Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallo Gallinaceo
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Aristophanes[1]
alectoras qui mares sint, alectryaenas [401] quae foeminae, alectryónas
utrunque continere, ludens in comoedia monstravit. Invenias et pro
maribus alectoridas acceptos, ut inquit Athenaeus, Hermolaus. Socrates
sane in Nebulis Aristophanis Strepsiadem docens, reprehendere videtur
quod ἀλεκτρυόνα
in utroque sexu proferat, itaque iubet eum foeminam ἀλεκτρύαιναν vocare, ficto vocabulo et poëtico,
ut a λέων scilicet fit λέαινα:
marem vero ἀλέκτορα.
Apparet autem (inquit Scholiastes) vulgarem hanc consuetudinem tum
fuisse, foeminam quoque ἀλεκτρυόνα
nominandi, ut patet ex hisce (Aristophanis) in Amphiarao verbis: Γύναι
τί τὸ ψόφημα
ἐστί; Ἡ
ἀλεκτρυών |
Τὴν
κύλικα καταβέβληκεν.
Οἰμωξουσάγε.
Et in Platonis (Aristophanis, Athenaeus. positum est καὶ πλάτων,
pro καὶ
πάλιν a librarijs)
Daedalo, Ἐνίοτε
πολλαί τῶν
ἀλεκτρυόνων
ὑπηνέμια βίᾳ
τίκτουσι ὠά
πολλάκις. Ὁ δὲ
παῖς ἔνδον
τὰς
ἀλεκτρυόνας
σοβεῖ. Attici quidem etiam gallinas sic
vocabant. Et Theopompus, Vocant vero gallinam etiam ἀλεκτρύαιναν:
Haec Scholiastes. sed locus, quod ad authorum citationes, non recte
distinctus emendari potest ex Athenaeo[2],
cuius verba subieci. Cratinus (inquit) ἀλεκτρυόνα
in foem. genere dixit. item Strattis, Αἱ δ’ἀλεκτρυόνες
ἅπασαι καὶ τὰ χοιρίδια
τέθνηκεν.
Et Anaxandrides Rhodius Comicus, Ὀχευομένας
τὰς
ἀλεκτρυόνας
θεοροῦσιν ἄσμενοι.
Et Theopompus in Pace, Ἄχθομαι δ’ἀπολωλεκώς
ἀλεκτρυόνα
τίκτουσαν
᾿ῳά πάγκαλα.
Et Aristophanes in Daedalo[3],
Ὠόν
μέγιστον
τέτοκεν, ὡς
ἀλεκτρυών. Dicitur
et ἀλέκτωρ.
Ὥσπερ
ὁ περσικός ὥραν
πᾶσαν
καναχών
ὀλόφωνος
ἀλέκτωρ,
Cratinus. Veteres ἀλεκτρυόνας
vocabant etiam gallinas, Hesychius. |
Scherzando,
in una commedia Aristofane
ha dimostrato che aléktoras
sono i maschi, alektrýainas le femmine, e che alektryónas
li comprende ambedue. Puoi trovare che con alectorídas si
intendono anche i maschi, come dice Ateneo,
Ermolao Barbaro.
Nelle Nuvole di Aristofane sembra proprio che Socrate
mentre sta insegnando a Strepsiade
lo stia rimproverando poiché dice alektryóna
per ambedue i sessi, e cosě gli ordina di chiamare la femmina alektrýainan
con un vocabolo inventato e poetico, cosě come da léřn –
leone - deriva léaina – leonessa: ma il maschio č aléktora.
D’altra parte, dice lo scoliaste,
sembra che allora ci fosse questa diffusa consuetudine di chiamare anche
la femmina alektryóna, come č evidente da queste parole (di
Aristofane) nell'Anfiarao:
Gýnai tí tň psóphëma
estí? Hë alektryřn |
Tën kýlika katabéblëken. Oimřxouságe. - O donna
che cos’č questo rumore? Č la gallina che ha fatto cadere una coppa.
