia
non mi sfugge che dall’antichissimo poeta Petronio Arbitro Allora i pulcini delle galline, che la
contadinella ha reso eunuchi l’anno scorso, e ne ha reciso
le creste. Ma
siccome Alberto |
GENUS.
DIFFERENTIAE. |
GENERE
- DIFFERENZE |
Quot
Gallorum genera sunt, totidem etiam Caponum esse possunt. Etenim omnes
castrari queunt. Sola etiam castratione Capi a Gallinaceis differunt. Capis
tamen iuba est maior, quam Gallis, et caudae pennae longiores. Vox
demissior, et rauca. Scaliger[12]
testatur, sese Capum habuisse insigni magnitudine, ac propterea certum
convivam, qui cum ater fuisset totus, anno quarto factus fuit candidus,
quanquam erant alii, quibus nulla pluma nigra fuerat{,}<.> An vero
Capis pennarum colores immutari quid peculiare sit, an vero id, quod
Scaliger scribit de suo Capo, fortuito evenerit, quod magis credo[13],
quispiam dubitare possit. |
Tanti
quanti sono i generi dei galli, altrettanti possono esserlo anche quelli
dei capponi. Infatti possono venir castrati tutti quanti. Inoltre i
capponi differiscono dai galli per la sola castrazione. Tuttavia i
capponi hanno la mantellina che è più grande che nei galli, e le penne
della coda sono più lunghe. La voce è di tonalità più bassa e roca.
Giulio Cesare Scaligero |
[1] Ne ha disquisito a pagina
186.
[2] Ne ha parlato a pagina 189:
Apud probatissimos authores latinos Gallus dicitur, et cum adiectione
Gallinaceus, et simpliciter quoque Gallinaceus. Unde Albertum, aliosque
latini sermonis imperitiores hallucinari constat, cum Gallum Gallinaceum,
Capum, hoc est Gallum castratum interpretentur. In quem errorem ipsemet
Isidorus etiam impegit, Gallum simpliciter Capum appellans, eo, ut videtur,
argumento nixus, quod veteres Gallos castratos vocarent: cum tamen contra
veteres classici quique Gallos mares in hoc avium genere nuncupent.
[3] Rerum rusticarum III,9: Ex quis tribus generibus proprio nomine vocantur feminae quae sunt villaticae gallinae, mares galli, capi semimares, qui sunt castrati.
[4]
Etymologiae XII,7: Gallus a castratione vocatus; inter ceteras enim
aves huic solo testiculi adimuntur. Veteres enim abscisos gallos vocabant.
Sicut autem a leone leaena et a dracone dracaena, ita a gallo gallina. Cuius
membra, ut ferunt quidam, si auro liquescenti misceantur, consumi. § Se ne
è già parlato a pagina 189.
[5] Epigrammata
13, 63: Capones: Ne nimis
exhausto macresceret inguine gallus, | amisit testes. Nunc mihi gallus erit.
§ Già citato a pagina 189.
[6] Epigrammata 13, 64: Idem: Succumbit sterili frustra gallina marito. | Hunc matris Cybeles esse decebat avem. – Idem = Capones. - Nelle edizioni critiche odierne si accetta sia hunc riferito a marito che hanc riferito ad avem.
[7] Conrad Gessner Historia
Animalium III (1555), pag. 400:
Gallos a contrario sensu appellatos quidam existimant. nam Galli sacerdotes
matris deum castrati erant. hinc Martialis, Ne nimis exhausto macresceret
inguine gallus, Amisit {testeis} <testes>, nunc mihi gallus erit. Et
rursus, Succumbit sterili frustra gallina marito, Hanc matris Cybeles esse
decebat avem.
[8]
Satyricon 55: Luxuriae ructu Martis marcent moenia |
Tuo palato clausus pavo pascitur |
plumato amictus aureo Babylonico, |
gallina tibi Numidica, tibi gallus spado.
[9] Il vocabolario elettronico di greco antico edito
dalla Loescher (Vocabolario della lingua greca, 2004) non riporta
alcun termine equivalente al nostro cappone. Per cui bisogna presumere che
stavolta Aldrovandi riferisca il vero. § Aristotele non parla in modo specifico di castrazione del
gallo, in quanto nel libro IX capitolo 50 riferisce circa la castrazione
degli uccelli, qui detti ὄρνιθες
– che però potrebbero essere sia galli che
galline – i quali órnithes, quando venivano castrati, andavano
incontro a impallidimento della cresta -
κάλλαιον -
e smettevano di cantare -
οὐχέτι
κοκκύζει. Si
trattava ovviamente di galli e non di uccelli in senso lato, né tantomeno
di galline. Per la disquisizione in merito al testo aristotelico, dove manca
un termine greco equivalente a cappone, si veda la castrazione del gallo e
della gallina
nella sezione riservata alla castrazione della gallina.
[10] De re rustica VIII,2,3: Sed ex his tribus generibus cohortales feminae proprie appellantur gallinae, mares autem galli, semimares capi, qui hoc nomine vocantur cum sint castrati libidinis abolendae causa. Nec tamen id patiuntur amissis genitalibus, sed ferro candente calcaribus inustis, quae cum ignea vi consumpta sunt, facta ulcera dum consanescant, figulari creta linuntur.
[11] Ne ha discusso a pagina
189.
[12] Commentarii et animadversiones in sex libros de causis plantarum Theophrasti, lib. 5. (Aldrovandi)
[13] Vedi il lessico alla voce
Depigmentazione spontanea.