Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Book
14th
concerning
domestic
dust bathing fowls
transcribed by Fernando Civardi - translated by Elio Corti
The navigator's option display -> character -> medium is recommended
Condimentum,
quo Gallina, vel pullus farcitur. Iecur, et
ventriculum e Gallina manu diligenter eximes, ita ne quid frangas.
Haec minutatim concisa cum ovo permisce, et croceum [298]
colorem adde, si
placet: addes et olus viride contusum, vel uvas passas minores, his
immissis pollinem aromaticum affundes, et ventre<m>[1] Gallinae religabis, eamque in olla coques eo
genere, quod suffucationem vocant. Caeterum pro Gallina assanda, condimentum hoc in patella
mixtum cum ovo subiges, et in ventrem immittes. Idem. |
Seasoning
by which a hen or a chicken are stuffed.
With the hand you will carefully remove from the hen the liver and the
gizzard so that nothing is broken. When finely cut up, mix them with
an egg, and, if you wish, add a saffron |
Aliqui Gallinam pullam in optimo vino albo {descoquunt}
<discoquunt[2]>, et dissolutam coctione diutina
exprimunt, colantque ius, et cum ovi vitello ad ignem miscent. Hac
sorbitione prostratas aegrorum vires mirifice restaurari aiunt.
Athenaeus[3] meminit porcelli dimidia parte assi, et
dimidia elixi, fartique Turdis, ac ventriculis Gallinaceis. Prandia apud Gallos elixas Gallinas accipiunt, {coenae} <caenae>
assatas. Proceres ganeae brumalibus diebus edendas iubent. Vulgus a
mense Februario appellat Februarinas, quibus nullam aliam escam
anteponit. Alii toto anno in cibatu eas apponunt. Verum et in his, ut
in caeteris animantibus ratio temporis est habenda. Franciscus Alvarez[4]
a {Praesbitero} <Presbytero> Iano narrat appositas Gallinas,
quarum caro simul cum ossibus pelle exuta erat, et variis delicatis
aromatibus impleta, et tanto artificio iterum concinnatas, ut nullibi
rupturae locus, aut vestigium appareret. |
Some
people cook properly a young hen in excellent white wine, and squeeze
her when crumbled with a long cooking, and strain the broth and mix it
on fire with an egg yolk. They say that by this drink are marvelously
restored the prostrate energies of sick people. Athenaeus |
Admonet Nicolaus
Massa, ut in omnibus Gallinarum apparatibus modicum quid salis
adhibeatur, quoniam ita sapidiores sint, et citius in ventriculum
descendant. Illud etiam obiter admonitum velim nucem pullo inclusam
illum longe celerius coqui facere, ut Corn. Agrippa memoriae prodidit:
quod si verum est, (possit autem quispiam absque noxa ulla experiri)
egregiam saepe in inopinato amicorum adventu utilitatem praestaret. Si
vis, ut pullus saltet in disco: Accipe, inquit Albertus Magnus,
argentum vivum, et pulverem calaminthae, et mitte in ampullam vitream
sigillatam, et illam pone intra pullum calidum: cum enim argentum
vivum incalescit, movet se, et faciet ipsum saltare. |
Nicola
Massa |
Hodie apud Indos quosdam in Socotera insula[5] religio est Gallinam, aut quamlibet avem
contingere, nedum gustare: et Britannis olim Iulius Caesar[6] testatur, nefas fuisse leporem, et Gallinam,
et Anserem gustare: haec tamen alere animi voluptatisque causa. Alex.
ab Alexandro[7] vero et diis ea offerre lege vetitum ipsis
fuisse scribit. Et Hippocrates[8] eos olim, qui morbo sacro laborabant, Galli
carnibus abstinere memorat. |
Today
among some Indians of Socotra Island |
Sed tempestivum modo est etiam aliquid de
ovis dicere, quae quot modis cibos[9] iuvent, nemini non notum est, adeo ut alibi
Plinius dicat nullum alium cibum esse, qui in aegritudine alat, neque
oneret, simulque vim potus (alii[10] legunt vini usum) et cibi habeat. Eligimus
autem ad cibum ova Gallinarum potissimum.
