Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Ovo
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
¶
Lac gallinaceum, Ὀρνίθων
γάλα, id est
gallinarum lac. dicitur in opulentos, et quibus quidvis rerum suppeditat,
ut illud Copiae cornu. Aut de raris inventu, atque ob id pretiosis: ut sit
hyperbole significans [457] nihil omnino deesse. Plinius in praefatione
historiae mundi, irridens Graecorum deliciosas quasdam et magnificas
inscriptiones: {Cerion} <Cerium - Κηρίον>[1]
(inquit) inscripsere, quod volebant intelligi favum: alii κέρας {ἀμαλθείας} <Ἀμαλθείας>,
quod copiae cornu, velut lactis gallinacei sperare
possis in volumine haustum. Ἐγὼ γὰρ οὐδ’ἂν
ὀρνίθων γάλα |
Ἀντὶ τοῦ βίου
λάβοιμ’ἂν οὗ
με νῦν
ἀποστερεῖς,
Aristophanes in Vespis, (in Acharnensibus[2],)
id est, Non lac hercle gallinaceum, | Hacce pro vita capiam, quam mi
adimis in praesentia. Eustathius in quartum Odysseae, citat hoc adagium
ex Anaxagorae fabula, cui titulus
Ὠά,
(decipitur Erasmus, aut Eustathius ex quo citat:
lege, Anaxagorae Physicis.) Rursum Aristophanes Comicus in Avibus[3],
Δώσομεν ὑμῖν | Ἀυτοῖς, παισί, παίδων παισίν | Πλουθυγίειαν, εὐδαιμονίαν, | Βίον, εἰρήνην, νεότητα, γέλωτα, | Χορούς, θαλίας, γάλατ’ὀρνίθων. | Ὤστε παρέσται ὑμῖν κοπιᾷν | Ὑπὸ τῶν ἀγαθῶν. id
est, Dabimus vobis ipsis, filiis, filiorum filiis, opulentiam bonae
valetudinis, felicitatem, facultates, pacem, iuventam, risum, choros,
festa, lac gallinarum, ut sitis prae bonorum copia laboraturi. Strabo
Geographiae lib. 14.
narrat de Samiorum agris, quod essent omnium rerum ampliter feraces,
illud vulgo iactatum esse, quod lac etiam ferrent gallinaceum. Idem testatur hoc adagium apud Menandrum comicum inveniri[4]. |
¶
Latte di gallina, Orníthøn
gála, cioè latte delle galline. Si dice nei confronti dei ricchi e per
coloro ai quali qualsiasi cosa è sovrabbondante, come quella cornucopia |
Athenaeus
lib. 9. Dipnosoph.[5]
ex mediae comoediae scriptore quodam Mnesimacho senarios hos adducit,
καὶ τὸ λεγόμενον, | Σπανιώτερον πάρεστιν ὀρνίθων γάλα, | Καὶ φασιανός ἀποτετιλμένος καλῶς.
id est. Et
quod dicit proverbio, Lac suppetit res rara gallinaceum, ac | Plumis
revulsis phasianus adprobe. Rursum lib. 9. adducit ex {Numenio} <Nicandro>[6],
Ἠδ’ὅπερ ὄρνιθος καλέεται γάλα.
id est Atque quod gallinae dicitur lac, Erasmus. Anaxagoras
in Physicis scribit id quod gallinae lac vocatur, album in ovis liquorem
esse. Animalibus viviparis cibus, qui lac vocatur, in mammis parentis
paratus est: sed contra quam homines putant et Alcmaeon Crotoniates ait.
non enim albumen ovi lac est, sed vitellus. hic enim pullis pro cibo
est. illi albumen pro cibo esse existimant, propter coloris affinitatem,
Aristot. de generat. anim. 3. 2[7].
Καταστήσω σ’ἐγὼ |
Τύραννον, ὀρνίθων παρέξω σοι γάλα,
Pisthetaerus Herculi in Avibus Aristophanis.[8] |
Ateneo |
Scholiastes
Aristoph. in Acharn. hoc proverbium locum habere ait in iis qui admodum
fortunati sunt, et nihil non possident, ita ut etiam circa res
impossibiles aliquid lucrentur, impossibile enim est ut unquam lac e
gallinis habeatur. at fortunati homines id quoque si voluerunt comparare
sibi possunt. Meminit
et Suidas. Βούλοιντο μὲν ἂν καὶ τῶν ὀρνίθων γάλα παραχεῖν,
Synesius in epistolis. De herba quam {ornithógala}
<ornithógalon> Graeci vocant, scripsimus in Gallo a. |
Lo
scoliaste |
¶
Germanica proverbia nonnulla etiam extant, a
gallinis facta, ut sunt: Per messem ferociunt gallinae, In der ärn sind
die hüner raub. hoc est, Satietas ferociam parit. Gallinis
caudam religare meditaris: Du wilt den hüneren den schwantz ausbinden:
non diverso sensu ab isto, Aquilam volare doces. Cum alienis gallinis
ova in nidum parere. Wit anderen hüneren ins nest legen: ut apud
Latinos, Alienum arare fundum, quod est cum alienis uxoribus rem habere. |
¶
Ci sono anche alcuni proverbi tedeschi tratti dalle galline, come per
esempio: Durante la mietitura le galline diventano aggressive, In der ärn
sind die hüner raub. Cioè, L'abbondanza genera ferocia. Mediti di
legare la coda alle galline: Du wilt den hüneren den schwantz ausbinden.
