Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est 
de Pulveratricibus Domesticis
Book
14th
concerning
domestic
dust bathing fowls
transcribed by Fernando Civardi - translated by Elio Corti
The navigator's option display -> character -> medium is recommended
| Ingentes
        ergo animos, et vigiles custodias, necnon summum erga suos amorem Dani,
        qui se hoc nomine nuncuparunt, pollicebantur, unde hactenus in usu ipsis
        fuisse constat, Gallos semper in militia habere binas maxime ob causas,
        nimirum, ut tum virtutem eorum imitarentur, tum pro horologiis cantus
        eorum haberetur. | Therefore
        the Danish | 
| Subiungit
        autem idem Goropius Gallorum mox nomen alios imitatos esse, sed qui a
        Danis illis fortasse Cimmeriorum sobole, genus ducerent: illos, ut
        nonnihil a parentibus distinguerentur, Alanen se nominasse, quasi
        dicerent, se omnes aut omnino Gallos esse. Al enim omnem, Han
        Gallinaceum notare: hinc Alani appellationem, quae gens Ptolomaeo
        suprema fere ad septentrionem ponitur, a Suobenis non longe remota, et
        rursus in Sarmatia Europaea sub eiusdem nominis montibus. Ait denique,
        et probat ex eodem Galli etymo Albanos, {Alonorsos} <Alanorsos>, {Rosolanos}
        <Roxolanos> eiusdem cum Alanis originis, et linguae fuisse;
        Albanos vero dictos fuisse quasi montanos Gallos, ex Alb, quo montes
        significant, et Han, quo Gallinaceus dicitur, {Alonorsos} <Alanorsos>,
        quasi Alanos degeneres, et spurios ab Horson filium meretricis
        significante; {Rosolanos} <Roxolanos> quasi equestres Alanos, a
        Ros, quod equum denotat. Et quem admodum Sacae Alpini Sacalpini, ita
        Alanos, sive Danos montanos, Albanos esse nominatos, atque hinc fieri
        potuisse, ut post omnes se Alanos dixerint, eo quod omnes Gallinacei
        nomen haberent, et id praesertim, cum iam Dani e Sarmatia in Cherronesum
        {Cymbricam} <Cimbricam>, et Norvvegiam, et insulas vicinas commigrassent,
        adeo ut tota fere Sarmatia et Asiatica, et Europaea posterioribus
        temporibus Alania coeperit dici. | Goropius | 
| Quem
        Procopius Honoricum vocat (qui Gizerici filius et Vandalorum imperii
        h{a}eres, tyrannice atque immani saevitia per ignes atque alia
        suppliciorum tormenta ad Ar{r}ianam sectam compulisse legitur) alii
        Hunericum, nonnulli Heinricum, vel potiore scriptura Henricum appellant.
        Hunericus autem teste Hadriano Iunio[1]
        Gallinaceorum, Gizericus Anserum copiis affluentem significat: Heinricus
        vero domiciliis divitem, aut laris et sanguinis paterni magna progenie
        clarum. | He
        whom Procopius | 
| Galeazius
        apud Italos maxime nomen proprium est: sed haud scio, an a Gallo: certe
        tamen novi {Ma<t>thiae} <Matthaei> Vicecomitis cognomento
        magni (nobilissima haec Mediolanensium familia est) primogenitum a Gallo
        Galeazium, seu potius Galliatium nomen accepisse, quod haec ales tota
        nocte, cum nasceretur, cantaret, quasi pater sub felicibus huius
        volucris auspiciis natum significare vellet. Galliciorum familia[2]
        nunc extincta, olim in hac urbe generis claritate floruit, et turris ab
        eis fabricata etiamnum nobilitatis eorum extat testimonium, hanc autem a
        Gallis avibus nomen habere nonnulli volunt. Ἱππαλεκτρυών
        Aristophani[3]
        nominatur, id est, Equorum Gallus hoc versu. Μεγάλα
        πράττει
        κἄστι νυνὶ
        ξουθὸς  ἱππαλεκτρυών. Magna
        facit, et est nunc Gallorum equus. | Galeazzo
        is a very important first name among Italians, but I do not know whether
        it comes from gallus:
        nevertheless I certainly learned that the first-born son of Matteo
        Visconti Megála
        práttei kásti nunì xouthòs hippalektryøn. He
        gives himself great airs, and now he is the horse of the roosters - a
        horse-rooster. | 
| Iam
        vero praeter plantas, quae mox sequuntur, et ab harum avium partium
        potissimum similitudine nomen habent, etiam processus unus ossis[4]
        λιθοειδοῦς,
        ab inferiori eius parte exoriens, solidus, oblongus, et subtilis instar
        styli, vel acus πλῆκτρον,
        id est calcar dicitur. Plinius[5]
        Alectorolophon vocat herbam, et Romanis cristam vocari asserit, et folia
        habere similia Gallinaceae cristae, caulem tenuem, semen in siliquis[6].