Haec
enim quicquid dicant alii, caeteris omnibus praeferuntur, maxime si ea
ex Gallo Gallinae conceperint. Nam Zephyria, teste Aristotele[11],
minus sapiunt minora sunt, ac magis humida. Recentia veteribus
plurimum praestant, quippe optima sunt recentissima, vetustissima
autem pessima: quae vero in horum medio sunt, proportione recessus ab
extremis bonitate, vel pravitate inter se differunt. Recentia a
veteribus dignoscuntur facillime. Recentia plena sunt, vetusta ut
plurimum circa partem latiorem inania. Vetustatis insuper signum est
manifestissimum, si dum aperiuntur, vel refringuntur, {difflaant} <diffluant>,
praesertim vitello: contra bonitatis, si aperto ovo vitellus integer
manserit, et in medio eius gutta rubicunda, velut sanguinea apparuerit. |
But
now it’s time to say something also about eggs |
Platina sapidiora putat ova, quae ex
Gallinis pinguibus, non macilentis sunt nata, et ex depastis triticum,
hordeum, milium, panicum, potius quam herbas. Arabes
praeferunt oblunga, parva, tenuia, ut Tragus citat.
Idem
ova recentia in plenilunio exclusa tanquam praestantiora, cum ad cibum
ceu durabiliora, tum ut Gallinis supponantur, colligi iubet. {Elluchasim}
<Elluchasem> ova probat, quae duos vitellos habent tanquam
maiora[12],
et subtiliora. Ova recentia nomen servant, vetusta vero antiquis
requieta dicta sunt, nobis vulgo stantia, forte quoniam levitate sua
aquis supernatent. Hac enim ratione tuto experiere, si plena sunt, et
recentia, an e contrario. |
Platina |
Insuper
ne ad cibum inepta reddantur ova, sive ne requieta fiant, ubi eorum
copia est, quae in futurum usum reservare velis, in lomento repones.
In eo enim servare ova utilissimum Plinius[13]
iudicat, vel ut alibi ait, {hyeme} <hieme> in paleis, aestate
in furfuribus.
Qui ova, inquit Varro[14],
diutius servare volunt, perfricant sale minuto, aut muria: atque ita
sinunt per tres, aut quatuor horas, eaque abluta condunt in furfures,
{et} <aut> acus. Columella[15]
refert, quosdam trito sale sex horis adoperire, deinde eluere, atque
ita paleis, aut furfuribus obruere: nonnullos solida, multos etiam
fresa faba coaggerare, alios salibus integris adoperire, alios muria
tepefacta durare. Sed sal omnis quemadmodum non patitur putrescere,
ita ova minuit, nec sinit plena permanere, quae res ementem deterret:
itaque ne in muriam quidem qui dimittunt, integritatem ovorum
conservant: quare Plinii placita super istac conservatione sequi
placet. Sunt qui, Ornithologo teste, ova recentiora servari velint
frumenti genere quod secale vocant, nostri segala, Germani roggen, vel
cinere, ita ut acutior pars ovi inferior sit, tum rursus secale, aut
cinerem super infundunt. |
Furthermore,
in order that eggs don't become worthless as food, that is, so that
they don't become stale, when there is plenty of them and you want to
put them aside for a future use, you will place them in flour of broad
beans |
[1]
Conrad Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 390:
[...] his immissis pollinem aromaticum affundes et ventrem gallinae
religabis, [...].
[2]
Conrad Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 390:
Aliqui gallinam pullam in optimo vino albo discoquunt, [...].
[3]
Liber 9. (Aldrovandi) § Deipnosophistaí IX 19,376c-d.