Ha emesso un lamento. E nel Dedalo
del commediografo Platone
(di Aristofane, dice Ateneo; dagli editori č stato messo kaě plátřn
invece di kaě pálin – e di nuovo): Eníote pollaí třn
alektryónřn hypënémia bíai tíktousi řá pollákis. O dč
paîs éndon tŕs
alektryónas
sobeî. -
Talora molte galline depongono spesso uova piene di vento – sterili -
contro la propria volontŕ. Il ragazzo caccia in casa le galline. In
realtŕ gli abitanti dell’Attica
chiamavano cosě anche le galline. E il comico Teopompo
dice: Ma chiamano la gallina anche alektrýainan: questo dice lo
scoliaste. Ma il passaggio, non molto preciso per quanto riguarda le
citazioni dei vari autori, puň essere corretto in base ad Ateneo, del
quale ho riportato qui sotto le parole. Egli dice: Cratino
usň alektryóna al femminile. Cosě pure Stratti
Ai d’alektryónes hápasai, kŕi tŕ choirídia téthnëken -
Sono morte tutte quante le galline e le piccole scrofe. E il poeta
comico Anassandride
di Rodi Ocheuoménas tŕs alektryónas theoroűsin
ŕsmenoi - Osservano contenti le galline mentre vengono montate. E
il comico Teopompo in Pace: Áchthomai d’apolřlekřs alektryóna tíktousan
řiá pánkala - Sono addolorato di aver perduto la
gallina che deponeva ottime uova. E Aristofane in Dedalo Řión
mégiston tétoken, hřs alektryřn. - Ha deposto un uovo molto
grande, come una gallina. Si dice anche aléktřr. Hřsper ho
persikňs hřran pâsan
kanachřn olóphřnos aléktřr - Come il gallo persiano tutto voce
che strepita per un'ora intera, Cratino. Gli antichi le galline le
chiamavano anche alektryónas,
Esichio.
|
Ab ἀλέκτωρ
masculino, foemininum ἀλεκτορίς
derivatur. Ἀλεκτορίς
poeticum
est, ὡς τὸ
ἀλέκτωρ
ἑλληνικόν
(lego ἀδόκιμον)
ὅλως,
Varinus. Thomas Magister[4]
quoque annotat, vocem ἀλεκτρυών
significare marem et foeminam: ἀλεκτορίς
autem esse vocem
plane poeticam, ἀλέκτωρ
vero vocabulum esse ἀδόκιμον.
Atqui ἀλεκτορίδα
Aristoteles etiam dixit lib. 6. de historia animalium: et Galenus in
opere de Simplicibus medic. ἀλεκτρυόνος
καὶ
ἀλεκτορίδος
αἷμα. itaque ego vocem ἀλεκτρύαινα
prorsus ἀδόκιμον
dixerim, ἀλέκτωρ
vero poeticam tantum contra Varinum et Thomam Magistrum: qui cum ἀλεκτορίς
poeticum faciant, poetae nullius testimonium proferunt, et ego quoque
nullum ex poetis hac voce usum memini. ἀλέκτορα
vero in prosa nemo dixit, sed poetae aliquot, Aristophanes, Theocritus,
Cratinus. item Septuaginta Prov. 30.[5]
et Kirań[6].
Usus nostro tempore obtinuit ut gallinae ὄρνιθες
et ὀρνίθια
dicantur, galli vero ἀλεκτρυόνες
et ἀλεκτορίδες,
Athenaeus. Ὄρνις
genere communi privatim de (avibus) domesticis (id est gallinis) dicitur,
Eustathius. Ὄρνιθες
ἐνοικίδιοι
et κατοικίδιοι,
pro gallinaceo genere, in scriptis Porphyrii. Ὄρνιθας
τροφίμους
Suidas in Melito dixit, sive pro gallinacei generis, sive pro
aliis etiam altilibus avibus. Ἀλεκτορίδης,
pullus gallinaceus, forma patronymica, Suidas, et Varinus in Λαγωός.
