Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Ferunt
enim id sacrificii genus ideo institutum, quod earum caro sit [277]
levissimae digestionis, ac perinde languentibus commoda, tum vero eo
maxime, quoniam nulla fere in iis particula sit, (nec excrementa excipio)
ex qua suam medicus non agnoscat utilitatem. |
Infatti
riferiscono che questo tipo di sacrificio è stato istituito in quanto
la loro carne - delle galline - è di facilissima digestione, e pertanto
utile agli ammalati, ma soprattutto in quanto in essa non ci sarebbe
quasi nessuna particella (io intendo neppure scarti) di cui un
medico non riconosca la sua utilità. |
Quod
iam astruere aggredior, a morbis universalibus exorsus. Plurima
praeterea remedia ab ovis accipiuntur, quae, quod de Gallinaceis tantum
intelliguntur, non ab re, im<m>o necessarium fuit hic pertractare.
Hippocrates[1]
medicorum omnium coryphaeus febrientem ovorum trium, aut quatuor
candidum, id est, albumen bibere iubet in aquae congio concussum: idque
valde frigefacere, atque aegrum ad alvum exonerandam conturbare
pollicetur. Quod si verum est, ut certe credendum est, utpote ab
Hippocratico oraculo pr<a>efectum, et a Brasavolo ante aliquot
annos expertum, qui reperisse se ait, qui ex sorbili ovo ter, quaterve
excernerent, frustra tam pretiosis remediis medici nostri temporis
utentur. Quod si vero victum
convenientem praescribere medicus velit, unde quaeso meliorem
utilioremque hausturus? Galenus[2]
in febri, quae {sincopem} <syncopen>
coniu<n>ctam habet, ova (ovorum
vitellos) ante quartam diem exhibuit, et post ea etiam carnem. Sed haec
sit Gallinarum castratarum[3],
etsi Galenus, caeterique veteres earum non meminerint. Harum enim caro
candidior, melior, et friabilior est, et facile, et cito coquitur,
teneraque est, ac grata palato. |
Per
cui adesso comincio a fare le mie affermazioni partendo dalle malattie
sistemiche. Inoltre si ricavano moltissimi rimedi dalle uova, delle
quali, siccome si intendono come tali solo quelle di gallina, per validi
motivi è assolutamente necessario parlare approfonditamente in questo
capitolo dedicato al pollo.. Ippocrate |
Sed
hic minime praeterire volo, nec debeo Gelu[4]
illud praestantissimum cum expresso Gallinacei pulli succo in Gallia
usitatissimum, ut audio, pro febrientibus, et aliis ad vires
restaurandas. Carnem pulli, et pedes vituli, aut vervecis discoques,
donec caro incipiat dissolvi, tum percolabis, et exprimes succum, cui
adijcies bonam partem sacchari, ac pollinis cin<n>amomi:
purificabis cum albuminibus, et testis ovorum, colabis denuo, addesque
crocum, aut aliud quippiam pro colore, quem desideras, viride, rubrum
etc. Si acidum placuerit aceti aliquid, vel rob, id est, defrutum
aliquod eius saporis, ut de ribes, aut berberis addi potest. |
Ma
a questo punto non voglio né debbo assolutamente tralasciare
quell’eccellente ghiaccio con succo ottenuto spremendo un pollo, molto
usato in Francia, come sento dire, per coloro che hanno la febbre e per
altre persone al fine di ripristinare le energie. Farai cuocere a lungo
carne di pollo e zampe di vitello oppure di montone castrato fintanto
che la carne comincia a dissolversi e quindi la filtrerai e ne spremerai
il succo, al quale aggiungerai una buona quantità di zucchero e di
polvere di cannella |
Perpetuo
omnibus hectica[5]
febre laborantibus, inquit Trallianus[6],
Gallorum testes commodi sunt, cum abunde nutrire, et vires augere
possint, ubi probe concocti fuerint. Quapropter id alimentum semper
exhibendum est, ubi vires non ad extremum collapsae fuerint. In Epiala[7]
febri, in qua exteriora calent, frigent interiora, iis cibis commode
uteris, qui {haemitritaeo} <hemitritaeae>[8]
phlegmaticae conveniunt. Gallus antiquus post longam cum altero
demicationem occidatur, coquaturque cum hordeo, passulis enucleatis,
pulegio, hyssopo, thymo, et violis, tempereturque cum oxymelite acri. Propinato quantum uno haustu sorbere potest aeger.[9]
Vel pro eadem febri, cum a simplici pituita dependet praesertim in
homine frigidae naturae, senescentem Gallum praedicto modo defatigatum
parato ad hunc modum. {Chamomaeli} <Chamaemeli>[10]
sesqui manipulum, ficuum aridarum, passularum enucleatarum, singulorum
manipulum, hordei ab uno cortice exuti pugillos tres, coquito
sufficienter, et colato. Cum libra[11]
huius iuris misceto adipis Anatis recentis uncias tres, aceti albi e
pulegio unciam, salis parum. Bulliant iterum donec permisceatur. Dato
calidum quantum uno haustu sorberi possit. Efficacissimum
est ad crassos humores, et lentos febrem generantes. Idem
cum Capo, et pullo efficere possis, sed {inefficatius}
<inefficacius>.