[4] Quanto riferito da
Aldrovandi è contenuto nel capitolo 100 di Verdadeira informação do
Preste João das Índias, o meglio, di Historiale description de l'Ethiopie contenant vraye relation des terres,
& païs du grand Roy, & Empereur Prete Ian
etc. edito ad Anversa nel 1558. Le pagine relative a quanto citato da
Aldrovandi sono presenti nel lessico alla voce Francisco Álvares,
ma è stato tralasciato il frontespizio in quanto risulta quasi
illeggibile. § Ecco la versione italiana contenuta nel I volume Delle
navigationi et viaggi (1550) di Giovanni Battista Ramusio
- Viaggio
in Etiopia di Francesco Alvarez (1540) Cap.
C. – Della pratica che ebbe l'ambasciadore
col Prete sopra li tappeti, e come il Prete gli fece un solenne convito
che durò fino a mezzanotte. - Le vivande erano fatte di diverse
carni variamente acconcie quasi al modo nostro, fra le quali erano galline
intere grandi e grasse, parte lesse e parte arroste; e in altritanti
piatti venivano altretante galline che parevano quelle medesime, ma erano
sole le pelli, in questo modo, che eglino avevano cavata fuori la carne e
tutte l'ossa con somma diligenza, di modo che la pelle non era rotta in
alcuna parte ma era tutta intera, e poi tagliata la carne sottilmente e
mescolata con alcune spezierie delicate, e l'avevano di novo ripiena con
essa: la quale, come è detto, era tutta intera, né vi mancava altro che
il collo e li piedi dalle ginocchia in giú, né mai potemmo considerare
come potessero cavar fuori la carne e l'ossa, o vero scorticarli, che non
vi si vedesse rottura alcuna. Di queste mangiamo molto bene a nostro
piacere, perché erano molto delicate e buone.
[5] Si premette che le galline
di Socotra sono assenti in tutta quanta l'Historia animalium III
(1555) di Conrad Gessner, ma, a dirla tutta, in questo trattato di
ornitologia sono assenti anche le galline della Britannia di cui parla
Giulio Cesare. § Possiamo presumere che Aldrovandi abbia architettato di
sana pianta questa notizia – relativa cioè al fatto che nel XVI secolo
a Socotra per motivi religiosi non si mangiavano polli né qualsivoglia
uccello – basandosi sulla lettera indirizzata da Andrea Corsali il 18
settembre 1517 a Lorenzo de' Medici e contenuta nel I volume Delle
navigationi et viaggi (1550) di Giovanni Battista Ramusio
.
Presumibilmente quest'opera mastodontica di Ramusio in 3 volumi è la
stessa fonte usata da Aldrovandi a proposito dei polli squartati e
farciti, ma apparentemente intatti, descritti sempre
nel I volume da Francisco Álvares. Da notare che per le galline della Britannia Aldrovandi
cita la fonte a bordo pagina: Liber
5 de bello Gallico. Mentre per le galline di Socotra non dà
alcuna referenza, ma è ovvio, così nessuno potrà contestarlo. Come al
solito Aldrovandi ciurla nel manico, in quanto Corsali non afferma affatto
in modo esplicito e inequivocabile - come invece fa Giulio Cesare per la
Britannia - che a Socotra non si mangiavano polli. Corsali si limita a
dire cosa mangiavano – per lo più – i pastori cristiani dell'isola:
latte e burro, datteri al posto del pane, talora riso. Corsali non
specifica se i pastori cristiani di Socotra allevavano bovini, oppure
pecore, oppure capre, oppure tutti e tre questi tipi di animali, tutti
quanti in grado di fornire latte e burro, anche se oggi preferiamo
ottenerlo da latte bovino. Pare comunque che i primi mammiferi furono
introdotti sull'isola solo circa 2000 anni fa e si tratta soltanto di
specie domestiche come capre, pecore, asini, cammelli e mucche. Né
Corsali si attarda a specificare che senz'altro anche la carne di questi
animali affidati ai pastori serviva loro da alimento, ovviamente quando i
soggetti erano giunti al termine della loro carriera produttiva di latte,
prole e lana (e questa non certo impiegata per confezionare mantelli e
