Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Pierius[1]
hanc locutionem a Scythis omnium antiquissimis emanasse ait, quod illi
cibum bech dicant vocabulo genuino. Sed cur quaeso eam vocem potius a
Belgis, quos Gallos esse nemo nescit, non petiit, qui rostrum omnium
avium bec vocant? |
Pierius
Valerianus |
Huc[2]
quoque pertinet decantatum illud Liviae Augustae augurium, quam referunt[3]
prima sua iuventa Tiberio Caesare ex Nerone gravidam, cum parere virilem
sexum admodum cuperet, tali usam fuisse pu<e>llari augurio, ovum
in sinu fovendo; atque dum deponendum haberet, nutrici per sinum
tradendo, ne intermitteretur tepor. Eidem Liviae tale evenisse quoque[4]
prodigium Dion[5],
Suetonius[6],
ac {Plinins} <Plinius>[7]
tradunt, quod ei voluptatem, aliis metum attulit; est autem tale: Aquila
Gallinam albam in gremium eius abiecit, quae ramum lauri fructum suum
gerentis gestabat. Livia (verba Dionis sunt) quod id ostentum haud
exiguum duceret, Gallinam adservavit diligenter: laureum autem ramum
sevit, atque is radicibus actis adoluit, ita ut postea temporis frondes
triumphantibus diu admodum suppeditaverit: ac futurum erat, ut Livia suo
in sinu potentiam Caesaris, ipsumque omnibus in rebus parentem sibi
haberet. Verba Plinii, et Suetonii, hic lubens praetereo, quod ea alibi[8]
citaverim. |
A
questo paragrafo è pertinente anche quel decantato presagio di Livia
Drusilla |
Apuleius[9]
pro prodigio recitat mirabili, quod Gallina cum ovum parere soleat, eius
vice vivum edidisset pullum: Scribit vero hunc fere in modum: Iam his poculis mutuis altercantibus mirabile prorsus evenit ostentum.
Una
de caetera cohorte Gallina per mediam cursitans aream, clamore {gemino}
<genuino> velut ovum parere gestiens personabat. Eam suus dominus
intuens, o bona, inquit, ancilla, et satis foecunda, quae multo iam
tempore nos quotidianis partubus saginasti, nunc etiam cogitas, ut
video, gustulum praeparare, et heus inquit, puer calathum foetui
destinatum angulo solito collocato, ita uti fuerat iussum, procurante
puero, Gallina, consuetae lecticulae spreto cubili, ante ipsos pedes
domini praematurum, sed magno prorsus futurum {scrupolo}
<scrupulo> prodidit partum, non enim ovum, quod scimus illud, sed
pinnis, et unguibus, et oculis, et voce etiam perfectum edidit pullum,
qui matrem suam continuo coepit comitari. Illud
etiam prodigiosum est, quod in annalibus Plinius[10]
inveniri testatur, nempe: M. Lepido, Q. Catulo Coss. in agro Ariminensi,
in villa Gal{l}erii locutum Gallinaceum. Quam autem rem semel duntaxat
evenisse credit. |
Apuleio |
Augures
etiam, ut ait Aristoteles[11],
pro ostento habebant, quando ova tota lutea nascuntur, vel cum {discissa
Gallina}[12]
<discisso Gallo> talia ova sub septo transverso, quo loco faeminis ova
adhaerent, inventa sunt magnitudine ovi perfecti. E
quibus discimus, ad Iamblichi usque aetatem inter sapientiae professores,
eam fuisse opinionem, maximam Apollinaris naturae facultatem in Gallo
Gallinaceo vigere. Sed tempestivum est, ut relictis hisce superstitiosis
gentilitatis vanitatibus, ad alia, eaque veriora sermonem nostrum
dirigamus. |
Come
dice Aristotele |
MYSTICA. |
ARGOMENTI
SACRI |
Quid
Gallus mistice significet, D. Gregorius[13]
exponens illud D. {Iobi[14]}
<Iob[15]>, Quis
posuit in visceribus hominis sapientiam, vel quis dedit Gallo
intelligentiam? hunc ferme in modum exponit: Qui hoc loco alii Galli
nomine designantur, nisi modo alio repetiti iidem praedicatores sancti,
qui inter tenebras vitae praesentis student venturam lucem praedicando,
quasi cantando nunciare<?>. {Dicit} <Dicunt> enim: Nox
praecessit, dies appropinquavit. Qui