Ἀλεκτρυόνιον
et περδίκιον
ab Antiphane nominantur forma diminutiva: qua etiam ἀλεκτορίσκοι
dicuntur. sed Suidas alectoriscos Tanagraeos nominat, qui grandes sunt
gallinacei. |
Dal
maschile aléktřr deriva il
femminile alektorís.
Alektorís č poetico,
come lo č in assoluto il greco aléktřr
(ma io leggo adókimon –
spregiativo, non hellënikón
– greco), Guarino.
Anche Tommaso Magistro
annota che il vocabolo alektryřn indica il maschio e la
femmina: ma che alektorís
č una voce del tutto poetica, e che aléktřr č un vocabolo spregiativo. Tuttavia siccome anche Aristotele
ha detto alektorída nel VI libro della Historia animalium:
anche Galeno
ha detto alektryónos kŕi alektorídos haîma
- sangue di gallo e di gallina
- nel trattato De
simplicium medicamentorum temperamentis et facultatibus. Pertanto,
opponendomi sia a Guarino che a Tommaso Magistro, io direi che il
vocabolo alektrýaina
č del tutto adňkimon - spregiativo, mentre aléktřr
č poetico: essi, nel definire alektorís come poetico, non adducono la testimonianza di alcun poeta, e anch'io
non ricordo alcun poeta che abbia usato questo termine. In realtŕ
nessuno disse aléktora in prosa, ma alcuni poeti, Aristofane,
Teocrito,
Cratino. Parimenti i Settanta
in Proverbi 30,31 e Kiranide.
Ai nostri tempi la consuetudine č riuscita a far sě che le galline
vengano dette órnithes – uccelli - e orníthia -
uccelletti, i galli invece alektryónes e alektorídes,
Ateneo. Comunemente e generalmente si dice in modo specifico órnis
per i volatili domestici (cioč, per le galline), Eustazio di
Tessalonica.
Negli scritti di Porfirio
troviamo órnithes enoikídioi e katoikídioi – uccelli
domestici - a indicare il genere dei gallinacei. Il lessico Suida
alla voce Mélitos ha scritto órnithas trophímous –
uccelli nutriti – sia per i volatili appartenenti al genere dei
gallinacei che per gli altri uccelli d'allevamento. Alektorídës,
il pulcino di gallinaceo, č un vocabolo patronimico, dice il lessico
Suida, e lo dice anche Guarino a proposito di Lagřós, leporino.
Da Antifane
vengono citati alektryónion
e perdíkion - pollastrello e piccola pernice - al diminutivo: e
sempre al diminutivo vengono anche detti alektorískoi. Ma il
lessico Suida cita gli alectoriscos di Tanagra,
che sono dei polli di grandi dimensioni. |
¶ His
subiungam rariora quaedam gallinacei generis nomina, quae poetica sunt,
partim glossis et dialectis differunt, partim fortassis etiam barbara.
et quoniam ea non pauca sunt, ordinem alphabeticum iis recensendis
adhibebo. |
¶
A questi aggiungerň alcuni nomi piů rari che riguardano il genere dei
gallinacei, quelli poetici in parte differiscono a seconda dei glossari
e dei dialetti, in parte sono forse anche stranieri. E dal momento che
non sono pochi, nel passarli in rassegna mi servirň dell'ordine
alfabetico. |
Βρητὸς,
gallus anniculus, Hesych. et Varinus. Ἠϊκανὸς[7],
gallinaceus, Iidem.¶ Κέρκνος,
accipiter vel gallinaceus, Hesychius et Varinus. Σέρκος,
gallus, et gallinae σέλκες,
Iidem. Κῆρυξ,
accipitris genus: et gallinaceus, Suidas et Varin. Κίκιῤῥος,
gallinaceus, Hesych. et Varinus. Κικκὸς
oxytonum, gallinaceus: paroxytonum vero, parva cicada[8],
ὁ
νέος τέττιξ,
et κίκκα
(paroxytonum) gallina, Iidem. vox per onomatopoeiam facta videtur, ut
Germanica güggel.