Eiusmodi sorbitio ex adipe Anatis dici potest. Brudus Lusitanus in opere
suo de victu febricitantium[12]
haec recenset remedia, multaque alia cum pullis, et Gallinis coquenda
praecipit febribus diversis salubria, ut cucurbitam, pruna, uvam acerbam,
quae brevitatis gratia hic sponte praeterimus[13].
Sed postquam in iuris Gallinacei, cuius tam frequens apud nostrates
medicos usus est, mentionem incidimus, in iuniorum gratiam paulo altius,
fusiusque de eo dicendum nobis videtur. |
A
tutti coloro che sono perennemente affetti da febbre continua, dice
Alessandro di Tralles |
Sciant
itaque tyronum ingenia ius Galli iunioris, et Gallinae, diversa omnino,
ac plene contraria a iure Galli veteris vi pollere. Iunioris enim Galli,
Gallinaeve ius, maxime si et ipsa iuvenis fuerit, vitiosos humores
temperat quidem, at non educit, et in ardoribus stomachi, authore
Dioscoride, etsi ea verba Ruellius vel neglexit, vel illegitima
iudicavit (leguntur enim in antiquissimo codice, teste Marcello, et a
Serapione etiam referuntur[14])
simpliciter paratum datur: atque ita Plinius intelligendus est, dum
Gallinaceorum decoct<or>um[15]
<ius> acria molire, id est, mordaces humores temperare dixit. Nam,
ut diximus id Gallinarum, earumque iuniorum iuri magis convenit,
gallinaceorum, nisi plane iuvenes fuerint, minus et minime quidem
veterum. Nam
et Averroes ait[16].
Ius Gallinae iuvenis, et pinguis
temperat complexiones, et est optima medicina leprosis. Porro,
si Galeno[17]
credimus, ius Galli veteris alvum ducit, Gallinarum astringit, et quod
magis admirandum videtur, caro Gallinae veteris. |
Pertanto
le menti dei principianti sappiano che il brodo di un gallo piuttosto
giovane e di una gallina sono dotati di un potere diverso e
completamente opposto a quello del brodo di un gallo vecchio. Infatti il
brodo di un gallo piuttosto giovane o di una gallina, soprattutto se
anch’essa sarà giovane, tiene a freno i fluidi corrotti, ma non li fa
espellere, e preparato in modo semplice viene somministrato nei bruciori
di stomaco, come afferma Dioscoride |
Ius
vero Galli veteris ad multa in actu practico commendatur. Lavat enim,
abstergit, aperit, flatus dissipat, provocat, alvum solvit, atque
melancholiam purgat, ut Serapio testatur, sed Antonius Musa Brasavolus[18],
cum id experiretur verum esse non reperisse se scribit. Lenit
enim, inquit, et ea educit, quae in ventriculo, et intestinis
continentur. |
In
verità all’atto pratico il brodo di gallo vecchio viene raccomandato
per molte malattie. Infatti purifica, deterge, fa da aperitivo, elimina
la flatulenza, provoca la fuoriuscita dei gas intestinali, fa liberare
l’intestino e rimuove la bile nera, come testimonia Serapione, ma
Antonio Musa Brasavola, dal momento che l’avrebbe sperimentato, scrive
di non aver riscontrato che ciò corrisponda al vero. In effetti ha
proprietà lenitive, dice, e provoca la fuoriuscita di ciò che è
contenuto nello stomaco e nell’intestino. |
[1] De morbis liber 3. (Aldrovandi)
[2] Methodus medendi liber 12. (Aldrovandi)
[3] Mai sentito dire che si
castrassero anche le galline, nonostante sia possibile. Che Aldrovandi
volesse intendere carne di cappone? Questa seconda ipotesi è alquanto