vocibus suis somnum nostri {temporis} <torporis> excutiunt,
clamantes: Hora est iam nos de
somno surgere. Et rursum: Evigilate
iusti, et nolite peccare. |
Che
cosa il gallo possa significare dal punto di vista sacro, San Gregorio |
De
hoc Gallo rursum scriptum est[16]:
Tria sunt, quae bene gradiuntur, et quartum, quod feliciter incedit. Leo
fortissimus bestiarum, qui ad nullius pavebit occursum. Gallus
succinctus lumbos, et aries, nec est rex, qui resistat ei. Ipse
qui<ppe> hoc loco Leo ponitur, de quo scriptum est:
Vicit Leo de tribu Iudae: qui fortissimus bestiarum, quia in illo
hoc quod infirmum est Dei, fortius est hominibus. Qui ad nullius pavet
occursum. Dicit enim: Venit enim
princeps mundi huius, et in me non habet quicquam. Gallus succinctus
lumbos, id est, praedicatores <sancti>, inter huius noctis
tenebras verum mane nunciantes. Qui succincti lumbos sunt, quia a
membris suis luxuriae fluxa {restinguunt} <restringunt>. In lumbis
quippe luxuria est. Unde et eisdem a Domino dicitur: Sint
lumbi vestri praecincti. Et aries nec rex est, qui resistat ei. Quem
alium hoc loco arietem accipimus nisi primum intra ecclesiam ordinem
sacerdotum? De quibus scriptum est: Afferte Domino filios arietum, qui
per exempla sua gradientem populum, quasi subsequentem ovium gregem
trahunt. Quibus spiritualiter, recteque viventibus, nullus rex sufficit
omnino resistere, quia quilibet {persequutor} <persecutor> obviet,
intentionem eorum non valet praepedire. |
Di
questo gallo si è scritto ancora: Tre sono le cose che incedono
bene, e una quarta che incede con esito favorevole. Il leone, il più
forte delle belve, che non avrà paura di incontrarsi con nessuno. Il
gallo, con i fianchi scoperti, e l’ariete, e non esiste re che sia in
grado di resistergli. In questo passo viene posto naturalmente lo
stesso leone, del quale si è scritto: Ha vinto il leone della tribù
di Giuda: il quale è il più forte delle bestie, perché in lui ciò
che è pauroso di Dio, per gli uomini è più forte. Il quale non ha
paura dell’incontro con nessuno. Infatti dice: Infatti è giunto il
principe di questo mondo, e in me non c’è nulla. Il gallo coi
fianchi scoperti, cioè i santi predicatori, tra le tenebre di questa
notte annuncianti al mattino la verità. I quali hanno i lombi scoperti,
in quanto allontanano dalle loro verghe i flussi della lussuria. Infatti
la lussuria si trova nei lombi. Per cui anche a loro viene detto dal
Signore: I vostri lombi siano cinti da una veste. E l’ariete
non esiste re che sia in grado di resistergli. In questo passaggio quale
altro ariete dobbiamo intendere se non innanzitutto l’ordine dei
sacerdoti in seno alla chiesa? Dei quali fu scritto: Portate al
Signore i figli degli arieti, i quali attraverso i loro esempi
guidano il popolo in cammino, come se imitasse un gregge di pecore. A
coloro che vivono spiritualmente e rettamente nessun re è assolutamente
in grado di resistere, in quanto qualsiasi persecutore si pari davanti,
non è in grado di ostacolare il loro proposito. |
[1] Hieroglyphica, sive de sacris Aegyptiorum literis commentarii Liber 24. (Aldrovandi)
[2] Aldrovandi ne ha già
parlato a pagina 207 e
226
.
[3] Plinio, Naturalis historia X,154: Quin et ab homine perficiuntur. Iulia Augusta prima sua iuventa Tib. Caesare ex Nerone gravida, cum parere virilem sexum admodum cuperet, hoc usa est puellari augurio, ovum in sinu fovendo atque, cum deponendum haberet, nutrici per sinum tradendo, ne intermitteretur tepor; nec falso augurata proditur. Nuper inde fortassis inventum, ut ova calido in loco inposita paleis igne modico foverentur homine versante, pariterque et stato die illinc erumperet fetus.