maglie invernali), oppure quando i soggetti avevano un incidente e
morivano o si era costretti a sopprimerli, come spesso accade. E di
animali al pascolo doveva essercene una caterva, visto che i pastori
"vivono di latte e butiro, che qui n'è grandissima abbondanzia"
Né Corsali specifica che per ridurre la carne in esubero, sia viva che
macellata, magari i pastori la scambiavano con il riso che di tanto in
tanto i marinai scaricavano sull'isola. Tutto ciò che abbiamo testé
specificato non sta scritto, ma può venir facilmente sottinteso nell'assoluto rispetto della ragionevolezza. Credo di poter affermare - anche
se Corsali non lo dice - che i pastori, oltre a latte, burro, datteri e
riso, mangiavano anche la carne dei loro quadrupedi, salvo doverla
sotterrare o farne dono agli avvoltoi
, magari al capovaccaio, Neophron
percnopterus, tuttora
osservabile in gruppi sull'isola. Infatti nutrirsi di carne di
quadrupedi non era un'offesa a Dio, eccetto il venerdì, ammesso che i
pastori cristiani di Socotra seguissero la regola dell'astinenza tanto
cara alla Chiesa Cattolica. Poi, con grande disappunto dei pescivendoli,
solo dal 17 febbraio 1966 la
Costituzione Apostolica Paenitemini ha limitato l'astinenza dalle
carni al mercoledì delle Ceneri, ai venerdì di Quaresima e al Venerdì
Santo e ne ha consentito la sostituzione con opere di carità spirituale o
corporale per gli altri venerdì dell'anno. E veniamo finalmente al pollo
di Socotra. In fin dei conti, questi pastori, avrebbero avuto la
possibilità di allevare polli? In teoria sì, essendo il pollo onnivoro,
tanto da trangugiare avidamente anche le feci umane, ma se al posto delle
feci si volesse dare ai polli delle granaglie di cui sono altrettanto
ghiotti, ecco che Corsali afferma "La terra non è molto fruttifera,
ma sterile e deserta com'è tutta l'Arabia Felice". Per cui agli
isolani conveniva fare i pastori anziché i coltivatori di granaglie. Non
coltivavano neanche il frumento
per farsi il pane, sostituito dai
datteri. E
non dimentichiamo che Conrad Gessner a pagina 382
di Historia
animalium III (1555), citando Strabone
, a proposito
dello
Yemen
-
l'Arabia Felix per antonomasia e posta dirimpetto a Socotra -
scrive: La parte dell’Arabia rivolta verso Austro – verso sud – e
che si erge dirimpetto all’Etiopia, possiede in abbondanza uccelli di
ogni tipo eccetto oche e galline, Strabone. Quindi, se la fonte di Ulisse
è stata la lettera di Corsali, Ulisse ha ciurlato per l'ennesima volta
nel manico, e lo dimostra lo stralcio della lettera di Corsali che a noi
interessa, chiudendo benevolmente un occhio sui suoi errori di botanica.
Nello stralcio è oltremodo agevole accertare che i polli, contrariamente
a quanto accade in Giulio Cesare, vi sono del tutto assenti. § Giovanni
Battista Ramusio volume I Delle navigationi et viaggi (1550) -
Andrea Corsali fiorentino
allo illustrissimo principe e signor il signor duca Lorenzo de' Medici,
della navigazione del mar Rosso e sino Persico sino a Cochin, città nella
India, scritta alli XVIII di settembre MDXVII. [...] Questa isola
di Soquotora è in circuito quindeci leghe, e mi pare, quando Tolomeo
compose la sua Geografia, che era incognita appresso de' naviganti,
come molt'altre per decorso del tempo per questa navigazione novamente
discoperta: il che non è di maraviglia, non essendo di costume a que'
tempi discostarsi molto dalla terra. Questa è abitata da pastori
cristiani, che vivono di latte e butiro, che qui n'è grandissima
abbondanzia; il lor pane sono dattili. Nella medesima terra è alcuno
riso, che d'altre parti si naviga. Sono di natura Etiopi, come i cristiani
del re David, con il capello alquanto piú lungo, nero e riccio; vestono
alla moresca, con un panno solamente atorno le parti vergognose, come
costumano in India, Arabia ed Etiopia, massime la gente populare.