Κοκκοβόας[9]
ὄρνις, de gallinaceo accipiendum
videtur apud Sophoclem[10],
Eustathius[11].
a voce nimirum, de qua verbum κοκκύζειν
usurpant Graeci. Κορυθών
ἀλεκτρυών, αἱ νεανίδες,
Hesychius et Varinus, forte autem sic nominatus fuerit gallus quod
corytha, id est cristam gerat. et eadem ratione fortassis etiam κορυνθεύς
apud eosdem, quae vox eis etiam cophinum et calathum significat. Κόσκικοι, οἱ
κατοικίδιοι
ὄρνιθες, Hesychius et Varin. Κοττοὶ,
gallinacei a crista capitis sic dicti, Iidem in Προκόττα
quod est κεφαλῆς
τρίχωμα. Κόττος,
ὄρνις: sed equum quoque aliqui sic
vocabant, Iidem. Et rursus, Κοττοβολεῖν
τὸ παρατηρεῖν
τινὰ ὄρνιν.
Κοττυλοιοί
(κοττυλιοί,
per iota. in penultima, Varinus) κατοικίδιοι
ὄρνεις, Hesychius. Κοτίκας,
gallus, Hesych. et Varinus. |
Brëtňs
č il gallo di un anno, Esichio e Guarino. Ëďkanós č il gallo,
ancora loro. ¶ Kérknos
č il falco oppure il gallo, Esichio e Guarino. Sérkos č
il gallo, sélkes le galline, ancora loro. Kęryx - l’araldo, č un tipo di falco e il gallo, lessico Suida e
Guarino. Kíkirros č il gallo, Esichio e Guarino. Kikkňs ossitono č il
gallo, parossitono invece č una piccola cicala, ho néos tettix – la
giovane cicala, e kíkka
(parossitono) č la gallina, ancora loro. Sembra una parola di origine
onomatopeica, come il tedesco güggel.
Sembra che in Sofocle
kokkobóas órnis vada interpretato come riferito al gallo, Eustazio dice che
ovviamente č a causa del modo di cantare, dal quale i Greci fanno
derivare il verbo kokkýzein
- fare cucců o chicchirichě. Korythřn
alektryřn, ai neanídes
– il gallo che si erge, le fanciulle, Esichio e Guarino, forse perň
il gallo č stato cosě denominato in quanto porta la corytha,
cioč la cresta. E forse per lo stesso motivo č detto anche koryntheús
dagli stessi autori, ma questo termine per essi significa anche grande
cesto e paniere di vimini. Kóskikoi,
hoi katoikídioi órnithes -
Kóskikoi, gli uccelli
domestici, Esichio e Guarino. I galli vengono detti kottoě per la cresta che hanno sulla testa, ancora loro quando trattano di prokótta, che č kephalës tríchřma
- peli della testa. Kóttos,
órnis, ma alcuni chiamavano cosě anche il cavallo, gli stessi. E ancora, Kottoboleîn,
to paratëreîn
tinŕ órnin - Kottoboleîn, osservare un uccello. Kottyloioí
(Guarino legge kottyliοí con una iota nella penultima sillaba) katoikídioi órneis - Kottyloioí uccelli domestici, Esichio. Kotíkas č il gallo,
Esichio e Guarino. |
¶ Μηδικοί,
aves Medicae, gallinacei, Iidem. Aristophanes
in Avibus[12]
Medum (μῆδον)
avem facere videtur. Scholiastes gallinaceum accipiendum suspicatur.