verosimile se ammettiamo che Ulisse abbia letto frettolosamente un passo di
Gessner tratto da Sylvius - Jacques Dubois - e che viene citato quando
Gessner parla dei criteri in base ai quali scegliere la carne dei
gallinacei. Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 391
:
Gallinas albas nigris aliqui suaviores esse tradunt, Chrysippus apud
Athenaeum. Gallorum et gallinarum caro alimenti est inter aves optimi. quia
facile in sanguinem vertitur, et parum excrementosa est. Caro autem
gallinarum est melior quam gallorum, nisi sint castrati. nigrarum quoque et
quae nondum peperunt caro est melior et levior. Veterum autem, praecipue
gallorum, caro nitrosa est et salsa, cibo inepta, Sylvius. § Magari a
Bologna, per la festa di San Pellegrino
, si castravano, oltre ai galli,
anche le galline, ma Aldrovandi, quando a pagina 294 parlerà della
castrazione di massa del 1° agosto, non accenna minimamente a galline evirate.
§ Tutto questo sproloquio contro Aldrovandi deve essermi perdonato. Non si
è mai finito d’imparare! C’era chi castrava le galline! Lo scopro
attraverso la citazione completa di Gessner a pagina 433
, il quale aveva il
vizio di citare sistematicamente le fonti: forse l’eviratore
di galline era il medico Michele Savonarola
, nonno del famosissimo
Girolamo
: Febrientibus magis conveniunt gallinae castratae, quanquam
veteres castrationis earum non meminerunt. ego castratas domi alo, quarum
caro albior, melior et friabilior est. Facile et cito coquuntur, et tenerae
fiunt et gratae palato, Mich. Savonarola. E a pagina 434
Gessner ripete:
Febrientibus magis conveniunt gallinae castratae, Savonarola. § Le galline
castrate furono decantate anche dal medico e poeta Giovanni Battista Fiera
.
Si veda a pagina 294: Sic humens Gallina vices huic cedet honoras |
Vel nigra, vel partus sit licet indocilis.
[4] Aldrovandi non riferisce
la fonte, ma si tratta di Gessner, il quale a sua volta molto verosimilmente
ha tratto la ricetta da Balthasar Staindl - ex libro Germanico Baltasaris
Stendelii - in quanto nel testo di Gessner la ricetta del Gelu si
trova inframmezzata ad altre ricette di Stendelius. - Conrad Gessner Historia
Animalium III (1555), pag. 389
: Gelu cum expresso succo carnis
gallinacei pulli, in Gallia usitatum pro febrientibus et aliis ad vires
restaurandas. Carnem pulli et pedes vituli aut vervecis discoques donec caro
incipiat dissolvi, tum percolabis et exprimes succum, cui adijcies bonam
partem sacchari ac pollinis cinnamomi: purificabis cum albuminibus et testis
ovorum, colabis denuo, addesque crocum, aut aliud quippiam pro colore quem
desyderas [desideras], viride, rubrum, etc. si acidum placuerit, aceti
aliquid, vel , id est defrutum aliquod eius saporis, ut de ribes aut
berberis addi potest.
[5] Febbre continua, dal greco hektikós = che ha un’abitudine, abituale, da cui hektikòs pyretós = febbre continua che porta alla consunzione.
[6] Liber 12 cap. 5. (Aldrovandi) - Con ogni verosimiglianza si tratta del Libri duodecim de re medica.
[7] Febbre
con brividi: da ëpialéø = ho la febbre; ëpíalos = febbre
con brividi. Per l’ubicazione di questa febbre rispetto alle altre antiche
e fantasmagoriche febbri può essere utile dare uno sguardo al Lignum
febrium.
