Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
[248]
COGNOMINATA. |
SOPRANNOMI |
Antiquissimus
ille Italiae princeps, conditorque Comerus Galli cognomentum obtinuit.
Regnavit hic, teste Beroso, et colonias suas posuit in regno, quod post
Italia dicta est anno Saturni decimo, et regionem suam a suo nomine
cognominavit, docuitque illos legem, et iustitiam. Fuit iste Comerus
primogenitus Iapeti post diluvium, et Gallus paterno epitheto dictus
Arameae, et Hebraeae originis quasi inundatus: Unde Ianigenas, qui
Umbros vetustissimos Italiae genuerunt, Gallos veteres progenitores
Umbrorum vocat Cato[1],
et Solinus[2]{.}
Veterum, inquit, Gallorum prolem Umbros
esse M. Antonius asseverat. Hos eosdem, quia in clade aquosa
imbribus superstites fuerunt, Graece ὄμβρους[3]
dictos, scilicet epitheto paterno veterum Gallorum Ianigenarum[4].
Comerus
locos, scilicet ubi Ianus avus ante colonias posuerat, a se cognominavit.
Nam in {Vetuloniensi} <Volturrenensi[5]>
agro est vallis Comera, et Ry Comer{i}us<,> in {Phaliscis}
<Faliscis> est regio Comersan, a qua oppidum isola Comersana. {Elusium} <Clusium> quoque antea {Comer} <Camars> solum
dicebatur, ut author est Livius[6].
Docuit autem Tuscos legem, atque iura, quae scilicet ante viginti annos,
et amplius avus eius Ianus in scriptis illis mandaverat, licet brevibus
absoluta. |
Gomer |
Adaeus
quidam e Philippi Macedonum regis militibus Ἀλεκτρυὼν, id est, Gallus cognominabatur. Cuius Heraclides Comicus apud Athenaeum[7]
his versibus meminit. |
Un
certo Adeo che faceva parte delle truppe di Filippo II re dei Macedoni |
Nam
hic Chares, inquit Eustathius, Athenienses in foro epulis excepit, cum
sacrificaret {epicenia} <epicedia> propter pugnam prospere contra
Philippi peregrinos milites gestam. Dicit autem intempestive illum
cecinisse, eo quod pugnam intempestive aggressus sit, et nondum cristam
habuisse, hoc est, inermem sese periculo exposuisse. Super qua re
vulgata satis paroemia[8]
circumfertur, Φιλίππου
ἀλεκτρυών,
in eum, qui de levi, et nullius ferme momenti facinore quopiam, perinde
ut maximo, laudandoque ab omnibus sese iactat. Apparet enim Charetem
eius facti etiam nimium crebro, nimisque insolenter apud populum
Atheniensem verba fecisse, quod Alectryonem Philippi confodisset. |
Infatti
questo Carete, dice Eustazio di Tessalonica |
{Sulpitius}
<Sulpicius> Gallus cognominatus consul Romanus cum M. Marcello
insignis commemoratur {fnisse}
<fuisse>
astrologus, ut qui in exercitu P.
Aemilii contra Perseum noctu {ecclypsim} <eclipsim> Lunae
mirantibus militibus enarravit. De eo ita scribit Valerius Maximus[9]:
{Sulpitii} <Sulpicii> Galli
maximum in omni genere literarum recipiendo studium plurimum reipublicae
profuit. Nam cum L. Pauli bellum adversum regem Persen gerentis legatus
esset, ac serena nocte subito Luna defecisset: eo quod veluti {duro}
<diro>
quodam monstro perterritus exercitus noster manus cum hoste conserendi
fiduciam amisisset, de caeli ratione, et siderum natura peritissime
disputando, alacrem eum in aciem misit. Itaque illi inclitae Paulianae
victoriae liberales artes Galli aditum dederunt: quia nisi ille metum
nostrorum militum vicisset, imperator Romanus vincere hostes non
potuisset. Meminit eiusdem
Plinius[10]
his verbis: Et rationem quidem
defectus utriusque (Solis,
et Lunae) primus Romani
generis in vulgus extulit {Sulpitius} <Sulpicius> Gallus, qui
Consul cum M. Marcello fuit: sed tum tribunus militum, solicitudine
exercitu liberato, pridie quam Perseus Rex superatus a Paulo est, in
concionem ab Imperatore productus ad {praedicandam} <praedicendam>
{ecclypsim} <eclipsim>, mox et composito volumine. |
Gaio
Sulpicio |
Galli
cognomine gavisus est Cornelius poëtarum laudatissimorum haud infimus,
nemini non notus, quem adeo adamavit {Virgilius} <Vergilius>, ut
quartum Georgicorum librum a medio in finem usque in illius honorem
conscripserit, quem postea, iubente Augusto in Aristaei fabulam
commutavit. {Hunc Gallum} <Valerium Largum[11]>
tantae procacitatis fuisse ferunt, ut Dion[12]
historicus tradat, Procule<i>um cum illi aliquando occurreret,
nasum et os manu compressisse, id scilicet significantem, non alicui
tutum esse, illo praesente, nec loqui, nec respirare, tam petulantis, et
parum modestae linguae erat: quare procacissimum eum appellavit Ovidius[13],
et vulgo etiam Anser dicebatur. Hunc
et {Virgilius} <Vergilius> intellexit, dum ait[14]:
Inter strepere Anser Olores.
