Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Ovo - De Pullis Gallinaceis

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

458

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Ὠΐου πολύ λευκότερον, id est, Ovo multo candidius Sappho dixit, Athenaeus[1]. ¶ Apud Tappium haec etiam Germanica invenio: Ovum prae gallina sapit, Das ey wil klüger sey dann die henne, cui illud Latinorum respondet, Ante barbam doces senes. Qui ova desiderat, gallinarum obstreperos cantus ferat oportet: Wär eyer wil haben / der müß der hennen kackelen lyden. Qui vitat molam, vitat farinam. Hollandorum est, Anserinis neglectis ova gallinacea requiris, Du süist nae thennen ay/unde left tgansen ay varen. cui Tappius illud Graecorum confert, Omissa hypera pedem insequeris[2].

Øíou polý leukóteron, cioè, Molto più candido di un uovo, ha detto Saffo, Ateneo. ¶ In Eberhard Tappe trovo anche questi proverbi tedeschi: L'uovo è più gustoso della gallina, Das ey wil klüger sey dann die henne, al quale fa eco quello dei Latini: Prima di avere la barba insegni ai vecchi. Chi desidera delle uova deve emettere i canti strepitanti delle galline: Wär eyer wil haben / der müß der hennen kackelen lyden. Chi evita la macina evita la farina - Chi non semina non raccoglie. Questo è degli Olandesi: Dopo aver trascurato quelle d'oca vai in cerca di uova di gallina: Du süist nae thennen ay / unde left tgansen ay varen. Al quale Tappe accosta quello dei Greci: Lasciato il cavo dell'antenna si occupa della scotta della vela.

DE PULLIS GALLINACEIS.

I PULCINI

de pullis gallinacei generis etsi quaedam superius dicta sint in Gallinae historia, capite tertio et quinto et sexto, et alibi fortassis: hic tamen de iisdem copiosius separatim agere volui, superioribus quidem non repetitis. neque enim ullarum avium pulli ita in usu sunt ad cibum, ac gallinacei. Nominat autem pullos gallinaceos Plautus in Captivis[3], foetus scilicet gallinarum adhuc tenellos: et Martialis[4] in lemmate distichi, Si Libycae nobis volucres et Phasides essent, | Acciperes. at nunc accipe cortis aves. Sed absolute etiam pullos pro gallinacei poni invenio apud Vegetium et alios. Pellicula quae solet pullorum ventribus adhaerere, Palladius in Maio Tit. 9.[5] Puls potissimum dabatur pullis in auspiciis, Festus. dabatur autem non quibuslibet, sed gallinaceis. Heliogabalus una die non nisi de phasianis tantum edebat, alia die de pullis, Lampridius[6]. Gigeria pullorum coques, Apicius[7]. Pullastrum et pullastram neoterice vocamus, Grapaldus. Pullastrae vocabulo pro parva gallina, Hermolaus, Sipontinus et Platina utuntur. Quidam etiam foeminino genere pullas efferunt, e recentioribus. Pullaster vel pullastra, significat gallum vel gallinam adolescentes. sic a M. Varrone libro 3. de re rust.[8] pullastrae dicuntur iuvencae gallinae, ait enim, Et ea quae subijcias potius {e} vetulis quam {e} pullastris. Pro pullo {pulleiacium} <pulleiaceum> Augustus dicere solebat, ut ait Tranquillus[9]. Pullicenus (alias pullicinus, quod magis placet. nam et Itali hodieque pulcinos vel pullicinos appellant) diminutivum a pullo. Servos habuit vectigales, qui eos ex ovis et pullicenis et pipionibus alerent, Lampridius de Alexandro Severo[10].

