Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallina
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
¶ De eisdem
subventaneis ovis quae apud Albertum observavi adiiciam. Ova venti (inquit)
in avibus concipiuntur ex vento maxime. rara enim corpora habent, et
aerea, et locum {aui} <ani>, per quem concipiunt, vento expositum.
itaque vento ad libidinem moventur, sicut etiam mulieres austro matricem
aperientes delectantur, unde menstruus sanguis attrahitur. Fit autem hoc
frequenter in avibus propter volatum et continuum caudae motum, propter
quem etiam attrahitur semen ad matrices earum. Foeminae enim avium
testiculos[1]
habent super caudam, et exteriori parte corporis: mares vero interius,
ubi aliis animalibus sunt renes. Et rursus, Zephyria ova concipiunt
autumno, flante austrino vento[2],
hic enim aperit corpora avium, et humectat, et foecundat. Autumno autem
abundat in eis sicca ventositas. Aliae vero ova venti concipiunt vere,
receptione venti austrini. item ad tactum manus supra anum, et per
confricationem. |
¶
Aggiungerò ciò che ho trovato in Alberto |
Et alibi[3],
Ova venti dicuntur, eo quod calor (incubantis avis) resolvere quidem
ipsa potest in ventum: sed non formare in pullum. haec tamen ova
coagulabilia sunt hepsesi et optesi[4], sed non formabilia,
proprio formante destituta. ita enim se habent ut seminis foeminae
permixtio cum sanguine menstruo, (sine semini viri,) unde nihil generari
potest. Si ova subventanea gallinae subijcias incubanda, nec albugo nec
vitellus immutabuntur: sed utrunque colorem suum servabit. unde apparet
errasse Galenum cum dixit, semen foeminae quoque coagulare in
generatione et formare: etsi minus id efficiat quam semen maris.
Inveniuntur quaedam ova venti absque albumine (absque vitello, forte)
qualia fiunt quando in materia coitus abundant gallinae ex aliquo cibo
singulariter materiam coitus operante. tunc enim absque vitello testa
albumini circunducitur: et figura ovi datur et producitur. Vidi ego ovum
prorsus sphaericum, duabus testis intectum, una intra alteram, cum
albumine aquoso tenui inter utranque absque vitello, et altero etiam
albumine intra interiorem testam |
E
in un altro punto: Vengono dette uova del vento in quanto il calore
(dell'uccello che cova) è in grado di dissolverle in vento: ma non di
trasformarle in pulcino. Tuttavia queste uova possono diventare dure se
bollite e arrostite, ma non possono prendere una forma, essendo
sprovviste del principio formatore. Infatti sono costituite come la
commistione del seme della femmina con il sangue mestruale (senza il
seme del maschio), per cui nulla può essere generato. Se metterai da
covare a una gallina delle uova ventose, né l'albume né il tuorlo si
modificheranno: ma ambedue conserveranno il loro colore: per cui è
evidente che Galeno |
¶ Auctor est
in Hexaemero Magnus Basilius, subventanea ova in caeteris irrita esse ac
nova, (vana,[6]) nec illis fovendo
quicquam excuti: at vultures subventanea fere citra coitum progignere
fertilitate insignia. Intelligi vero subventanea seu hypenemia debent,
citra coitum concepta libidinis imaginatione, quae ratio molam in
foeminis quoque producere creditur, vitae ineptam. quod agens principium
ex maris seminio non affuerit, Caelius. Ovum venti est ovum super quod
non cecidit tempore coitus ros et virtus de semine maris; et vulgo
dicitur ovum venti, quod sterile sit et infoecundum, Bellunensis.