Ha un significato non diverso da questo: Insegni a volare a un'aquila.
Deporre le uova nel nido delle galline altrui: Wit anderen hüneren ins
nest legen. Come per i Latini: Arare il podere altrui, che significa
intrattenere rapporti con le mogli degli altri. |
¶ proverbia
ab ovis. Ovum adglutinas, Ὠόν
κολλήεις, (si
recte legitur. malim κολλᾷς,)
id est, Ovum glutino compingis. refertur a Diogeniano[9].
Ridicule laborat, qui fractum ovi putamen glutino farcire et coagmentare
conetur, Erasmus. |
¶
Proverbi tratti dalle uova.
Incolli un uovo, Øón kollëeis (se
è letto in modo esatto, preferirei kollâis),
cioè, Saldi le uova con la colla. Viene riferito da Diogeniano di
Eraclea |
¶ Ab
ovo usque ad mala, proverbiali figura dixit Horatius in Sermonibus Sat.
3.[10]
pro eo quod est, ad initio convivii usque ad finem. Si
collibuisset (inquit) ab ovo | Usque ad mala citaret, io Bacche modo
summa | Voce, modo hac resonat quae chordis quatuor ima. Antiquitus enim
coenam ab ovis auspicabantur, malis finiebant. Erit venustius, si
longius trahatur, ab ovo usque ad mala: id est, toto colloquio, tota
navigatione, aut toto opere. Qui rem altius repetunt quam oportet,
notatur illo versu Horatiano[11],
Nec gemino bellum Troianum orditur ab ovo, Erasmus. |
¶
Dall’uovo alle mele - dall’antipasto alla frutta - ha detto Orazio |
¶
Ex ovo prodiit, Ἐξ ὠοῦ ἐξῆλθεν,
aiunt dici solitum de magnopere formosis ac
nitidis: quasi neges communi hominum more natus, sed ex ovo, more
Castoris et Pollucis. Siquidem est in poetarum fabulis Ledam {Tyndari}
<Thestii>[12]
filiam, ex Iovis concubitu duo peperisse ova, e quorum altero prodiere
gemini Castor et Pollux, insigni forma iuvenes: ex altero nata est
Helena, cuius forma literis omnium est nobilitata, Erasmus. |
¶
È uscito da un uovo, Ex øoû
exêlthen, dicono che viene abitualmente detto di giovani molto
belli e attraenti: come se tu negassi che sono nati nel modo abituale
per gli esseri umani, bensì da un uovo come Castore |
¶
Ovo prognatus eodem. hoc fortassis simpliciter
dictum est ab Horatio[13].
Quandoquidem ad fabulam respicit Ledae, quae gravida ex Iove in cygnum
converso, ovum peperit, unde gemini prognati Castor et Pollux. Id ovum
Pausanias in Laconicis[14]
refert. ostendi apud Lacedaemonios suspensum taeniis a testudine templi.
Verum si quis hoc dictum deflectat ad iisdem natos parentibus, aut ab
eodem eruditos praeceptore, aut ita consimilibus ingeniis, ut eodem ovo
nati videri possint, nihil aeque fuerit proverbiale. veluti si dicas:
Vultus, ingenium, mores, facta, ac prorsus omnia sic huic cum hoc
conveniunt, ut iures eodem prognatos ovo. Aristoteles[15]
quidem ostendit iuxta naturam fieri posse, ut ex eodem ovo duo pulli
nascantur, Erasmus. |
¶
Nato dallo stesso uovo. Questo proverbio forse è stato detto solo da
Orazio. Dal momento che riguarda la favola relativa a Leda la quale,
resa gravida da Giove |
¶
Extant apud authores aliquot similitudinis adagia,
quorum de numero est, Non tam ovum ovo simile, de rebus indiscretae
similitudinis. Vides ne ut in proverbio sit ovorum inter se similitudo?