Nell'isola non vi si trova nessun signor naturale: egli è vero che le
ville vicine al mare sono signoreggiate da Mori di Arabia Felice, che, per
il commerzio ch'essi tenevano coi detti cristiani, a poco a poco gli
soggiogarono e impatronironsi. La terra non è molto fruttifera, ma
sterile e deserta com'è tutta l'Arabia Felice; in essa vi sono montagne
di maravigliosa grandezza, con infiniti rivi d'acqua dolce. Qui è molto
sangue di drago, ch'è gomma d'un arbore il quale si genera in aperture di
questi monti, non molto alto, ma grosso di gambo e di scorza delicata, e
va continuamente diminuendo da basso in suso come ritonda piramide, in la
punta della quale sono pochi rami, con foglie intagliate come di rovere.
Di qui viene lo aloe soquoterino, dal nome dell'isola denominato. Nella
costa del mare si trova molto ambracan; ancora gran quantità ne viene
dell'Etiopia, da Cefala sino al capo di Guardafuni, e di questa isola
dell'oceano. § Prima di procedere, vorrei sottolineare che neppure Lind
(1963) è stato in grado di ipotizzare la fonte della fantasmagorica
notizia sui polli di Socotra propinataci da Aldrovandi. È d'uopo
procedere in quanto ulteriori ricerche nel I volume Delle navigationi
et viaggi (1550) di Ramusio mi hanno permesso innanzitutto di appurare
3 ulteriori toponimi di Socotra che vanno ad aggiungersi a Soquotora di
Corsali: si tratta di Zacotora, Zocotera e Çocotora. Soprattutto ho
potuto appurare che la mia affermazione sul fatto che i pastori mangiavano
carne corrisponde pienamente al vero. Ma in primis, ovviamente, ho potuto
appurare che mai nessuno sia prima
che nel XVI secolo parlò di polli di Socotra. Come
vedrete, il fatto che mangiassero carne - e davano quindi agli avvoltoi
solo gli scarti - lo afferma nel 1516 Duarte o Odoardo Barbosa (Lisbona
ca. 1480 – Filippine 1521) che ebbe l'onore di morire come il suo
capoccia Magellano
: venne anch'egli assassinato pochi giorni dopo. Poi
potrete leggere succinte notizie non alimentari relative a Zocotera
tramandateci dal viaggiatore e mercante Nicolò dei Conti
(Chioggia ca. 1395 - Venezia 1469) che tra il 1414 e il 1439 visitò
Damasco, la Persia e l'India. Ma Nicolò dei Conti è l'unico a
specificare che questi cristiani erano dei nestoriani – lui dice
nestorini – cioè seguaci di Nestorio (fine IV secolo - 451), patriarca
di Costantinopoli, condannato come eretico nel concilio di Efeso del 431.