[4] Aldrovandi ne ha già parlato a pagina 253.
[5]
Storia romana XLVIII,52,3-4:
Again,
the incident that happened to Livia, although it caused her pleasure,
inspired the rest with dread; a white bird carrying a prig of laurel with
the berries on it was thrown by an eagle into her lap. As this seemed to be
a sign of no small moment, she cared for the bird and planted the laurel,
which took root and grew, so that it long supplied those who celebrated
triumphs in after time; and Livia was destined to hold in her lap even
Caesar's power and to dominate him in everything. (Cassius
Dio, Roman History, Loeb Classical Library, 9 volumes, Greek texts
and facing English translation: Harvard University Press, 1914 thru 1927.
Translation by Earnest Cary)
[6]
Svetonio
De vita Caesarum -
Galba 1: Progenies Caesarum in Nerone defecit; quod futurum,
compluribus quidem signis, sed vel evidentissimis duobus apparuit. Liviae,
olim post Augusti statim nuptias Veientanum suum revisenti, praetervolans
aquila gallinam albam ramulum lauri rostro tenentem, ita ut rapuerat,
demisit in gremium; cumque nutriri alitem, pangi ramulum placuisset, tanta
pullorum suboles provenit, ut hodieque ea villa ad Gallinas vocetur, tale
vero lauretum, ut triumphaturi Caesares inde laureas decerperent; fuitque
mox triumphantibus, illas confestim eodem loco pangere; et observatum est,
sub cuiusque obitum arborem ab ipso institutam elanguisse. Ergo novissimo
Neronis anno et silva omnis exaruit radicitus, et quidquid ibi gallinarum
erat interiit; ac subinde tacta de caelo Caesarum aede, capita omnibus simul
statuis deciderunt, Augusti etiam sceptrum e manibus excussum est.
[7] Naturalis historia XV, 136-137: Sunt et circa Divum Augustum eventa eius digna memoratu. Namque Liviae Drusillae, quae postea Augusta matrimonii nomen accepit, cum pacta esset illa Caesari, gallinam conspicui candoris sedenti aquila ex alto abiecit in gremium inlaesam, intrepideque miranti accessit miraculum. Quoniam teneret in rostro laureum ramum onustum suis bacis, conservari alitem et subolem iussere haruspices ramumque eum seri ac rite custodiri: [137] quod factum est in villa Caesarum fluvio Tiberi inposita iuxta nonum lapidem Flaminiae viae, quae ob id vocatur Ad Gallinas, mireque silva provenit. Ex ea triumphans postea Caesar laurum in manu tenuit coronamque capite gessit, ac deinde imperatores Caesares cuncti. traditusque mos est ramos quos tenuerunt serendi, et durant silvae nominibus suis discretae, fortassis ideo mutatis triumphalibus.
[8] Ornithologiae tomus 1 liber 2. (Aldrovandi)
[9] Metamorphoseon IX, 33:. Iamque iis poculis mutuis altercantibus mirabile
prorsus evenit ostentum. Una de cetera cohorte gallina per mediam cursitans
aream clangore genuino velut ovum parere gestiens personabat. Eam
suus dominus intuens: "O bona" inquit "ancilla et satis
fecunda, quae multo iam tempore cotidianis nos partubus saginasti. Nunc
etiam cogitas, ut video, gustulum nobis praeparare." Et "heus",
inquit "puer calathum fetui gallinaceo destinatum angulo solito
collocato." Ita, uti fuerat iussum, procurante puero gallina consuetae
lecticulae spreto cubili ante ipsius pedes domini praematurum sed magno
prorsus futurum scrupulo partum. Non enim ovum, quod scimus, illud; sed
pinnis et unguibus et oculis et voce etiam perfectum edidit pullum, qui
matrem suam coepit continuo comitari.
[10] Naturalis historia X,50: Invenitur in annalibus in agro Ariminensi M. Lepido Q. Catulo cos. in villa Galerii locutum gallinaceum, semel, quod equidem sciam.
[11] Aldrovandi mistifica il
testo di Aristotele, il quale dice, giustamente, che la mostruosità risiede
nel fatto che simili formazioni vengano rinvenute in un gallo. Inoltre
Aristotele non parla assolutamente di augures. Augures è
un'aggiunta di Teodoro Gaza che è la fonte di Gessner che a sua volta è
la fonte di Aldrovandi. Infatti il testo greco di Giulio Cesare Scaligero
corrisponde a quello di Mario Vegetti (Vengono tenute in conto di mostruosità)
ed è il seguente: ὃ
ἐν τέρατος
λόγῳ τιθέασιν.