A proposito dei pulcini del genere dei gallinacei, anche se in precedenza si siano dette alcune cose nella descrizione della gallina, nei capitoli III, V e VI, forse anche altrove: tuttavia ho voluto trattarne separatamente in questo capitolo in modo più ampio, senza tuttavia ripetere le cose già dette. Infatti i pulcini di nessun uccello sono tanto usati come cibo quanto quelli di gallina. Infatti Plauto nei Prigionieri cita i polli gallinacei, cioè la prole ancora tenera delle galline. E Marziale in un epigramma in distici: Se avessimo uccelli della Libia e del Fasi, li accetteresti, ma adesso accetta gli uccelli da cortile. Ma in Vegezio e altri autori trovo che senza riserve si utilizza anche polli col significato di gallinacei. Quella membrana che abitualmente aderisce allo stomaco dei polli - la membrana di coilina del ventriglio o stomaco muscolare, Palladio nel mese di maggio al paragrafo 9. Durante gli auspici veniva dato ai polli soprattutto del pastone, Festo. Però non veniva dato a chiunque, ma ai polli. Eliogabalo un giorno mangiava solo e soltanto fagiani, un altro giorno polli, Lampridio. Farai cuocere le frattaglie dei polli, Apicio. In linguaggio moderno diciamo pollo e pollastra, Francesco Mario Grapaldi. Ermolao Barbaro, Nicolò Perotto e Platina si servono del vocabolo pullastra per una gallina piccola. Alcuni tra i più recenti li rendono anche al femminile con pullae. Pullaster o pullastra significa gallo o gallina adolescenti, così deduciamo da Marco Varrone nel III libro di De re rustica. Vengono dette pullastrae le galline giovani Infatti dice: E quelle uova che metti sotto, è preferibile darle a quelle vecchiotte che alle pollastre. Come riferisce Svetonio Tranquillo, Augusto era solito dire pulleiacius invece di pullus. Pullicenus (oppure pullicinus, che mi piace di più. Infatti anche gli Italiani, e tuttora, li chiamano pulcini o pullicini) è un diminutivo derivato da pullus. Ebbe dei servi presi a nolo, in modo che li nutrissero con uova, con pulliceni e piccioni, Lampridio a proposito di Alessandro Severo.

Ab Athenaeo libro 9.[11] νεοοσοί ὄρνιθες et ἵπποι dicuntur. Νεοττίδες ἀλεκτορίδων καὶ χηνῶν, Aristoteli[12] sunt foemellae iuvencae e gallinaceo vel anserum genere, quae nuper scilicet parere coeperunt: possunt etiam sic dici antequam pepererint. Athenaeus pullos gallinaceos a Graecis hippos, hoc est quasi equulos vocari scribit: credo, quia pulli proprie sunt equorum, Hermolaus. τοῦ νόοσακος ζωμός, id est, pulli gallinacei ius, Dioscorides[13]. Ὀρτάλιχος (vox poetica) tum gallum ipsum tum pullum gallinaceum significat. sed pullum frequentius. vide in Gallo H. a.[14] Ὀρτάλιχοι, pulli qui nondum volare possunt: et galli ipsi Boeotis (quod et Scholiastes Aristophanis scribit,) Varinus. Pullos qui recens apparuerunt, (Ὀρνίθων τὰ ἐν ὄψει ἤδη ὄντα) Graeci νεοττούς vocant, aliqui ὀρτάλιχους, Eustathius. Ἀνορταλίζειν verbum Aristophani in Equitibus[15] efferri et superbire significat: vel leviter agere, et nimis facile aliquid credere. Proprie autem ὀρταλίζειν[16] dicitur de avibus volare incipientibus (ἐπὶ τῶν ρχομένων ἀναπτερύσσεσθαι ὀρνίθων. ut et πτερυγίζειν) vel de iis qui pueros in sublime efferunt citato motu, (ἀναῤῥιπτεῖν τὰ νήπια τῶν παιδίων, οἷον ὀρούειν ποιεῖν εἰς ὕψος,) et improprie deinde etiam de aliis motibus, Scholiastes Aristophanis.