Nestorio rifiutò la dottrina dell'unità in Cristo della natura divina e
della natura umana, sostenendo di fatto una distinzione tra il Figlio di
Dio e il figlio di Maria, la quale non può essere pertanto definita Madre
di Dio. § Libro di Odoardo Barbosa portoghese - Nel presente anno
1516 io diedi fine a scrivere il presente libro - Capo
di Fartas e Zacotora isola. - In questo paese e regno è un capo
detto il capo di Fartas, dove la costa torna a far la volta nel mar largo:
e fra questa e quella di Guardafuni è la bocca dello stretto di Mecca,
donde tutte le navi passano al mar Rosso. Fra queste due punte sono tre
isole, due piccole e una grande, chiamata Zacotora: questa è isola con
molte alte montagne, e abitata da gente olivastra, nominati cristiani; ma
manca loro il battesimo e la dottrina cristiana, che non hanno se non il
nome di cristiani, e mancò quivi la legge cristiana già molti anni, e
avanti che vi navigassero Portoghesi. Dicono i Mori che questa fu già
isola delle femine dette Amazoni, le quali poi per ispazio di tempo si
mescolarono con gli uomini: il che in alcune cose si conosce, perciò che
le donne ministrano le facultà e le governano, senza che i mariti se
n'impaccino. Questi hanno linguaggio da per sé e vanno ignudi, solamente
cuoprono le lor vergogne con panni di bambagio e con pelli. Hanno molte
vacche e castrati e palme e dattili; le lor vettovaglie sono di carne, di
latte e di dattili. In questa isola vi è molto sangue di drago e molto
aloe zocoterino. In essa i Mori di Fartas fecero una fortezza, per poterla
tener soggetta e far che gli abitanti di essa fossero suoi schiavi con le
lor persone e con le lor facultà. Ma arrivandovi un'armata del re di
Portogallo, pigliò detta fortezza dei Mori di Fartas per forza d'arme,
combattendo con essi, i quali si difesero molto piú gagliardamente che
gli altri di quelle parti, di sorte che non si volsero mai arrendere e
moriron tutti in battaglia, che nessuno di loro scampò, perché sono
molto valenti e arditi nella guerra. Il capitano della detta armata lasciò
nella fortezza gente e artegliaria, per guardarla in nome del re di
Portogallo. Appresso di questa isola di Zocotora sono due altre isole di
uomini olivastri e negri come Canarii, senza legge e senza dottrina, e non
hanno conversazione con alcuna altra gente. In queste due isole si trova
molto buono ambracan e in quantità, e molte pietre dette niccoli, di
quelle che vagliono e sono stimate in la Mecca, e molto sangue di drago e
aloe zocotorino, ed evvi molto bestiame, vacche e castrati. § Viaggio
di Nicolò di Conti veneziano, scritto per messer Poggio fiorentino. -
Nicolò di Conti veneziano, essendo giovane e ritrovandosi nella città di
Damasco di Soria, avendo imparato la lingua arabica, se n'andò colle sue
mercanzie con una carovana di mercatanti, che erano da 600, con i quali
passò per l'Arabia che si domanda Petrea, dove sono gran deserti, e poi
per la provincia di Caldea, insino che giunse sopra il fiume Eufrate. - Dell'isola
Zocotera, ove nasce l'aloe. - Di qui essendo ritornato di nuovo
verso Calicut, se ne venne per mare ad una isola chiamata Zocotera, la
quale, andando alla volta di ponente, è posta lontana da terra ferma
cento miglia; ha di circuito 600 miglia. Dimorò in far questo viaggio da
duo mesi. Nasce in detta isola eccellente aloe, chiamato cocotrino. La
maggior parte di questa isola è abitata da cristiani nestorini. - Di
due isole, in una delle quali separatamente vivono gli uomini, nell'altra
le donne; e dell'effetto che causa l'indisposizione di quell'aere.
- In fronte di questa isola, non piú di cinque miglia lontano, vi sono
due isole, distanti l'una dall'altra trenta miglia, in una delle quali
abitano solamente uomini, nell'altra donne. Alcuna volta vanno gli uomini
all'isola delle donne, e similmente le donne a quella degli uomini, e sono
stretti e necessitati, avanti che compino tre mesi, di partirsi e ciascuno
tornare alla sua isola, perché, contrafacendo e stando piú del tempo
determinato, la disposizione del cielo e dell'aere gli fa morire
immediate.