Scaligero lo traduce così: [...] quae in prodigii
loco deputare consuevere. – Aristotele Historia animalium VI,2 559b
16-20: È accaduto di osservare formazioni simili all’uovo in un certo
stadio del suo sviluppo (cioè tutto uniformemente giallo, come lo sarà più
tardi il vitello), anche in un gallo sezionato sotto il diaframma, laddove
le femmine hanno le uova; queste formazioni sono interamente gialle
d’aspetto, e grandi come le uova. Vengono tenute in conto di mostruosità.
(traduzione di Mario Vegetti)
[12] Questa citazione di
Aldrovandi – già presente a pagina 215 - è del tutto incomprensibile,
ma diventa appena intelligibile se integrata con la bistrattata fonte,
rappresentata come al solito da Conrad Gessner Historia Animalium III
(1555), pag. 420
: Iam quale certo tempore est ovum in gallina, tale
aliquando prodiit luteum totum, qualis postea pullus est. Gallina etiam
discissa talia sub septo, quo loco foeminis ova adhaerent, inventa sunt,
colore luteo tota magnitudine ovi perfecti: quod pro ostento augures capiunt,
Aristot. § Anche
Gessner doveva trovarsi in un momento di strana disattenzione:
infatti non si trattava affatto di una gallina che aveva le uova
sotto il setto trasverso come le hanno le femmine, bensì di un
gallo!!! Penso che riusciremo a salvare sia Gessner che Aristotele
dall'accusa di essere dei superficiali, quindi dei naturalisti da strapazzo.
Questa gallina proviene da Teodoro Gaza (Aristotelis libri de
animalibus, 1498) e questa gallina non viene corretta da Gessner
con un logico gallus, nonostante abbia corretto un intraducibile suscepto
di Gaza con un corretto sub septo. Non si può escludere che Gaza avesse come fonte lo
stesso testo greco usato da Giulio Cesare Scaligero per il suo Aristotelis
historia de animalibus (1619). Infatti anche Scaligero ha gallina,
e il suo testo greco è inequivocabile per gallina, detta alektorís:
Τοιαῦτα
καὶ ἐν
ἀλεκτορίδι
διαιρουμένῃ
ὑπὸ τὸ
ὑπόζωμα,
οὗπερ αἱ
θήλειαι
ἔχουσι τὰ ὠὰ. § Mario Vegetti così traduce questo passo di
Aristotele: È accaduto di osservare formazioni simili all’uovo in un
certo stadio del suo sviluppo (cioè tutto uniformemente giallo, come lo sarà
più tardi il vitello), anche in un gallo sezionato sotto il diaframma,
laddove le femmine hanno le uova; queste formazioni sono interamente gialle
d’aspetto, e grandi come le uova. Vengono tenute in conto di mostruosità.
(1971) - D'Arcy Wentworth Thompson
traduce così: Cases have occurred where substances resembling the egg at a critical
point of its growth - that is, when it is yellow all over, as the yolk is
subsequently - have been found in the cock when cut open, underneath his
midriff, just where the hen has her eggs; and these are entirely yellow in
appearance and of the same size as ordinary eggs. Such phenomena are
regarded as unnatural and portentous. (1910) § Si può presumere che sia
Vegetti che D'Arcy Thompson si siano basati sulla versione greca del classicista e naturalista
tedesco Johann Gottlob Schneider (1750-1822) che nel 1811 pubblicava a
Lipsia la sua revisione dell'Historia animalium di Aristotele. Qui
non troviamo la gallina, bensì il gallo (alektryøn al maschile - al
femminile sarebbe la gallina), che al dativo suona alektryóni
accompagnato dal maschile diairouménøi: Τοιαῦτα
καὶ ἐν
ἀλεκτρυόνι
διαιρουμένῳ
ὑπὸ τὸ
ὑπόζωμα,
οὗπερ αἱ
θήλεια<ι>
ἔχουσι τὰ ὠὰ. - Anche i tipografi
tedeschi commettevano errori: θήλεια invece di θήλειαι. § Peccato non poter resuscitare Aristotele! A mio
avviso è nel giusto Schneider, in quanto mi sembra una ridondanza superflua
- molto cara agli antichi - parlare di un gallina sezionata sotto il
diaframma, laddove le femmine hanno le uova. È scontato che una gallina è
una femmina!