¶ Da Ateneo nel IX libro vengono detti neossoí órnithes - giovani uccelli - e híppoi - cavalli. Neottídes alektorídøn kaì chënôn - le pollastrelle delle galline e delle oche - per Aristotele sono le giovani femmine del genere dei gallinacei oppure delle oche, che cioè hanno appena cominciato a deporre: possono anche essere dette così prima che abbiano deposto. Ateneo scrive che dai Greci i polli dei gallinacei vengono detti híppoi, cioè come se fossero dei puledri: credo perché i pulli - gli animali giovani - appartengono propriamente ai cavalli, Ermolao Barbaro. Ho toû nóssakos zømós, cioè, il brodo di pollo gallinaceo, Dioscoride. Ortálichos (termine poetico) significa sia il gallo in sé e per sé sia il pulcino. Ma più spesso il pulcino. Vedi nel Gallo Ha. Ortálichoi sono i pulcini che non possono ancora volare: e per i Beoti sono di per sé i galli (e lo scrive anche lo scoliaste di Aristofane), Guarino. I pulcini che sono venuti alla luce da poco (Orníthøn tà en ópsei ëdë ónta) i Greci li chiamano neottoús, alcuni li chiamano ortalíchous, Eustazio. Il verbo anortalízein - sbattere le ali, ringalluzzirsi - per Aristofane nei Cavalieri significa vantarsi e insuperbirsi: oppure agire con leggerezza e credere che un qualcosa è eccessivamente facile. In effetti in modo appropriato si dice ortalízein a proposito degli uccelli che cominciano a volare (epì tøn archoménøn anapterýssesthai orníthøn. Come anche pterygízein - agitare le ali) oppure di quelli che con rapido movimento portano i piccoli in alto (anarrhipteîn tà nëpia tøn paidíøn, hoîon oroúein poieîn eis hýpsos - sollevare le puerilità dei bambini, come far balzare in alto) e quindi in modo improprio anche a proposito di altre attività, lo scoliaste di Aristofane.

Aves προπέται et προπετεῖς dicuntur, quae antequam ocyptera, id est pennae maiores eis enatae aut satis perfectae fuerint, volare gestiunt, inutili et saepe noxio conatu, cum cadant interdum et in humum allidantur. eaedem ὀρτάλιχοι dicuntur, ὡς λίχοντες (γλίχοντες) ὀρούειν, hoc est a cupiditate motus et volatus, Io. Tzetzes 7. 128. Ὄρνιθες δροσερῶν μητέρες ὀρταλίχων, Versus a Suida citatus. Οὐδὁπότὀρτάλιχοι μινυροί ἐπὶ κοῖτον ρῷεν, Theocritus Idyllio 13. Βοσκαδίης χηνός νέον ὀρταλιχῆα, Nicander de pullo anseris. Plura de voce ortálichos leges in Gallo a. Νέβρακες, Pulli  gallinacei masculi, Hesychius et Varinus. Alectryòn Graecis gallus est, unde diminutivum ἀλεκτρυόνιον: ut ab alector ἀλεκτορίσκος, et patronymica forma ἀλεκτορίδης, ut scripsimus in Gallo H. a. Pulli Graece vulgo ἀλεκτορόπουλα dicuntur, apud Symeonem Sethi ὀρνιθόπουλα. Alfrach (Arabice) est nomen commune ad omnes pullos, et quandoque dicitur de gallina iuvene, quae nondum ova peperit: sed absolute prolatum significat pullum columbinum, qui nondum volare potest, Andr. Bellunensis. ¶ Pullus Italice dicitur pollo, pollastro, pulcin<o>. sed hic proprie tener adhuc et implumis, pullastro maiusculus et iam mensis aptus. Gallice poulsin, poussin, pol, pollet, cochet, et pollaille de pullastra adultiore. Germanice Huenle, Hünckel. Anglice chyk.

Vengono detti uccelli avventati - propétai e propeteîs - quelli che, prima che le oxýptera - le ali rapide, cioè le penne più grandi che sono loro spuntate oppure che non si sono abbastanza perfezionate, sono smaniosi di volare, con tentativi inutili e spesso funesti, dal momento che talora cadono e vanno a sbattere per terra. Sempre loro sono detti ortálichoi, høs líchontes (leggi glíchontes, agognanti) oroúein, cioè, dalla bramosia di muoversi e volare, Ioannes Tzetzes in Chiliades VII 128. Órnithes droserøn mëtétes ortalíchøn - Le galline madri di teneri pulcini, un verso citato dal lessico Suida. Oud'hopót'ortálichoi minyroí epì koîton horøien - Né quando si osservano i pulcini che cinguettano sul giaciglio, Teocrito Idillio 13. Boskadíës chënós néon ortalichêa - Dell'oca allevata liberamente il pulcino appena nato, Nicandro a proposito del pulcino dell'oca in Alexipharmaca. Potrai leggere parecchie cose a proposito del sostantivo ortálichos nel paragrafo a del Gallo. Nébrakes, i polli maschi dei gallinacei, Esichio e Guarino. Per i Greci alektryøn è il gallo, da cui il diminutivo alektryónion - galletto: come da aléktør deriva alektorískos, e il vocabolo patronimico alektorídës - il pulcino di gallinaceo, come ho scritto in H a del Gallo. Correntemente dai Greci i polli vengono detti alektorópoula, in Simeon Sethi vengono detti ornithópoula. Alfrach (in arabo) è il nome comune usato per tutti i polli, e talora lo si dice per una gallina giovane che non ha ancora deposto uova: ma detto in senso assoluto - senza legami con la frase - significa pulcino di colombo che non può ancora volare, Andrea Alpago. ¶ In italiano il pullus è detto pollo, pollastro, pulcino. Ma questo termine si addice a quello giovane e ancora senza piume, il pollastro è di dimensioni maggiori e già adatto alle mense. In francese si dice poulsin, poussin, pol, pollet, cochet, e si dice pollaille per una pollastra più adulta. In tedesco Huenle, Hünckel. In inglese chyk.