Tamen hoc accepimus, Deli fuisse complure{i}s salvis rebus illis, qui
gallinas alere quaestus causa solerent. Ii cum ovum inspexerant, quae id
gallina peperisset dicere solebant. Neque id est contra nos. Nam nobis satis <est> ova <illa
non> internoscere, Cicero 2. Academic.[16]
Idem proverbium refertur et a F. Quintiliano. Usurpatur et a Seneca in
libello[17],
quem in Claudium Imperatorem lusit, Erasmus. Ovorum inter se miram ac
prope indiscretam similitudinem, saepe numero apud animum meum non sine
stupore perpendi. Alterum
enim alteri si compares, fallitur examen, hebescitque intuentis obtutus:
tanta prorsum parilitas est, tantaque geminitudo, Caelius. |
¶
Presso gli autori si trovano
alcuni adagi relativi alla similitudine, alla marea dei quali appartiene
il seguente: Un uovo non è poi così simile a un uovo, a proposito di
cose che hanno una somiglianza indistinguibile. Ti rendi conto di
come è proverbiale la similitudine delle uova tra loro? Nondimeno,
siamo venuti a sapere questo, che a Delo |
Huic
simile est aut idem potius apud Germanos, Tappio referente, Eyer sind
eyern gleych. et hoc, Wär er einem [458] hasen so änlich als einem
narren / die hund hetten in langst zerrissen. |
Presso
i Tedeschi è simile a questo, anzi, è identico, in base a quanto
riferisce Eberhard Tappe |
[1] Këríon in greco significa favo. Gli corrisponde il latino cerium usato da Plinio nel senso di foruncolosi, vespaio. Naturalis historia, Praefatio, 24: Inscriptionis apud Graecos mira felicitas: këríon inscripsere, quod volebant intellegi favum, alii kéras Amaltheías, quod copiae cornu, ut vel lactis gallinacei sperare possis in volumine haustum; [...].
[2] Le vespe, 508-509
con l'approvazione sia di Aldrovandi (Ornithologiae tomus alter,
1600, pag. 274)
che di Lind (1963) Quindi il suggerimento di Gessner è errato.
[3] Gli uccelli 729-735.
[4] Si può presumere che dei campi di Samo produttori anche di latte di gallina si parli nella commedia Donna di Samo, di cui ci è giunta l’ultima parte.
[5] Deipnosophistaí IX,37,387b.
[6] Deipnosophistaí IX,12,371c. § Il verso non è dovuto a Numenio di Eraclea, bensì a Nicandro di Colofone ed è contenuto nel II libro delle Georgiche. Ciò è possibile affermarlo con certezza dall'edizione dei Dipnosofisti di Teubner (recensuit Georgius Kaibel, 1888 – Teubner, Stuttgard, 1985). Lo scambio di persone è dovuto anche stavolta a Erasmo da Rotterdam. Gessner ha dedotto l'errore da Erasmo e da persona corretta lo cita come fonte ma gli presta fede. § Il verso di Nicandro nell'edizione di Teubner è reperible nella biografia di Numenio di Eraclea. § Credo non valga la pena andare a scandagliare Erasmo. Mi fido di Teubner, il quale riporta κλέεται invece di καλέεται.
[7] De generatione animalium III,2: La nascita dall’uovo si ha per gli uccelli perché la femmina cova l’uovo e contribuisce a operare la cozione. L’animale si forma da una parte dell’uovo e ricava i mezzi del proprio accrescimento e compimento dalla restante parte, perché la natura dispone insieme nell’uovo sia la materia dell’animale, sia l’alimento sufficiente alla sua crescita. Dal momento che l’uccello non può portare a compimento la prole dentro di sé, produce nell’uovo anche l’alimento. Mentre per gli animali partoriti vivi l’alimento si produce in un’altra parte (il latte nelle mammelle), per gli uccelli la natura lo produce nelle uova. È tuttavia l’opposto di ciò che ritengono gli uomini e afferma Alcmeone di Crotone: il latte non è costituito dal bianco, ma dal giallo, ed è questo l’alimento dei pulcini. Essi invece ritengono che sia il bianco per la rassomiglianza del colore. (traduzione di Diego Lanza, il quale aggiunge questa nota: “Oltre che di Alcmeone questa dottrina era anche di Anassagora (59 B 22 DK) e si ritrova nello pseudoippocratico De nat. puer., 29-30. Qui però la corrispondenza non è stabilita su una semplice analogia cromatica, quanto sull’analogia funzionale tra l’embrione del viviparo e l’uovo, e con l’individuazione nell’uovo parzialmente covato della parte corrispondente al cordone ombelicale. L’autore ippocratico, dopo aver consigliato l’esperimento di rompere per venti giorni consecutivi un uovo al giorno della stessa covata, annota che «chi non ha ancora osservato questo si meraviglierà che in un uovo di uccello vi sia un cordone ombelicale». Che Aristotele abbia ben presente questo trattato risulta oltre che da questo anche da molti altri passi.”)