[8] Febbre
semiterzana, cioè di due giorni e mezzo, da hëmitritaîos pyretós:
Ippocrate, Galeno. (Lorenzo Rocci) § Hëmitritaîos è
un aggettivo e non un sostantivo, per cui il termine latino haemitritaeo usato come sostantivo dovrebbe essere errato, visto che oltretutto è
seguito da un aggettivo al femminile: phlegmaticae.
§ L’origine di questo termine semigreco - cui è sottinteso pyretós
- è ovviamente Conrad Gessner Historia Animalium III (1555),
pag. 394: In febri hepiala, in qua exteriora calent et frigent interiora,
iis cibis utere qui hemitritaeo phlegmaticae conveniunt. §
Io non ho letto il relativo testo dei due medici greci, ma propenderei per
una febbre che dura un giorno e mezzo. Il significato di febbre terzana e
quartana, caratteristiche della malaria, non è che queste febbri durano
rispettivamente tre e quattro giorni, ma che compaiono ogni terzo giorno (un
giorno di febbre, uno di apiressia, uno di febbre) oppure ogni quarto giorno
(febbre, due giorni di apiressia, febbre). Nel XXI secolo non ho mai sentito
parlare di febbre semiterzana. Nel mio frondosissimo e antico Lignum
febrium - appeso a una parete della scala – la sequenza, a partire dal
tronco febris, è la seguente:– putrida - intermittens_discreta
– periodica che si triforca nei rami quartana, quotidiana,
terciana. Dal ramo terciana si stacca il ramoscello hemitriteus
che si intreccia a formare un’aureola con una febbre quotidiana che si
stacca da un’altra suddivisione del ramo putrida. L’hepiala
è il rametto terminale di questa seconda quotidiana. Avete ragione!
Per capirci qualcosa, date uno sguardo all’intricatissimo Lignum
febrium
.
[9] La fonte è Manuel Brudo,
come puntualizza Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag.
394
: [...] tempereturque cum oxymelite acri. propinato quantum uno haustu
sorbere possit aeger, Brudus Lusitanus.
[10] Camomilla, dal greco chamaímëlon,
melo terrestre, mela nana, per l'affinità dell'odore con certe mele. -
Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 394: Chamaemeli
manipulum sesqui: ficuum aridarum, passularum enucleatarum, singulorum
manipulum: hordei ab uno cortice exuti manipulos tres, coquito sufficienter
et colato.
[11] Vedi: Pesi e misure.
[12] De ratione victus in singulis febribus secundum Hippocratem, in genere sigillatim libri III (Venetiis: per Ioannem Rubeum, 1559)
[13] È una bugia: Aldrovandi
non dice nulla degli altri rimedi di Brudus Lusitanus non per non essere
prolisso, ma perché non ne dice nulla Gessner dal quale Aldrovandi ha
tratto la frase e al quale ha dovuto giocoforza adeguarsi. - Conrad Gessner Historia
Animalium III (1555), pag. 394: Idem Brudus passim in opere suo de victu
febricitantium, diversa remedia cum gallinis aut pullis coquenda praecipit,
febribus diversis salubria, ut cucurbitam, pruna, uvam acerbam etc. quae
propter prolixitatem omittimus.
[14] Nella
prima edizione della traduzione latina - senza testo greco a fronte - di
Jean Ruel del De materia medica di Dioscoride (1516) viene
tralasciata una frase che è stata oggetto di contestazione circa la sua
autenticità, difesa invece a spada tratta da Marcellus Virgilius. Questa
frase riguarda l’impiego del brodo di gallo giovane. Nell’edizione del
1549 della traduzione di Ruel l’editore parigino – o la vedova
dell’editore - Arnold Birkman, grazie alla collaborazione di Jacobus
Goupylus, include la frase greca facendola precedere da un asterisco per
metterne in evidenza la sospetta non autenticità, e ovviamente manca la
rispettiva traduzione latina di Ruel, in quanto era morto nel 1537. Parte
del testo di Aldrovandi sembra tratto dal commento a Dioscoride di
Pierandrea Mattioli
che si affidava alla traduzione di Ruel. Pertanto
Mattioli tralasciò di inserire la frase nel testo di Dioscoride in latino
(in quanto Ruel non la tradusse dal greco) e nel commento a II,43 Gallinae,
et Galli dice: “Codices Graeci typis expressi hoc in loco habent ὁ δὲ ξωμὀς τοῦ νόοσακος μάλιστα δίδοται ἐπικράσεως χάριν φαυλοτήτων, καὶ ἐπὶ τῶν στόμαχον πυρουμένων λιτῶς σκευασθείς.