Quod mox proverbii loco usurpatum est, cum indoctus inter doctos
disputat. De hoc ansere ita etiam Propertius[15]. Nec
minor {his} <hic> animis, {a}ut si<t>
minor ore, canorus Anseris
indocto {carminis} <carmine> {esset} <cessit> Olor. |
Cornelio
Gallo E
costui non è inferiore in quanto a ispirazione, per quanto sia
inferiore riguardo alla voce, il
cigno melodioso si è sottomesso al rozzo canto dell’oca. |
[1]
In fragmen. 2 orig. (Aldrovandi)
§ Il brano di Catone citato da Aldrovandi è irreperibile sia in Originum
libri septem a cura di Albertus Bormann (Brandenburgii mdccclviii)
che in Origines
ed. Hermann Peter, Historicorum
Romanorum Fragmenta (Leipzig: Teubner, 1883 - pp. 40-67) presente nel
web grazie a www.forumromanum.org. Non c'è due senza il tre: assente il
brano anche in Vitae et fragmenta veterum Historicorum Romanorum –
composuit Augustus Krause (Berolini mdcccxxxiii).
§ Credo
si tratti di uno stralcio elaborato come se fosse di Catone ma dedotto da Descrittione
di tutta l'Italia
(Bologna 1550) di Leandro Alberti e che riguarda l'Umbria: [84v] Ella è molto antica questa Regione, et hebbero gli Ombri
molto antico principio, come dimostra Plinio nel 3. libro dicendo esser
quella di tanta antichità, che gli Ombri da i Greci furono nominati, sì
come Imbri, per esser quelli solamente rimasi vivi sopra la terra ne i tempi
del diluvio universale. Il che conferma Catone nelle origini, dicendo
qualmente passasse nel continente della Terra (hora Italia detto) della
Scithia Giano con Dirino, overo Atlante (secondo i Greci da gli Hetrusci
Atlano nomato) co i Galli primogeniti de gli Ombri. Erano questi Galli
antichi inondanti, cioט quelli che rimasero sopra l’onde dell’acque, come
narra Senofonte ne gli Equivoci, quando scrive fosse Oggige attavo di Nino
da i Babiloni dimandato Gallo, perché egli solamente restò vivo con
alquanti altri in tanta rovina, et inondatione delle acque. Il qual generò
molti figliuoli. Parimente dice G. Solino con autorità di M. Antonio. Sono
adunque gli Umbri detti, come Imbri. De i quali gli avoli furono gli
antichissimi Gianigeni, che rimasero salvi fra tante procelose onde del
Diluvio universale, come dimostra Catone. Et per tanto vogliono costoro, che
così Umbri siano nominati de gli Imbri, overo dall’acque dell’universal
Diluvio, sopra le quali con l’Arca navigarono, cioè Noè, et gli
figliuoli, come chiaramente ramenta Beroso Caldeo nel 1. libro dell’antichitati,
quando dice, che Noè fabricò una nave coperta, nella quale entrò con tre
figliuoli cioè Samo, Giapette, et Chem, et con loro moglie, cioè Titea
magna, Pandora, Noela, et Neoglasse. Et che doppo il diluvio passò Giano
con i Galli antidetti in questo paese detto Umbria. (trascrizione in elettronico di Dario Giannozzi, Elena
Macciocu, Sergio Martino, Ruggero Volpes e Vittorio Volpi - 10 giugno 2007)
[2] Possiamo essere quasi
certi che Aldrovandi disponesse del testo di Solino così come poi sarebbe
stato edito da Mommsen nel 1864, dove Bocco rimane fuori dalla mischia
relativa all'origine degli Umbri dai Galli. Il solo responsabile di questa
genealogia, nonché del perché si chiamassero Umbri in quanto sopravvissuti
alle piogge durante una calamità idrica, è un Marco Antonio che ci
permettiamo di identificare con Marco Antonio Gnifo
del I secolo aC, di
origine gallica, ma che sapeva parecchio di greco e latino, essendo stato
insegnante anche di Giulio Cesare
giovincello. Altri tre Marcus Antonius
(tutti e tre Gordianus, noti come imperatori romani Gordiano I, II e III),
erano appena antecedenti a Solino (vissero fra il 157 e il 244 dC), ma non
credo avessero afflato per l'etimologia, specialmente greca. Ecco le due
versioni del brano di Solino che ci interessa. § Collectanea rerum
mirabilium II,4,11 Hoc in loco Orestes oraculo monitus simulacrum
Scythicae Dianae, quod de Taurica extulerat, prius quam Argos peteret
consecravit. A
Zanclensibus Metaurum locatum, a Locrensibus Metapontum quod nunc Vibo
dicitur, Bocchus absolvit. Gallorum veterum propaginem Umbros esse M.