Pullos maturos dicere possumus primo vere exclusos: ut serotinos illos quos patria lingua autumnales appellamus. Et serotini quidem non pariunt ova sub veris initio, quemadmodum illi quos maturos esse dixi. quamobrem non ad pullationem, sed ad veru aluntur, Gyb. Longolius.

Possiamo chiamare pulcini maturi quelli nati all’inizio della primavera: come nella nostra lingua chiamiamo autunnali quelli nati più tardi. E quelli nati tardivamente non depongono ancora uova all’inizio della primavera, come invece fanno quelli che ho detto essere maturi. Per tale motivo vengono allevati non a scopo riproduttivo, ma per lo spiedo, Gisbert Longolius - in Dialogus de avibus.

C.

C

¶ Varro pullos pipare dixit, Nonius[17]. Vide in Gallina C. Pipire proprie dicuntur pulli gallinacei (et huiusmodi) Columellae[18]. Urticarum genera quaedam pullis mortifera sunt, quae gallina rostro conatur evellere, Albertus.

¶ Varrone ha detto che i pulcini pigolano, Nonio. Vedi nel paragrafo C della Gallina. In Columella si dice in modo appropriato che i pulcini dei gallinacei (e altri siffatti) pigolano, pipire. Alcune specie di ortiche che la gallina si sforza di strappare col becco sono micidiali per i pulcini, Alberto.

E.

E

¶ Mustelae cinis si detur in offa gallinaceis pullis, tutos esse a mustelis aiunt, Plinius[19].

Dicono che se in un boccone viene data ai pulcini di gallinacei della cenere di donnola, essi sono al sicuro dalle donnole - o dalle faine, Plinio.


458


[1] Deipnosophistaí II,50,57d.

[2] Ἀφείς τὴν ὑπέραν τὸν πόδα διώκει.

[3] Captivi 849: ergasilus. Alium porcinam atque agninam et pullos gallinaceos?

[4] Epigrammata XIII,45: Si Libycae nobis volucres et Phasides essent, | acciperes, at nunc accipe chortis aves.

[5] Opus agriculturae VI,9 -  De caseo faciendo. Hoc mense caseum coagulabimus sincero lacte coagulis vel agni vel haedi vel pellicula, quae solet pullorum ventribus adhaerere, vel agrestis cardui floribus vel lacte ficulno, cui serum debet omne deduci, ut et ponderibus urgeatur.

[6] Elagabalus o Heliogabalus (Marcus Aurelius Antoninus) XXXII,4. § Diversa e discutibile è la versione latina che troviamo in www.thelatinlibrary.com, cioè pupillis invece di pullis: Habuit etiam istam consuetudinem, ut cenas sibi exhiberet tales, ut una die nonnisi de fasianis totum ederet omnesque missus sola fasianorum carne strueret, item alia die de pupillis, alia de pisce illo et item illo, [...]. § Pupillus è un fanciullo minorenne soggetto a tutela, oppure un orfano. La sua etimologia è riconducibile a pupus = bambino, ragazzino, oppure pupilla dell'occhio. Sembrerebbe pertanto che Eliogabalo fosse un accanito e sanguinario pedofilo qualora la versione di www.thelatinlibrary.com fosse corretta. § In Historia Augusta edita a Parigi da Panckoucke (1847) troviamo pullis, per cui sia Eliogabalo che Gessner sono salvi.