[8] Gli uccelli 1672-1673. Peisthétairos = Gabbacompagno - Peisthétairos = Companion-swindler.
[9] Diogenianus: He has a proverb slightly different from the one quoted by Aldrovandi: “You pluck an egg (oon tilleis).” Corpus Paroemiographorum Graecorum, I, 187; II, 258. I can find no proverb such as Aldrovandi’s. (Lind, 1963) § Tutto il testo, compreso Diogeniano, provengono dagli Adagia (1550) di Erasmo. Il proverbio appartiene alla Chilias I Centuria IV e reca il numero 67.
[10] Satirae I,3,6-8: [...] si conlibuisset, ab ovo | usque ad mala citaret 'io Bacche' modo summa | voce, modo hac, resonat quae chordis quattuor ima.
[11] Ars poetica 146-147: Nec reditum Diomedis ab interitu Meleagri, | nec gemino bellum Troianum orditur ab ovo; [...].
[12] Gli errori passano di mano in mano come le caramelle, o, per essere più à la page, come uno spinello. La fonte dell’errore secondo cui Leda era figlia di Tindaro, e non sua moglie, e neppure figlia di Testio, è rappresentata come al solito da Erasmo da Rotterdam, da cui Gessner ghermisce l’errore sic et simpliciter.
[13]
Satirae 2,1,26: Castor gaudet equis, ovo prognatus eodem.
[14]
Description of Greece
III, Laconia, 16,1: Near is a sanctuary of Hilaeira and of Phoebe. The
author of the poem Cypria calls them daughters of Apollo. Their
priestesses are young maidens, called, as are also the goddesses,
Leucippides (Daughter of Leucippus). One of the images was adorned by a
Leucippis who had served the goddesses as a priestess. She gave it a face of
modern workmanship instead of the old one; she was forbidden by a dream to
adorn the other one as well. Here there his been hung from the roof an egg
tied to ribands, and they say that it is the famous egg that legend says
Leda brought forth. (Description of Greece with an English
Translation by W.H.S. Jones, London, William Heinemann Ltd., 1918)
[15] Historia animalium VI,3 562a: Le uova gemelle presentano due tuorli; in certi casi vi è un sottile diaframma di bianco per evitare che i gialli si saldino fra loro, mentre in altri questo diaframma manca e i gialli sono in contatto. Vi sono certe galline che fanno solo uova gemelle, ed è nel loro caso che sono state condotte le osservazioni su ciò che accade nel tuorlo. Una di esse depose diciotto uova e ne fece nascere dei gemelli, tranne che da quelle che risultarono sterili; le altre comunque erano feconde, a parte il fatto che uno dei gemelli [562b] era più grande e l’altro più piccolo, mentre l’ultimo uovo conteneva un mostro. (traduzione di Mario Vegetti)
[16]
Come al solito Erasmo fa fare brutta figura a Gessner il quale si fida
ciecamente di lui e pertanto ci costringe a emendare il testo di Cicerone.
Evviva l'inaffidabilità di Desiderius Erasmus, alias Geert Geertsz, che così
continua a oltraggiare la sua patria: l'Olanda. § Academica II
57-58: Videsne ut in proverbio sit ovorum inter se similitudo? Tamen hoc
accepimus, Deli fuisse complures salvis rebus illis, qui gallinas alere
permultas quaestus causa solerent: ei cum ovum inspexerant, quae id gallina
peperisset dicere solebant. [58] Neque id est contra nos, nam nobis satis
est ova illa non internoscere: nihil enim magis adsentiri par est hoc illud
esse, quasi inter illa omnino nihil interesset; habeo enim regulam, ut talia
visa vera iudicem, qualia falsa esse non possint; ab hac mihi non licet
transversum, ut aiunt, digitum discedere, ne confundam omnia.
[17] Apocolocyntosis 11: Ego pro sententia mea hoc censeo:" atque ita ex tabella recitavit: "quandoquidem divus Claudius occidit socerum suum Appium Silanum, generos duos Magnum Pompeium et L. Silanum, socerum filiae suae Crassum Frugi, hominem tam similem sibi quam ovo ovum, Scriboniam socrum filiae suae, uxorem suam Messalinam et ceteros quorum numerus iniri non potuit, placet mihi in eum severe animadverti, nec illi rerum iudicandarum vacationem dari, eumque quam primum exportari, et caelo intra triginta dies excedere, Olympo intra diem tertium."