Antonius refert; hos eosdem, quod tempore aquosae cladis imbribus
superfuerint, Umbrios Graece nominatos. (Mommsen edition 1864 & 1895 -
The Latin Library) § De mirabilibus mundi II - Hoc in loco Orestes
oraculo monitus simulacrum Scythicæ Dianæ, quod de Taurica extulerat,
prius quam Argos peteret, consecravit. A Zanclensibus Metaurum locatum, a
Locrensibus Metapontum, quod nunc Vibo dicitur. - Bocchus absolvit Gallorum
veterem propaginem Umbros esse; Marcus Antonius refert eosdem, quod tempore
aquosæ cladis imbribus superfuerint, Umbrios Græce nominatos. (C.L.F.
Panckoucke edition Paris 1847 - The Latin Library)
[3] Il sostantivo greco maschile ómbros significa pioggia, acquazzone.
[4] Credo che scilicet epitheto paterno veterum Gallorum Ianigenarum sia un'aggiunta di Aldrovandi, salvo fosse presente nell'edizione di Solino di cui disponeva.
[5]
Nel 1549 Aldrovandi risulta coinvolto in un processo per eresia quale
presunto seguace dell'antitrinitario anabattista Camillo Renato. Arrestato
con altri 7 sospetti il 12 giugno 1549, il 1° settembre pronuncia pubblica
abiura, senza con ciò per altro evitare di venir condotto a Roma per la
prosecuzione del processo. Quivi rimane circa otto mesi (settembre
1549-aprile 1550), parte dei quali trascorsi in carcere, parte in libertà,
approfittandone per studiare filosofia e medicina. Il domenicano e suo
concittadino Leandro Alberti (1479-1552) forse non fu responsabile di
tutto ciò, ma potrebbe aver sobillato l'Inquisizione contro Ulisse, in
quanto ne fece parte nel 1550 e nel 1551. Ecco forse spiegato perché Ulisse
non rende alcun merito ad Alberti: infatti si astiene dal citare come fonte
di queste sue intricate, fantasmagoriche ed errate notizie geografiche il
trattato che rese Alberti maggiormente famoso, Descrittione di tutta
l'Italia (Bologna 1550, traduzione latina 1567). Ed ecco il testo che ci
interessa, dal quale possiamo evincere che senz'altro Aldrovandi si basò su
Alberti, in quando oltretutto ne deduce l'errore Comers, anzi, lo
aldrovandizza in Comer, invece di Camars come scrisse Livio. Se non
bastasse, trasforma l'irreperibile catoniana Volturrena (documentata più
avanti da Alberti) in Vetulonia: [59v]
Caminando poi verso le Chiane, appar Sarteano illustrato da Alberto
singolare predicatore dell’ordine de’ minori. Più oltre scorgesi sopra
l’alto, et difficile monte l’antichissima città
di
CHIUSI annoverata fra le prime 12. Città
di
Toscana, Clusium dimandata da Catone, Strabone, Polibio, Plinio, Appiano
Alessandrino nel 1. lib. Procopio nel 2. lib. delle guerre de’ Gotti,
Tolomeo, et da Antonino, che dice esser detto Comersol. Onde scrive Annio
nel 7. lib. de’ comentari, che fu nominato Chiuso vecchio dalla battaglia;
conciò fosse cosa che gli antichi (secondo Plinio nel 29. c. del 15. lib.)