[6]
Liber 5 de bello Gallico. (Aldrovandi) - Commentarii de bello
Gallico V,12,6: Leporem et gallinam et anserem gustare fas non putant;
haec tamen alunt animi voluptatisque causa.
[7]
L.3 c. 12. § Questa è
la concisa referenza di
Aldrovandi che non specifica di quale opera trattasi. Infatti l’Alessandri
scrisse: Genialium dierum libri sex; Dissertationes quatuor de rebus
admirandis, quae in Italia nuper contigere; Miraculum tritonum &
nereidum.
[8] De morbo sacro.
(Aldrovandi) §
Traduzione di Janus Cornarius (1546): Ex volucribus autem, a gallo et turture ac otide. Insuperque
ab iis quae robustissimae esse censentur.
[9]
Naturalis historia XXIX,48: Cibo quot modis iuvent [ova],
notum est, cum transmeent faucium tumorem calfactuque obiter foveant. Nullus
est alius cibus, qui in aegritudine alat neque oneret simulque vim potus
et cibi habeat. § Stavolta il download da Gessner che riporta cibos
invece del pliniano cibo è grammaticalmente corretto, in quanto il
verbo iuvo regge l'accusativo. Ovviamente è quasi impossibile
sapere se Plinio scrisse – o dettò – cibo invece di cibos.
Fatto sta che nelle mie due fonti a disposizione, tra cui l'edizione
curata da Jean Handouin e pubblicata a Parigi nel 1685, troviamo cibo.
§ Facciamo i nostri complimenti a Gessner e indirettamente a Ulisse. Ecco
il testo di Conrad Gessner Historia Animalium III (1555)
pag. 436: Cibos quot modis iuvent ova, notum est. Nullus
est alius cibus qui in aegritudine alat neque oneret, simulque vim potus
(quidam legunt vini usum) et cibi habeat, Plin.
[10] Il download da Gessner
stavolta non è speculare. Infatti Aldrovandi cambia il gessneriano quidam
in alii. Conrad Gessner Historia Animalium III (1555)
pag. 436: Nullus est alius cibus qui in aegritudine alat neque oneret,
simulque vim potus (quidam legunt vini usum) et cibi habeat, Plin.
[11]
Vedi a pagina 207.
[12] Gessner riporta
tutt’altro che maiora: magis nutriunt. Forse ha ragione
Gessner, in quanto è ovvio che le uova con doppio tuorlo sono di
dimensioni maggiori, e due tuorli offrono più nutrimento di uno solo, e
due tuorli attenuano il sapore dell’albume che a taluni non piace.
Bisognerebbe disporre del testo originale di Elluchasem Elimithar per
porre fine alla diatriba. Accontentiamoci di quello della controparte,
Conrad Gessner Historia Animalium III (1555) pag. 438:
Magis nutriunt et subtiliora sunt ova, quae duos vitellos habent,
Elluchasem.
[13]
Naturalis historia
X,167: Ova aceto macerata in tantum emolliuntur, ut per anulos
transeant. Servari ea in lomento aut hieme in paleis, aestate in
furfuribus utilissimum. Sale exinaniri creduntur.
[14]
Rerum rusticarum III,9,12: Qui haec volunt diutius servare,
perfricant sale minuto aut muria tres aut quattuor horas eaque abluta
condunt in furfures aut acus.
[15]
De re rustica VIII,6,1-2: Ovorum quoque longioris temporis
custodia non aliena est huic curae; quae commode servantur per hiemem, si
paleis obruas, aestate, si furfuribus. Quidam prius trito sale sex horis
adoperiunt, deinde eluunt, atque ita paleis ac furfuribus obruunt.
Nonnulli solida, multi etiam fresa faba coaggerant, alii salibus integris
adoperiunt, alii muria tepefacta durant. [2] Sed omnis sal, quemadmodum
non patitur putrescere, ita minuit ova, nec sinit plena permanere, quae
res ementem deterret. Itaque ne in muriam quidem qui demittunt, integritatem ovorum conservant.