hoc est ad sensum: Ius galli
iunioris maxime datur ad contemperandos humores vitiosos, et in ardoribus
stomachi simpliciter paratum. Verba illa Ruellius, cuius interpretationem
alioquin sequimur, vel neglexit, vel illegitima iudicavit. Nos vero huc ea
afferenda duximus, non solum quod in vulgatis codicibus, ac antiquissimo
(teste Marcello) legantur; sed quia etiam a Serapione referuntur. Quibus
etiam subscribere videtur verborum series, et communis rei usus.” (Commentarii
in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei De Materia Medica, 1554,
pag. 186) § Si può aggiungere che nell’edizione del 1499 del solo testo
greco del De materia medica di Dioscoride curata da Aldo Manuzio
la
frase greca incriminata manca ed è stata scritta, sembra a mano, a bordo
pagina.
[15] Naturalis historia
XXX,68: Alvum ciet gallinaceorum discoctorum ius et acria mollit, ciet et
hirundinum fimum adiecto melle subditum. § L’errore della citazione, come
è ovvio, proviene da Gessner. Un conto è preparare uno stracotto, una
carne stracotta, e usare questa carne, oppure preparare un consommé – che
è un brodo ristretto, ottenuto facendo ridurre con lunga bollitura a fuoco
lento del comune brodo di bue, di pollame o di pesce – un conto è invece
preparare un brodo facendo stracuocere il pollo, come sta affermando Plinio.
Ecco il testo del colpevole, Conrad Gessner Historia Animalium III
(1555), pag. 393: Alvum cit et gallinaceorum decoctum ius, et acria mollit,
Plinius.
[16] Gessner riporta il
singolare: complexionem. Conrad Gessner Historia Animalium III
(1555), pag. 393: Ius gallinae iuvenis et pinguis temperat complexionem, et
est optima medicina leprosis, Averrois.
[17]
Ad Pisonem, et de simpl. (Aldrovandi)
§ La referenza esatta e completa a Galeno – senza Pisone, cui fu dedicata
la Teriaca - la dobbiamo a Pierandrea Mattioli Commentarii in libros sex
Pedacii Dioscoridis Anazarbei De Materia Medica, 1554, pag. 186:
Tametsi Gallinarum ius simplex (ut Galeno proditum est libro XI. simplicium
medicamentorum) retinendi vim habeat; gallorum tamen veterum cum sale
diutius decoctorum, subducendi facultatem obtinet. § Mattioli non
puntualizza, come fa Aldrovandi, l’ottimo potere astringente intestinale
da parte della carne di gallina vecchia, che così viene ad agire in senso
opposto al brodo – fatto con carne – del suo coetaneo maschio. §
Oppure, se non vogliamo leggere la Teriaca dedicata da Galeno a Pisone,
dobbiamo credere a quanto afferma Conrad
Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 390
: Gallorum
veterum caro astringit, ius solvit. (vide infra in G.)
gallinarum vero ius astringit, Galenus in opere de simplicibus, et ad
Pisonem.
[18] Quest’affermazione di
Brasavola è contenuta nel suo In libros de ratione victus in morbis
acutis Hippocratis et Galeni commentaria et annotationes (Venetijs, apud
Hieronymum Scotum, 1546) come si può desumere dalla citazione di
Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 393: Sed
plura de his iuribus scripsi in Commentariis nostris in librum de ratione
victus in morb. acut. Antonius Musa Brassav. Et rursus, Ius e vetere gallo
atram bilem educere, ut Serapio scribit, cum experirer verum esse non reperi.
Lenit
enim et ea solum educit quae in ventriculo et intestinis continentur. Senam
quandoque miscui, et atram bilem eduxit: alias turbit, pro pituita
detrahendas: alias myrobalanos citrinos pro bile flava.