dicevano cluere il combattere. In vero io ritrovo che questa città fu
primieramente detta Comersol, come chiaramente dimostra Livio nel 10. lib.
quando così scrive, Clusium, quando Comers olim appellabant. Et fu così
nominato Comersol da un capitano, secondo Catone col qual si concorda Beroso
Caldeo nel 5. lib. delle antichità, quando dice, che Giano constituì
Comero Gallo Re di Vetulonia, dal qual poi furono dimandati i luoghi, et la
regione, ove rimasero i vestigi di Chiuso, che prima fu detto Comersol, cioè
giogo di Comero, et anche ritrovavasi nel territorio di Volturrena, la valle
detta Comera, et il Rei Comero, cioè il fiume del Re Comero, et ne i
Falisci, l’Isola Comersana. (trascrizione
in elettronico di Dario Giannozzi, Elena Macciocu, Sergio Martino, Ruggero
Volpes e Vittorio Volpi - 10 giugno 2007)
[6] Ab urbe condita X,25: Vere inde primo relicta secunda legione ad Clusium, quod Camars olim appellabant, [...]
[7]
Deipnosophistaí XII,43,532e.
[8] Aldrovandi cita già di questo proverbio a pagina 184.
[9] Factorum et dictorum memorabilium VIII,11,1: Sulpicii Galli maximum in omni genere litterarum percipiendo studium plurimum rei publicae profuit: nam cum L. Pauli bellum adversum regem Persen gerentis legatus esset, ac serena nocte subito luna defecisset, eoque velut diro quodam monstro per<ter>ritus exercitus noster manus cum hoste conserendi fiduciam amisisset, de caeli ratione et siderum natura peritissime disputando alacrem eum in aciem misit. Itaque inclytae illi Paulianae victoriae liberales artes Galli aditum dederunt, quia, nisi ille metum nostrorum militum vicisset, imperator vincere hostes non potuisset.
[10] Naturalis historia II,53: Et rationem quidem defectus utriusque primus Romani generis in vulgum extulit Sulpicius Gallus, qui consul cum M. Marcello fuit, sed tum tribunus militum, sollicitudine exercitu liberato pridie quam Perses rex superatus a Paulo est in concionem ab imperatore productus ad praedicendam eclipsim, mox et composito volumine. - Cicerone De officiis I,19: Alterum est vitium, quod quidam nimis magnum studium multamque operam in res obscuras atque difficiles conferunt easdemque non necessarias. Quibus vitiis declinatis quod in rebus honestis et cognitione dignis operae curaeque ponetur, id iure laudabitur, ut in astrologia C. Sulpicium audimus, in geometria Sex. Pompeium ipsi cognovimus, multos in dialecticis, plures in iure civili, quae omnes artes in veri investigatione versantur, cuius studio a rebus gerendis abduci contra officium est.
[11] Si veda il lessico alla voce Proculeio Gaio dove si mette in chiaro il madornale errore di Aldrovandi circa l'identificazione dei personaggi implicati nel tapparsi il naso e la bocca: Proculeio quando incrociò Valerio Largo.
[12] Storia romana LIII, 23-24. Proculeio non si tappò la bocca e il naso incrociando Cornelio Gallo, bensì quando una volta ebbe modo di imbattersi in Valerio Largo. Per il testo di Dione Cassio si veda Proculeio Gaio.
[13] Tristia II,435-436: Non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo,|sed linguam nimio non tenuisse mero. § Probabilmente si tratta di Cornelio Gallo e di una mima, la liberta Volumnia, cantata dal poeta col nome di Licoride. Donna bella e dissoluta, dovette far soffrire il poeta per i suoi numerosi tradimenti.
[14] Eclogae IX,32-36: Et me fecere poetam|Pierides; sunt et mihi carmina; me quoque
dicunt/vatem pastores: sed non ego credulus illis;|nam neque adhuc Vario
videor nec dicere Cinna|digna, sed argutos inter strepere anser olores. -
But Servius, the commentator on Vergil, says the poet attacked a bad writer
of the name Anser here. (Lind,1963)
[15]
Elegiae
II,34,83-84: Nec minor hic animis, ut sit minor ore, canorus | anseris
indocto carmine cessit olor.