alibi quidem dubitat an ulla avis recte μῆδος
appelletur. Sed cum gallinaceus ab eodem Comico etiam Persica avis
dicatur, medum quoque vel medicam avem pro gallinaceo accipi ab eo
probabile est. De Medicis gallinaceis magnis et pugnacibus, scriptum est
supra in B. Ὥσπερ ὁ περσικός
ὥραν πᾶσαν καναχὼν
ὀλόφωνος
ἀλέκτωρ, Cratinus apud
Athenaeum. Ὀλόφωνος,
gallinaceus, sic dictus, vel a lopho, id est crista, vel ab eo quod
inter canendum in sublime se erigat, ἀπὸ
τοῦ ἐν τῷ ᾄδειν
ὄλον
αἴρεσθαι καὶ
μετεωρίζεσθαι,
Hesych. Alexarchus Cassandri Macedonum regis frater, gallum gallinaceum
orthoboam (ὀρθοβόαν[13],
nimirum quod inter canendum se erigat, unde et ὀλόφωνον
dictum quidam coniiciunt, ut iam diximus: nisi quasi ὀρθροβόαν
potius, a matutino cantu, sic appellatum placeat,) vocabat, Hermolaus ex
Athenaeo. Ὀρτάλιχοι[14]
gallinacei, Eustathius. item pulli gallinacei, Vide infra in Pullo[15].
Ὀρτάλιχοι pulli
sunt qui nondum volare possunt, volare tamen gestiunt et conantur, παρὰ
τὸ γλίχεσθαι
τοῦ ὀρούειν
καὶ πέτεσθαι,
Etymologus[16]
et Varin. Boeotice etiam ipsi gallinacei sic vocantur, ut apud
Aristophanem in Acharnensibus, Scholiastes et Varinus. Thebani rerum
nomina innovare gaudent. itaque sepiam vocant ὀπισθοτίλαν[17],
ἀλεκτρυόνα
ὀρτάλιχον, etc.
Athenaeus lib. 13. et
Varinus in Λεξάσθων.
Ὀρταλίς
αἰχμητῆσιν
ὑπευνηθεῖσα
νεοσσοῖς[18],
Nicander de gallina. Ὀρταλίχοισι
χελιδόσιν
Oppianus dixit[19]. |
¶
Mëdikoí, uccelli della Media,
sono i galli, gli stessi autori. Aristofane negli Uccelli sembra
che consideri il gallo come uccello della Media (mëdon). Lo
scoliaste sospetta che si debba intendere un gallo. Ma in un altro punto
dubita che un qualche uccello venga correttamente chiamato mëdos
- della Media. Ma siccome da parte di questo commediografo il gallo
viene anche detto uccello persiano, č probabile che da parte sua anche
l'uccello della Media, o uccello Medico, venga inteso come gallo.
Sui galli della Media di grandi dimensioni e combattivi si č scritto in
precedenza nel paragrafo B. Hřsper ho persikós hřran pâsan
kanachřn olóphřnos aléktřr – come il gallo persiano tutto
voce che strepita per un'ora intera, Cratino in Ateneo. Olóphřnos
- tutto voce - č il gallo, cosiddetto o da lóphos,
cioč cresta, o dal fatto che mentre canta si drizza verso l’alto, apň
toű en tři
áidein ólon αíresthai
kŕi meteřrízesthai - per il fatto che nel cantare si solleva
tutto e si inorgoglisce, Esichio. Alessarco,
fratello di Cassandro
re dei Macedoni, chiamava il gallo orthoboa (orthobóas, appunto perché mentre canta si drizza, da cui alcuni deducono che
č anche chiamato olóphřnos, come ho giŕ detto: a meno
che si preferisca pensare che viene invece cosě chiamato come se fosse
un orthrobóas – uno che canta all'alba, órthros =
alba, Ermolao Barbaro che lo trae da Ateneo. Ortálichoi sono i
galli e le galline, Eustazio. Parimenti, sono i polli giovani, vedi
oltre alla voce Pollo. Ortálichoi sono i polli non ancora in
grado di volare, che tuttavia muovono le ali per volare e fanno dei
tentativi, parŕ tň glíchesthai toű