Gallinae novellae, quas a Martio mense Germani denominant, pariunt
nonnunquam ova subventanea, Eberus et Peucerus. Πλήθουσι
γὰρ τοι καὶ
ἀνέμων
διέξοδοι |
θήλειαν
ὄρνιν, πλήν
ὅταν παρῇ τόκος,
Plutarchus Sympos. 8.[7] |
¶
San Basilio il Grande |
Ova quae
canicularia et urina (κυνόσουρα
καὶ οὔρινα) a
nonnullis vocantur, aestate magis consistunt, Aristot.[8]
interprete Gaza. forte autem ab eo dicta fuerint cynosura, quod aestate
et sub Cane magis urina fiunt. alioqui {sydus} <sidus> etiam
cynosura[9]
vocatur, nempe ursa minor. Depravantur ova (inquit Aristot. de
generatione anim. 3.2.[10]) et fiunt quae urina
appellantur, tempore potius calido, idque ratione. Ut enim vina
temporibus calidis coacescunt, faece subversa. hoc enim causae est ut
depraventur. sic ova pereunt vitello corrupto. id enim in utrisque
terrena portio est. quamobrem
et vinum obturbatur faece permista, et ovum vitello diffuso. Multiparis
igitur hoc accidit merito, cum non facile omnibus calor conveniens reddi
possit, sed aliis deficiat, aliis superet, et quasi putrefaciendo
obturbet. Uncunguibus etiam quamvis parum foecundis, nihilominus tamen
idem evenit. saepe enim vel alterum ex duobus urinum fit, sed tertium
semper fere. Cum enim calida sua natura sint, faciunt, ut quasi ferveat
supra modum humor ovorum. Cum autem plus iusto calescunt, nisi ex
recremento humido sint, saniescunt, reddunturque urina. Columbas inquit
idem de hist. 6. 4.[11]
ut plurimum bina tantum ova parere. et si quando tria pepererint, binos
tantum pullos perfici, ovum tertium urinum relinqui. |
Le
uova che da alcuni vengono dette canicolari e non fecondate (kynósoura
kaì oúrina) compaiono maggiormente in estate, Aristotele |
Urina fiunt incubatione derelicta, quae alii cynosura dixere, Plinius[12]. Ova generationi inepta οὔρια quasi fluctuosa dici legimus. nam οὔρον dicunt ventum[13], quo argumento etiamnum ab Homero mulos dici οὐρῆας coniectant periti, et recenset Eustathius: διὰ τὸ ἄγονον, id est ob insitam non gignendi proprietatem, quod eorum semen sit ἀνεμαῖον id est spiritosum, et proinde foecunditatis nescium[14], Caelius. Unde fit ut τὰ
ἀφανισθέντα
ὠά καὶ ἐξουρίσαντα[15],
hoc est corrupta et urina ova, fluitent? Integra certe καὶ
ἀπαθῆ, confestim sidere, manifestum
est. Ac ratio quidem erui illinc potest, quod aquescant ac spiritus
contabescentia concipiant plurimum. Qua ratione colligitur et illud, cur
in aqua pereuntes, primo quidem ima petere: mox ubi computrescere
coeperint, emergere ac fluitare soleant, etc. Idem. Ab exhausto ovo
facile plenum discernes, si ea in aquam demiseris. hoc siquidem
descendet et delabetur, illud vero natabit in superficie, Leontinus.
Ovum recens positum in aqua salsa supernatat, in dulci vero submergitur,
ut Aponensis in problematis scribit. Aquam marinae similiter salsam
reddituri, tandiu salem inijciunt, donec ovum non subsidat. |
Se
l'incubazione viene abbandonata diventano sterili quelle – uova –
che altri hanno chiamato cynosura, Plinio |
[1] Testiculus è diminutivo di testis. In latino il testicolo è detto testis, nel senso di testimone. Questo singolare accostamento presente anche nel francese témoin - les deux témoins (Dictionnaire étymologique du Français di Jacqueline Picoche, 1992) - deriva dal diffuso animismo che spiega i nomi di molte parti del corpo: i testicoli sarebbero i testimoni dell’atto sessuale, della virilità. In questo caso Alberto potrebbe essere tacciato di maschilismo bell'e buono oppure di un femminismo esasperato. Ma se assumiamo che anche questo suo strano ovaio esposto all'aria è testimone dell'atto sessuale della femmina, allora Alberto viene scagionato.