        Quibus verbis multi herbarii nostri plantam quandam, quam Dodonaeus[7]
        depingit ob florum congeriem, multiplici<s>, et densae Gallinacei
        cristae modo fastigiatam, ob folia multo magis ad simplicis cristae
        figuram accedentia Alectorolophon, sive cristam Gallinaceam, sive
        cristam Galli appellarunt. Nascitur passim in pratis, et arvis utrobique
        otiosa, et inutilis. | But,
        in addition to the plants following in a little while and taking their
        names chiefly from their resemblance to parts of the body of these
        birds, there is also a process of the 
        petrosal bone of human skull’s temporal bone | 
| Io.
        Baptista Porta[8]
        venerem ciere ea ratione scribit, quod cristae Gallinaceae imaginem
        repraesentet, eoque magis cum et Gallus salacissima avis ad venerem
        inutilis reddatur dempta crista. Verum quod folia aspera ferre dicat,
        hirta, verrucis, et rugis nonnihil aspera, verbasci pube, et aliquibus
        sclaream dici, in eo non parum mihi allucinari videtur. Siquidem id
        Gallitrico, non alectrorolopho Plinii convenit. Haud me latet tamen
        recentiores herbarios aliam herbam alectorolophon vocare, sed quae nec
        ipsa Gallitricum sit, at fistularia aliis dicta, quod ad fistulas, et
        sinuosa ulcera prosit, aliis item p<h>thirion, sive pedicularis ab
        effectu, quia in pratis ubi provenit depascentibus iumentis, pecorique
        pediculorum copiam gignit. Flores edit cristae Gallinaceae similes, sed
        minores et rubescentes. Provenit in uliginosis locis ipsis infesta. | Giambattista
        Della Porta | 
| Gallitricum
        vero longe diversa herba est, et Horminis haud dubio congener, estque
        nulli non nota sub Sclareae nomine: alii centrum Galli vocant, alii
        matrisalviam. Horminum tamen non est, quo nomine descripsit, et pinxit
        Fuchsius. Nam folia habet multo maiora, nempe verbasci, admodum hirta.
        Tota planta odorem spirat non ingratum, sed tam vehementem, ut capitis
        gravitatem faciat. Sylvaticus hanc herbam cum Sideritide Heraclea, quam
        hodie eruditi quidam herbam Iudaicam, vel {tethrait} <tetrahit>[9]
        Arabice et vulgo herbariorum <dictam> [251] esse putant confundit. | Clary
        sage is a far
        different herb, no doubt belonging to the same genus of Meadow clary or Meadow sage - Salvia pratensis | 
[1] In Batavia. (Aldrovandi)
[2] “Gentile signor Corti, in quell'annuario ecclesiastico della metà del XVII secolo che già le segnalai, è più volte citata la famiglia Galluzzi o Gallucci, e anche la loro Torre che si trova nel luogo ancor oggi denominato Corte Galluzzi, contiguo alla basilica di San Petronio. Il cognome Galluzzi o Gallucci è indicato come di origine bolognese; il cognome Gallizzi non è mai citato nel libro; ritengo però che si tratti della stessa famiglia.” (e-mail del 14-4-2005 di Adriano Guarnieri – Ufficio Stampa Arcidiocesi di Bologna) – L’annuario cui il signor Guarnieri fa riferimento è un annuario ecclesiastico della Diocesi di Bologna – Bologna perlustrata - il cui autore fu probabilmente Masini e che forse risale al 1666.
[3] Uccelli, 800. Coro
    degli uccelli: [...] Diitrefe per ali ha solo le damigiane; eppure è
    stato eletto caposquadra e poi ipparco: era un niente e ora si dà grandi
    arie, che sembra un ippogallo fulvo.
    L’ippogallo viene nominato anche nelle Rane ai versi 932 e 937:
    Euripide:
    ... quando il dramma era ormai giunto a metà e il Pubblico cominciava a
    sentirsi annichilito, lui veniva fuori con tutta quella sua inventiva
    animalesca: caprocervi, ippogalli, e altre storie simili! e il Pubblico là
    stupefatto a bisbigliare: quanto è grande Eschilo! 
    Pubblico:
    Si! si! faceva proprio così! uah, ha, ha! È vero! è vero! 
    Pubblico: Ippogallo! me
    lo ricordo anch'io! sarà cavallo gallina o gallina cavallo?
  
[4] Contrariamente al solito si è costretti a ricorrere a una traduzione non letterale, altrimenti l’ermetico testo di Aldrovandi risulterebbe incomprensibile.
[5] Naturalis historia XXVII,40: Alectoros lophos, quae apud nos crista dicitur, folia habet similia gallinacei cristae plura, caulem tenuem, semen nigrum in siliquis. Utilis tussientibus cocta cum faba fresa, melle addito et caligini oculorum. Solidum semen coicitur in oculum nec turbat, sed in se caliginem contrahit; mutat colorem et ex nigro albicare incipit et intumescit ac per se exit.