oroúein kaě pétesthai – per riuscire a sollevarsi e a volare,
l'Etymologicon magnum
e Guarino. In beotico
anche i polli stessi vengono cosě denominati, come negli Acarnesi
di Aristofane, nello scoliaste e in Guarino. I Tebani provano piacere
nel creare nuove parole. Pertanto la seppia la chiamano opisthotíla,
il gallo ortálichos, etc., Ateneo nel libro XIII e Guarino alla
voce Lexásthřn. Ortalís aichmëtësin hypeunëthéîsa neossοîs
- la gallina che sta sotto ai galli aggressivi, Nicandro
a proposito della gallina. Oppiano di Anazarbo
ha detto ortalíchoisi chelidósin – pulcini simili a rondini. |
¶
Gallinaceus Persica avis (περσικός
ὄρνις) dicitur propter cristam. Multos
pueros deceperunt amatores, alius [402] coturnice, alius Persica ave
aliave donata, Aristophanes in Avibus. ubi Scholiastes, Pretiosa (inquit)
omnia, quibus solus rex (Persarum) utebatur, Persica vocabantur. et hoc
in loco avis Persica, non certam aliquam avem designat. sunt tamen qui
gallinaceum, et qui pavonem interpretentur. Vide superius paulo in Medo. |
¶
Il gallo č detto uccello persiano (persikós órnis) a causa
della cresta. Gli amanti ingannarono molti fanciulli, uno con una
quaglia, uno con un uccello persiano, o donandone un altro tipo,
Aristofane negli Uccelli. Il commentatore dice a questo
proposito: Si chiamavano persiane tutte le cose preziose delle
quali si serviva solo il re (dei Persiani). E in questo passaggio uccello
persiano non sta a designare un uccello specifico. Tuttavia alcuni
lo interpretano come gallo, altri come pavone. Vedi poco prima a
proposito di uccello della Media. |
[1] le nuvole di Aristofane - traduzione di Ettore Romagnoli - Lesina = Strepsiade – Tirchippide = Fidippide - [...] socrate: Altro devi imparar, prima di questo: quali sono i quadrupedi di genere mascolino! lesina: Eh, lo so, che sono scemo? Il capro, il becco, il toro, il cane, il pollo... socrate: Vedi che ti succede? Chiami pollo la femmina ed il maschio, al modo stesso! lesina: E come? socrate: Come? Dici pollo e pollo! lesina: Pel Dio del mare! e adesso, come devo chiamarli? socrate: L'uno pollo, e l'altra polla! lesina: Corpo dell'aria, bene! Polla! Voglio riempirti la madia di farina sol per questo problema! socrate: Siam daccapo! Il problema, ch'č maschio, me lo fai diventar donna! [...] lesina (Esce tenendo un pollo in ciascuna mano; e mostra l'un d'essi a Tirchippide): Vediamo! Tu come lo chiami, questo? tirchippide: Pollo! lesina: Benone. E questa? tirchippide: Pollo! lesina: Un nome per tutti e due? Vuoi farti canzonare! Non ci cascare piů, d'ora in avanti: questo chiamalo pollo, e questa, polla! tirchippide: Polla! E codesta bella roba, sei stato ad imparare da quei trogloditi? [...] pascione (Al testimonio): Che credi che farŕ? Che pagherŕ? lesina (Torna con un pollo in mano): Dov'č quello che vuole i miei quattrini? (Mostra a Pascione il pollo) Dimmi, questo che č? pascione: Che č? Č un pollo! lesina: E mi chiede quattrini, un uomo fatto a questo modo? Una polla la chiami pollo? Tu non li vedi i miei quattrini!
[2] IX,15,373e - 16,374d.