[2] Alberto doveva avere ben chiaro solamente da dove spirò il vento che rese gravida la Madonna. Infatti Zefiro in greco suona Zéphyros, a quanto pare derivato da zóphos = zona delle tenebre, occidente. Invece per tutti noi Austro o Noto spira indiscutibilmente da sud. Se non bastasse, Zefiro di norma è primaverile, non autunnale. Vatti a fidare dei santi! Ma siamo nel favoloso, per cui queste accozzaglie impreziosiscono ancor più il mito.
[3] De animalibus VI, tract. 1, cap. 2 §12 (vol. I pag. 445 Stadler): Dicuntur ova venti, eo quod calor ipsa resolvere quidem potest in ventum, sed non formare in pullum: haec tamen ova coagulabilia sunt <h>epsesi et optesi, sed non formabilia proprio formante destituta, quae est sicut permixtio spermatis feminae cum sanguine menstruo in ceteris animalibus, ex qua materia nihil omnino generatur.
[4]
Il verbo ἕψω
significa far cuocere o far bollire. Il verbo ὀπτάω
significa arrostire. - Aristotele Historia
animalium VI,2 560a-b: Il giallo e il bianco dell’uovo hanno natura
opposta non solo per il colore ma anche per le loro proprietà. Il giallo
infatti viene coagulato dal freddo, mentre il bianco non si coagula, anzi
tende piuttosto a liquefarsi; sotto l’azione del fuoco il bianco coagula,
il giallo no, anzi rimane molle a meno che non venga interamente bruciato, e
viene condensato e disseccato più dalla bollitura [ἑψόμενον]
che dal fuoco vivo. Il bianco e il giallo sono tenuti separati
l’uno dall’altro da una membrana. Le calaze che si trovano alle estremità
del giallo non contribuiscono per nulla alla generazione, come alcuni
suppongono; sono due, una in basso e una in alto. A proposito del giallo e
del bianco, avviene anche [560b] questo: toltine un certo numero dai gusci e
versatili in un recipiente, se li si fa cuocere [ἕψῃ]
lentamente, a fiamma
bassa, tutto il giallo si concentra in mezzo, e il bianco lo avvolge tutto
intorno. (traduzione di Mario Vegetti) – Premesso che Alberto si serviva
del testo di Aristotele tradotto dall'arabo in latino da Michele Scoto (ca.
1215), visto che nel testo greco di Aristotele non compaiono forme come ἑψήσῃ
e ὀπτήσῃ,
ma compare solo ἕψῃ
(congiuntivo presente), secondo Roberto Ricciardi si può ipotizzare quanto
segue:
1) che esistesse nel codice di Aristotele utilizzato dal traduttore arabo la
variante ἑψήσῃ
(congiuntivo aoristo)
2) che questa forma fosse glossata nell'interlinea o sul margine con ὀπτήσῃ
('cuoccia' glossato con 'arrostisca')
3) che il traduttore arabo abbia inserito anche la glossa nel testo, ma non
abbia tradotto i due termini e li abbia semplicemente traslitterati
4) che Michele Scoto abbia sì tradotto il testo arabo
in latino, ma, come in altri casi, non comprendendo il senso delle
traslitterazioni arabe, abbia traslitterato a sua volta il testo arabo in
caratteri latini - omettendo la h di epsesi, diversamente da
Gessner – senza però comprendere il significato delle due parole come di
origine greca.
Alberto
De animalibus I,81: Ego tamen iam vidi ovum gallinae, quod habuit duas
testas, unam intra aliam, et in medio duarum testarum habuit albuginem, et
intra interiorem etiam non fuit nisi albugo, et fuit ovum parvum, totum
rotundum ad modum sperae. Sed hoc erat unum de naturae peccatis et monstris.
[5] E dagli coi testicoli! Inoltre Alberto, forse per verecondia, non aveva mai visto che la gallina non solo ha l'ovaio là dove i galli hanno i testicoli, ma che di ovaio prospero ce n'è uno solo.
[6] Probabilmente Gessner pensa che qualcuno abbia scritto nova invece di vana e ne propone l'emendamento.
[7] Symposiakà o Quaestiones
conviviales VIII,3 718a. – Si tratta di due versi di Sofocle,
frammento 433N. – Gessner leggeva πλήθουσι καὶ
ἀνέμων, le edizioni moderne hanno λήθουσι di
Gomperz e Diogene Laerzio
Vitae
IV,35.