[13] Moralia 30 c. 4 et 5, c. 38d. (Aldrovandi) § The passages from Scripture quoted are, in order: Romans 13 : 12; 13 : 11; I Corinthians 15 : 34; Proverbs 30 : 29; Apocalypse of John 5 : 5; John 14 : 30; Luke 12 : 35; Psalms 28 : 1; Proverbs 30 : 32; Daniel 8 : 12; Proverbs 30 : 31. (Lind, 1963)
[14] Già citato da Aldrovandi a pagina 186 e 235. - Giobbe 38,36: “Chi ha messo nelle nubi la sapienza, o chi ha dato alle meteore l’intelligenza?” (La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958)
[15] Le correzioni al testo di Aldrovandi si basano su Sancti Gregorii Papae I cognomento Magni Opera Omnia, Ex Typographia Sansoniana, Venetiis, 1769. § Aldrovandi riporta di seguito i capitoli 9, 10, 11, 12, 13 (solo l’inizio), 14 (circa una metà), 15 e quasi tutto il capitolo 16 del libro XXX dei Moralia.
[16]
Proverbi 30,29-31: Vi sono tre cose che hanno un bel passo,
anzi, quattro di nobile andatura: il leone, il re degli animali, che non
indietreggia di fronte a nessuno, il gallo, che passeggia spavaldo fra le
galline, il caprone, che marcia in testa al suo gregge, il re, quando
arringa il suo popolo. (La
Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958) § La traduzione italiana
corrisponde alla versione dei Settanta: 29
τρία δέ ἐστιν,
ἃ εὐόδως
πορεύεται, καὶ
τὸ τέταρτον, ὃ
καλῶς διαβαίνει·
30 σκύμνος
λέοντος
ἰσχυρότερος
κτηνῶν, ὃς οὐκ
ἀποστρέφεται
οὐδὲ
καταπτήσσει
κτῆνος, 31 καὶ
ἀλέκτωρ
ἐμπεριπατῶν
θηλείαις
εὔψυχος καὶ
τράγος
ἡγούμενος
αἰπολίου καὶ
βασιλεὺς δημηγορῶν
ἐν ἔθνει.
§ Come nella citazione di Aldrovandi, anche nella
Vulgata
, nella bibbia di King James, nella sua versione riveduta, nella
versione italiana della CEI e nella Nova Vulgata – forse per puri motivi
di maschilismo e non linguistici - sono scomparse le femmine, le galline. Ecco
i cinque spezzoni. - 29
tria sunt quae bene gradiuntur et quartum quod incedit feliciter 30 leo
fortissimus bestiarum ad nullius pavebit occursum 31 gallus succinctus
lumbos et aries nec est rex qui resistat ei (Vulgata) - 29: There be three
things which go well, yea, four are comely in going: 30: A lion which is
strongest among beasts, and turneth not away for any; 31: A greyhound; an he
goat also; and a king, against whom there is no rising up. (King James'
Bible, la versione autorizzata da Giacomo I re d’Inghilterra e Scozia,
1611) - 29: Three things are stately in their tread; four are stately in
their stride: 30: the lion, which is mightiest among beasts and does not
turn back before any; 31: the strutting cock, the he-goat, and a king
striding before his people. (Revised standard version) - [29] Tre esseri hanno un portamento
maestoso, anzi quattro sono eleganti nel camminare: [30] il leone, il più
forte degli animali, che non indietreggia davanti a nessuno; [31] il gallo
pettoruto e il caprone e un re alla testa del suo popolo. (CEI, 1974) - 29
Tria sunt, quae bene gradiuntur, et quattuor, quae incedunt feliciter: 30
leo fortissimus bestiarum ad nullius pavebit occursum, 31 gallus succinctus
lumbos et aries et rex, qui secum habet exercitum. (Nova Vulgata, 1979) –
Anche nella citazione di Gessner in Historia Animalium III (1555) pag. 407 mancano le
galline: Gallus succinctus lumbos suos, et aries, nec est qui ei resistat,
Proverb. 30.