[6] In realtà non si tratta di baccelli, caratteristici delle leguminose, bensì di capsule orbicolari, quindi di formazioni rotondeggianti. Salvo dover attribuire al latino siliqua, oltre a quello di baccello, anche quest’ultimo significato, che forse è dovuto a una terminologia troppo recente rispetto ai tempi di Plinio.
[7] Liber 4, cap.57. (Aldrovandi) - Si può presumere, in mancanza di altre indicazioni, che Aldrovandi faccia riferimento all’opera di Dodoens più famosa, nonché fornita di illustrazioni: Stirpium historiae pemptades sex sive libri XXX (1583).
[8] Phytognomonica liber
    IV, cap. 12. (Aldrovandi) § La citazione di Aldrovandi è corretta. Infatti
    nel testo di Della Porta troviamo: Et inter animalium mores est gallinaceus
    gallus luxuriosissimus inter aves, ex Oppiano. Et
    cristae luxuriam designant, nam dempta gallo crista, demitur & luxuria. §
    Quest'affermazione di Giambattista Della Porta - tolta la cresta gabbata
    la lussuria del gallo - è priva di fondamento, come tante sue
    affermazioni di tipo biologico. Può darsi che il gallo, per riprendersi dal
    trauma dell'ablazione della cresta, se ne stia mogio mogio per qualche
    giorno. Anzi, senz'altro se ne starà mogio mogio, finché non sente più
    dolore. Se l'ablazione della cresta comportasse una successiva perdita
    perenne dell'abituale libido (etichettata come lussuria, ma che lussuria non
    è, in quanto è sì un eccesso – questo è il significato di lussuria –
    ma un eccesso richiesto da Madre Natura per la fecondazione dell'uovo
    quotidiano), se l'ablazione della cresta comportasse una definitiva perdita
    dell'abituale libido, allora vedremmo che i galli combattenti, una volta
    sottoposti ad ablazione della cresta per ragioni di lavoro, non
    avrebbero più discendenza alcuna. Se non muoiono combattendo, ecco che
    trasmetteranno ai discendenti proprio il meglio di se stessi, con enorme
    soddisfazione dell'allevatore. Ma c'è di più, e precisamente l'opposto di
    quanto afferma Giambattista, che senz'altro non sta riferendosi a un gallo
    evirato cui è stata asportata anche la cresta, cosa del tutto inutile,
    visto che si ridurrebbe spontaneamente e rapidamente di volume. Come si
    specifica nell'apposito capitolo
 cui è stata asportata anche la cresta, cosa del tutto inutile,
    visto che si ridurrebbe spontaneamente e rapidamente di volume. Come si
    specifica nell'apposito capitolo di Summa Gallicana, nel
    gallo non capponato all'asportazione della cresta fa seguito un aumento di
    volume dei testicoli e un incremento della produzione di spermatozoi. Questo
    fenomeno è dovuto presumibilmente al fatto che, essendo la cresta un
    importante deposito di ormoni maschili, l’ipofisi risponde alla sua
    ablazione aumentando la secrezione di gonadotropine che hanno come bersaglio
    le ghiandole sessuali. § Insomma, passato il dolore dovuto alla cresta
    recisa e grazie all'intervento dell'ipofisi, il gallo riprende a essere
    lussurioso come al solito, e non dedito alla castità per il resto della sua
    esistenza, come invece si evince dal testo di Giambattista.
 di Summa Gallicana, nel
    gallo non capponato all'asportazione della cresta fa seguito un aumento di
    volume dei testicoli e un incremento della produzione di spermatozoi. Questo
    fenomeno è dovuto presumibilmente al fatto che, essendo la cresta un
    importante deposito di ormoni maschili, l’ipofisi risponde alla sua
    ablazione aumentando la secrezione di gonadotropine che hanno come bersaglio
    le ghiandole sessuali. § Insomma, passato il dolore dovuto alla cresta
    recisa e grazie all'intervento dell'ipofisi, il gallo riprende a essere
    lussurioso come al solito, e non dedito alla castità per il resto della sua
    esistenza, come invece si evince dal testo di Giambattista.
[9] Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 403: Alectorolophos, quae apud nos crista dicitur, folia habet similia gallinacei cristae, Plin. Sylvaticus gallitricum vel centrum galli vulgo dictum interpretatur, cuius semen (inquit, oculis immissum) caliginem ad se trahit. Eandem alibi scarleam vocat, (ut nostri scharlach) quod visus claritatem renovet. Et alibi, Eraclea (Heraclea) est (inquit) quae Latine ferraria nigra vocatur: quam recentiores centrum galli, et gallitricum sylvestre vocant. Videtur autem de sideritide Heraclea sentire, quam hodie eruditi quidam herbam Iudaicam vel tetrahit Arabice et vulgo herbariorum dictam esse putant: quibus ego quoque potius assenserim.