[8] L'aggettivo οὔρινον riferito
all'uovo viene dato come equivalente al più corretto οὔριον
derivato da οὖρος
che significa vento propizio o favorevole. Anche
Giulio Cesare Scaligero (Aristotelis historia de animalibus, Tolosa,
1619) riporta la lezione οὔρινα. -
Alcuni traducono οὔρια con
sierose e l’aggettivo è
frequente per designare le uova chiare. Confronta anche Hist. an. VI,3 562a 30: 4, 562b 11; De gen. an.
III,2 753a 22. (Roberto
Ricciardi) - Aristotele
Historia animalium VI,2 560a: Le uova che alcuni chiamano kynosoura
o «sterili» compaiono più spesso d’estate. Certi poi chiamano le uova
sterili «zefirine», perché è in primavera che le femmine degli uccelli
recepiscono i venti tiepidi; si ha lo stesso effetto anche quando le si
palpa con la mano in un certo modo. - kynósoura (letteralmente «urina
di cane» o «coda di cane») e oúria («sterili», forse anche «sierose»),
sono sinonimi, probabilmente dialettali, del termine hypënémia che
designa normalmente in Aristotele le uova sterili. Un’altra variante di
questo termine (che vale letteralmente «subventanea») è lo «zefirine»
citato qui di séguito: anch’esso si riferisce alla credenza popolare
sulla fecondazione degli uccelli mediante i soffi vitali dei venti caldi
(Plinio, X, 80, chiarisce infatti: «Quidam et vento putant ea generari: qua
de causa etiam Zephyria appellantur»). cfr. de Gen. An., nota III,
3. (traduzione e nota di Mario Vegetti)
[9]
Il
sostantivo femminile Κυνόσουρα in
italiano suona Cinosura e identifica la costellazione dell'Orsa Minore. È
assai probabile che con questo vocabolo - che significa coda di cane - i
Greci volessero indicare il timone del Piccolo Carro che per lunghezza è
molto più paragonabile alla coda di un cane che a quella di un orso, la cui
coda è molto corta, salvo trattarsi di un orso fantastico come spesso
accade in questo campo e come chiaramente dimostra l'iconografia della
costellazione. - Cinosura è pure un promontorio dell'isola di Salamina che
ha tutte le fattezze di una coda di cane e presso il quale (come ci racconta
Erodoto
nel libro VIII delle Storie) il 20 settembre del 480 aC si svolse la
famosa battaglia navale tra Greci e Persiani: 378 navi greche con 70.000
uomini contro 800 navi persiane con 150.000 guerrieri. I Greci ci rimisero
solo 40 navi e sconfissero il nemico che perse 50.000 uomini e 200 navi. Non
sono in grado di fornire il numero delle vittime greche.
[10] De generatione animalium III,2 753a-753b: Nelle uova gli animali giungono più velocemente a compimento nella stagione soleggiata, perché il tempo concorre in quanto anche la cozione è prerogativa del calore. Sia la terra concorre alla cozione grazie al suo calore, sia l’animale che cova fa la stessa cosa: trasmette il calore che ha in sé. Ma logicamente è durante la stagione calda che le uova si corrompono e si formano le cosiddette sterili [οὔρια]: come anche i vini nella stagione calda si inacidiscono per il rimescolamento della feccia (perché è questa la causa del corrompimento), così anche nelle uova avviene per il tuorlo. Essi rappresentano in entrambi i casi l’elemento terroso, perciò il vino è intorbidito per il rimescolamento della feccia, le uova che si corrompono per quello del tuorlo. È logico che questo accada agli uccelli multipari, perché non è facile conferire a tutte le uova un riscaldamento conveniente, ma in alcune ce n’è difetto, in altre eccesso, e esse sono intorbidite come se andassero in putrefazione. Nondimeno questo accade anche agli uccelli con unghie ricurve che depongono poche uova. Spesso infatti anche quando sono