[3]
From Aristophanes’ Daedalus; the
fragment is found in A. Meineke, op.
cit., 1016 [in Fragmenta
Comicorum Graecorum];
it is quoted also by Eustathius, 1479-1528
and by Photius, 624-28. (Lind, 1963)
[4]
Thomas Magister, ed. by F. Ritschl (Halle, 1832). (Lind, 1963)
[5] Proverbi 30,31: gallus succinctus lumbos, “il gallo, che passeggia spavaldo fra le galline, il caprone, che marcia in testa al suo gregge, il re, quando arringa il suo popolo.” (La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958) – Settanta: καὶ ἀλέκτωρ ἐμπεριπατῶν θηλείαις εὔψυχος καὶ τράγος ἡγούμενος αἰπολίου καὶ βασιλεὺς δημηγορῶν ἐν ἔθνει.
[6] Ammesso che Kirań corrisponda a Kiranide.
[7] Forse da ëřs, l’uccello che canta al mattino.
[8] κίκους = giovane cicala.
[9] kókky = cucců, voce del cuculo + boář = mando un grido.
[10] Sophocles, Fragment 900; F. Ellendt, Lexicon Sophocleum (sec. ed. by H. Genthe, 1872; photographic reprint, 1958), 390; A. C. Pearson, The Fragments of Sophocles, III (1917), 34, Fragment 791. (Lind, 1963)
[11] ad Odysseam IV 10 (1479,44).
[12] Gli uccelli 277: ὄνομα τούτῳ Μῆδός ἐστι. (D’Arcy W. Thompson, A Glossary of Greek Birds, 1966 (1895)) - Upupa (Bubbola): E anch'ei si trova sopra un suolo a lui straniero! - Pistetero (Gabbacompagno): E chi č? – Upupa: L'Augel profeta! – Pistetero: Oh, com'č spocchioso e strano! [277] Upupa: E si chiama Uccello Medo. – Evelpide (Sperabene): Medo! Oh Ercole sovrano! Come mai senza cammello qui volň, se proprio č Medo? – Pistetero: A noi viene un altro uccello con la cresta. (traduzione di Ettore Romagnoli)
[13] Orthós = dritto + boŕř = mando un grido.
[14] Diminutivo di ortalís = gallina giovane.
[15] Pagina 458 De pullis gallinaceis.
[16] Etymologist: Etymologicum Magnum, ed. by T. Gaisford (Oxford, 1848). (Lind, 1963)
[17] Che lancia il suo umore di dietro.
[18] Nicander Alexipharmaca 294: “the free-feeding fowl, when brooding her warlike chicks,” translated by A. S. F. Gow and A. F. Scholfield (Cambridge University Press, 1953), traduzione citata da Lind (1963) relativa al testo di Nicandro τοῖὰ τε βοσκὰς | ὀρταλίς αἰχμητῆσιν ὑπευνηθεῖσα νεοσσοῖς. presente nell'edizione di Jean de Gorris del 1557. – Tale traduzione di Gow & Scholfield non rispecchia assolutamente quella latina di Jean de Gorris (1505-1577): [...] mox sordes similis profunditur ovis,| qualia concepit coitu gallina frequenti, [...]. (Parigi, 1557) – Aldrovandi basandosi su qualche lessico - come avrŕ fatto anche Jean de Gorris - non identifica i neossoí coi pulcini, ma con i galli, che sono aggressivi e focosi e che sottomettono le galline. Infatti il Thesaurus Graecae linguae (1572) di Henri Estienne – alias Stephanus – alla voce neottňs riporta che "per iocum foemina etiam aliqua aut masculus neossňs dicitur, quuum tenerae seu virentis adhuc aetatis est". Per cui questi neossoí sono dei giovani galli libidinosi, aggressivi, che saltano ripetutamente addosso alle galline facendo aumentare la produzione di uova, e non si tratta di pulcini aggressivi che stanno sotto a una chioccia. – La traduzione di Gow & Scholfield viene inficiata anche da Gessner a pagina 402 quando tratta degli epiteti dei galli, ed č molto verosimile che Aldrovandi si sia ispirato a Gessner.
[19] Halieutica 5,579 (Lorenzo Rocci).