[7] Forse gigeria è un vocabolo punico. De re coquinaria IV,21: Patina ex lagitis et cerebellis: friges ova dura, cerebella elixas et enervas, gigeria pullorum coques. haec omnia divides praeter piscem, compones in patina, praemixta salsum coctum in medio pones. Teres piper, ligusticum, suffundes <passum>, ut dulce sit. Piperatum mittes in patinam, facies ut ferveat cum ferbuerit, ramo rutae agitabis et amulo obligabis.

[8] L'edizione Aldina del 1533, forse quella usata da Gessner, contiene sia pullastris sia e vetulis quam e pullastris § Il testo di Varrone delle edizioni moderne non contiene né la parola pullastris, bensì pullitris, né la preposizione e in grado di sovvertire ciò che un allevatore deve fare. Ecco cosa dice la versione in mio possesso del Rerum rusticarum III,9,9: Itaque quae ante aut post nata sunt et etiam prima eo tempore, non supponenda; et ea quae subicias, potius vetulis quam pullitris, et quae rostra aut ungues non habeant acutos, quae debent potius in concipiendo occupatae esse quam incubando. Adpositissimae ad partum sunt anniculae aut bimae. (a cura di Antonio Traglia - UTET - Torino - 1974) § Alcuni codici hanno pullistris. § Ma il testo di Varrone citato da Gessner e presente nell'edizione Aldina non ha assolutamente senso per un allevatore, per cui viene emendato.

[9] Vita Divi Augusti, 87: Cotidiano sermone quaedam frequentius et notabiliter usurpasse eum, litterae ipsius autographae ostentant, in quibus identidem, cum aliquos numquam soluturos significare vult, "ad Kal. Graecas soluturos" ait; et cum hortatur ferenda esse praesentia, qualiacumque sint: "contenti simus hoc Catone"; et ad exprimendam festinatae rei velocitatem: "celerius quam asparagi cocuntur"; ponit assidue et pro stulto "baceolum" et pro pullo "pulleiaceum" et pro cerrito "vacerrosum" et "vapide" se habere pro male et "betizare" pro languere, quod vulgo "lachanizare" dicitur; item "simus" pro sumus et "domos" genetivo casu singulari pro domus.

[10] Alexander Severus LXI: Habuit sane in Palatio unum genus voluptatis, quo maxime delectatus est et quo sollicitudines publicas sublevabat. Nam aviaria instituerat pavonum, phasianorum, gallinaceorum, anatum, perdicum etiam, hisque vehementer oblectabatur, maxime palumborum, quos habuisse ut ad XX milia dicitur, et ne eorum pastus gravaret annonam, servos habuit vectigales, qui eos ex ovis ac pullicenis ac pipionibus alerent.

[11] Deipnosophistaí IX,15,373a-16,373e.

[12] Historia animalium VI 559b 23.

[13] De materia medica II,53 (Curtius Sprengel, Lipsiae, 1829).

[14] A pagina 401.

[15] Cavalieri 1344 (Vocabolario della lingua greca, Loescher 2004).

[16] Il verbo ortalízein è attestato solo nello scoliaste di Aristofane, che in Equites 1344 usa il composto anortalízø ‘battere le ali e gridare in segno di vittoria, inorgoglirsi’.

[17] Citazione sospetta. - La ricerca alla voce pipare nell'edizione della Compendiosa doctrina di Nonio Marcello stampata a Parma nel 1480 è negativa per l'affermazione di Varrone circa il fatto che i pulcini pipant. Inoltre, alla voce Pullus del capitolo De genere vel colore vestimentorum non viene citato pipare.

[18] Sia pipare che pipiare nonché pipire significano pigolare. Nell’edizione del De re rustica di Columella a mia disposizione viene usato il verbo pipare: VIII,5,14: [...] undevicesimo animadvertat an pulli rostellis ova pertuderint, et auscultetur si pipant. - La maggior parte degli editori riporta si pipiant.

[19] Naturalis historia XXX,144: Eiusdem mustelae cinis si detur in offa gallinaceis pullis et columbinis, tutos esse a mustelis.