due uno diventa sterile, e pressoché sempre quando sono tre. Essendo infatti questi animali caldi per natura producono un effetto come di bollore nel fluido delle uova. Il giallo e il bianco posseggono nature opposte. [753b] Il giallo si rassoda al freddo, ma riscaldato si liquefa, perciò si liquefa quando subisce una cozione, sia nella terra sia per effetto della cova, ed essendo siffatto diventa alimento per l’animale in formazione. Sottoposto al fuoco e alla cottura non si fa duro perché è di natura terrosa così come la cera. Per questo riscaldandosi maggiormente acquista sierosità dal residuo umido e diventa sieroso. - Sieroso: la traduzione di Scoto presuppone un testo diverso: «et propter hoc fit molle quando calefit: cum ergo acciderit ei humiditas ex superfluitate humiditatum corrumpetur». Peck tuttavia, seguendo Platt, preferisce espungere tutto eàn ëi më ex ygroù perittømatos mentre Lulofs più giustamente considera testo guasto soltanto eàn ëi më. (traduzione e nota di Diego Lanza) – Alcuni traducono οὔρια con sierose e l’aggettivo è frequente per designare le uova chiare. Confronta anche Hist. an. VI,3 562a 30: 4, 562b 11; De gen. an. III,2 753a 22. (Roberto Ricciardi)
[11] Historia animalium VI,4 562b: Tutti i colombiformi, quali il colombaccio e la tortora, depongono per lo più due uova, al massimo tre. La colomba, come s’è detto, depone le uova in ogni stagione, mentre la tortora e il colombaccio lo fanno in primavera, e non più di due volte (le depongono una seconda volta quando la prima covata è stata distrutta: molte femmine distruggono in effetti le proprie uova). I colombiformi depongono comunque talvolta, come s’è detto, anche tre uova, ma non ne vengono mai più di due pulcini, talora anche uno soltanto: l’uovo residuo è sempre sterile.
[12] Naturalis historia X, 166: Inrita ova, quae hypenemia diximus, aut mutua feminae inter se libidinis imaginatione concipiunt aut pulvere, nec columbae tantum, sed et gallinae, perdices, pavones, anseres, chenalopeces. Sunt autem sterilia et minora ac minus iucundi saporis et magis umida. Quidam et vento putant ea generari, qua de causa etiam zephyria appellant. Urina autem vere tantum fiunt incubatione derelicta, quae alii cynosura dixere.
[13] Confronta per esempio Omero Odissea V 628; X 17; Iliade I 479; II 420, etc.
[14] Confronta Eustazio ad Il. I 50: οὐρῆας μὲν πρῶτον ἐπῴχετο – in alternativa ad altre spiegazioni Eustazio (p. 42, 10 sg.) propone: παρὰ τὸν οὖρον, ὃ δηλοῖ τὸν ἄνεμον τοῦτο δὲ διὰ τὸ ἄγονον τῶν τοιούτων ζώῳν καὶ τὸ τοῦ σπερματικοῦ πνεύματος ἄκαρπον καὶ ὥσπερ ἀνεμιαῖον. Διὸ καὶ τὰ ἐν τοῖ ὠοῖς ἄκαρπα διὰ τὴν τοιαύτην αἰτίαν οὔρια ἡ κοινὴ λέγει συνήθεια.
[15] Il verbo ἐξουρίζω in senso attivo significa emettere con l'urina, in senso passivo significa essere emesso con l'urina. Traduciamo pertanto con 'piene di urina', o con un equivalente 'piene di vento', cioè, sterili. Ἐξουρίσαντα è glossato da Lodovico Ricchieri con il latino urina (da οὔριος = che ha il vento favorevole, in quanto οὖρος è il vento favorevole, oppure da οὔρειος / οὔριος = per l'urina, in quanto οὖρον è l'orina) e in Plinio urina designa le uova ventose: Columbae proprio ritu osculantur ante coitum. Pariunt fere bina ova, ita natura moderante, ut aliis crebrior sit fetus, aliis numerosior. Palumbis et turtur plurimum terna nec plus quam bis vere pariunt, atque ita, si prior fetus corruptus est et ut, quamvis III pepererint, numquam plus II educant. Tertium inritum est; urinum vocant. Palumbis incubat femina post meridiana in matutinum, cetero mas. (Naturalis historia X,158)